Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 4

Maliseti Seano-Forte Dei Marmi 2015 0-0

MALISETI SEANO: Pastore, Sina, Guasti, Ferrari, Pellegrino, Lani, Brienza, Touli, Bartolini, Sannino, Da Camara. A disp.: Ndou, Pecora, Stefani, Verzola. All.: Brienza.FORTE DEI MARMI: Azzi, Bianchi, Marcucci, Lenzoni, Mengoni, Masoni, Del Prete, Ravenna, Razzuoli, Titi, Ichouar. A disp.: Tonini, Ceccarelli, Dazzi, Francesconi, Musetti, Paolicchi, Pardini, Soto. All.: Ivano Gigli.
ARBITRO: Zambri di Prato.


Finisce a reti bianche l'incontro tra Maliseti Seano e Forte Dei Marmi: le due squadre arrivano a questo match dopo una serie di gare in cui non hanno raccolto quanto sperato, e danno vita a una gara prudente, in cui a tratti ha prevalso la volontà di non scoprire eccessivamente il fianco all'avversario. È stata una classica gara in cui le difese hanno avuto la meglio sui rispettivi attaccanti rivali. Il primo intervento di rilievo in sede di cronaca avviene all'8', il pallone arriva sui piedi di Bartolini che tenta il tiro, si fa trovare pronto però il portiere ospite che prende in possesso la palla e lascia il risultato sullo 0-0. Al 30' capitan Brienza calcia una buona punizione ma anche stavolta l'estremo difensore Azzi è vigile e reattivo. La ripresa è decisamente più vivace, al 5' i locali conquistano un rigore, il pallone viene subito preso in mano da Brienza che non riesce a trovare lo specchio della porta e prende la traversa. I locali si rammaricano ma nel frattempo il Forte dei Marmi continua a rendersi pericoloso, le azioni create tuttavia non si concretizzano. Il match resta equilibrato fino al termine, senza che nessuna delle due squadre trovi lo spunto giusto per sbloccare il risultato.

Viareggio Calcio Mpsc-Lunigiana Pontremolese 2-2

RETI: Rea, Poliziani, Riani, Marafetti
VIAREGGIO: Del Pistoia, Sesti, Lilliu, Giuliani, Tortora, Lari, Amato, Palmerini, Poliziani, Santini S., Fiore. A disp.: Santini P., Cupido, Meucci, Gjnoaj, Rea, Vecoli, Guidi, Venturini, Martinelli. All.: Matteo Leva.LUNIGIANA: Lazzeri, Nanna, Isacco, Pettazzoni, Codeluppi, Vulcano, Lecchini, Salvi, Marafetti, Riani, Vizzaccaro. A disp.: Romiti, Valenti, Borghini, Bertoncini, Ferrari, Barbasini, Storti. All.: Mirco Salvi.
ARBITRO: Forapianti di Livorno.
RETI: 30' Riani, 52' Rea, 54' Marafetti, 57' Venturini.


Pareggio esterno per la Pontremolese, che impatta con il punteggio finale di 2-2 sul campo di un ostico Viareggio, che colleziona il terzo segno x di questo avvio di stagione. Primo tempo molto equilibrato, si gioca prevalentemente a centrocampo. Un paio d'occasioni per gli ospiti, ma per il vantaggio si deve aspettare la mezz'ora: bravo Riani ad approfittare di un errore in uscita della difesa del Viareggio e a battere il portiere. Sullo 0-1 si chiude un primo tempo non molto ricco di emozioni. Nel secondo tempo il Viareggio scende meglio in campo e riesce a pareggiare grazie al gol realizzato al 52' da Rea, che sfrutta un cross perfetto dalla destra e mette in rete. Ma il pareggio dura ben poco, perché al 54' un altro errore difensivo costa caro ai bianconeri: la palla arriva in area dopo un pasticcio della retroguardia viareggina e Marafetti è il più lesto di tutti ad arrivarci e a segnare il gol del nuovo vantaggio per 1-2. I viareggini però non si arrendono mai e tre minuti dopo riacciuffano il clamoroso pareggio con Venturini, bravo ad approfittare di un errore del portiere ospite. 2-2, partita che dopo una decina di minuti si chiude su questo risultato. Un risultato giusto, perché in una gara dominata da errori difensivi e individuali, le due squadre si sono divise equamente i tempi di predominio territoriale: primo tempo della Pontremolese, ripresa del Viareggio.

Margine Coperta-Montemurlo Jolly Calcio 0-3

RETI: Panetta, Oublady, Ding
MARGINE COP.: Shkurtaj, Guerriero, D'Apice, Lucarini, Motta, Giglio, Coppi, Iannotta, Giampaoli, Urbani, Gallo. A disp.: Picchi, Fidenti, Gepponi, Nini, Vattone, Megaro, Guidi. All.: Marco Biagini.MONTEMURLO: Breschi, Coppini, Coffaro, Beoni, Calendi, Oublady, Vettori, Pierattini, Panzi, Marseo, Panetta. A disp.: Meoni D., Pratesi, Ding, Picchioni, Meoni L., Baroncelli, Martini, Nerozzi. All.: Andrea Magnotta.
ARBITRO: Bernacchi di Empoli.
RETI: 15' Panetta, 30' Oublady, 60' Ding.


Terzo posto in solitaria per il Montemurlo Jolly Calcio, in virtù della vittoria per 0-3 al Brizzi di Massa e Cozzile contro il Margine Coperta. Colpaccio esterno di quelli davvero importanti per i ragazzi di mister Magnotta, che superano una diretta concorrente grazie a una prestazione davvero importante. Il Margine Coperta, dal canto suo, ha dato tutto: squadra ben messa in campo da mister Biagini, ma non è bastato. Il gol che sblocca la partita arriva dopo appena un quarto d'ora e porta la firma di Panetta, bravo ad anticipare il portiere sugli sviluppi di una rimessa laterale. Un gol che spezza il momento di forma positivo dei locali, che nei primi quindici minuti avevano provato ad aggredire gli ospiti. Il Montemurlo continua a spingere e prima dell'intervallo trova il gol che permette alla squadra pratese di mettere in cassaforte i tre punti: calcio d'angolo e rete di Oublady per lo 0-2, risultato sul quale si chiude un primo tempo molto combattuto, ma non prima di una bella occasione dei locali con Gallo dal limite dell'area (bella parata). Bravo il Montemurlo a concretizzare le due principali occasioni da gol create. La ripresa vede il Margine Coperta spingere forte alla ricerca di un gol per riaprire la partita, ma nonostante qualche tentativo andato a vuoto sono ancora gli ospiti a trovare la via del gol, stavolta direttamente su calcio di punizione di Ding dal limite dell'area (60'). È la rete che chiude la partita e che proietta i pratesi a quota nove punti in classifica, terzi in solitaria alle spalle della capolista Academy Porcari e del Prato. Proprio contro una pratese, la Zenith però, il Montemurlo proverà la prossima settimana a conquistare altri tre punti fondamentali per continuare a sognare in grande.

San Giuliano-Pietrasanta 1-1

RETI: Campera, Manzo
SAN GIULIANO: Guidotti, Simonetti, Murro, Musacchio, Bernini, Stefanini, Campera, Di Blasi, Pardini, Pinto, El Wifak. A disp.: Micheli, Cateni, Marchetti, Arieta, Barachini, Rossitto, Antonello, Bandoni, Zanobini. All.: Francesco Berizzi.PIETRASANTA: Bruno, Barresi, Paganini, Bernardini, Manzo, Silverini, Kahindi, Moro, Ciambelli, Cutolo, Tusha. A disp.: Valpiani, De Vitis, Gassani, Bigi, Esperon, Matrizi, Boschi. All.: Ionut Albinoiu.
ARBITRO: Lossi di Viareggio.
RETI: Manzo, Campera.


Premessa: il succo della partita sta in fondo. Nella speranza, forse vana, che tutto si tratti di una supposizione fasulla, perché allora le questioni di campo sarebbero niente in confronto all'etica e alla moralità. Ma di calcio vogliam parlare, e San Giuliano-Pietrasanta merita di essere analizzata per quella che è, che è stata e che dovrebbe essere: una semplice partita di pallone tra ragazzi. 1-1 il risultato finale, frutto di un primo tempo bruttino e di una ripresa più frizzante e gagliarda. La prima porzione di gara scorre via lenta e compassata, con le difese che surclassano gli attacchi relegando così lo spettacolo in un angolino. Un tiro del Pietrasanta che scheggia la traversa e due incursioni tentate ma andate a vuoto sponda San Giuliano è tutto ciò che il match regala alla cronaca. Vince l'equilibrio, la fisicità e l'immobilismo. Nella ripresa il grande vigore fisico in campo comporta un innalzamento dei toni agonistici, con più duelli e più azioni arrembanti. Dopo dieci minuti la truppa di Ionut Albinoiu stappa la contesa con Manzo, bravo a raccogliere una respinta di Guidotti e a gonfiare il sacco di prima intenzione con un preciso tiro dal limite. Il San Giuliano però non ci sta, reagisce e capitalizza al massimo un errato rinvio di Bruno, il quale serve inavvertitamente Campera che, dalla trequarti, ringrazia e deposita in fondo alla rete il pallone dell'1-1. Nel finale lo spettacolo scende e il nervosismo sale, sfociando probabilmente laddove non dovrebbe invece esistere uno sbocco. Rimaniamo col beneficio del dubbio per non addentrarsi in campi semantici che trascendono, per usare un eufemismo il più possibile limitante, il mondo del calcio. Sul campo, la gara si chiude in parità regalando a San Giuliano e Pietrasanta un punto che non smuove più di tanto la classifica né dell'una né dell'altra.

San Marco Avenza-S.banti Barberino 4-0

RETI: Paolillo, Paolillo, Frediani, Valsega
SAN MARCO AVENZA: Rossetti, Pollina, Saettini, Ciampi, Bertini, Valenti, Del Vigo, Natali, Valsega, Frediani, Paolillo. A disp.: Taricco, Baccigalupi, Arrighi, Crudeli, Zeni. All.: Gabriele Lucchinelli.S.BANTI BARBERINO: Crocetti, Perfetti, Mocali, Carpini, Seravelli, Bartolini, Santi, Buset, Baldini, Paolucci, Calamini. A disp.: Cammelli, Falsetti, Volpini, Attisano, Marroncelli, Nardini, Gjeloshgjokaj, Peci, Palazzetti. All.: Lorenzo Della Scala.
ARBITRO: Gennuso di Carrara.
RETI: Paolillo 2, Frediani, Valsega.


Con quattro reti messe a segno nella ripresa, il San Marco Avenza festeggia la prima vittoria stagionale con un punteggio alla fine netto (4-0) contro uno Spartaco Banti Barberino fin qui vittorioso in due delle prime tre uscite. La partita inizia piuttosto combattuta, anche se le occasioni migliori anche nel primo tempo sono per i padroni di casa. I ragazzi di Lucchinelli partono forte, desiderosi di sbloccare con i tre punti una classifica che fin qui parla di un solo punto raccolto nelle prime tre giornate. I padroni di casa fanno girare bene palla e si rendono pericolosi in varie occasioni: ci provano in particolare Valsega, Paolillo, poi Natali e Valenti con dei tentativi usciti di poco fuori dallo specchio. Il Banti Barberino tiene bene e prova a rispondere prontamente, rendendosi pericoloso con un paio di spunti offensivi e qualche tentativo dalla distanza. Ma di gol nel primo tempo non ne arrivano, né da una parte né dall'altra. Nella ripresa ripartono forte i rossoblù ospiti, battendo subito quattro angoli di fila. Poco dopo il San Marco Avenza passa in vantaggio: ci pensa bomber Paolillo a sbloccare e poi indirizzare la partita, trovando il gol prima con una conclusione in area sugli sviluppi di uno spunto personale e poi raddoppiando poco dopo su un cross in mezzo. È il 2-0, ed è la doppietta personale per l'attaccante locale, capocannoniere del girone con sette gol nelle prime quattro partite. Forte del vantaggio, il San Marco Avenza continua ad attaccare e chiude la partita con altre due reti: Frediani firma il 3-0 dopo un rimpallo, poi a tempo quasi scaduto Valsega fissa il punteggio finale. Il primo tiro dal limite dell'area viene respinto, ancora Valsega si avventa sul pallone e lo infila in rete per il definitivo 4-0. Poco dopo arriva il triplice fischio finale: il San Marco Avenza centra la prima vittoria stagionale e smuove così la sua classifica, salendo a quota 4. Calciatorepiù : nella buona prova di squadra, Paolillo si conferma ancora prendendosi la scena con una doppietta (San Marco Avenza).

Zenith Prato-Academy Porcari 0-2

RETI: Violini, Silla Da.
ZENITH: Tartoni, Barone, Baccichet, Baldi, Sambrotta, Pieri, Menichelli, El Mansouri, Kodracaj, Pemaj, Bouazize. A disp.: Aiazzi, Lacinej, Martelli, Nisi, Gorini, Fini, Fioravanti. All.: M. De Fazio.
ACADEMY PORCARI: Selmi M., Bianchi, Bottai, Brugiati, Candigliota, Collecchi, Lapi, Moumou, Ninci, Silla Da., Silla Di. A disp.: Barbieri, Fromboli, Ribechini, Selmi N., Violini. All.: M. Barsotti.
RETI: 37' Silla Davide, 58' Violini.


Al Chiavacci di via Del Purgatorio la Zenith Prato - reduce da due deludenti pareggi - ospita il lanciatissimo Academy Porcari, primo del girone a punteggio pieno; sono gli ospiti a sorridere al triplice fischio, i gol di Silla D. e Violini valgono un altro successo che fortifica il loro cammino. L'incontro per i padroni di casa arriva al momento giusto per rilanciare le ambizioni di alta classifica ma l'avversario si conferma da subito ostico, il primo tempo è caratterizzato da equilibrio in campo ma regala comunque emozioni. Le due compagini lottano su ogni palla rendendo difficili giocate di qualità, il primo a rompere gli indugi è Silla Diego per gli ospiti che colpisce l'incrocio dei pali. Scampato il pericolo, arriva quasi subito la reazione della Zenith Prato che con Pemaj di testa centra il palo a portiere battuto. La partita si apre e ci sono continui ribaltamenti di fronte, l'ultimo brivido lo regala Silla Davide che colpisce un altro legno prima del riposo. Il gol è l'unico assente dei primi 35 minuti ma non si fa attendere nel secondo tempo: Silla Davide, servito in area, vince il contrasto con un difensore e batte da pochi passi l'incolpevole Tartoni. I padroni di casa - subìto il gol - perdono di compattezza e la palla non gira più come nel primo tempo, il Porcari invece acquista sicurezza e si fa sempre più pericoloso con ripartenze in velocità. Su una di queste arriva il raddoppio di Violini con un tap-in vincente dopo una corta respinta del portiere. I nuovi entrati nelle file dei padroni di casa rinvigoriscono centrocampo e attacco sembrati sottotono nella ripresa, al 68' proprio due dei nuovi entrati confezionano la più grande occasione nel secondo tempo della Zenith Prato con una bella azione Gorini-Martelli; potente il tiro di quest'ultimo, e solo una gran parata di Selmi M. nega la gioia del gol. Poco dopo arriva il fischio finale che sancisce il risultato di 0-2 per gli ospiti che confermano la leadership del girone su un campo difficile. Calciatoripiù: Silla Davide, Moumou (A. Porcari); Baldi (Zenith Prato).

Atletico Lucca-Prato 0-4

RETI: Bonacchi, Piccione, Bonacchi, Coccaro
ATLETICO LUCCA: Zare, Rybczynski, Conti, Isola, Batoni, Turri, Matteoni, Palazzoni, Petretti, Bini, Fanucchi. A Disp.: Passera, Ciociola, Pizzi, Raffaelli, Scardigli, Serafini, Toni, Keib. All.: Adamo Fiori. PRATO: Ancillotti, Vaja, Ceccarelli, Baggiani, Kola, Rama, Bonino, Piccione, Coccaro, Bonacchi, D'Agati. A Disp.: Fioravanti, Canneti, Dulce, Farkaj, Izzo, Mocali, Puzzangara. All.: Stefano Vettori.
ARBITRO: Andrea Cerri di Pontedera.
RETI: 5' Piccione, 28', 32' Bonacchi, 60' Coccaro.


Prato show sul campo dell'Atletico Lucca; i ragazzi di mister Vettori passano per 4-0 sui padroni di casa, centrando così il terzo successo consecutivo. Altra prestazione convincente del Prato di mister Vettori, che domina una gara non semplice, giocando bene a calcio e facendo divertire i propri tifosi. A sbloccare il risultato ci pensa dopo soltanto 5' Piccione, che vede la porta e batte Zare per lo 0-1. Prato che continua a spingere e al 28' sale in cattedra un fantastico Bonacchi, che si mette in proprio e insacca la rete del raddoppio, 0-2. È sempre Bonacchi che 4' più tardi mette il sigillo per il terzo gol di giornata per i suoi e fissa il risultato sullo 0-3. Nella ripresa gli ospiti gestiscono alla perfezione l'ampio vantaggio e al 60' Coccaro mette il punto esclamativo siglando la rete dello 0-4 finale. Triplice fischio dell'arbitro; continua a volare un ottimo Prato che si porta così a 10 punti in classifica. Non riesce invece ad ingranare l'Atletico Lucca, che rimane fermo a un punto dopo le prime quattro giornate. Calciatoripiù: Bonacchi, Piccione, Coccaro (Prato).

Folgor Calenzano-Ac Montignoso 1-0

AC MONTIGNOSO: gemignani , , , . A disp.: , , . All.: Fiorentino Gabriele
RETI: Mondi
F.CALENZANO: Vaggelli, Mastrolia, Castellani, Arif, Piazzini, Tapia, Segatori, Toccafondi, Calamai, Corrado, Volpi. A disp.: D'Elia, Sottili, Hoxhaj, Martinozzi, Maccarrone, Capasso, Mezzanotte, Becheri, Mondì. All.: Gabriele Fiorentino.MONTIGNOSO: Gemignani, Cabani, Molinari, Andreazzoli, Eschini, De Angeli, Dallari, Gianardi, Finocchiaro M., Ba, Diouf. A disp.: Manfredi, Pierini, Finocchiaro S., Bonotti, Discini, Pucciarelli, Belli, Lorenzetti. All.: Mario Bertelloni.
ARBITRO: Bracali di Pistoia.
RETI: 64' Mondì rig.


Primo successo stagionale per i ragazzi di mister Fiorentino che, grazie ad una prova d'orgoglio, piegano nel finale un coriaceo Montignoso, che torna a casa deluso per il risultato e con qualche recriminazione per le decisioni arbitrali. La prima parte della gara è stata frizzante, con entrambe le squadre alla ricerca della rete. Al 3' ci provano i padroni di casa: sugli sviluppi di una punizione dai trenta metri, si accende una mischia in area, il più lesto in girata è Toccafondi ma Gemignani dimostra subito ottimi riflessi. Al 7' gli ospiti sfiorano il vantaggio; da una rapida ripartenza conquistano una punizione da ottima posizione, un metro oltre l'area; il mancino di Ba scavalca la barriera ma accarezza soltanto la traversa. Passa un minuto ed il Calenzano ha una ghiotta occasione per sbloccare il risultato: Calamai in percussione, leggermente spostato sulla sinistra, pesca in piena area Segatori, che al momento del tiro è travolto dal recupero del proprio difensore, inevitabile il penalty. Calcia angolato Calamai ma Gemignani si distende sulla propria destra e respinge, anche con l'aiuto del palo; sulla corta respinta Calamai scodella al centro, il colpo di testa di Toccafondi però si spegne a lato. Il Montignoso si riaffaccia in area avversaria al 12': traversone dalla destra, da una selva di gambe sbuca Ba ma sul suo rasoterra a fil di palo è attento Vaggelli. Bisogna attendere il 23' per registrare un'altra occasione da rete; Calamai si mette in proprio, entra in area spostato dalla sinistra, calcia da circa dieci metri ma Gemignani è insuperabile e salva in corner. Il tempo si chiude con una ripartenza degli ospiti, è il solito Ba a concludere con sinistro secco nello specchio ma Vaggelli scherma e blocca sicuro. Nei primi minuti della ripresa il Calenzano parte in forcing, con tanti uomini riversati nella metà campo avversaria, non riuscendo però a concretizzare i propri sforzi. Di contro, il Montignoso parte più guardingo, tentando di rendersi pericoloso grazie a rapide ripartenze, anche perché, con il passare dei minuti, i padroni di casa perdono lucidità, con reparti che tendono a sfilacciarsi. Nelle fasi decisive del match il Calenzano beneficia della maiuscola prova della sua coppia centrale difensiva (Tapia e Piazzini), che chiude tutti gli spazi e permette ai compagni di continuare a spingere. Come detto, la ripresa si apre con padroni di casa proiettati in avanti; al 37' Toccafondi si spinge fino al limite dell'area, il destro a cercare l'angolo alto opposto trova una prodigiosa risposta di Gemignani che, allungandosi con la mano di richiamo devia in angolo. Il portiere si ripete in tuffo un minuto dopo, sul diagonale questa volta di Segatori; al 39' Castellani è servito in piena area ma il suo colpo di testa non inquadra la porta. Al 40' Calamai è lanciato in piena area ma Gemignani anticipa in uscita di un soffio l'attaccante. La fase centrale del parziale non cambia il copione, però il Calenzano non ha più la verve di inizio ripresa ed il Montignoso cerca di approfittarne; al 56' un bel lancio di Andreazzoli dalla trequarti trova Discini nel cuore dell'area ma la sua girata è appena a lato. Al 61' è clamorosa l'occasione che capita agli ospiti; Pucciarelli si lancia in velocità in area, il suo destro angolato da distanza ravvicinata è deviato da Vaggelli in uscita, la palla schizza verso Discini ma il portiere salva ancora i suoi con un balzo, deviando in angolo. A pochi minuti dalla fine (64'), l'episodio che decide il match: Mezzanotte controlla in piena area, nel tentativo di scavalcare l'avversario il pallone incoccia sul braccio del difensore; dopo un istante di esitazione l'arbitro fischia il rigore, nonostante le proteste degli ospiti. Stavolta si incarica della trasformazione Mondì che, al suo esordio nel torneo dopo problemi fisici, trafigge Gemignani con traiettoria centrale. Nei minuti finali il Montignoso prova a gettarsi in avanti, non creando però mai pericoli alla difesa avversaria, che chiude la partita per la prima volta nella stagione senza subire reti. Calciatoripiù: Tapia e Piazzini sono stati determinanti sia nel chiudere costantemente le ripartenze degli avversari sia nella fase di impostazione iniziale della manovra; menzione anche per Vaggelli , che ha tenuto in piedi i suoi con un doppio salvataggio nella ripresa (Folgor Calenzano); Gemignani è capitolato solo sul secondo rigore, dopo un primo penalty parato ed una serie di interventi decisivi; Ba , pur meno appariscente alla distanza, è stato il più incisivo dei suoi in avanti, grazie ad un sinistro velenoso; in mezzo al campo coriaceo ed al servizio della squadra Andreazzoli (Montignoso).