Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 13

S.banti Barberino-Forte Dei Marmi 2015 0-0

S.BANTI BARBERINO: D Elia, Santi, Mocali, Del Mazza, Perfetti, Bartolini, Nardini, Buset, Baldini, Paolucci, Calamini. A disp.: Crocetti, Seravelli, Carpini, Attisano, Falsetti, Mancosu, Care, Malau, Gargiolli. All.: Della Scala Lorenzo
FORTE DEI MARMI 2015: Tonini, Marcucci, Dazzi, Paolicchi, Marchetti, Zubbani, Del Prete, Menegoni, Soto Alquerque, Masoni, Ichouhar. A disp.: Azzi, Ceccarelli, Lenzoni, Musetti, Francesconi, Battaglia, . All.: Malfanti Paolo
BARBERINO:D'Elia, Santi, Mocali, Del Mazza, Perfetti, Bartolini, Nardini, Buset, Baldini, Paolucci, Calamini. A disp.: Crocetti, Seravelli, Carpini, Attisano, Falsetti, Mancosu, Care', Malau, Gargiulli. All.: Lorenzo Della Scala.FORTE DEI MARMI: Tonini, Marcucci, Dazzi, Paolicchi, Marchetti, Zubbani, Del Prete, Menegoni, Soto Alquerque, Masoni, Ichouhar. A disp.: Azzi, Ceccarelli, Lenzoni, Musetti, Francesconi, Battaglia. All.: Paolo Malfanti.


Finisce a reti inviolate il delicatissimo scontro diretto per la salvezza tra Barberino e Forte dei Marmi. Vince la paura, nel Mugello: troppo alta la posta in palio, tanto da fiaccare ogni alito di ispirazione offensiva da parte di entrambe le squadre. A dire il vero, il Barberino in un paio di fasi della partita ha provato ad alzare i ritmi, nel contesto di un controllo del gioco sicuramente maggiore rispetto a quello dei versiliesi, ma le occasioni create nel primo tempo da Calamini, lanciato in profondità ma recuperato da un difensore, e Buset, che sbaglia praticamente a porta vuota sugli sviluppi di un corner, si sono rivelate velleitarie. Nella ripresa la partita perde ulteriormente di tono, e al di là di un paio di occasioni ancora per i mugellani, non succede altro. È un pareggio che in pratica serve a poco a entrambe, ma che lascia comunque la porta leggermente più aperta al Barberino, che nelle prossime due giornate dovrà dare tutto nelle proibitive sfide contro le pratesi Zenith e Montemurlo, per provare a correre dietro a un Calenzano che, comunque, è reduce dalla batosta di Carrara.

Viareggio Calcio Mpsc-Maliseti Seano 3-1

VIAREGGIO CALCIO MPSC: Lazzeri, Cupido, Sesti, Giuliani, Bonaldi, Lari, Palmerini, Lazzeri, Martinelli, Santini, Guidi. A disp.: Del Pistoia, Amato, Fiore, Lilliu, Mehmeti, Menichini, Poliziani, Tortora, Venturini. All.: Leva Matteo
MALISETI SEANO: Pastore, Bracciotti, Guasti, Massaro, Ferrari, Pellegrino, Parente, Malaponti, Muffi, Bartolini, Pecora. A disp.: , Ndou, Lani, La Monica, . All.: Brienza Goffredo
RETI: Guidi, Lari, Amato, Bartolini
VIAREGGIO: Lazzeri E., Cupido, Sesti, Giuliani, Bonaldi, Lari, Palmerini, Lazzeri M., Martinelli, Santini, Guidi. A disp.: Del Pistoia, Amato, Fiore, Lilliu, Mehmeti, Menichini, Poliziani, Tortora, Venturini. All.: Matteo Leva.MALISETI: Pastore, Bracciotti, Guasti, Massaro, Ferrari, Pellegrino, Parente, Malaponti, Muffi, Bartolini, Pecora. A disp.: Ndou, Lami, La Monica. All.: Marco Brienza.
RETI: 15' Guidi, 17' rig. Bartolini, 43' Lari, 65' Amato.


Sfuma il sogno del Viareggio, che nonostante la vittoria interna tra le mura amiche del Marco Polo contro il Maliseti deve dire addio alle residue speranze di lottare per il quinto posto e per la qualificazione alla coppa, considerato il successo di un San Giuliano ancora a +7. Il Maliseti perde, come poteva essere pronosticabile, una partita comunque importante per la lotta per la salvezza, che resta complicatissima.Gara dai ritmi blandi, complice il primo caldo della stagione.Nel primo tempo le due squadre si studiano senza affondare. Il gioco si sviluppa prevalentemente a centrocampo, ma al 15' i padroni di casa trovano il vantaggio: palla vagante in area, Guidi è il più lesto e di sinistro insacca. Il Maliseti risponde subito: passano due minuti e su una delle prime vere incursioni ospiti viene fischiato dal direttore di gara un calcio di rigore, trasformato con freddezza da Bartolini per l'1-1. Al 30' ancora Viareggio pericoloso con Guidi che colpisce il palo.Nella ripresa girandola di cambi su entrambi i fronti e match che continua sui binari del sostanziale equilibrio, con poche emozioni da ambo le parti. L'episodio che cambia definitivamente l'inerzia della gara arriva al 43': calcio d'angolo per il Viareggio, Lari anticipa tutti sul primo palo e firma il 2-1. Il Maliseti prova a reagire, ma senza efficacia, e alla mezz'ora è Amato a chiudere i conti in ripartenza, fissando il punteggio sul 3-1.

Pietrasanta-Ac Montignoso 2-0

PIETRASANTA: Gassani, Fortini, Barresi, Paganini, Bernardini, Kahindi, Esperon, Cutolo, Silverini, Matrizi, Boschi. A disp.: Bruno, Valpiani, De Vitis, Manzo, Bigi, Ciambelli, Strati, . All.: Albinoiu Ionut
RETI: Manzo, Ciambelli
PIETRASANTA: Fortini, Gassani, Barresi, Paganini, Boschi, Matrizi, Silverini, Bernardini, Kahindi, Cutolo, Esperon. A disp.: Bruno, Strati, Ciambelli, Bigi, Manzo, De Vitis, Valpiani. All.: Ionut Albinoiu.MONTIGNOSO: Gemignani, Bonotti, Diouf, Andreazzoli, Eschini, Gianardi, Ba, De Angeli, Lorenzetti, Belli, Molinari. A disp.: Manfredi, Pupuleku, Pucciarelli. All.: Mario Bertelloni.
ARBITRO:Sbranti di Lucca.
RETI: Manzo, Ciambelli.


Le sorprese sono il bello del calcio: il gol all'ultimo minuto, decisivo, del giocatore che meno ha trovato spazio durante la stagione e che si erge a eroe per un giorno; la rimonta in un secondo tempo iniziato quando si è sotto di tre gol; ma, soprattutto, il classico Davide che batte Golia. Sorprese, appunto, ma se accadessero spesso non avrebbero motivo di chiamarsi tali. E non c'è spazio per sorprese nemmeno alla Pruniccia dove, oggettivamente, un colpaccio esterno del Montignoso ultimo in classifica, per quanto romantico, sarebbe stato davvero troppo grande da metabolizzare, nell'economia di un campionato già bellissimo e ricco di emozioni. Un solo risultato possibile e concepibile per il Pietrasanta: la vittoria. Con l'orecchio, come sempre succede nei finali di stagione, alle voci che arrivano dagli altri campi. Quasi un derby, perché se Montignoso non è già più Versilia, le due città sono molto vicine. Ci mette un po' la squadra biancoceleste a scuotersi da un certo torpore, e infatti nel primo tempo i ragazzi di mister Albinoiu faticano a essere incisivi: si chiude, clamorosamente, a reti inviolate. Qualcosa di inaspettato, considerata la differenza in classifica, ma anche di qualità, tra le due squadre. Nella ripresa è tutto un altro Pietrasanta. Decisivi gli ingressi in campo di Manzo e Ciambelli. Il primo si rende protagonista realizzando la rete del vantaggio con un gran tiro da fuori; del secondo, poi, il gol del definitivo 2-0, bravissimo a insaccare da posizione favorevole al termine di una bellissima azione corale della sua squadra. I ragazzi di Albinoiu controllano il doppio vantaggio e al triplice fischio possono esultare e correre a informarsi su cosa succede sugli altri campi.Parlavamo di sorprese, che alla fine anche se non accadono così spesso, a volte si palesano e regalano un sussulto: come a Pontremoli, appunto, dove la Lunigiana vince sorprendentemente di misura contro la capolista e fa un favore immenso proprio al Pietrasanta, che scavalca il Porcari e, a due giornate dalla fine, si riporta in testa alla classifica.

Lunigiana Pontremolese-Academy Porcari 2-1

LUNIGIANA PONTREMOLESE: Romiti, Sarti, Ferrari, Salvi, Porta Scarta, Lecchini, Pettazzoni, Titi, Marafetti, Riani, Vizzaccaro. A disp.: Lazzeri, Bertoncini, Vulcano, Nanna, . All.: Salvi Mirco
ACADEMY PORCARI: Selmi, Lapi, Collecchi, Candigliota, Brugiati, Selmi, Di Carlo, De Carlo, Silla Di., Silla Da., Ninci. A disp.: Cortopassi, Barbieri, Moumou, Marcinno, Violini, Bottai, Cianelli, Faioli, Ricci. All.: Barsotti Massimo
RETI: Salvi, Vizzaccaro, De Carlo
LUNIGIANA: Romiti, Sarti, Ferrari, Salvi, Porta Scarta, Lecchini, Pettazzoni, Titi, Marafetti, Riani, Vizzaccaro. A disp.: Lazzeri, Bertoncini, Vulcano, Nanna. All.: Simona Bertoncini.
AC.PORCARI: Selmi M., Lapi, Collecchi, Candigliota, Brugiati, Selmi N., Di Carlo, De Carlo, Silla Diego, Silla Davide, Ninci. A disp.: Cortopassi, Barbieri, Ricci, Marcinnò, Cianelli, Violini, Faioli, Moumou, Bottai. All.: Massimo Barsotti.
RETI: Vizzaccaro, Salvi, De Carlo.


Cade dopo tre vittorie consecutive la capolista Porcari, che inciampa nella classica giornata storta andando a perdere a Pontremoli contro la Lunigiana. La squadra di Massimo Barsotti perde partita e vetta, venendo scavalcata dopo tre turni da quel Pietrasanta che già l'aveva battuto praticamente un mese fa. Al di là del crollo dei lupacchiotti, è da rimarcare la grande impresa della banda terribile di Simona Bertoncini, che con questi tre punti ipoteca la salvezza e colleziona uno scalpo decisamente importante. Finalmente, a quanto pare, la Pontremolese sembra essere tornata ai livelli della prima parte di stagione, ed è evidente dall'atteggiamento con il quale la squadra scende in campo: nel primo tempo sono proprio i padroni di casa a fare la partita, lasciando ai lupacchiotti soltanto il lusso dei contropiedi. Non succede niente di ché, però, e si va al riposo a reti inviolate. A inizio ripresa, sussulto di orgoglio della capolista, che colpisce una traversa, ma è soltanto un episodio, perché la Lunigiana riprende in mano il pallino del gioco e trova il vantaggio con Vizzaccaro, bravo a segnare l'1-0 in mischia. Il Porcari accusa il colpo, e poco dopo Salvi realizza il raddoppio direttamente su calcio di punizione. Decisamente una giornataccia per i ragazzi di Barsotti, e il gol realizzato nei minuti di recupero da De Carlo non riesce minimamente a lenire la delusione per una sconfitta tanto inaspettata - al netto della consapevolezza alla vigilia di quanto fosse tosta andare a Pontremoli - quando pesante. Nulla è ancora perduto per i ragazzi di Barsotti, perché il Pietrasanta è lontano soltanto un punto e, a due dalla fine, può succedere ancora di tutto. Calciatoripiù: Romiti, Salvi, Vizzaccaro (Lunigiana).

San Giuliano-Margine Coperta 3-1

SAN GIULIANO: Guidotti, El Wifak, Arieta, Musacchio, Simonetti, Stefanini, Campera, Di Blasi, Alfarano, Barachini, Rossitto. A disp.: Micheli, Ciociola, Murro, Bernini, Pinto, Antonello, Rea, Bandoni, Cateni. All.: Berizzi Francesco
MARGINE COPERTA: Shkurtaj, Vattone, D Apice, Brotini, Motta, Giglio, Bruno, Iannotta (8), Giampaoli (9), Coppi, Urbani. A disp.: , Picchi, Guerriero, Fidenti, Gepponi, Lucarini, Da Camara Frosini, . All.: Biagini Marco
RETI: Alfarano, Alfarano, Alfarano, Gepponi
SAN GIULIANO:Guidotti, El Wifak, Arieta, Musacchio, Simonetti, Stefanini, Campera, Di Blasi, Alfarano, Barachini, Rossitto. A disp.: Micheli, Ciociola, Murro, Bernini, Pinto, Antonello, Rea, Bandoni, Cateni. All.: Francesco Berizzi.MARGINE COP.:Shkurtaj, Vattone, D'Apice, Brotini, Motta, Giglio, Bruno, Iannotta, Giampaoli, Coppi, Urbani. A disp.: Picchi, Guerriero, Fidenti, Gepponi, Lucarini, Da Camara. All.: Marco Biagini.
ARBITRO:Natelli di Viareggio.
RETI: 28', 48', 57' Alfarano, 67' Gepponi.


Una splendida tripletta di Alfarano regala i tre punti decisivi al San Giuliano per la corsa alla qualificazione alla Coppa Cerbai. I ragazzi di Francesco Berizzi superano per 3-1 il Margine Coperta e salgono a quota 55 punti in classifica, distanziando di sette lunghezze il Viareggio e, a due dalla fine, assicurandosi il quinto posto. Partita quindi molto importante per i pisani, sicuramente di più rispetto a quanto non lo fosse per un Margine Coperta che, ormai salvo, ha poco altro da chiedere a questa stagione. La partita assume ben presto, sin dalle prime battute, una conformazione piuttosto statica: poche occasioni, tanta prudenza da parte di entrambe le squadre. Protagoniste le linee mediane delle due squadre, che si annullano a vicenda. Il primo squillo arriva soltanto al 20' ed è di marca nerazzurra, con la palla messa in mezzo dalla sinistra da Alfarano, con Rossitto che riceve in area, controlla bene la sfera e calcia di potenza, spedendola alta sopra la traversa.È il preludio al gol, che arriva al 28' e spezza un equilibrio pressoché totale. Azione di ripartenza in verticale che parte dai piedi di Stefanini, bravo a servire Barachini; quest'ultimo lancia in profondità il solito Alfarano, che entra in area dal vertice sinistro e lascia partire un gran mancino a incrociare che si infila all'angolino, imprendibile per Shkurtaj. Buona la reazione del Margine Coperta, che recupera palla nella metà campo pisana con Bruno; quest'ultimo si accentra e calcia rasoterra impegnando severamente l'attentissimo Guidotti con un tiro piuttosto velenoso. Su questa occasione per i valdinievolini si chiude 1-0 un primo tempo davvero tanto equilibrato.Nella ripresa la partita continua a essere piuttosto scialba, almeno nel primo quarto d'ora, quando il Margine si preoccupa di prendere in mano il pallino del gioco, lasciando ai pisani le ripartenze in verticale, sempre velleitarie. Almeno fino al 48', quando in seguito a un errore in disimpegno di un difensore ospite, la palla viene lanciata in profondità per Alfarano, che si presenta in area e batte il portiere per la seconda volta con un rasoterra. Il San Giuliano prende ancora più fiducia e al 57' sugli sviluppi di un angolo, cala il tris: cross di Musacchio dalla destra e Alfarano, appostato sul secondo palo, appoggia di testa in rete per il 3-0. I padroni di casa, sulle ali dell'entusiasmo, spingono forte e sfiorano il quarto gol con Di Blasi da fuori area, il portiere respinge corto nell'area piccola ma è provvidenziale sul secondo tentativo di Rea a chiudere lo specchio. Il Margine Coperta prova a rialzare la testa e al 67' riesce a realizzare il gol della bandiera, con Gepponi che di testa gira in rete un pallone messo in mezzo dalla destra da Picchi. Finisce così 3-1 per un ottimo San Giuliano, che ha saputo imporsi tra le mura amiche contro un Margine Coperta come sempre piuttosto scorbutico da affrontare. Calciatoripiù: Alfarano (San Giuliano), Vattone, Gepponi (Margine Coperta).

San Marco Avenza-Folgor Calenzano 4-1

SAN MARCO AVENZA: Taricco, Grocca, Gigli, Ciampi, Valenti, Monari, Del Vivo, Cuva, Ennassiri, Frediani, Paolillo. A disp.: Turi, Saettini, Pollina, Ducati, Valsega, Antognetti, Elia, Crudeli, Bacigalupi. All.: Lucchinelli Gabriele
FOLGOR CALENZANO: Tani, Mastrolia, Sottili, Scarpelli, Piazzini (5), Zerbo, Toccafondi, Corrado, Calamai, Piscopo, Segatori. A disp.: Gambelli, Becheri, Castellani, Di Gironimo, Hoxhaj, Maccarrone, Martinozzi, Mondi. All.: Fiorentino Gabriele
RETI: Del Vivo, Ennassiri, Paolillo, Cuva, Segatori
SAN MARCO AV.: Taricco, Groccia, Gigli, Ciampi, Valenti, Monaro, Del Vigo, Cuva, Ennasiri, Frediani, Paolillo. A disp.: Turi, Saettini, Pollina, Ducati, Valsega, Antognetti, Elia, Crudeli, Baccigalupi. All.: Gabriele Lucchinelli.FOLGOR CALENZANO: Tani, Mastrolia, Sottili, Scarpelli, Piazzini, Zerbo, Toccafondi, Corrado, Calamai, Piscopo, Segatori. A disp.: Gambelli, Becheri, Castellani, Di Gironimo, Hoxhaj, Maccarrone, Martinozzi, Mondì. All.: Massimo Fiorentino.
ARBITRO: Grassi di Carrara.
RETI:5' Cuva, 10' Del Vigo, 30' Segatori, 35' Ennasiri, 37' Paolillo.


Festa grande sotto le Apuane, la San Marco Avenza vince lo scontro diretto e festeggia in anticipo di due giornate la tanto agognata salvezza. I ragazzi di Gabriele Lucchinelli superano la Folgor Calenzano e volano a quota 33 punti in classifica, a +7 proprio dagli avversari di giornata ma soprattutto a +10 dal Barberino quart'ultimo, reduce dal pareggio a reti inviolate contro il Forte dei Marmi. Mancava un passettino, è arrivata una falcata. Tutto in discussione, insomma, ma quantomeno i carrarini se ne tirano fuori. Ancora tutto da decidere invece per i ragazzi di Massimo Fiorentino, a +3 dalla zona retrocessione: certo, vincere a Carrara non era impresa da poco e questo era risaputo. Parte forte la squadra di casa, che si porta già nel primo tempo sul 2-0. Il gol del vantaggio nasce da una triangolazione che si conclude con un gran tiro al volo di Cuva da posizione molto defilata: palla sotto all'incrocio dei pali. Passa una manciata di minuti ed ecco il raddoppio dei carrarini con il piattone di Del Vigo a deviare in porta un pallone messo in mezzo dalla destra. Sussulto d'orgoglio della Folgor, che accorcia le distanze portandosi sul 2-1 alla mezz'ora, grazie a un'infilata per vie centrali di Segatori, che scavalca il portiere locale in uscita. Ma i carrarini, coriacei e tosti come sempre, non si lasciano impressionare e ristabiliscono le distanze calando il tris con Ennasiri in chiusura di primo tempo: bellissima la sua rete, una mezza rovesciata su un pallone messo in mezzo da corner. Poi, a inizio ripresa, è Paolillo a chiudere la partita realizzando il definitivo 4-1. Salva la San Marco Avenza, dicevamo, ma tutto ancora in ballo per la Folgor, attesa dalla difficilissima sfida casalinga contro il Prato e, nell'ultimo turno, dalla trasferta in casa di un Atletico Lucca ormai salvo e senza ambizioni di classifica. Tanto, tantissimo, dipenderà da cosa riuscirà a fare il Barberino, impegnato contro la Zenith e contro il Montemurlo. Si prospettano due giornate da batticuore.

Prato-Montemurlo Jolly Calcio 2-2

PRATO: Fioravanti, Vaja, Baggiani, Mocali, Dolfi, Ceccarelli, Piccione, Bonino, Bonacchi, Coccaro, Izzo. A disp.: Meoni, Farkaj, Gallo, Canneti, Dani, Rogai, Burchietti, . All.: Vettori Stefano
MONTEMURLO JOLLY CALCIO: Breschi, Coppini, Coffaro, Beoni, Calendi, Oublady, Vettori, Pierattini, Panetta, Gherardeschi, Barry. A disp.: Meoni, Gargano, Nerozzi, Marseo, Martini, Meoni, Picchioni, Ding, Baroncelli. All.: Magnotta Andrea
RETI: Izzo, Piccione, Barry, Panetta
PRATO: Fioravanti, Vaja, Baggiani, Mocali, Dolfi, Ceccarelli, Piccione, Bonino, Bonacchi, Coccaro, Izzo. A disp.: Meoni, Farkaj, Gallo, Canneti, Dani, Rogai, Burchietti. All.: Stefano Vettori.MONTEMURLO: Breschi, Coppini, Coffaro, Beoni, Calendi, Oublady, Vettori, Pierattini, Panetta, Gherardeschi, Barry. A disp.: Meoni D., Gargano, Nerozzi, Marseo, Martini, Meoni L., Picchioni, Ding, Baroncelli. All.: Andrea Magnotta.
ARBITRO: De Marinis di Prato.
RETI: 5' Barry, 12' Panetta, 27' Piccione, 33' Izzo.


Trentacinque minuti di fuoco, poi, di fatto, poco altro. Succede tutto nel primo tempo, nel derby pratese tra Prato e Montemurlo Jolly. Una partita molto sentita, per ovvi motivi, ma anche perché è di fatto l'ultima spiaggia per un Prato che solo vincendo continuerebbe a mantenere in vita le ormai residue ambizioni di vincere il campionato; ambizioni alle quali ha ormai rinunciato il Montemurlo, che non per questo, però, scende in campo senza la giusta concentrazione. I primi minuti di gara sono ad altissima intensità. Dopo appena tre minuti il portiere ospite si rende protagonista di una grandissima parata su un bel colpo di testa di un attaccante pratese. Il Montemurlo risponde immediatamente e al 5' trova il gol del vantaggio con Barry, lesto nel trovare la conclusione vincente al termine di un batti e ribatti all'interno dell'area di rigore. Montemurlo in completa gestione della gara in questa fase, e capace di raddoppiare al 12' quando il terzino destro Panetta realizza una splendida rete al volo che mette in ginocchio un Prato in grande difficoltà. Il Montemurlo avrebbe anche la chance per chiudere la partita, quando al 25' Gherardeschi viene atterrato in area e l'arbitro concede agli ospiti un calcio di rigore. Sul dischetto va lo stesso Gherardeschi, che però calcia sulla traversa. Lo scampato pericolo è uno schiaffo sulla guancia di un Prato che, finalmente, si risveglia. Passano due minuti e la squadra di mister Vettori riapre la partita grazie al calcio di punizione dal limite magnificamente trasformato da Piccione. Blackout totale del Montemurlo, che al 33' su una disattenzione difensiva piuttosto grave concede a Izzo il gol del pareggio. Si conclude così sul 2-2 un primo tempo giocato a ritmi folli. Nella ripresa il Prato scende in campo con grande grinta e fronteggia a testa alta un Montemurlo che, al contrario del primo tempo, non riesce mai a essere pericoloso. Nonostante qualche contropiede comunque interessante, il Prato non riesce a trovare il gol della vittoria, e con questo pareggio, considerata la vittoria del Pietrasanta, saluta definitivamente la vetta, ormai lontana sei lunghezze.

Atletico Lucca-Zenith Prato 1-2

ATLETICO LUCCA: Passera, Isola, Fanucchi, Vergnani, Batoni, Matteoni, Petretti, Vitolo, Bini, Simoni, Scardigli. A disp.: Arshad, Cordaro, Rybczynski, Coroneo, Raffaelli, Toni, . All.: Fiori Adamo
ZENITH PRATO: Aiazzi, Paucar Romero, Nisi, Pieri, Barone, Baldi, Menichelli (23), Gorini, Kodracaj, Lacinaj, Martelli. A disp.: Tartoni, Baccichet, Fini, Fioravanti, Sambrotta, . All.: De Fazio Mario
RETI: Koci, Kodracaj, Kodracaj
ATLETICO LUCCA: Passera, Isola, Fanucchi, Vergnani, Batoni, Matteoni, Petretti, Vitolo, Bini, Simoni, Scardigli. A disp.: Arshad, Cordaro, Coroneo, Rybczynski, Toni. All.: Nicoló Battistoni. ZENITH: Aiazzi, Paucar, Martelli, Pieri, Baldi, Gorini, Lacinej, Menichelli, Barone, Kodracaj, Nisi. A disp.: Tartoni, Sambrotta, Baccichet, Fioravanti. All.: Mario De Fazio.
ARBITRO: Francesco Stagnitto di Lucca.
RETI: Bini, Kodracaj 2.


Un'ottima Zenith espugna il campo dell'Atletico Lucca e centra il dodicesimo successo stagionale; i ragazzi di mister De Fazio superano per 2-1 i padroni di casa, al termine di una gara giocata alla grande. Fornisce una bella prestazione di squadra la Zenith, che parte in quarta e comincia a macinare occasioni da gol. Dopo aver fallito delle buone chance con Martelli, Gorini e Kodracaj, è proprio quest'ultimo a trovare la rete del vantaggio nel primo tempo, sfruttando alla perfezione l'assist di Pieri e infilando il pallone in porta con un esterno delicatissimo, 0-1. Prosegue l'ottimo momento della squadra ospite che in apertura di ripresa trovano il raddoppio, ancora una volta con un super Kodracaj, che si mette in proprio, salta il diretto marcatore e con un pallonetto docile docile supera l'estremo difensore di casa mettendo il timbro per lo 0-2. Una sbavatura difensiva della Zenith, però, rimette in partita l'Atletico Lucca, che accorcia le distanze con Bini, bravissimo nello sfruttare un regalo da parte degli avversari, 1-2. Nel finale prova ad alzare il baricentro la squadra di casa, ma una Zenith compatta argina alla grande le iniziative avversarie e difende il risultato fino al triplice fischio del direttore di casa. Cala il sipario; torna a casa con i tre punti in tasca una Zenith eccezionale. Calciatoripiù: Bini (Atletico Lucca); Kodracaj, Pieri (Zenith).