Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.C - Giornata n. 8

Fornacette Casarosa-Colligiana 2-2

RETI: Costachi, Vento, Alushi, Morrocchi
Pareggio pirotecnico tra Fornacette e Colligiana, che rimangono vicine nella zona centrale della classifica. I locali, reduci da due vittorie consecutive, infilano un altro risultato utile così come gli ospiti, che nel turno precedente avevano ottenuto un'importante successo contro l'Oltrera. Venendo alla cronaca, nel primo tempo succede di tutto: le due compagini di affrontano a viso aperto e lo spettacolo, inevitabilmente, ne beneficia. Bastano quattro minuti alla squadra di Di Coscio per passare in vantaggio: dalla bandierina Pescini pesca Balduccelli che impatta la sfera indirizzandola verso l'angolino, il pallone colpisce il palo ma ben appostato c'è bomber Costachi che da due passi non può fallire il tap in. La Colligiana reagisce con forza e ottiene al 17' il pareggio grazie a un calcio di rigore, concesso dall'arbitro per un'entrata energica di Balduccelli su Cimini; dal dischetto Morrocchi non sbaglia e inchioda il momentaneo 1-1. L'equilibrio dura però solo due minuti: al 19' Costachi, servito in profondità direttamente da rimessa laterale, premia l'inserimento di Vento che arriva in corsa sul secondo palo e trafigge Orru. Ma ancora una volta non c'è neanche il tempo di ripartire da centrocampo: sul fronte opposto Alushi, innescato sulla sinistra da un'imbucata che sorprende la difesa avversaria, attende l'uscita di Chesi e poi lo infila con un preciso diagonale nell'angolino. Sul 2-2 e con il fiato ancora sospeso si arriva all'intervallo. Complice il grande dispendio di energie del primo tempo, nella ripresa le due squadre abbassano i ritmi e finiscono per controllarsi a vicenda senza affondare il colpo. L'occasione per fare bottino pieno ce l'avrebbe il Fornacette intorno al 23', quando Thiriet tenta la conclusione al volo mancando però di qualche metro lo specchio della porta. I minuti scorrono inesorabili fino al triplice fischio, che decreta un pareggio nel complesso giusto: doverosi gli elogi per entrambe le squadre, che nel primo tempo hanno fatto davvero divertire il pubblico presente. Calciatoripiù : Costachi , autore di un gol e un assist (Fornacette C.). Alushi , che ha condito con il gol un'ottima prova personale (Colligiana).
Grosseto-Pol. Monteserra 0-3

RETI: Menichini, Mannucci, Scocci
Non si ferma più questo Monteserra, che espugna anche Grosseto e porta a casa i tre punti nell'attesissimo big match di giornata. Una vera e propria impresa, quella dei ragazzi di mister Paesano, che legittimano la vittoria con tre reti e una prestazione di altissimo livello. Dopo i primi minuti di partita, piuttosto equilibrati, passa in vantaggio il Monteserra con una rete di Menichini, lesto a ribadire in rete un pallone respinto corto dal portiere locale sulla sua precedente conclusione. Il Monteserra continua a spingere e dopo pochi minuti l'arbitro annulla una rete per un dubbio fuorigioco di Mannucci, lesto a correggere in porta una punizione battuta da Scocci. La squadra di casa reagisce e sfiora il pareggio con una conclusione dal limite dell'area di Capitani, che però finisce sopra la traversa. Scampato il pericolo, il Monteserra si riaffaccia in avanti e su un'imbucata di MannucciScocci salta il portiere e insacca per il raddoppio. Si conclude così il primo tempo con il doppio vantaggio ospite. Il secondo tempo inizia con i ragazzi di Paesano che trovano il terzo gol su un contropiede di Mannucci, favorito da un'indecisione del portiere ospite. Sotto di tre reti il Grosseto si butta in avanti alla ricerca del gol per riaprire quantomeno la partita, ma non si registrano sono grossi pericoli per Bulleri che, prima di uscire per infortunio, deve solo deviare in angolo un diagonale di Santovito. Nel finale il direttore di gara concede un calcio di rigore ai locali per un dubbio fallo di mano, ma Capitani lo calcia sulla traversa. Tripudio finale per i biancoverdi della coppia Paesano - Pratali, che continuano a macinare vittorie e si confermano in testa alla classifica in solitaria. Calciatoripiù: Mannucci, Scocci, Calamai (Monteserra).
Pisa Ovest-Romaiano 2-0

RETI: Kerciku, Lattanzi
Il Pisa Ovest torna alla vittoria, superando con un classico 2-0 all'inglese i pontederesi del Romaiano. È stata una partita molto combattuta, a dispetto del risultato, quella andata in scena a Porta a Mare. Meglio i pisani nel primo tempo, spesso pericolosi ma fermati dall'ottima prova tra i pali di Civitelli. Civitelli che nulla può, però, al 23', quando Lattanzi realizza la rete del vantaggio per il Pisa Ovest. Il primo tempo si chiude con i locali sul minimo vantaggio e, apparentemente, in totale controllo della partita. Nella ripresa però il Romaiano scende molto meglio in campo. La squadra di mister Paffi, tosta e applicata, sfiora il pari in più occasioni, prima con Zazzaro (bellissima parata di Graffeo) e poi con Melani (tiro di poco alto). Dopo un'iniziale sbandata, il Pisa Ovest riprende il controllo della gara e conquista un calcio di rigore con Kerciku, che si incarica poi di battere il penalty e dagli undici metri non sbaglia. 2-0 e tre punti in saccoccia per un Pisa Ovest capace anche di soffrire per certi frangenti della gara, senza mai perdere la testa. Calciatoripiù: Kerciku , che conquista e trasforma il calcio di rigore, e Marianelli , sempre al centro della manovra dei pisani (Pisa Ovest); Elmahdi , dominante al centro della difesa, e Civitelli , che con una serie di interventi prodigiosi limita il passivo (Romaiano).
Poggibonsese-Atletico Maremma 3-0

RETI: Mezzetti, Vargas, Lakbich Bianchi
La Poggibonsese si aggiudica lo scontro salvezza con l'Atletico Maremma, dimostrando di averne di più fin dai primi minuti. È infatti ottimo l'approccio della squadra di Biotti che passa meritatamente in vantaggio grazie a una zampata sul primo palo di Mezzetti, a seguito di un corner proveniente da sinistra. La partita è viva e gli ospiti rispondono con due squilli di Stefanelli, che però prima manda appena a lato un bel diagonale e poi non inquadra la porta di testa. Il predominio territoriale è comunque sempre dei padroni di casa, trascinati da Pecorario che in mezzo al campo catalizza ogni pallone. Se il primo tempo si chiude con una situazione di punteggio tutto sommato in equilibrio, anche alla luce del buon atteggiamento dell'Atletico Maremma, nella ripresa il copione cambia. La Poggibonsese prende definitivamente in mano il controllo delle operazioni e dà fin da subito la sensazione di poter raddoppiare da un momento all'altro. Il 2-0 arriva infatti di qui a poco per mano di Vargas, che con grande coordinazione corregge in rete un suggerimento dalla destra. A coronamento della prestazione dei senesi, nel finale, Lakbich si procura un rigore solare che lui stesso trasforma fissando il definitivo 3-0. Vittoria meritata e condita da una buona prestazione che concede un po' d'ossigeno alla Poggibonsese, attualmente fuori dalla zona retrocessione, mentre all'Atletico Maremma non sono bastati un discreto primo tempo e qualche buona individualità.
Monteriggioni-Certaldo 3-0

RETI: Pasqualetti, Bartalini, Bernardo
Tre gol e tre punti per il Monteriggioni che conquista così la sua seconda vittoria in campionato battendo il Certaldo per 3-0. Partita ben giocata e successo meritato da parte della squadra di Buini, una vittoria che fa morale per uscire dalla zona retrocessione. Sin dai primi minuti, il Monteriggioni indirizza la gara sui giusti binari e sblocca la gara con il gol di Bartalini Mattia. Nonostante il vantaggio, i padroni di casa continuano ad attaccare e raddoppiano allo scadere del primo tempo con Pasqualetti. Nel secondo tempo il Monteriggioni gestisce il vantaggio e chiude definitivamente la partita con il gol di Bernardo che sigla il definitivo 3-0.
Valentino Mazzola-Prolivorno Sorgenti 1-3

RETI: Amati, Ferri, Mela, Mela
Vittoria legittima della Pro Livorno Sorgenti che va a segno in tre occasioni ma fallisce almeno altre tre palle gol. I padroni di casa riescono ad agguantare il pareggio sull'1-1 ma subiscono la veemente reazione dei livornesi che arrotondano il punteggio fissandolo sul 3-1. Ci pensa poi Coltelli a neutralizzare un penalty concesso con troppa disinvoltura dal direttore di gara: Con questa vittoria la formazione di Adamoli compie un balzo in avanti in classifica, superando Grosseto e Venturina. La Pro Livorno Sorgenti lamenta l'assenza del regista Di Nasso e il gioco ne risente. I locali schierano una formazione prudente che tenta le ripartenze veloci con Vanni sulla fascia sinistra e Amati in attacco, l'unico in effetti a procurare qualche fastidio alla retroguardia biancoverde. Passano due minuti e la Pls è già in vantaggio: Mela riceve palla, si allarga e da destra lascia partire un tiro cross che inganna Giustarini. Al 12' occasione gol per la Pls ma Pompili spreca sparando da due passi addosso al portiere in uscita. Mela al 25' lo imita, Giustarini si esalta. Al 30' viene atterrato Azzurrini in area biancoverde, il conseguente calcio di rigore viene trasformato da Amati, al quinto gol stagionale, 1-1. Immediata la reazione degli ospiti che ristabiliscono il vantaggio con Ferri; l'esterno destro livornese in mischia, su angolo di Giorgi, trova il pertugio giusto e batte Giustarini per il 2-1. E' il 34'. I locali si fanno vivi al 42' ma Ardizzon da due passi arriva scoordinato e spedisce sopra la traversa. Al 43' è la volta di Caturelli che subentrato a Pompili dalla sinistra entra in area ma perde il passo e spedisce sopra la traversa; dopo due minuti Giorgi si accentra e tira in corsa, sulla respinta di Giustarini, Mela - ben appostato - non perdona, diventando il nuovo cannoniere del campionato con dieci centri. Al 60' i ragazzi di Pagliaisi affacciano in area avversaria e l'arbitro assegna la massima punizione per un fallo di mani di Fiorentini. Rigore alquanto discutibile. Sulla palla va il solito Amati ma Coltelli sfodera un grande intervento e para a terra. C'è ancora tempo per un'altra palla gol con Caturelli che scalfisce la traversa al 69'. Migliore in campo il portiere livornese Coltelli. E questo racconta di una squadra che subisce troppo le ripartenze con un centrocampo che fa poco filtro e con i due esterni proiettati solo in fase offensiva. Adamoli dovrà rivedere qualche meccanismo in fase di non possesso. Per il Mazzola l'impegno è quello di non farsi risucchiare nelle sabbie mobili della classifica. E domenica c'è l'impegnativa trasferta di Calci.
Venturina-Calci 1-2

RETI: Caporali, Spinetti, Cavarretta
Partita combattuta tra Venturina e Calci, alla fine a spuntarla sono meritatamente i pisani. Il Venturina parte un po' addormentato e, complice anche l'infortunio nel riscaldamento del portiere Galli, subisce l'avversario che circa al 20' del primo tempo passa in vantaggio su una mischia in area (rete di Spinetti). I ragazzi di Bardocci subiscono il colpo e non riescono a reagire di fronte alla capacità di corsa e alla forza di volontà di un Calci che, dopo pochi minuti, raddoppia sempre con un tiro da dentro l'area, stavolta di Cavarretta. Davvero impressionante la prestazione dei pisani, che disputano probabilmente il miglior primo tempo di questo inizio di stagione. Sembra finita, ma al 33' Caporali accorcia le distanze con un bel diagonale che si infila sotto la traversa. Il Venturina ci crede e proprio allo scadere ha l'occasione per il pareggio, sempre con Caporali che a tu per tu con il portiere calcia addosso a questo ultimo. Nel secondo tempo il Venturina prova ad aggredire il Calci ma non crea grossi problemi alla difesa ospite. La partita finisce con la vittoria del Calci che porta via tre punti pesanti da Venturina. Calciatoripiù: Caporali, Rossetti (Venturina), Guidi A., Dué (Calci).
Audace Isola Elba-Oltrera 1-12

RETI: Petrocchi, Ismaili, Santini, Mariotti, Stefanizzi, Stefanizzi, Veracini, Stefanizzi, Cappelli, 1' Mariotti, 1' Canistro, 1' Canistro, 1' Mariotti
Difficile, difficilissimo vedere risultati del genere in questa categoria. Difficilissimo, ma non impossibile. L'1-12 rifilato dalla truppa di mister Lorenzo Corti fa rumore, perché arrivato in un campo molto probabilmente ostico a tanti e perché arrivato con una squadra in dieci uomini dal 25' a causa della prematura espulsione di Graniglia. L'Audace Isola d'Elba viene spazzata via dalla furia pisana senza se e senza ma, regolata con sei gol per tempo in quella che può senza dubbio definirsi come la classica partita senza storia. Troppo netto il divario tecnico, tattico e motivazionale tra i due schieramenti, che seppur relativamente vicini in classifica paiono provenire da due universi diversi. Tanti errori individuali e collettivi rendono l'immagine di un'Audace alle prese con una regressione rispetto alle ultime uscite anche se, a onor del vero, una lancia in favore di questi giovani va spezzata. Mister Goffredo Sani infatti può salvare sicuramente una cosa da questo inizio di stagione complicato, ovvero la voglia del suo gruppo di continuare ad allenarsi con dedizione e passione nonostante le brutte sferzate morali che spesso macchiano i fine settimana della squadra. Dall'altra parte della barricata, invece, l'Oltrera fa incetta di gol e di morale risollevando di gran carriera una classifica fino ad allora deficitaria. Al festival del gol partecipano Stefanizzi e Mariotti con una tripletta cada uno, Canistro (classe 2011) con una doppietta e Cappelli (altro 2011), Veracini, Santini e Ismaili con un gol a testa. Il gol elbano invece è a firma Petrocchi. Se mister Corti non può che vedere il bicchiere tutto pieno, sponda elbana la sconfitta non può non essere assimilata con filosofia, altrimenti si rischierebbe di entrare in un vortice mentale molto pericoloso. È tutta esperienza che entra in circolo. Calciatoripiù: Mariotti, Cappelli, Stefanizzi (Oltrera).