Oltrera-Poggibonsese 2-1
RETI: Stefanizzi, Stefanizzi, Cortigiani
Un vero e proprio testa a testa con vista sulla zona coppa: Oltrera e Poggibonsese si danno battaglia a Pontedera e i padroni di casa hanno la meglio vincendo per 2-1. Una partita molto equilibrata viene decisa sul finale da un episodio. Finisce così la striscia di nove risultati utili consecutivi della Poggibonsese che, nonostante la sconfitta, rimane a soli due punti dalla post-season. Una vittoria fondamentale per l'Oltrera che si rilancia e si inserisce nella lotta. Nel primo tempo la gara è molto contratta. Gli ospiti si fanno pericolosi da palla inattiva, ma al 10' è l'Oltrera a passare in vantaggio: sulla sinistra Bucalossi pesca Stefanizzi in area di rigore che calcia a giro sul secondo palo e batte Porciatti. La Poggibonsese però non accusa il colpo e dopo cinque minuti rimette il risultato in parità: Vargas batte un calcio di punizione dalla trequarti, il pallone viene messo in area di rigore, Cortigiani colpisce di testa e il tiro sbatte sulla traversa per poi oltrepassare la linea di porta. Nella ripresa il gioco è più fluido e ci sono occasioni da ambo le parti: la Poggibonsese va vicina al gol con un calcio di punizione di Guzman che esce di poco a lato e Stefanizzi spreca un'ottima occasione per portare avanti l'Oltrera. Poi sono ancora gli ospiti ad avere l'occasione con Chuka, ma il suo diagonale non inquadra lo specchio della porta. Si arriva così all'ultimo minuto di gioco: Stefanizzi cade in area di rigore e l'arbitro comanda il calcio di rigore in favore dell'Oltrera. Dal dischetto si presenta lo stesso Stefanizzi che rimane lucido e porta la sua squadra in vantaggio. Gli ospiti provano l'ultimo disperato assalto e viene effettuato un traversone in area di rigore avversaria, dove per pochi centimetri Charkaoui non arriva sul pallone. Finisce così con il risultato di 2-1 in favore dell'Oltrera.
Calciatoripiù: Stefanizzi, Bandini (Oltrera).
Grosseto-Fornacette Casarosa 1-1
RETI: Sargentoni, Ndiaye
Grosseto e Fornacette si scontrano su un campo molto pesante per via delle incessanti piogge. Ne esce una partita molto equilibrata in cui nessuna della due prevale sull'altra: finisce così con il risultato di 1-1. Un pareggio che rallenta la corsa al titolo della squadra di Stefani, seconda a un punto dalla capolista ma con il Monteserra che ha da recuperare una partita. Per il Fornacette arriva un buon punto contro una delle squadre più forti del campionato e l'occasione di potersi giocare fino alla fine l'ultimo posto per la coppa. La prima azione della gara la hanno i padroni di casa con un diagonale di Monaci che finisce di un soffio a lato. Al 10' risponde il Fornacette con Cantasale che crossa per Capalbo in area di rigore, qui l'attaccante manca l'appuntamento con il gol. A metà del primo tempo sono ancora gli ospiti ad andare vicini al gol con un diagonale di Del cesta che sfiora il palo. Dopo un minuto, la partita si sblocca in favore del Grosseto: Sargentoni ottiene il pallone al limite dell'area e calcia in diagonale, il suo tiro termina sotto l'incrocio dei pali dove Chesi non può arrivare. Il secondo tempo parte sulla stessa falsariga del primo con il Grosseto che ha il pallino del gioco, ma il Fornacette sa ripartire bene quando ha il pallone tra i piedi. Al 5' della ripresa i padroni di casa sfiorano il raddoppio con una punizione di Capitani, ma dopo pochi minuti il Fornacette rimette il risultato in parità: Pinucci serve Pescini che anticipa l'uscita di Giabbani e calcia in porta, il tiro viene respinto e rocambola sul ginocchio di Ndiaye e il pallone finisce in rete. Nel finale si alza il pressing del Grosseto che cerca la vittoria da una lunga serie di corner. L'ultima occasione della gara è per il Fornacette, Costachi viene lanciato in profondità, evita Giabbani, ma si trascina il pallone sul fondo. Finisce così 1-1 una bellissima partita tra Grosseto e Fornacette.
Calciatoripiù: Sargentoni, Yzerillari (Grosseto);
Del Cesta, Ndiaye (Fornacette).
Colligiana-Monteriggioni 2-1
RETI: Cimini, Pasquini, Bartalini
La Colligiana vince il derby e strappa sulla zona rossa della classifica: sono tre punti fortemente voluti e ottenuti con grande soddisfazione per i ragazzi di Taurone, che respirano a pieni polmoni prima di rientrare nel rush finale di stagione. Si arrende masticando amaro ma a testa alta il Monteriggioni, che lancia comunque segnali più che incoraggianti, di essere vivo e pronto a rinnovare il suo impegno nella prossima, importante sfida interna contro l'Atletico Maremma, prima di affrontare Grosseto e Oltrera nelle successive settimane. Il primo tempo scorre via con la Colligiana che prova a fare gioco e produce una buona mole di azioni, arrivando diverse volte alla potenziale finalizzazione con Morrocchi, Cimini e Alushi. La rete arriva su palla inattiva: scocca il 10' quando Morrocchi batte benissimo un corner dalla destra, capitan Pasquini si inserisce coi tempi giusti e di testa firma l'uno a zero. Il Monteriggioni c'è e reagisce, ma Bartalini e Kokora vengono ben contenuti da Panti e compagni, che trovano il raddoppio sulle ali dell'entsiasmo: altra palla inattiva, stavolta una punizione da posizione esterna; il pallone arriva a Cimini che, nel cuore dell'area ospite, controlla e supera Meocci, 2-0. Chiamato a reagire, il Monteriggioni rientra in campo per la ripresa con il piglio giusto, iniziando a dare più profondità ai propri affondi; è in questo modo che gli ospiti creano il presupposto per il gol che riapra una sfida, che viene messo a referto da Bartalini Mattia, abile a liberarsi per il tiro e superare Musilli in uscita. E' un momento non semplice per la Colligiana: il Monteriggioni produce il massimo sforzo offensivo, ma i biancorossi non vacillano nè si scompongono, difendono compatti e agiscono in contropiede. E' in questo modo che, approfittando dello sbilanciamento offensivo degli avversari, Cimini si presenta due volte a tu per tu con Meocci, che prima compie un grande intervento, poi viene superato dall'attaccante rivale ma salvato poi dal provvidenziale recupero di un difensore sulla linea di porta. Si gioca fino al 76', ed è gioia mista a liberazione quella che emette la formazione di Taurone quando il triplice fischio risuona nell'aria, sancendo nero su bianco il loro successo nel derby.
Calciatoripiù: Cimini, Gozzi (Colligiana).
Atletico Maremma-Pisa Ovest 1-1
RETI: Galatolo, Manetti
Finisce 1-1 la sfida tra Atletico Maremma e Pisa Ovest, una partita molto combattuta in cui entrambe le squadre cercavano i tre punti, l'Atletico Maremma per alimentare la sua rincorsa alla salvezza mentre il Pisa Ovest per conservare il quinto posto che vuol dire play-off. Esce fuori un pareggio che probabilmente non accontenta nessuna delle due squadre per rincorrere i propri obiettivi. Nella prima frazione di gioco la partita è molto contratta e con poche occasioni. Come spesso succede in questi casi, il risultato viene sbloccata da una situazione di palla inattiva e così Galatolo sugli sviluppi di un calcio di punizione porta in vantaggio i padroni di casa. Dopo pochi minuti, arriva la reazione del Pisa Ovest: in contropiede, Manetti chiude una triangolazione e davanti a Di Sorte non sbaglia. Nel finale di primo tempo, attacca di più il Pisa Ovest che ha un paio di occasioni con Lattanzi e Bongiovanni che non vengono sfruttate. Nella seconda frazione di gioco si fa vedere di più l'Atletico Maremma che colpisce una traversa con Stefanelli Luca e ha una clamorosa occasione con Tana che, da buona posizione, non riesce a inquadrare lo specchio della porta. Il Pisa Ovest risponde sugli sviluppi di un calcio di punizione non concretizzato e nel finale è Graffeo che salva gli ospiti dalla sconfitta grazie a un paio di interventi decisivi.
Calciatoripiù: Galatolo (Atletico Maremma);
Manetti, Graffeo (Pisa Ovest).
Prolivorno Sorgenti-Calci 2-2
RETI: Mela, Caturelli, Fanelli, Consani
Partita vibrante, ritmo sostenuto, toni agonistici elevati come si conviene a due formazioni in lotta per il primato. La Pro Livorno Sorgenti vanta l'attacco più prolifico, il Calci la difesa più forte del campionato. Il pareggio finale, 2-2, consente al Calci di tornare - almeno temporaneamente - a respirare aria di alta classifica, in attesa del recupero della partita che doveva disputare il Monteserra, fermato dal maltempo. Ma a recriminare per le occasioni create e fallite è la formazione di casa; è vero che il Calci ha colpito un palo esterno nel finale, è vero che Coltelli ha salvato la sua porta con un intervento super nel primo tempo. Ma è anche vero che il migliore in campo in assoluto è stato Mariotti. Il portiere ex Pisa, infatti, ha salvato la sua porta con almeno tre interventi strepitosi su altrettante conclusioni a botta sicura di Mela, in due circostanze, e Lazzerini. Dopo le ultime prestazioni sottotono dei suoi, Adamoli rimescola le carte e presenta un inedito 4-3-3, con Marinari, Iorio, Biscardi e Magnelli in difesa, Lazzerini, Di Nasso e Niccolini operano in mezzo al campo, mentre in attacco alla punta centrale Mela vengono affiancati i due esterni, Ferri e Giorgi, solitamente utilizzati in fase difensiva. La squadra appare più compatta in fase di non possesso e si rende pericolosa con improvvise verticalizzazioni. Certo che a centrocampo le geometrie non sono fluide. Di Nasso, costretto a fare il difensore aggiunto su Landi, è il lontano parente del centrocampista che conosciamo, Lazzerini segue come un'ombra Fanelli, Niccolini cerca di ispirare le ripartenze ma l'aggressività dei pisani non lascia respiro alla manovra che può avvalersi solo di lanci lunghi per le punte. Dietro Marinai controlla Spinetti e riparte in un paio di progressioni delle sue. Magnelli è concentrato sulla marcatura di Cavarretta, mente Biscardi e Iorio ingaggiano un duello di forza con Frazzitta. Marianini, da parte sua, schiera una formazione con un triangolo a centrocampo in cui il vertice alto è Landi, mentre Cavarretta si allarga sull'out di destra, Frazzitta si accentra, Spinetti resta largo a sinistra. Fanelli e Brogni a centrocampo fanno filtro per far ripartire l'azione in velocità, con Guidi Andrea che si catapulta spesso in avanti con le sue lunghe leve. Squadra a trazione anteriore ma ben messa in campo, che si muove in maniera organica,con sistematici raddoppi in fase di non possesso. La gara si accende ben presto. All'8' Mela impegna Mariotti in angolo. E' un campanello di allarme per Gronchi e & co. Passa un minuto e, su angolo di Giorgi, Mela si insinua fra le fitte maglie della retroguardia pisana e di interno destro scuote la rete. 1-0. La reazione del Calci non si fa attendere. Al 10' Coltelli respinge in grande stile un tiro angolato del classe 2011 Landi, molto bravo a girarsi e a concludere in porta di sinistro in piena area. Al 28' buon pallone per Lazzerini che conclude sul fondo. Al 30' controllo e sinistro di Giorgi che finisce a lato. Continui sono i ribaltamenti di fronte. Al 33' uno svarione difensivo degli amaranto consente a Guidi di rimette in mezzo per Fanelli che, inspiegabilmente solo in area, pareggia da due passi, 1-1. L'azione forse era inizialmente viziata da un fallo di mano, peraltro non ravvisato dal direttore di gara. Guidi Andrea sulla sinistra dello schieramento di casa rappresenta un grosso problema per Adamoli, che decide di spostare su quel versante Ferri, mentre a destra si sposta il mancino Giorgi. Nella ripresa le due squadre si allungano, il ritmo, pur calando, è ancora apprezzabile. Nessuna delle due contendenti si accontenta del pareggio. Al 55' clamorosa palla gol per la Pls: Mela - lanciato in piena area - si ritrova tutto solo davanti a Mariotti che con un colpo di reni riesce a intercettare la conclusione dell'attaccante. La difesa pisana non appare invulnerabile. Al 60' è Lazzerini ad avere sui piedi una palla gol ma ancora Mariotti si esalta e respinge in angolo. Sugli sviluppi del corner Giorgi da buona posizione non centra la porta. Il finale è al cardiopalmo. Al 60' Guidi Tommaso, subentrato a Landi, si libera bene, entra in area e colpisce l'esterno del palo alla destra di Coltelli. Al 68' arriva il gol del vantaggio per il Calci. Lo segna il subentrato Consani, 2-1. Risultato ribaltato, esulta il Calci. Ma le emozioni non sono finite. Nei minuti di recupero c'è una gran mischia in area pisana, Caturelli è il più lesto di tutti e in mezzo ad una selva di gambe riesce a calciare in porta e a battere Mariotti per il 2-2 finale. Non c'è che dire, è stata una gara di alto livello agonistico anche se non eccelsa sul piano tecnico fra due squadre fra le più forti del campionato. Il Calci ha una rosa di primo livello. Marianini può ricorrere alle seconde linee senza alterare gli equilibri tattici e tecnici della squadra. E domenica c'è un altro big match contro il Monteserra. La Pls, dopo alcune prestazioni non all'altezza in cui ha perso il primato,ha dimostrato di essere ancora in buona salute. Il cambio di modulo è stato determinante in questo senso. Ma deve essere più cinica in zona gol. Troppe sono le occasioni fallite. Intanto ci aspetta un finale di campionato non certo raccomandabile ai deboli di cuore.
Calciatorepiù : il migliore in campo:
Mariotti .
Certaldo-Valentino Mazzola 2-1
RETI: Terrasi, Marruganti, Palazzi
La Certaldese ottiene una vittoria importante in chiave salvezza battendo per 2-1 il Mazzola, al termine di una bella partita, equilibrata. I padroni di casa si portano a casa i tre punti che permettono di avere un margine di +7 dalla zona retrocessione. Nonostante il risultato, molto buona la prova del Mazzola che rimane a quota 25 ma lotterà con tutte le sue forze fino alla fine per ottenere la permanenza in categoria. Dopo una prima fase contratta, i padroni di casa approcciano meglio il match rispetto agli avversari e alla mezz'ora di gioco passano in vantaggio con la conclusione vincente di Terrasi. Passano però pochi minuti e arriva la reazione del Mazzola: sugli sviluppi di un calcio di punizione, Palazzi colpisce di testa in area di rigore e segna rimettendo il risultato in parità. La seconda frazione di gioco ricomincia in sostanziale equilibrio, poi viene fuori il Mazzola. Gli ospiti creano molto negli ultimi 20 minuti di gara: due volte Valentino si presenta a tu per tu con Flores ma si fa ipnotizzare, poi Palazzi non controlla bene in area di rigore da ottima posizione. La Certaldese però non molla e all'ultimo minuto trova i tre punti con un gran tiro da fuori di Marruganti che non lascia scampo a Giustarini.
Calciatoripiù: Hysaj Alekandro, Marruganti (Certaldese);
Palazzi (Mazzola).
Pol. Monteserra-Audace Isola Elba 3-0
RETI: Scocci, Scocci, Scocci
Romaiano-Venturina 2-4
RETI: Rignanese, Niccolini, De Mattia, Nfaiedh, Nfaiedh, Mastrocola