Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.D - Giornata n. 14

Foiano-Rinascita Doccia 3-0

RETI: Hajri, Vartuli, Pinsuti
FOIANO: Nanni, Lunghini, Angori, Diambang, Batti, Benocci, Hajri, Quadri, Vartuli, Cafoncelli, Pinsuti. A disp.: Montaini, Del Pasqua, Bracciali, Petti, Capursoi, Geppetti, Mazzei, Manfredi, Babini. All.: Marco Santoni.RINASCITA DOCCIA: Rosadini, Porciello, Cocha, Tattini, Troni, Cirri, Brogi, Ferrini, D'Alessio, Gonfiantini, Preci. A disp.: Vallotti, Candini, Hallabou O., Benelli, Bencivinni, Clementi, Bergantino, Hallabou A., Ferrari. All.: Roberto Cavaliere.
ARBITRO: Unali di Arezzo.
RETI: Pinsuti, Vartuli rig., Hajri.


Il Foiano chiude l'anno solare nel migliore dei modi, imponendosi nettamente sul Rinascita Doccia e confermandosi al quarto posto in classifica. Nonostante alcune assenze di rilievo la squadra di Santoni prende subito in mano la partita, portandosi addirittura sul doppio vantaggio nei primi dieci minuti. Dopo un gol annullato a Pinsuti, lo stesso numero 11 trova il modo di concludere a rete con un diagonale imparabile e stavolta non c'è niente e nessuno che possa impedirgli di esultare. Poco dopo Pinsuti è ancora protagonista entrando in area con una splendida azione personale e guadagnandosi un calcio di rigore che Vartuli, con magistrale freddezza, trasforma perfettamente. Partenza shock per il Rinascita Doccia, che prova a reagire creando alcune potenziali occasioni; la squadra di Cavaliere ha tanta qualità sul fronte offensivo, ma la linea difensiva locale guidata dal portiere Nanni è sempre attenta e non corre alcun pericolo. Ad eccezione di una circostanza in cui, nel finale di primo tempo, il pallone sfila in area e l'attaccante ospite lo spara alto da buonissima posizione. Nella ripresa il Foiano riprende in mano la partita e può permettersi di agire di rimessa, fallendo proprio in contropiede un paio di possibilità interessanti. È comunque questione di minuti affinché Hajri, risolvendo un batti e ribatti in area, realizzi il gol del 3-0 che chiude definitivamente i giochi. Con una serie di sostituzioni su entrambi i fronti la partita va pian piano spegnendosi, fino al triplice fischio che incorona il Foiano: la squadra di Santoni conquista la seconda vittoria (e il terzo risultato utile) nelle ultime tre giornate, proseguendo la propria corsa in zona Torneo Regionale. Calciatoripiù : Pinsuti e Benocci (Foiano).

Olmoponte Santa Firmina-Montelupo 3-0

RETI: Sahbani, Vanneschi, Vanneschi
OLMOPONTE S.FIRMINA: Dordoni, Nofri, Vanneschi, Dedja, Ruschi, Farini, Giaccherini, Baglioni, Peruzzi, Sahbani, Daviddi. A disp.: Maranini, Bottai, Bonini, Donnini, Fanelli, Gentile. All.: Pietro Mazza.MONTELUPO: Baccellieri, Faraci, Pas, Bolognesi, Cianflone, Levato, Lupi, Cambini, Fioravanti, Ulivieri, Mazzantini. A disp.: Forciniti, Gaggioli, Ricchi, Veracini, De Longis, Langone, Pennabea, Mazzocchielli. All.: Tommaso Sabatini.
ARBITRO: Graverini di Arezzo.
RETI: Sahbani, Vanneschi 2.


Sahbani nel primo tempo, poi per due volte Vanneschi nella ripresa: tra le mura amiche l'Olmoponte S.Firmina supera 3-0 il Montelupo, centrando la vittoria numero otto in quattordici partite fin qui disputate. Le condizioni del terreno di gioco, ghiacciato in avvio e poi piuttosto fangoso, complicano e non poco la manovra delle due squadre; il match stenta così a decollare, concentrato in avvio in prevalenza a centrocampo. Col passare dei minuti i padroni di casa riescono a guadagnare metri e intorno al 20' passano in vantaggio sugli sviluppi di un'azione ben orchestrata a centrocampo e poi rifinita con l'assist di Nofri per Sahbani, che vince il contrasto con un avversario e a tu per tu col portiere infila l'1-0. È il vantaggio aretino, è il gol numero nove in stagione per il numero 10 locale. La partita si stappa e resterà poi accesa per tutta la prima frazione, caratterizzata da alcuni buoni spunti per parte. L'Olmoponte S.Firmina va ancora vicino al gol con un colpo di testa di Peruzzi uscito di poco fuori e non riesce poi a sfruttare una buona situazione di tre contro due con Sahbani, Giaccherini e lo stesso Peruzzi. Il Montelupo risponde prontamente e spinge alla ricerca del pari, creando delle buone chance in area avversaria con Levato, con Cianflone, con Lupi e con un tiro di Ulivieri toccato in area di rigore da Fioravanti: il pallone esce di poco. Chiusa in vantaggio la prima parte di gara, l'Olmoponte S.Firmina riparte forte nella ripresa, trovando immediatamente il raddoppio: azione sviluppata sulla sinistra, cross dal fondo di Giaccherini e colpo di testa in area di Vanneschi, che realizza il 2-0. Il Montelupo non demorde e cerca subito lo spunto giusto per provare a riaprire la partita, andandoci vicino in un'occasione con Lupi dopo aver superato un paio di avversari. Dopo una manciata di minuti, intorno al quarto d'ora di gioco, ecco anche il tris locale: dopo una conclusione ribattuta, ancora Vanneschi prende palla e conclude al volo di destro all'angolino per il 3-0 e la doppietta personale. Il Montelupo non demorde e prova a rifarsi sotto, tenta qualche ripartenza, ma senza riuscire a trovare lo spunto giusto per riaprire l'incontro. L'Olmoponte S.Firmina resta sempre in controllo, amministrando benissimo il triplo vantaggio, e fa suoi i tre punti. Ottima la prova dei ragazzi di Mazza, che si ripetono così dopo l'ultima ampia vittoria esterna e salgono a quota 25. Buona anche la partita del Montelupo, a cui sono mancate però un po' di cattiveria sottoporta e un po' più di precisione dietro. Calciatoripiù: Farini, Vanneschi (Olmoponte S.Firmina); Faraci, Fioravanti, Pas (Montelupo).

Pontassieve-Audace Galluzzo 1-3

RETI: Vaggelli, Mazzantini, Contini, Autorete
PONTASSIEVE: Santelli, Melani, Torchia, Paolini, Vanchetti, Vannini, Fognani, Masi, Parenti, Ricci, Vaggelli. A disp.: Baldi, Guidotti, Rosati, Meini, Suriano, Graziosi, Masini. All.: Alberto Pelli.
AUDACE GALLUZZO: Cesari, Doko, Vanzini, Pratesi, Ausilio, Barrasso, Giardina, Zisa, Mazzantini, Contini, Nozzoli. A disp.: Bottai, Collini, Nodari, Matucci, Cianfanelli, Lombardi, Pisano, Di Comun, Camara. All.: Luigi Petriccioni.
ARBITRO: Minigote sez. Valdarno.
RETI: 18' Mazzantini rig., 27' Contini, 30' Parenti aut., 59' Vaggelli rig.


L'Audace Galluzzo batte il Pontassieve e lo fa disputando un ottimo primo tempo. A dir la verità il Pontassieve era partito bene, creando anche la prima vera occasione da gol con Vaggelli al 4': punizione di Fognani dalla trequarti, il pallone arriva all'attaccante azzurro, che controlla e calcia di sinistro da buona posizione ma sopra la traversa. Pochi minuti dopo è Fognani a calciare verso la porta di Cesari, ma il tiro non impensierisce l'estremo difensore ospite. Al 13' e al 14' il Galluzzo si fa vedere in avanti e va al tiro con Nozzoli e Ausilio: entrambi i tiri finiscono alti sopra la traversa. I padroni di casa conquistano metri e al 18' passano in vantaggio: dopo aver recuperato palla a centrocampo, viene lanciato in profondità Mazzantini, che anticipa in area Santelli, il quale anziché trovare il pallone trova la gamba dell'attaccante gialloblù provocando così il calcio di rigore. Dagli undici metri lo stesso Mazzantini trasforma in rete per il vantaggio ospite. Il Pontassieve reagisce e prova ad attaccare alla ricerca del pareggio. Al 23' Ricci calcia da buona posizione, la sua punizione sfiora la parte alta della traversa e finisce fuori. Al 26', su calcio d'angolo, Paolini colpisce di testa; il pallone finisce sul fondo. Un minuto più tardi arriva però il raddoppio ospite: la difesa azzurra non riesce a liberare un pallone pericoloso dall'area di rigore, Contini se ne impossessa e da posizione angolata lascia partire il tiro beffando sul primo palo Santelli. Il Pontassieve accusa il doppio svantaggio e dopo pochi minuti subisce la terza rete: questa volta è uno sfortunato autogol di Parenti, che nel tentativo di liberare l'area piccola colpisce male il pallone calciandolo nella propria porta. I ragazzi di mister Pelli protestano nei confronti del direttore di gara perché l'azione sembrava fosse iniziata con l'attaccante del Galluzzo in posizione di fuorigioco ma l'arbitro conferma la rete. Si va al riposo dunque con gli ospiti in vantaggio per 3-0. Nel secondo tempo i ritmi si abbassano, il Galluzzo controlla senza problemi il risultato. Il Pontassieve ci mette orgoglio e prova ad attaccare alla ricerca della rete che potrebbe riaccende le speranze per una rimonta ma deve stare anche attento ai possibili contropiedi ospiti. Da registrare al 46' una punizione di Fognani parata a terra da Cesari e un tiro di Parenti qualche minuto più tardi finito sopra la traversa. Dall'altra parte Nozzoli sfiora il 4-0 calciando di poco a lato. Sul fronte opposto al 59' Ricci si procura un calcio di rigore che Vaggelli trasforma spiazzando il portiere. Il risultato poi non cambia più, finisce 3-1 per il Galluzzo che conquista tre punti importanti per confermarsi nella parte alta della classifica. Per il Pontassieve una sconfitta che non deve scoraggiare perché avvenuta con una delle squadre più forti del girone. Calciatoripiù: Vaggelli (Pontassieve); Mazzantini (Audace Galluzzo).

Sangiovannese-Casentino Academy 1-0

RETI: Duranti
SANGIOVANNESE: Dossini, Checchi, Senesi, Nocentini, Bandini, Brocci, Duranti, Pulaj, Tognaccini, Danesi, Papini. A disp.: Fusco, Fioravanti, Bravi, Pucci, Brandini, Zagaria, Vramaraj, Trotolo, Parasassi. All.: Elia Vannelli. CASENTINO AC.: Mugnai, Sensi, Paggetti, Vanni, Cavigli, Acciai, Baracchi, Macconi, Galastri, Buzzi, Buffa. A disp.: Leonardi, Sordi, Milanesi, Cecconi, Macconi, Zeghini, Morelli. All.: Matteo Goretti.
ARBITRO: D'Aragona di Arezzo.
RETE: Duranti.


Basta una vittoria di misura alla Sangiovannese per confermarsi leader del campionato, nell'ultima partita del 2024 contro un coriaceo Casentino Academy. La squadra di Vannelli dichiara fin da subito le proprie intenzioni, visto che ci mette appena dieci secondi per rendersi pericolosa con Tognaccini che arriva davanti al portiere e calcia di pochissimo sul fondo. Gli ospiti tengono bene il campo e, pur lasciando il controllo delle operazioni in mano agli avversari, non corrono grandi pericoli e così il punteggio resta invariato fino all'intervallo. Nella ripresa però gli sforzi della Sangiovannese vengono premiati: Danesi s'incarica di una punizione e spedisce il pallone nel cuore dell'area, dove si crea una mischia che Duranti risolve con la zampata dell'1-0. Il Casentino Academy prova a reagire, ma non riesce a trovare le soluzioni per sorprendere la sempre attenta retroguardia avversaria. Sono piuttosto i padroni di casa a sfiorare il raddoppio con Tognaccini, che con una grande giocata si libera al limite dell'area ma poi fallisce la conclusione. Sempre lui poco dopo troverebbe invece il gol, ma il condizionale è d'obbligo dal momento che l'arbitro glielo annulla per fuorigioco. Deve dunque soffrire ancora un po' la squadra di Vannelli, che però si difende con ordine dall'assalto finale degli avversari e conduce in porto il risultato. Una vittoria importantissima per la Sangiovannese che rimane da sola al primo posto, con tre punti di vantaggio sul Limite e Capraia. Calciatorepiù : Papini (Sangiovannese).

Terranuova Traiana-Virtus Rifredi 2-2

RETI: Ciari, Ciari, Gheri, Gheri
TERRANUOVA TRAIANA: Mafucci, Bruni (67' Mori), Cursio, Del Branca, Salciccia, Angeli, Fini, Vichi (42' Ciari), Ciurcanu (50' Romanelli), Attili, Minni (67' Falini). A disp.: Vitrone, Capaccioli, Bindi, Gallai, Chiappi. All.: Andrea Attili.VIRTUS RIFREDI: Scartabelli, Falli, Barbacci, Ciriello, Celaj, Termine, Venturini, Zuffanelli, Gheri, Salvadori, Celano. A disp.: Trabalzini, Degl'Innocenti, Rrudho, Dalu, D'Alessandro, Floriani, Quinto, Torrini, Piani. All.: Riccardo Caterino.
ARBITRO: Perera Jayasinghe sez. Valdarno.
RETI: 10', 73' Gheri, 44', 69' Ciari.


Finisce in parità, sul punteggio di 2-2, il match tra Terranuova Traiana e Virtus Rifredi. I primi dieci minuti di gara sono giocati a un ritmo abbastanza lento, la squadra di casa cerca in qualche modo di trovare varchi nella difesa avversaria, che però fa buona guardia senza subire particolari pericoli. Al 10' la Virtus Rifredi passa in vantaggio: sugli sviluppi di un fallo laterale, il pallone arriva in area dove è appostato Gheri, che di testa insacca in rete. Subito dopo, all'11', ecco la risposta locale: il Terranuova Traiana va in rete con Minni, ma il direttore di gara annulla ravvisando una posizione di fuorigioco. Il primo tempo finisce dunque sul punteggio di 1-0 per la Virtus Rifredi, anche se entrambe le squadre hanno un paio di potenziali occasioni a testa per andare a segno. Gli ospiti si fanno pericolosi prima con Zuffanelli (tiro alto) e poi su angolo con Venturini, che di testa manda il pallone a lato. Per la squadra di casa ci provano Minni e Ciurcanu, ma senza inquadrare la porta. Come era da aspettarsi, il secondo tempo comincia con il Terranuova Traiana subito alla ricerca del pareggio. I biancorossi si rendono subito pericolosi al primo minuto: Ciurcanu indirizza però il pallone fuori da distanza ravvicinata. Il neoentrato Ciari, dopo neanche due minuti dal suo ingresso in campo, segna il gol del pareggio: sfruttando un pallone in profondità di Del Branca e una disattenzione della difesa ospite, si trova a tu per tu col portiere e lo supera scartandolo per poi appoggiare il pallone in rete. Al 57' angolo di Bruni e colpo di testa di Cursio, che da pochi passi conclude a colpo sicuro, ma trova un grande intervento del numero uno avversario, che si renderà protagonista di una serie di interventi prodigiosi per tutto l'arco del secondo tempo. Ancora Ciari ci riprova al minuto 61, calciando fuori. Un minuto dopo bel tiro angolato di Romanelli, ma l'estremo difensore ospite sembra insuperabile e mette in angolo in tuffo. Ancora un corner di Bruni ben calibrato sulla testa di Romanelli e ancora Scartabelli dice di no da pochi passi. Al 69' ancora Ciari porta in vantaggio il Terranuova Traiana: su un traversone dalla sinistra ancora una volta respinto dal portiere, Ciari si avventa sul pallone e lo corregge in rete per il 2-1. Subito dopo Romanelli ci prova col sinistro, ma il pallone esce di poco fuori. Al minuto 70 l'arbitro decreta ben cinque minuti di recupero e al 73', su un'azione che pareva apparentemente innocua all'interno dell'area del Terranuova Traiana, decreta un rigore che scatena le proteste dei padroni di casa. Gheri batte con precisione alla destra di Mafucci e insacca per il definitivo 2-2, visto che il direttore di gara immediatamente dopo decreta la fine della gara. Calciatoripiù : una particolare menzione è per il portiere Scartabelli , che contribuisce non poco al pareggio della Virtus Rifredi, che in virtù della posizione in classifica delle due compagini non appariva per niente scontato.

Limite E Capraia-Arezzo F. Academy 3-2

RETI: Carboncini D., Carboncini D., Giusti, Prisco, Banini
LIMITE E CAPRAIA: Carboncini E., Marashi, Gazzarrini, Bartolini, Telleschi, Carboncini D., Giusti, Moneti, Baldacci, Ambroselli, Jerez Florat. A disp.: Mhilli, Bolognesi, Carrai, Simoncini, Franciotta, Montagni, D'Alessandro, Pagliai, Kamberaj. All.: Marco Londi.
AREZZO ACADEMY: Magnanensi, Lorini, Centeni, Gennai, Ighrar, Prisco, Ferrini, Tagliaferri, Volpi, Marchi, Nugnes. A disp.: D'Aniello, Pucci, Argenzio, Fatucchi, Banini, Lucioli. All.: Luca Magnanensi.
ARBITRO: Labardi di Firenze.
RETI: Prisco, Carboncini D. 2, Giusti, Banini.


L'opposizione di un buonissimo Arezzo Academy non basta: il Limite e Capraia rispetta i pronostici della vigilia, si prende lo scontro testa-coda e continua così - adesso in solitaria - l'inseguimento alla capolista Sangiovannese. Il 3-2 interno e il contemporaneo pareggio del Terranuova Traiana permettono infatti ai ragazzi di Londi di restare da soli al secondo posto, sempre a -3 dalla vetta. Il Limite e Capraia prova a prendere fin da subito in mano il pallino del gioco, cercando lo spunto giusto per colpire. E una prima buona occasione arriva già in avvio, dopo appena cinque minuti: il tocco decisivo di Magnanensi, la traversa e poi la riga fermano il tentativo di Ambroselli su calco di punizione. L'Arezzo Academy non sta comunque a guardare, difendendosi con ordine e cercando sempre lo spunto giusto per presentarsi dalle parti di Elia Carboncini. Una buona occasione per gli ospiti si annota intorno al quarto d'ora, quando Nugnes arriva alla conclusione a tu per tu col portiere, bravissimo a dire di no respingendo il pallone di piede. Al 20' poi i ragazzi di Magnanensi passano in vantaggio, sfruttando alla perfezione uno schema su calcio d’angolo: il pallone messo dentro viene toccato in porta al volo da Prisco, che realizza così lo 0-1. Il Limite e Capraia si riorganizza e riparte subito, riuscendo a pareggiare sempre nel primo tempo. L'1-1 nasce sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti e lo firma Dario Carboncini, bravo a farsi trovare pronto sul secondo palo per il tap-in in porta. Il secondo tempo si apre subito nel segno del Limite e Capraia, che riparte fortissimo. Dopo una manciata di minuti i padroni di casa hanno la ghiotta occasione per passare in vantaggio grazie al calcio di rigore conquistato da Jerez Florat. Alla battuta va uno sfortunato Ambroselli, fermato ancora una volta dal legno: dopo la traversa nel primo tempo, questa volta è il palo a dirgli di no. Poco male comunque per i locali che dopo poco riescono a portarsi in vantaggio. Il 2-1 nasce da uno spunto sulla sinistra sempre di Jerez Florat, che va via bene palla al piede e mette poi un insidioso diagonale sul secondo palo; Giusti raccoglie il pallone e lo tocca in rete per il vantaggio locale. Trascorrono circa cinque minuti ed ecco anche il tris del Limite e Capraia, sugli sviluppi di un calcio da fermo: Kamberaj prova a risolvere un insistito batti e ribatti in area con una conclusione potente, fermata però dal palo; sulla respinta ancora Dario Carboncini è pronto al tap-in in rete. Il 3-1 e i due gol subiti nel giro di pochi minuti non scoraggiano l'Arezzo Academy, che ha anzi una bella reazione. Gli amaranto non si danno per vinti e provano fino alla fine a rifarsi sotto, accorciando le distanze sul 3-2 e costruendo altre buone opportunità in avanti, come quella di Volpi nel finale. A tenere aperto il match fino alla fine è il gol del subentrato Banini con una precisa conclusione sotto la traversa sugli sviluppi di una ripartenza sulla destra ben orchestrata da Volpi e rifinita con l'invito in profondità di Fatucchi. Finisce così al Cecchi di Limite sull'Arno: la truppa di Londi infila la decima vittoria stagionale e resta in scia alla capolista. Esce tra gli applausi comunque anche un Arezzo Academy in crescita, protagonista di una buona prova e di una bella reazione dopo il doppio svantaggio. Calciatoripiù: Dario Carboncini, Giusti (Limite e Capraia); Nugnes, Magnanensi (Arezzo Academy).

Poggio A Caiano-Unione Pol. Poliziana 3-1

RETI: Pistorio, Pellegrini, Barbini, Popelea
POGGIO A CAIANO: Santini, Vannini, Poli, Corsini, Russo, Icolari, Pistorio, Grassi, Di Paola, Arena, Perna. A disp.: Bacchereti, Barbini, Ceccarelli, Coscarella, Pucci, Ralvoni, Zeka, Pellegrini, Kondi. All.: Filippo Vezzani.POLIZIANA: Tiradritti, Volpi, Santelli, Giovagnola, Pascale, Cocca, Giomarelli, Buracchi, Russo, Palmerini, Popelea. A disp.: Rossi, Negollari, Di Lorenzo, Meniconi. All.: Andrea Morello.
ARBITRO: Barducci di Pistoia.
RETI: Popelea, Pistorio, Barbini, Pellegrini.


Il Poggio a Ciaano piega la Poliziana e ossigena la sua classifica. I padroni di casa si presentano con un nuovo allenatore, Filippo Vezzani, che aveva già militato come giocatore al Poggio negli anni '90 ed è stato chiamato a sostituire Lorenzo Cappellini alla guida tecnica della squadra. I locali approcciano benissimo la partita, con un'ottima foga agonistica, recuperando palloni su palloni e impedendo agli ospiti di sviluppare qualsiasi trama di gioco. La partita rimane comunque in equilibrio e i locali si rendono pericolosi con Di Paola, in contropiede, al minuto 18, che però viene rimontato sul più bello, e il successivo tiro a lato di Pistorio; gli ospiti invece si fanno vivi al 23' con un tiro da fuori che Santini devia in angolo. La Poliziana cresce verso la fine del primo tempo e prima al 29' costringe Santini ad un'uscita sulla testa di Giomarelli, e poi passa in vantaggio al 31' con una bella azione che finisce con un'imbucata per Popelea che si presenta solo davanti a Santini e lo batte in diagonale. Doccia fredda per i locali che però non demordono e allo scadere del primo tempo sfruttano un errore della retroguardia ospite e con Pistorio fissano il risultato del primo parziale sull'uno a uno. Nel secondo tempo il Poggio rientra in campo ancora più determinato a far suo il risultato. Al 41' spazio per una doppia incredibile occasione con il solito Pistorio che, scatenato, impegna Tiradritti con un diagonale angolato; sulla ribattuta corta Perna a botta sicura si vede incredibilmente parare il tiro da una prodezza del portiere ospite. Ma i medicei non demordono e al 43' è Barbini, appena entrato, a far esplodere la tribuna insaccando una corta respinta di Tiradritti su un tiro da fuori. La Poliziana non ci sta e si riversa nella metà campo del Poggio. Al 53' Santini è autore di un autentico miracolo su un tiro ravvicinato sempre dello scatenato Popelea e, sugli sviluppi dell'angolo successivo, ancora ospiti vicini al pari, ma la palla finisce alta sopra la traversa. Il Poggio visto in questo match è determinato a centrare l'intera posta e così, in contropiede, Pellegrini - anche lui subentrato dalla panchina - percorre 40 metri di campo in ripartenza e trafigge Tiradritti portando a tre le reti dei locali. Vittoria netta e importante del Poggio, davvero valido sul piano della volontà e della grinta dimostrate in campo, si aggiudica tre punti fondamentali e riparte verso un sogno chiamato salvezza. Calciatoripiù: nell'ottima prova corale dei locali, si segnalano le grandi prestazioni di Perna (classe 2011), Corsini, Poli e Pistorio . Concludiamo formulando i nostri migliori auguri di pronta guarigione a Russo.

Sporting Arno-Rondinella Marzocco 0-2

RETI: Susini, Susini
SPORTING ARNO: Torti, Hassan, Dahani, Viviani, Roggi, Chellini, Fabbri, Clausi, Monti, Calosi, Sulejmanovic. A disp.: Baroni, Becagli, Guidotti, Massa, Minchioni, Rama, Raveggi, Benassi, Cutino. All.: Alessio Donadi.RONDINELLA MARZ.: Dini, Chiummiello, Pestelli, Sorba, Ciappina, Calarco, Calonaci, Balzoni, Amendola, Rosselli, Susini. A disp.: Paoli, Palmieri, Bonavolta, Dellerba, Rontani, Morelli, Michelini, Tafilaj. All.: Alessandro Carè.
ARBITRO: Mascritti di Firenze.
RETI: 11', 19' Susini.


La doppietta di Susini decide il match di Badia a Settimo: finisce 0-2 tra Sporting Arno e Rondinella Marzocco. È stata una partita giocata a ritmo altissimo specialmente dagli ospiti, che hanno pressato alti nel primo tempo non facendo giocare i padroni di casa. La cronaca si apre subito al 1' con una punizione dal limite per lo Sporting Arno: Dahani conclude debolmente, para facile il portiere. All'11' ecco lo 0-1 biancorosso: tutto solo in area, Susini colpisce di testa su calcio d'angolo e porta in vantaggio la Rondinella. Al 16' la risposta locale è affidata sempre a Dahani su punizione da ottima posizione: il tiro è alto. Sul fronte opposto, al 19' bella punizione di Rosselli, Torti respinge ma sulla testa di Susini che, sempre solo, porta gli ospiti sullo 0-2. Al 26' ancora Rosselli si rende pericoloso su punizione, ma è bravissimo Torti a respingere. Un minuto dopo calcio di punizione di Pestelli, Torti respinge sui piedi di Ciappina, che da posizione defilata conclude debolmente; Torti para. La partita resta accesa fino al termine del primo tempo. Al 36' ci provano ancora gli ospiti, sempre con un tiro di Susini; Torti respinge e Rosselli calcia poi a fil di palo. Un minuto dopo occasionissima in contropiede sul fronte opposto per Monti, che tira però debolmente; para facile il portiere. Nella ripresa, subito al 36', Sporting Arno vicinissimo al gol: punizione di Chellini, spizzata di Sulejmanovic per Monti per mettere in rete, l'arbitro annulla per un fuorigioco molto discusso. Al 41' si registra un tiro di Amendola alto sopra la traversa, poi al 60' Monti ha l'occasione buona per riaprire il match con un'azione personale: si libera al limite dell'area ma è bravo il portiere a respingere in angolo. La partita si chiude con un po' di nervosismo da parte di entrambe le squadre, ma l'arbitro ha gestito bene la situazione estraendo correttamente i cartellini gialli. Calciatoripiù: Viviani, Hassan (Sporting Arno); Susini, Calarco (Rondinella Marz.).