Pisa Ovest-Audace Isola Elba 3-0
RETI: Kerciku, L Kenfaoui, Scuglia
L'Audace Isola d'Elba regge poco più di un tempo, ma alla lunga, un Pisa Ovest caparbio viene fuori e passa per 3-0 sugli ospiti. Settima vittoria stagionale per i ragazzi di mister Balestri, che dopo un primo tempo molto bloccato, riescono a sbloccare il risultato nella ripresa con la rete di Kerciku, 1-0. Galvanizzati dal gol del vantaggio i padroni di casa continuano a spingere e pochi minuti più tardi trovano anche il raddoppio; il neo entrato Bongiovanni conquista un calcio di rigore e un glaciale L'Kenfaoui lo trasforma per il 2-0. Nel finale di gara c'è tempo e spazio per il sigillo di Scuglia, che riceve il cross di Miccoli e al volo chiude definitivamente la pratica, 3-0.
Calciatoripiù: Kerciku, L'Kenfaoui, Scuglia, Miccoli (Pisa Ovest).
Calci-Colligiana 2-0
RETI: Di Matteo, Spinetti
Vittoria meritata per il Calci, che con una prestazione determinata e paziente piega la resistenza della Colligiana, grazie a due reti arrivate allo scadere. La partita inizia con entrambe le squadre decise a conquistare i tre punti, nonostante il terreno pesante e il freddo invernale. Il Calci, intenzionato a difendere il secondo posto in classifica, cresce con il passare dei minuti, costruendo alcune azioni pericolose. Al 27', Amadori si rende protagonista di una grande occasione, impegnando seriamente il portiere avversario con un potente tiro di collo destro, deviato in angolo. La prima frazione si chiude senza reti, con il Calci che non riesce a concretizzare la propria superiorità. Il Calci parte forte nella ripresa e cerca il gol del vantaggio, ma la Colligiana si dimostra squadra ostica, difendendo con ordine e provando a ripartire. Passano i minuti, ma i locali non riescono a capitalizzare il leggero dominio territoriale. Il match sembra destinato a chiudersi sullo 0-0, ma al 70', Di Matteo rompe l'equilibrio: su un perfetto traversone dalla destra, si coordina al volo e batte il portiere avversario. La rete scuote la Colligiana, che prova a reagire, ma il Calci chiude la gara nei minuti di recupero con Spinetti, autore di un bel diagonale che fissa il punteggio sul 2-0. Prestazione convincente del Calci, che ha dimostrato solidità e capacità di crederci fino alla fine. La Colligiana ha offerto una buona prova difensiva, ma non è riuscita a reggere l'assalto finale dei padroni di casa.
Calciatorepiù: Kresphpanji (Calci).
Romaiano-Certaldo 1-5
RETI: Melani, Bianchi, Stella, Valean, Terrasi, Marruganti
La Certaldese passa per 5-1 sul campo del Romaiano e si aggiudica lo scontro salvezza. La squadra di Tanzini domina il match dall'inizio alla fine e si porta a casa tre punti importantissimi. La Certaldese parte subito forte: Terrasi sulla destra supera un avversario e mette un cross in area di rigore per Bianchi, che mette il pallone in porta calciando di prima intenzione. Passano poi pochi minuti e la squadra di Tanzini raddoppia: Stella recupera il pallone sulla trequarti, supera un avversario e serve Papini che calcia dal limite dell'area e insacca la sfera alle spalle di Civitelli. La squadra di Certaldo continua ad attaccare e Valean, dopo che gli è stato annullato un gol per presunto fuorigioco, segna il 3-0 su calcio di rigore. Nella ripresa c'è sempre una sola squadra in campo: Terrasi segna il 4-0 approfittando di una respinta corta di Civitelli. Il Romaiano reagisce e segna con Melani il gol dell'1-4, bravo ad avventarsi sul pallone vagante dopo la parata di Flores. Nel finale c'è gloria anche per Marruganti che segna il definitivo 1-5.
Calciatoripiù: Bianchi e Valean (Certaldese).
Poggibonsese-Pol. Monteserra 0-3
RETI: Carli, Scocci, Marchesano
Il Monteserra s'impone nettamente sul campo della Poggibonsese, al termine di una partita per la verità molto più combattuta di quanto non possa far intendere il risultato finale. Nel primo tempo si registra un leggero predominio degli ospiti che colpiscono una traversa con Scocci, ma i padroni di casa si dimostrano all'altezza e sfiorano a loro volta il vantaggio in due circostanze con Lakbich. La ripresa si apre con la squadra di Biotti decisa ad alzare il baricentro e i giri del motore, ma quella di Paesano colpisce alla prima occasione: transizione sulla destra del neo-entrato Carli, che trova lo spazio per il tiro e indirizza il pallone dove Porciatti non può arrivare. Immediata la reazione della Poggibonsese, che però si rivela sfortunata quando Vargas centra la traversa su punizione. Col passare dei minuti il sempre più forsennato forcing dei padroni di casa favorisce le ripartenze degli ospiti, che infatti raddoppiano proprio in contropiede con una bella azione personale di Scocci. La squadra di Biotti non demorde e continua a presentarsi nell'area avversaria, reclamando anche un rigore che l'arbitro non concede. Il Monteserra tuttavia si conferma ben più cinico e nel finale chiude definitivamente i giochi sugli sviluppi di un corner, con il capitano Marchesano che salta indisturbato e di testa fa 3-0. Prosegue dunque il buon cammino in campionato dei ragazzi di Paesano, mentre la Poggibonsese deve fare di nuovo i conti con un risultato oltremodo negativo nonostante la buona prestazione.
Calciatorepiù: Marchesano (Monteserra).
Prolivorno Sorgenti-Atletico Maremma 7-1
RETI: Pellegrini, Biscardi, Bonini, Niccolini, Marinari, Giorgi, Biscardi, Tana
Continua l'esaltante cammino della Pro Livorno Sorgenti che colleziona la decima vittoria consecutiva grazie alla quale resta saldamente in testa alla classifica del girone C. L'Atletico Maremma resiste per venti minuti poi cede sotto l'incalzante pressione dei locali. Eppure i biancoverdi, in questa occasione in maglia grigio-amaranto, sono scesi in campo privi di importanti pedine come Biondo e Grassi infortunati, con Pini e Pompili reduci da infortuni e tenuti prudenzialmente in panchina. Adamoli ha rimediato schierando la difesa a quattro con Ferri retrocesso sulla linea dei difensori, Marinari e Giorgi esterni,Di Nasso e Lazzerini a centrocampo e Mela punta centrale, supportato da Niccolini e Biscardi. L'Atletico Maremma si presenta con un 4-4-2 che in fase di attacco diventa 4-3-3, con Balcanuda che va ad affiancare le due punte Tana e Giglio. A centrocampo Schiano cerca di orchestrare la manovra, Giovani è in marcatura sul bomber di casa Mela. Il capitano Biondi gioca staccato dalla linea difensiva come libero vecchia maniera. La tattica sembra funzionare anche se la Pls in almeno tre circostanze va vicino al gol con Niccolini Mela e Giorgi. Ma ci pensa un centrocampista,il solito Biscardi a sbloccare il risultato al 22' su assist di Giorgi e al 28' su preciso suggerimento di Lazzerini. Per Biscardi ottavo gol in campionato, non male per un centrocampista. Sul 2-0 il tecnico ospite Russo tenta di correre ai ripari, spostando Satcau a sinistra e Balcanuta, fin qui in ombra, a destra ma non con i risultati sperati. Sono ancora i locali a dominare in mezzo al campo con Di Nasso presente in ogni rifinitura, ben coadiuvato da Lazzerini. Al 34' Giorgi suggerisce per Mela che sfiora il palo alla destra di Pantani. Un minuto dopo Niccolini approfitta di un batti e ribatti in area avversaria e sigla il 3-0. L'Atletico Maremma perde concentrazione, i locali ora affondano con più facilità nelle maglie allentate della retroguardia grossetana. Al 37' Marinari corona la sua ottima prestazione con un preciso fendente di destro. Passano due soli minuti e Giorgi, uno dei migliori in campo, segna il quinto gol sugli sviluppi di un calcio di punizione. Adamoli inserisce Bonini per Marinari e i cambi di passo del nuovo entrato scompaginano il reparto arretrato dei maremmani. E' lui a segnare il 6-0 al minuto 47 su azione personale. In mezzo al campo debutta il classe 2011 Hoxha, Pini è in cabina di regia, con Soldani, altro 2011, alla sua destra. In attacco Caturelli affianca Mela, stavolta a digiuno di gol. In porta si rivede Bogi. Sugli scudi anche Pellegrini che quasi alla scadere dei settanta minuti batte Di Sorte, subentrato a Pantani, con un preciso tiro da fuori area. Poco prima Tana, sfruttando una indecisione difensiva dei locali, aveva realizzato il gol della bandiera per l'Atletico Maremma. 7-1 il risultato finale. La Pls chiude l'anno da prima della classe; alle sue spalle Grosseto e Calci non mollano, il Venturina cade in casa e il Monteserra rialza la cresta. Il campionato è ancora lungo ma la vetta della classifica si tinge ancora di biancoverde. L'Atletico Maremma dovrà ripartire puntando su quanto di buono ha fatto nei primi venti minuti, con energia e concentrazione. Non sempre incontrerà la Pls.
Monteriggioni-Fornacette Casarosa 2-5
RETI: Ghiozzi Pasqualetti, Salvini, Ndiaye, Maddaloni, Koceku, Costachi, Gronchi
Un ottimo Fornacette passa per 5-2 sul campo del Monteriggioni e centra il sesto successo stagionale. Grandissima prova da parte dei ragazzi di mister Di Coscio, che prendono in mano il pallino del gioco sin da subito e al 20' sbloccano il risultato con il missile imparabile di Maddaloni, che spara sotto la traversa, 0-1. Ospiti che galvanizzati dal gol del vantaggio in pochi minuti mettono a segno altre due reti in rapida successione; al 22' ci pensa Koceku ad insaccare la sfera in rete dal limite dell'area, e al 25' Costachi dagli sviluppi di un calcio d'angolo deposita in porta lo 0-3. Al 31' si iscrive alla festa anche Ndiaye, che si mette in proprio e davanti al portiere di casa non perdona, 0-4. Nel finale di primo tempo il Monteriggioni accorcia le distanze con la rovesciata fantastica di Salvini, 1-4. Nella ripresa gli ospiti gestiscono alla perfezione l'ampio vantaggio e un super Gronchi mette il punto esclamativo sul match con un eurogol dalla lunghissima distanza, 1-5. Prima del triplice fischio dell'arbitro c'è tempo e spazio anche per il pallonetto docile docile di Ghiozzi Pasqualetti per il definitivo 2-5 finale.
Calciatoripiù: Salvini, Ghiozzi Pasqualetti (Monteriggioni).
Koceku, Gronchi, Maddaloni, Costachi, Ndiaye (Fornacette).
Valentino Mazzola-Grosseto 1-3
RETI: Amati, Tosi, Yzerillari, Autorete
Si chiude con una vittoria il 2024 del Grosseto che batte il Mazzola per 3-1. Nonostante la differenza in classifica, ottengono una vittoria sofferta i ragazzi di Stefani che si trovano davanti un avversario ostico, che lo ha saputo mettere in difficoltà, specialmente nel secondo tempo. Grosseto che rimane così secondo in classifica a 34 punti, all'inseguimento della capolista ProLivorno. Partono subito forte gli ospiti che dopo 5 minuti passano in vantaggio: Yzerillari batte un calcio di punizione calciando verso la porta, il pallone tocca la base del palo e poi entra in porta. Dopo pochi minuti il Mazzola ha una grossa chance per rimettere in parità il match, ma su una respinta corta di Giabbani, Amati spara alto da ottima posizione. Il Grosseto è spietato, non perdona e raddoppia con una sfortunata autorete del Mazzola. Nella ripresa la partita cambia completamente volto e il Mazzola si rende spesso pericoloso. Dopo venti minuti del secondo tempo, i padroni di casa dimezzano lo svantaggio con il calcio di rigore realizzato da Amati. Il Mazzola continua ad attaccare e si crea una grandissima occasione con Polato che in area di rigore non riesce a concludere. Nel momento più difficile, il Grosseto riparte in contropiede e guadagna un calcio di rigore che scatena le polemiche della panchina di casa. Dal dischetto Tosi non sbaglia e chiude la partita. Nel finale gli ospiti rischiano di dilagare, ma Giustarini salva più volte la porta.
Calciatoripiù: Giustarini e Amati (Mazzola);
Yzerillari e Tosi (Grosseto).
Venturina-Oltrera 1-4
RETI: Caporali, Stefanizzi, Stefanizzi, Ismaili, Stefanizzi
Impresa colossale dell'Oltrera, che conquista una meritata vittoria in trasferta in casa del Venturina, mostrando grinta e concretezza contro una squadra molto più avanti in classifica. Partita inizia con il Venturina che cerca di prendere l'iniziativa, ma al 10' perde il difensore centrale Pirrone per infortunio. Questo episodio scuote i padroni di casa, e l'Oltrera ne approfitta subito: Stefanizzi sblocca il risultato con un gol in mischia nel cuore dell'area di rigore. Dopo soli cinque minuti, sugli sviluppi di un corner, è ancora Stefanizzi a raddoppiare con un tocco preciso da due passi. Il Venturina reagisce al 25', accorciando le distanze grazie a Caporali, che finalizza un contropiede con freddezza. Il primo tempo si chiude sull'1-2 per gli ospiti, con i locali che però mostrano segnali di ripresa. Nella ripresa, il Venturina rientra in campo determinato e crea diverse occasioni per pareggiare, ma manca di precisione e fortuna sotto porta. L'Oltrera, invece, resta compatto e attende il momento giusto per colpire. Con il Venturina proteso in avanti alla ricerca del pari, gli ospiti sfruttano gli spazi concessi: Stefanizzi firma la tripletta personale portando il punteggio sull'1-3. Poco dopo, Ismaili, subentrato dalla panchina, sigla il definitivo 1-4. L'Oltrera si dimostra una squadra solida e determinata, che meriterebbe una classifica migliore di quella attuale. Il Venturina paga un avvio difficile e la scarsa concretezza sotto porta, lasciando il campo con una pesante sconfitta.