Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.B - Giornata n. 5

Montemurlo Jolly Calcio-Zenith Prato 2-2

RETI: Panzi, Panzi, Kodracaj, Kodracaj
MONTEMURLO: Meoni D., Coppini, Coffaro, Beoni, Calendi, Oublady, Vettori, Pierattini, Panetta, Pratesi, Ding. A disp.: Breschi, Panzi, Marseo, Picchioni, Meoni L., Baroncelli, Martini, Nerozzi. All.: Andrea Magnotta.ZENITH: Aiazzi, Baccichet, Baldi, Barone, Bouazize, Fioravanti, Kodracaj, Martelli, Pieri, Sambrotta, El Mansouri. A disp.: Tartoni, Fini, Gorini, Lacinej, Menichelli, Nisi, Pemaj. All.: Mario De Fazio.
ARBITRO:Niccoli di Prato.
RETI: 42', 67' rig. Kodracaj, 48', 59' Panzi.


Rallenta ma non frena il Montemurlo Jolly, che tra le mura amiche impatta in uno spettacolare 2-2 nel derby pratese contro la Zenith. Partita dai due volti, quella andata in scena al Nelli di Oste: primo tempo molto contratto, praticamente nessuna occasione degna di nota da segnalare, da una parte e dall'altra. Ripresa che si rivela esattamente il contrario della prima frazione di gioco. I ritmi della gara si alzano e dopo nemmeno dieci minuti (42') ecco che arriva la rete che porta in vantaggio gli ospiti: Kodracaj conduce un contropiede della sua squadra e arrivato a tu per tu con il portiere non sbaglia, segnando lo 0-1. Il Montemurlo accusa il colpo ma si rialza ben presto, trovando il pareggio già al 48' grazie alla rete di Panzi, bravo a ribadire in rete un pallone respinto corto dal portiere della Zenith. Ancora decisivo Panzi a un minuto dallo scoccare dell'ora di gioco: siamo al 59', quando con un gran tiro dalla distanza è proprio lui a ribaltare il risultato, portando per la prima volta in vantaggio il Montemurlo e firmando la sua personale doppietta. Sembra tutto fatto per i padroni di casa, ma la Zenith continua a crederci e a tre minuti dalla fine conquista un calcio di rigore decretato dal direttore di gara per un fallo di mano in area commesso da un giocatore del Montemurlo. Sul dischetto si presenta Kodracaj, che non sbaglia. Finisce così 2-2: Zenith che riscatta la sconfitta interna della scorsa settimana, Montemurlo che non perde terreno sulla vetta, grazie al pareggio dell'Academy Porcari e mantiene la terza posizione in classifica, grazie ai pareggi di Pietrasanta e Lunigiana.

S.banti Barberino-Viareggio Calcio Mpsc 1-4

RETI: Santi, Guidi, Guidi, Amato, Rea
BANTI BARBERINO: Crocetti, Perfetti, Mocali, Carpini, Seravelli, Bartolini, Santi, Buset, Baldini, Paolucci, Calamini. A disp.: Cammelli, Volpini, Marroncelli, Falsetti, Attisano, Nardini, Gjeloshgjokaj, Peci, Palazzetti. All.: Lorenzo Della Scala.VIAREGGIO: Lazzeri, Amato, Lilliu, Palmerini, Tortora, Lari, Rea, Giuliani, Poliziani, Guidi, Santini. A disp.: Del Pistoia, Bonaldi, Cupido, Gjnoaj, Martinelli, Sesti, Vecoli, Venturini, Fiore. All.: Matteo Leva.
ARBITRO: Spadini di Prato.
RETI: Santi, Guidi 2, Rea, Amato.
NOTE: espulso Perfetti.


Bella vittoria esterna per il Viareggio, che torna dalla trasferta mugellana in quel di Barberino con i tre punti in saccoccia. Partita ben giocata da entrambe le squadre, ma segnata dall'espulsione di Perfetti tra le file del Banti per fallo da ultimo uomo. Barberino avanti dopo 3' con Santi che imbeccato da Paolucci a tu per tu con il portiere non sbaglia. Il Viareggio subisce i padroni di casa nel primo quarto d'ora, ma con il passare dei minuti rialza la testa e al 20' trova il pareggio: cambio di lato repentino da sinistra a destra, Guidi si libera in area anticipando i difensori locali ed insacca. Il Banti si rifà pericoloso nel finale di tempo su un calcio d'angolo di Mocali che per poco non si infila nell'angolo alto dove il portiere non può arrivare. Le cose si complicano per il Banti poco dopo con l'espulsione di Perfetti, ma la squadra di casa non molla e anche in dieci confeziona una palla gol importante: un bel cross di Mocali attraversa praticamente tutta l'area avversaria con portiere e difesa immobili sulla linea ma Calamini e Baldini non riescono ad intervenire per un soffio. Il Viareggio trova i tre gol che decidono la partita negli ultimi cinque minuti della partita, nei quali un Banti stremato crolla sotto le reti ancora di Guidi, che calcia da dentro area piccola, di Rea e infine di Amato al termine di una bella azione personale. Calciatoripiù: Paolucci, Santi (Barberino), Lari, Guidi (Viareggio).

Lunigiana Pontremolese-Maliseti Seano 1-1

RETI: Vizzaccaro, Touil
LUNIGIANA: Lazzeri, Nanna, Valenti, Borghini, Codeluppi, Vulcano, Lecchini, Salvi, Marafetti, Riani, Vizzaccaro. A disp.: Romiti, Bertoncini, Barbasini, Ferrari, Isacco, Pettazzoni, Storti. All.: Mirco Salvi.MALISETI: Pastore, Sina, Guasti, Massaro, Ferrari, Pellegrino, Brienza, Touil, Plepi, Bartolini, Sannino. A disp.: Stefani, Casadio, Lani, Ndou, Pecora. All.: Goffredo Brienza.
ARBITRO: Bragoni di Carrara.
RETI: 9' Touil, 33' Vizzaccaro.


Mezzo passo falso per la Lunigiana Pontremolese, che dopo il pareggio di Viareggio impatta anche tra le mura amiche contro il Maliseti, ultimo in classifica. 1-1 il risultato finale al Barbarasco. Lunigiana che parte all'attacco e nel giro di cinque minuti colleziona due calci d'angolo e un tiro dal limite. La partita sembra essere nelle mani dei padroni di casa, con i verdi costantemente nella metà campo del Maliseti. Al 9', però, un errore difensivo del Lunigiana consente al numero 8 del Maliseti, Touil Mehdi, di battere a rete. Lunigiana che dopo aver subito il gol riparte all'arrembaggio e sfiora il pareggio in almeno quattro occasioni. Ma è solo a due minuti dalla fine del primo tempo che il solito Vizzaccaro riporta le squadre in parità. Primo tempo che si chiude sull'1-1. La ripresa inizia con i verdi sempre proiettati in avanti ma in modo per lunghi tratti disordinato; il Maliseti si difende invece con ordine e soprattutto chiude molto bene le linee di passaggio a centrocampo. Partita spesso interrotta per lunghe pause a causa delle continue proteste nei confronti del direttore di gara. Sette minuti di recupero non bastano al Lunigiana per ribaltare il risultato, partita che si chiude sull'1-1. Un punto guadagnato dal Maliseti, che con grinta e rabbia torna finalmente a muovere la classifica; passo falso invece della Lunigiana, incapace di portare a casa i tre punti in una partita sulla carta abbordabile.

Pietrasanta-San Marco Avenza 2-2

RETI: Barresi, Ciambelli, Paolillo, Frediani
PIETRASANTA: Gassani, De Vitis, Silverini, Tusha, Paganini, Manzo, Barresi, Moro, Cutolo, Ciambelli, Esperon. A Disp.: Bruno, Sodini, Boschi, Matrizi, Bigi, Tommasi, Fortini. All.: Ionut Albinou. SAN MARCO AVENZA: Taricco, Saettini, Arrighi, Natali, Gigli, Ciampi, Valenti, Del Vigo, Frediani, Valsega, Paolillo. A Disp.: Silvano, Pollina, Elia, Crudeli, Bertini, Baggicalupi. All.: Gabriele Lucchinelli.
ARBITRO: Marco Cagnoli di Viareggio.
RETI: Ciambelli, Barresi, Paolillo, Frediani.


Pietrasanta e San Marco Avenza si spartiscono il bottino; termina 2-2 la divertente gara tra i ragazzi di mister Lucchinelli e i padroni di casa. Grande prova da parte di entrambe le compagini, che danno vita ad una gara combattuta e intensa. A sbloccare il risultato ci pensano proprio gli ospiti che con Paolillo trovano il gol dello 0-1. Il Pietrasanta prova subito a rispondere ma nella prima frazione non riesce a ristabilire l'equilibrio. Bastano però una manciata di minuti nella ripresa e con le reti di Ciambelli e Barresi, prima trovano il pari e poi completano la rimonta, 2-1. Il San Marco Avenza si trova costretto a rincorrere e quasi allo scadere con la rete di Frediani riacciuffa il pari e si porta a casa un punto preziosissimo. Cala il sipario; le due compagini tornano a casa con un punto a testa. Calciatoripiù: Ciambelli, Barresi (Pietrasanta); Saettini, Taricco (San Marco Avenza).

Forte Dei Marmi 2015-Folgor Calenzano 4-2

RETI: Pardini, Pardini, Titi, Titi, Mondi, Castellani
FORTE DEI MARMI: Azzi, Masoni, Bianchi, Menegoni, Ceccarelli, Marcucci, Del Prete, Titi, Razzuoli, Pardini, Ichouhar. A Disp. Tonini, Zubbani, Soto, Paolicchi, Musetti, Galloro, Francesconi, Dazzi. All.: Pier Giuseppe Mosti. FOLGOR CALENZANO: Vaggelli, Mastrolia, Castellani, Arif, Piazzini, Tapia, Volpi, Toccafondi, Calamai, Piscopo, Mondì. A disp. Gambelli, Sottili, Martinozzi, Segatori, Maccarrone, Capasso, Becheri, Mezzanotte. All.: Gabriele Fiorentino.
ARBITRO: Niccoló Poli di Carrara.
RETI: 6',10' Titi, 38', 73' Pardini, 39' Castellani, 59' Mondì.


Il Forte dei Marmi sfodera una gara tutta cuore e grinta e conquista l'intera posta, cogliendo così il primo successo della stagione al cospetto di un Calenzano che ha pagato una partenza molle e disattenta ed ha reagito con vigore solo quando si è trovato sotto di 3 reti, non riuscendo però a rimediare ad uno svantaggio troppo ampio. Sembravano essere partiti con il giusto piglio gli ospiti, che al 2' con una discesa sulla sinistra di Castellani superano tutta la retroguardia avversaria, sul cross dal fondo arriva il piattone di Mondì, che però non inquadra lo specchio. Scampato il pericolo è il Forte dei Marmi ad aggredire la partita: al 3' rilancio di Azzi, sponda di Razzuoli per Ichouhar che da posizione invitante sfiora il palo. Al 6' i padroni di casa sbloccano il risultato; dagli sviluppi di un fallo laterale, una respinta corta della difesa offre il pallone al limite dell'area a Titi che con il destro la mette a fil di palo, 1-0. Il Forte dei Marmi prosegue nella sua spinta e al 10' raddoppia; da un corner sbuca la testa ancora di Titi a battere senza scampo Vaggelli, 2-0. Il Calenzano non riesce a trovare spazi nella difesa avversaria, ben guidata da Marcucci e al 22' deve subire l'ennesima ripartenza; ottimo servizio di Del Prete per l'onnipresente Titi, che questa volta però non trova la porta. Unica azione pericolosa degli ospiti è costruita da Piscopo che si libera in slalom sulla trequarti di due avversari, sul filtrante al centro per Mondì è pronto però Azzi a sventare in uscita. La ripresa riparte con il solito spartito, Forte dei Marmi che si lancia con decisione negli spazi lasciati liberi dal Calenzano, proteso in avanti con più uomini. Pardini ne approfitta, al 38' arpionando un pallone al limite e girandolo all'angolino con un sinistro chirurgico, 3-0. Quando la partita sembrava definitivamente chiusa, gli ospiti reagiscono con veemenza e dopo un minuto conquistano un corner; spizzicata di testa di Castellani e 3-1. La gara diventa così più combattuta ed avvincente; al 42' spinge Mondì sul fronte sinistro, prova un diagonale dalla distanza ma Azzi si distende e salva in angolo. I padroni di casa non si limitano a difendere ma sfruttano la velocità dei loro attaccanti per impensierire la porta avversaria. Ci prova due volte Pardini, ben servito da Del Prete, e Razzuoli ma sulle loro conclusioni Vaggelli si fa trovare pronto. Al 58' il Calenzano va vicinissimo alla seconda rete: sul rilancio del portiere, Calamai controlla e gira subito sul lanciato Becheri che, appena dentro l'area calcia a botta sicura ma Azzi salva in angolo. Dalla bandierina la difesa respinge corto e stavolta è Mondì a freddare sull'angolo il portiere avversario, 3-2. Gli ospiti ci credono ed al 61' un'incursione sulla destra di Sottili regala un pallone invitante al centro ma nessuno dei suoi si fa trovare pronto. E nella più classica delle situazioni, con il Calenzano tutto proiettato in avanti, il Forte dei Marmi chiude in bellezza la partita: rapida ripartenza di Pardini, che prima supera il proprio avversario e poi dal limite la piazza rasoterra sull'angolo opposto del portiere, per il definitivo 4-2. Calciatoripiù: Del Prete e Pardini che con la loro velocità hanno messo in costante subbuglio la difesa ospite; attento e preciso nelle chiusure difensive Marcucci. Cinico sotto porta e autore di un'ottima prestazione Titi (Forte dei Marmi); Piscopo e Mondì (Folgor Calenzano) i più combattivi e lucidi.

Ac Montignoso-Margine Coperta 1-3

RETI: Discini, Guerriero, Giampaoli, Urbani
MONTIGNOSO: Gemignani, Cabani, Molinari, Ba, Eschini, De Angeli, Dallari, Gianardi, Finocchiaro M., Iardella, Pucciarelli. A disp.: Manfredi, Finocchiaro S., Andreazzoli, Bonotti, Pierini, Belli, Diouf, Discini, Lorenzetti. All.: Mario Bertelloni.MARGINE COPERTA: Picchi, Baldasseroni, Nini, Lucarini, Motta, Giglio, D'Apice, Iannotta, Giampaoli, Urbani, Gepponi. A disp.: Shkurtaj, Domi, Radicetti, Guerriero, Vattone, Coppi, Brotini. All.: Marco Biagini.
ARBITRO: Pinochi di Lucca.
RETI: Guerriero, Giampaoli, Urbani, rig. Discini.


Grande vittoria esterna per il Margine Coperta allo Stadio Del Freo di Montignoso, nella quinta giornata del campionato regionale Giovanissimi. Sempre più in difficoltà, al contrario, la squadra locale, ancora ferma a un punto in classifica. Parte bene la squadra rossoblù, oggi in maglia bianca, che dopo soli tre minuti colpisce la traversa con una conclusione dalla distanza di Ba. Bisogna attendere il minuto 24' per la prima vera occasione degli ospiti, con Gemignani che in uscita bassa sventa. Il portiere apuano si ripete subito dopo con una bella parata su Urbani. Al 26' tra i padroni di casa si infortuna alla caviglia Ba, al suo posto entra Belli. Il primo tempo si chiude senza altre grandi emozioni sullo 0-0. Dopo l'intervallo nel Montignoso entrano Discini ed Andreazzoli al posto di Dallari e Pucciarelli, mentre nel Margine Coperta entra Guerriero ed è proprio quest'ultimo a sbloccare la partita subito in avvio di ripresa, con un destro dalla distanza che si infila sotto la traversa nonostante la deviazione di Gemignani. La rete subìta aumenta le difficoltà del Montignoso ed il Margine va vicino al raddoppio con Giampaoli, la cui conclusione da dentro l'area termina di poco a lato del palo. Al Montignoso sembra mancare voglia e forza di riprendere in mano partita, significativa in questo senso un'azione di D'Apice che nella propria metà campo riesce facilmente ad uscire dalla pressione di tre avversari. Al minuto 48' nei padroni di casa entra anche Bonotti al posto di Cabani, ma è il Margine a raddoppiare con Giampaoli che sfrutta una bella iniziativa di Coppi. Belli prova a riaprire la partita per i suoi con un tiro che finisce a lato. Al 53' entra Vattone al posto di Giglio nelle file del Margine e subito dopo la squadra di mister Biagini chiude la partita con Urbani che sfrutta un errore della difesa. Nei dieci minuti finali il Montignoso prova a riaprirla con Iardella che prima manda in profondità Discini, la conclusione del quale finisce a lato, poi si procura un rigore che lo stesso Discini trasforma, ma non c'è ormai più tempo per tentare una rimonta. Subentrano Pierini e Manfredi al posto di Eschini e Gemignani nel Montignoso e D'Apice lascia il posto a Domi nelle fila del Margine Coperta. Nel finale c'è tempo per un'azione personale di Urbani ma Manfredi è bravo ad opporsi. La situazione in classifica è ora difficile per il Montignoso, ultimo in classifica con un solo punto dopo cinque giornate e con davanti la difficile trasferta di Viareggio domenica prossima. Dall'altra parte tre punti pesanti per il Margine Coperta che si porta almeno per il momento nella parte sinistra della classifica.

Academy Porcari-Atletico Lucca 0-0

ACADEMY PORCARI: Selmi, Lapi, Collecchi, Candigliota, Brugiati, Bottai, Moumou, Ninci, Silla Diego, Silla Davide, Fromboli. A disp.: Cortopassi, Ricci, Faioli, Ribechini, Marcinnò, Violini, Bianchi, Ndiaye. All.: Massimo Barsotti.
ATLETICO LUCCA: Morettini, Papeschi, Fanucchi, Turri, Tafani, Batoni, Rybczynski, Matteoni, Bini, Simoni, Palazzoni. A disp.: Zare, Serafini, Scardigli, Ciociola, Pizzi, Isola, Petretti, Conti, Raffaelli. All.: Adamo Fiori.
ARBITRO: Artesi di Lucca.


Clamoroso rallentamento per la capolista Academy Porcari, che contro l'Atletico Lucca non va oltre un deludente 0-0. Derby tra due squadre di umori opposti. Porcari reduce da quattro vittorie consecutive e Atletico Lucca in difficoltà dopo tre sconfitte una dopo l'altra. Ne esce un pareggio a reti inviolate, al termine di un incontro molto combattuto ma con poche occasioni da rete. Il primo tempo vede la squadra ospite approcciare meglio alla partita, facendosi apprezzare per uno spirito battagliero e rendendosi pericolosa con alcune mischie pericolose in area del Porcari. Per la squadra di casa, una grande occasione con Moumou che davanti al portiere ospite calcia forte ma centrale. Nel secondo tempo l'inerzia della gara cambia, con il Porcari che prende possesso del centrocampo, come da copione. La partita resta su ritmi intensi, con la sensazione che possa sbloccarsi da un momento all'altro, ma il gol non arriverà. Alla fine, ne esce un pareggio giusto. Delusione per la squadra di casa, che sale a quota 13 e rimane in vetta ma non più da sola, raggiunta dal Prato; applausi agli ospiti, che sicuramente non meritano l'attuale classifica e la prestazione in quel di Porcari racconta perfettamente quali siano le potenzialità ancora inespresse di questo gruppo.

Prato-San Giuliano 1-0

RETI: Coccaro
PRATO: Ancillotti, Vaja, Kola, Mocali, Baggiani, Ceccarelli, Piccione, Puzzangara, Bonacchi, Coccaro, Dulce Fandino. A disp.: Fioravanti, Farkaj, Bonino, Canneti, Rama, D'Agati, Izzo. All.: Stefano Vettori.SAN GIULIANO: Guidotti, Arieta, Murro, Musacchio, Bernini, Stefanini, Antonello, Di Blasi, Pardini, Barachini, El Wifak. A disp.: Zanobini, Simonetti, Marchetti, Pinto, Bandoni, Rossitto, Campera, Alfarano. All.: Francesco Berizzi.
ARBITRO: Fondi di Pistoia.
RETI: 65' Coccaro.


Il Prato conquista la vetta della classifica, superando di misura tra le mura amiche il San Giuliano. La squadra di Vettori approfitta così del mezzo passo falso dell'Academy Porcari e raggiunge proprio i lucchesi in prima posizione. Buona partita, disputata da due squadre molto compatte, che provano a giocare con ordine su un terreno di gioco piuttosto piccolo.Il primo tempo è molto equilibrato e si chiude a reti inviolate. Per il San Giuliano, un paio di occasioni con Di Blasi e Pardini. Il Prato, ispirato da Piccione e Coccaro, si fa vedere con qualche traversone in area, ma il portiere pisano non è costretto a esibirsi in chissà quali parate. Nella ripresa le squadre si allungano e lo spettacolo ne beneficia. Il gioco smette di ristagnare a centrocampo e le occasioni da gol iniziano ad arrivare. Il San Giuliano ci prova con El Wifake Campera (clamoroso errore davanti al portiere). Il Prato è micidiale nelle ripartenze ed è proprio sugli sviluppi di uno di questi contropiedi che la squadra locale trova al 65' il gol che vale il vantaggio e che deciderà la partita: bravo Coccaro a ribadire in rete un tiro di D'Agati respinto dal portiere del San Giuliano. Nel finale il San Giuliano prova una reazione alla ricerca del gol del pareggio, ma il Prato controlla il risultato nei pochi minuti che restano: un gran tiro della squadra ospite deviato in angolo da Ancillotti, mentre poco dopo è il Prato a recriminare per un presunto fallo in area commesso ai danni di Izzo. Al triplice fischio la squadra di casa può festeggiare per la conquista dei tre punti. Si conclude così una partita piuttosto accesa, resa agonisticamente importante anche dalla gestione dei cartellini del direttore di gara, che ha lasciato molto correre. Per quanto visto in campo, forse il San Giuliano non avrebbe demeritato il pareggio: bravo il Prato ad essere più cinico. Calciatorepiù: Coccaro (Prato).