Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.C - Giornata n. 1

Pol. Monteserra-Monteriggioni 1-0

RETI: Taddei
Vittoria con il minimo sforzo per il Monteserra che in un match equilibrato, condizionato anche dal vento, regola il Monteriggioni per 1-0, rimanendo così attaccato al gruppo delle prime. La partita inizia con un Monteriggioni ben disposto in campo che nei primi minuti arriva al tiro con Bernardo, che sfruttando un rimpallo calcia alto da posizione defilata. Il match scorre a ritmi blandi fino all'episodio che deciderà la partita, quando negli ultimi minuti del primo tempo Mannucci vince un rimpallo in area di rigore, ma poi finisce a terra dopo un contrasto con un avversario. Il direttore di gara decreta il rigore per i locali tra le proteste degli ospiti, che costano un cartellino alla panchina. Taddei non si lascia intimorire e realizza la massima punizione che porta in vantaggio il Monteserra in chiusura di tempo. Nella ripresa parte forte la squadra di Paesano che nei primi minuti non concretizza alcune chiare occasioni da rete con Marchesano, Menichini e Carli; quest'ultimo in particolare si vede annullare un gol dopo una respinta del portiere per fallo sull'estremo difensore ospite. Al 15' il Monteserra riesce anche a raddoppiare con Pratali, bravo a indirizzare in rete di testa una punizione di Taddei, ma il direttore di gara ravvede un fuorigioco parso ai più inesistente. Inizia la girandola delle sostituzioni e il Monteriggioni prova a reagire, senza però creare occasioni di rilievo a parte qualche mischia su calcio piazzato. Il finale vede i locali non sfruttare una bella azione di Calamai che slalomeggia tra gli avversari, per poi sfiorare la rete in diagonale. Negli ultimi minuti non ci sono azioni degne di nota, e così i ragazzi di Paesano riescono a portare a casa i tre punti senza soffrire oltre, legittimando il successo grazie a un secondo tempo giocato a buon livello. Calciatoripiù : Pratali e Scalsini (Monteserra). Mattia Bartalini (Monteriggioni).
Oltrera-Prolivorno Sorgenti 0-0

Si interrompe la serie di vittorie consecutive della Pro Livorno Sorgenti: l'Oltrera non concede niente alla capolista e impone lo zero a zero. La partita è stata condizionata da un forte vento che ha sferzato il Marconcini in lungo e in largo, falsando le traiettorie della palla e il rendimento stesso dei giocatori. La Pls è apparsa sottotono e non è riuscita a sviluppare il solito gioco, soprattutto l'attacco ha mancato di incisività. Mela risente delle non perfette condizioni fisiche, Caturelli pur muovendosi molto non è riuscito mai a liberarsi dalla marcatura di Cianetti. Solo Pompili, nel finale, ha avuto alcuni spunti in progressione. Il mister di casa, Corti,si è ben coperto in difesa, con Bandini su Mela,lasciando Mariani a presidiare la fascia destra per bloccare le incursioni di Giorgi, con Ismaili davanti alla difesa. In avanti due punte,Santini e Sefanizzi . Marcature ferree e niente concessioni allo spettacolo. Il gioco, spezzettato in tanti uno contro uno, ne ha risentito, con interventi al limite della correttezza. A farne le spese è stato Ferri, uscito zoppicante al 20', colpito duro alla caviglia destra con un fallo che avrebbe meritato una sanzione differente e più adeguata. Nel primo tempo l'Oltrera era andato in gol con Bandini al 25' ma l'azione era risultata viziata da un fuorigioco dello stesso numero cinque di casa. Cinque minuti prima, al 20', Stefanizzi, su angolo dalla destra ha incrociato bene il tiro ma la palla è sfilata sul fondo. Nella ripresa gli amaranto di casa sono calati e i livornesi, pur controvento, hanno guadagnato metri ma le manovre, suggerite soprattutto da Di Nasso, s'infrangevano sulla tre quarti campo. Lazzerini dopo un buon primo tempo è calato alla distanza e Niccolini si è prodigato con impegno in un ruolo che non gli si addice. Giorgi è apparso spesso fuori dagli schemi. A ripresa inoltrata Adamoli ha inserito la terza punta, Pompili, togliendo un esterno, Bonini e spostando Magnelli sulla corsia di destra. Ma per attendere una vera palla gol bisogna arrivare al 69' quando Pompili sul rovesciamento di fronte ha lanciato Mela solo in area avversaria. Il cannoniere del campionato col destro in corsa ha calciato clamorosamente fuori alla destra di Davini in uscita. Giornata da dimenticare per la capolista fra l'altro ancora priva di due pedine importanti come Biscardi Biondo e Marinari, infortunati. L'Oltrera dopo la sconfitta interna col Monteriggioni, ha cambiato registro. Nelle ultime tre partite ha totalizzato due vittorie e un pareggio,togliendosi dalle sabbie mobili della bassa classifica. La Pls è ancora leader del campionato ma dovrà apportare qualche variante al gioco, risultato in questa specifica occasione prevedibile e poco incisivo. Calciatoripù: Iorio (Pro Livorno Sorgenti); Bandini (Oltrera).
Grosseto-Calci 2-1

RETI: Monaci, Tosi, Consani
Un grande Grosseto supera per 2-1 il Calci. Va in scena una gran bella partita tra i padroni di casa e i ragazzi di mister Marianini, nonostante il forte vento. Sin dai primi minuti, la partita è molto intensa. La prima grossa occasione della gara la hanno gli ospiti: Giusti calcia in porta ma colpisce un avversario, il pallone si impenna e sbatte clamorosamente sul palo. Dopo l'occasione, il Calci continua ad attaccare ma al 20' il Grosseto si avvicina pericolosamente alla porta di Mariotti. Poco prima dello scadere del primo tempo, ancora Giusti è pericoloso per il Calci, ma il suo tiro esce di poco fuori dallo specchio della porta. Nella ripresa parte meglio il Grosseto che va vicino al vantaggio da palla inattiva. Al 25' della ripresa il Calci passa in vantaggio: su calcio d'angolo battuto dalla sinistra, il pallone arriva in area di rigore per Consani che segna in mischia. Il Grosseto accusa il colpo e rischia di subire il raddoppio, ma dopo 10 minuti pareggia: su calcio d'angolo, il pallone viene messo in area di rigore, sbuca Monaci che di testa mette dentro. Nel recupero entrambe le squadre vogliono vincere e proprio allo scadere, viene fischiato un rigore per il Grosseto per un presunto fallo di mano in area di rigore da parte di Gronchi. Dal dischetto si presenta Tosi che non sbaglia e porta così il Grosseto alla vittoria. Calciatoripiù: Tosi (Grosseto), De Robertis (Calci).
Atletico Maremma-Certaldo 4-1

RETI: Adamo, Balcanuta, Tana, Pantani, Cinci
L'Atletico Maremma vince 4-1 in casa contro la Certaldese e si rilancia per la corsa salvezza. Tre punti portati a casa con merito da parte della squadra di Russo e una vittoria pesante vista l'importanza della gara. Sin dai primi minuti, i padroni di casa partono subito forte occupando bene tutte le zone di campo. A metà della prima frazione, l'Atletico Maremma sblocca la gara con uno schema su calcio d'angolo che porta alla conclusione vincente di Adamo. Nel primo tempo, i padroni di casa continuano ad attaccare ma non riescono a raddoppiare e le squadre vanno a riposo sull'1-0. Nella ripresa, dopo 10 minuti, arriva il raddoppio dell'Atletico Maremma con la firma di Balcanuta. I padroni di casa continuano ad attaccare e segnano il terzo gol con Tana e poi nei minuti finali l'Atletico Maremma cala il poker con la rete di Giglio. Nel recupero, la Certaldese rende meno amara la sconfitta insaccando il gol del 4-1 con Cinci. Calciatorepiù: Tana (Atletico Maremma).
Poggibonsese-Pisa Ovest 0-0

Poggibonsese e Pisa Ovest danno vita a una sfida equilibrata e combattuta, chiusa con un risultato a reti inviolate sostanzialmente giusto. Le contendenti che si aggiudicano ai punti un tempo per parte. Prima frazione a tinte giallorosse di casa; dopo le prime battute di confidenza con il campo ghiacciato, è la Poggibonsese che gioca più frequentemente nella metà campo avversaria e si fa pericolosa con Vargas su punizione dal limite ed in maniera eclatante con Giannelli, che a tu per tu con Graffeo in area piccola si fa ipnotizzare e gli spara addosso, per la più clamorosa delle occasioni a porta spalancata. Nella ripresa gioca meglio il Pisa Ovest, protagonista il numero10 Kerciku, che prima su punizione, poi su azione manovrata, fa compiere gli straordinari a Porciatti, con due interventi da manuale, entrambi sull'angolo alla sua sinistra. Bravi tutti e due. La Poggibonsese ci prova ancora, battagliando molto a centrocampo, ma sono nuovamente gli ospiti a rendersi pericolosi con un palo esterno colpito da Manetti, sugli sviluppi di una mischia in area. Punteggio finale che non scontenta nessuno, con il percorso in campionato ancora lungo, avendo appena disputato la prima partita del girone di ritorno.
Colligiana-Romaiano 3-3

RETI: Alushi, Cimini, Alushi, Niccolini, Noviello, Niccolini
Pareggio scoppiettante tra Colligiana e Romaiano (3-3 il finale), che danno vita ad una gara divertente e molto combattuta. Si fanno sentire le assenze importanti in casa Colligiana; i padroni di casa non approcciano bene al match e il Romaiano ne approfitta mettendo a segno la rete del vantaggio con Niccolini, 0-1. Arriva però puntuale la risposta dei ragazzi di mister Taurone, che entrano in partita e una manciata di minuti più tardi ristabiliscono l'equilibrio con il gol di Alushi, 1-1, risultato con il quale si chiude la prima metà di gara. Nella ripresa ripartono a mille all'ora i padroni di casa, che completano la rimonta con il sigillo di Cimini, 2-1. Ma il Romaiano non accusa il colpo e pochi giri di lancette più tardi trova il pari con il gol di Noviello, 2-2. Non sono finite però le emozioni e al gol di un super Alushi, risponde nel finale di gara l'altro eroe di giornata Niccolini, che fissa il risultato sul 3-3. Cala il sipario; tornano a casa così con un punto a testa Colligiana e Romaiano. Calciatoripiù: Alushi, Cimini (Colligiana). Niccolini, Brogi (Romaiano).
Fornacette Casarosa-Valentino Mazzola 2-1

RETI: Ndiaye, Thiriet, Volpi
Il Fornacette colleziona la quarta vittoria consecutiva e continua la propria rincorsa per un posto al sole. Nonostante una prova non brillantissima, la squadra Di Coscio supera per 2-1 i senesi del Valentino Mazzola. La partita inizia a ritmi bassi, con continue interruzioni da parte del direttore di gara per contatti non ortodossi tra le due formazioni. Il pallino del gioco rimane sempre in mano ai locali che al 15' minuto si portano in vantaggio: Capalbo riesce a liberarsi sulla sinistra e una volta arrivato sul fondo mette in mezzo per l'accorrente Ndiaye per un facile tapin da pochi passi che non lascia scampo a Giustarini. Il Fornacette mantiene le redini del gioco costringendo il Valentino Mazzola ad arretrare nella propria metà campo, difendendosi con ordine. Al 26' minuto sempre il solito Ndiaye si libera sulla destra ma da pochi metri non riesce a superare il portiere avversario che blocca a terra. La prima frazione di gioco si conclude con un brivido per la formazione senese a seguito di un colpo di testa di Costachi su un calcio d'angolo che finisce fuori a pochi centimetri dalla porta. La ripresa inizia come si era conclusa la prima frazione di gioco con gli ospiti sempre ben attenti in fase difensiva. Al 47' il Fornacette spreca con Pescini il raddoppio: L'attaccante locale dopo essersi liberato in driBbling calcia di un soffio fuori alla sinistra di Giustarini. Al 63' minuto, all'improvviso, un lampo di Alvino sulla trequarti mette in porta Thiriet che a tu per tu con il portiere non può sbagliare portando il Fornacette sul 2-0. A rendere emozionante la partita fino all'ultimo secondo ci pensa Volpi che riapre la gara al 67' minuto depositando in rete il pallone del 2-1 dopo uno svarione della difesa locale. Dopo tre minuti di recupero concessi dall'arbitro Martinelli di Lucca si conclude la gara con la vittoria del Fornacette che consolida il sesto posto in classica. Calciatoripiù: Ndiaye, Thiriet (Fornacette), Volpi (Valentino Mazzola).
Audace Isola Elba-Venturina 0-0

Senza vincitori né vinti, l'anticipo di sabato 11 gennaio regala un bicchiere riempito d'acqua a metà. Sponda Audace, la visione dal vetro risulta sicuramente positiva visto che lo 0-0 rappresenta il secondo punto racimolato all'interno di una stagione difficilissima e un netto passo in avanti rispetto alla partita d'andata, terminata con un clamoroso 8-0 per la compagine di mister Bardocci. Sponda Venturina, invece, il pareggio contro l'ultima della classe sa di occasione persa; il Monteserra, attuale quarta forza del campionato, è ora distante cinque lunghezze. Non troppe ma neanche poche. È sicuramente un periodo grigio quello dei ragazzi di Giovanni Bardocci, che dopo le ultime due partite complicate non riescono a invertire la rotta arenandosi sul sintetico di Portoferraio. Sotto tono in particolar modo dal punto di vista mentale, gli ospiti non riescono a incidere e finiscono intrappolati nella tela intessuta dalla truppa di Goffredo Sani, tanto giovane quanto protagonista di un bella crescita. Un primo tempo abulico e scarno di occasioni vede soltanto in due rigori non concessi per parte (uno solare per fallo su Petrocchi e uno altrettanto solare per fallo su Mosca) il proprio picco di spettacolarità. Troppo poco. Nella ripresa il Venturina prova a spingere con più convinzione mettendo alla prova in più circostanze Barsacchi, estremo classe 2011 di belle prospettive. Il giovane portiere è bravo a mantenere la porta inviolata e fortunato quando non potrebbe arrivare sul pallone: è il palo, infatti, a salvare il punteggio su una bella punizione battuta da De Mattia. Il pareggio è giusto ma a goderne davvero è solo l'Audace Isola d'Elba, chiamata a compiere una risalita epica per rimanere nel regionale. Sarà quasi impossibile, ma la squadra c'è e sta lanciando segnali importanti. Anche il Venturina, seppur inserito in un contesto diametralmente diverso, deve rialzare la testa. Tempo e modo per svoltare non mancano. Calciatoripiù: Barsacchi (Audace Isola d'Elba).