Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.D - Giornata n. 4

Rondinella Marzocco-Unione Pol. Poliziana 2-0

RETI: Ciappina, Calonaci
RONDINELLA MARZ.: Dini, Giuliano, Ciappina, Chiummiello, Susini, Balzoni, Pieraccini, Calonaci, Amendola, Pestelli, Calarco. A disp.: Tafilaj, Paoli, Palmieri, Bonavolta, Rosselli, Dellerba, Rontani, Morello, Michelini. All.: Alessandro Carè. POLIZIANA: Tiradritti, Volpi, Di Lorenzo, Negollari, Pascale, Russo, Rossi, Buracchi, Mennella, Palmerini, Popelea. A disp.: Giovagnola, Meniconi, Stella, Ferdous, Zullo. All.: Andrea Morello.
ARBITRO: De Stradis di Valdarno.
RETI: 7' Ciappina, 72' rig. Calonaci.


Il beffardo tiro di Ciappina all'alba del match e la precisione chirurgica dagli undici metri di Calonaci al tramonto dello stesso regalano un orizzonte di volo sereno alla Rondine, che supera per 2-0 la Poliziana in calce a una gara tosta e complicata, come era stato messo in preventivo alla vigilia. La formazione di Carè conferma ancora una volta di essere inserita da settimane all'interno di un trend di crescita assai positivo, che sta portando energie e nuovi equilibri, oltre che punti: 34 fin qui, quasi tutti frutto di vittorie. Neanche in questa occasione i biancorossi giocano per il pari, e la Poliziana fa altrettanto: la squadra di Morello rientra alla base nel Senese a testa altissima, dopo aver ingaggiato un duello vigoroso, intenso e incerto con gli sfidanti. Nonostante i molti classe 2011 in organico, la Poliziana si fa apprezzare sul piano del ritmo e dell'intensità, regalando anche sprazzi di bel gioco manovrato; dal punto di vista tecnico, vista anche la propensione della Rondinella a manovrare in modo lineare e fluido, la qualità non è mancata. Non se ne è vista però troppa in campo riavvolgendo il nastro della cronaca, ma questo a causa di un confronto che ha generato tanti duelli in ogni zona del campo: locali e ospiti sono risultati disposti benissimo in campo dai propri allenatori, e per lunghissime fase di gioco si sono equivalsi in modo dinamico fra le due trequarti. Spazio ora alla cronaca. In avvio parte molto bene la formazione locale, tanto che al 7' si ritrova in vantaggio quando Ciappina, nel tentativo di effettuare un cross dalla sinistra, fa assumere al suo tiro i connotati di una vera e propria conclusione che si insacca all'incrocio dei pali opposto rispetto al suo punto di battuta. La gara diventa subito maschia, agonisticamente valida; la Poliziana come detto non disdegna mai la proposizione del proprio gioco e lotta con vigore, nei successivi 10' non si segnalano spunti di rilievo, se non un affondo degli ospiti che vede protagonista Buracchi, il cui tiro viene ben disinnescato da Dini. Sul fronte opposto la Rondinella sfiora a sua volta il gol con Amendola, che in occasione di un cross di Calarco si ritrova praticamente solo ma manca l'impatto con il pallone. Poco da segnalare fino all'intervallo, si registra un predominio dei senesi che però non incidono come sperato negli ultimi 25-30 metri di campo. Nel secondo tempo la Poliziana sale di tono e, pur non riuscendo ancora a sfondare per davvero verso la porta rivale, si rende pericolosa con un gran tiro dalla distanza di Russo che trova ancora pronto Dini, abile poi in alcuni frangenti nell'uscire con sicurezza infondendo sicurezza ai compagni di reparto. Da segnalare anche un gol non convalidato agli ospiti: l'arbitro interrompe il gioco un attimo prima della deviazione vincente sottomisura da parte di Mennella, segnalando che il pallone aveva già oltrepassato la linea che delimita la fine del campo in occasione del cross di Popelea. Nel frattempo i padroni di casa non stanno certo a guardare e cercano il colpo del ko, provandoci in particolar modo in due occasioni con Morello, che prima si presenta a tu per tu con Tiradritti, che è strepitoso nel respingere in uscita; il pallone torna sui piedi di Morello, che evita un difensore e conclude di nuovo ma Tiradritti recupera la posizione e salva ancora i suoi. La gara - nel finale - si accende ulteriormente ma complice un filo di stanchezza si 'sporca'; i locali sono bravi nel gestire i frangenti chiave e si assicurano un finale tranquillo quando al 72' Rosselli penetra palla al piede in area avversaria e viene atterrato. L'arbitro indica il dischetto, sul quale si presenta Calonaci, che trasforma e fa diventare un tutt'uno con la festa finale il suo urlo di gioia. Calciatoripiù: Calonaci, Dini (Rondinella); Tiradritti, Russo (Poliziana).

Sangiovannese-Arezzo F. Academy 2-1

RETI: Checchi, Trotolo, Volpi
SANGIOVANNESE: Dossini, Checchi, Senesi, Nocentini, Bandini, Brocci, Vramaraj, Parasassi, Tognaccini, Papini, Trotolo. A disp.: Frasi, Fioravanti, Brandini, Bravi, Ciabattini, Zagaria, Pulaj, Ouabdi, Duranti. All.: Simone Danesi.
AREZZO ACADEMY: Magnanensi, Rozi, Banini, Nugnes, Centeni, Gennai, Tagliaferri, Ighrar, Mancini, Fatucchi, Volpi. A disp.: D'Aniello, Celino, Argenzio, Mazzi, Prisco, Lorini, Marchi, Lucioli. All.: Luca Magnanensi.
ARBITRO: Bracciali di Arezzo.
RETI: 12' Volpi, 30' Checchi, 34' Trotolo.


Finisce come da pronostico lo scontro testa-coda tra Sangiovannese e Arezzo Academy: vincono i biancoazzurri di Danesi al termine di una partita comunque combattuta e risolta in rimonta dai gol di Checchi e Trotolo nel finale di primo tempo. La Sangiovannese si presenta al match con l'importante assenza di Danesi e con Pulaj in panchina, non al meglio. L'Arezzo Academy dimostra fin da subito di aver cambiato faccia rispetto al girone d'andata, con qualche volto nuovo, e si presenta al match con grande determinazione. La prima occasione della partita è dei padroni di casa: la Sangiovannese si rende presto pericolosa in area amaranto, Tognaccini ha subito una buona chance ma non aggancia il pallone vicino alla porta. L'Arezzo Academy risponde prontamente, gioca bene soprattutto sulla fascia sinistra creando qualche difficoltà ai locali. E poi al 12' passano in vantaggio: è Volpi a firmare lo 0-1 su un pallone servito rasoterra proprio dalla sinistra. La Sangiovannese si riorganizza subito, creando immediatamente due-tre buone occasioni in area ospite, ma senza riuscire a concretizzare. La rimonta biancoazzurra comunque arriva e si concretizza nel finale di prima frazione. Al 30', su assist di Parasassi, Checchi realizza l'1-1 con una conclusione da fuori area. Il gol dà forza ai padroni di casa, che colpiscono ancora quattro minuti più tardi, ribaltando il risultato con Trotolo, anche lui in gol dalla distanza. È il gol del 2-1. Su questo punteggio va in archivio il primo tempo e di fatto anche l'intero incontro. Nella ripresa infatti, nonostante qualche buone tentativo, il match rimane sempre bloccato sul 2-1. La Sangiovannese ci prova ancora in varie occasioni, l'Arezzo Academy prova a rispondere prontamente alla ricerca del pari, ma le due difese fanno sempre buona guardia. In attesa di recuperare la gara con la Poliziana, la Sangiovannese risponde così al Limite e Capraia, infilando la quattordicesima vittoria stagionale. Calciatoripiù: Trotolo, Papini, Vramaraj (Sangiovannese).

Foiano-Limite E Capraia 1-3

RETI: Manfredi, Croce, Giusti, Jerez
FOIANO: Nanni, Lunghini, Pinsuti, Diambang, Armini, Batti, Hajri, Fanticelli, Vartuli, Gimondo, Cafoncelli. A disp.: Montaini, Angori, Bracciali, Petti, Capurso, Mazzei, Maisto, Manfredi, Babini. All.: Ciro Tommassini.LIMITE E CAPRAIA: Mhilli, Marashi, Carboncini D., Bartolini, Telleschi, Croce, Giusti, Moneti, Kamberaj, Ambroselli, Jerez Florat. A disp.: Carboncini E., Bolognesi, Gazzarrini, Simoncini, Baldacci, D'Alessandro, Carrai, Franciotta. All.: Marco Londi.
ARBITRO: Ugolini di Siena.
RETI: Jerez Florat, Giusti, Croce, Manfredi.


Bastano di fatto pochissimi minuti al Limite e Capraia per sbloccare e indirizzare il match di Foiano. Jerez Florat, Giusti e Croce segnano in sequenza, il Limite e Capraia vince 3-1 e consolida così il primato nel girone D. Le due squadre approcciano bene al match, partendo con buon piglio e mostrandosi fin da subito propositive. E in uno dei primi squilli, poco prima del 10' di gioco, il Limite e Capraia passa in vantaggio. Lo 0-1 nasce sul secondo calcio d'angolo battuto di fila dagli ospiti: Jerez Florat stacca bene di testa e supera il portiere. Passano pochi istanti ed ecco anche il raddoppio del Limite e Capraia, nato questa volta su una ripartenza: lanciato da Jerez Florat, Giusti s'inserisce in area con i tempi giusti e a tu per tu con Nanni lo supera per lo 0-2. Gli ospiti insistono in avanti e un minuto dopo colpiscono ancora, mettendo una grande ipoteca sui tre punti quando ancora il cronometro non segna il quarto d'ora di gioco. Anche lo 0-3 nasce sugli sviluppi di un calcio d'angolo: il pallone respinto viene raccolto sul secondo palo da Croce, che di esterno infila il pallone in rete per il tris ospite. Accesissimo in avvio, il match si assesta poi su questo punteggio per tutto il primo tempo, senza grandissime occasioni da una parte e dall'altra, se non qualche tentativo da corner. Il Limite e Capraia tiene bene il vantaggio, cercando ancora lo spunto giusto per colpire; il Foiano prova a scuotersi e guadagna metri nel finale. L'occasione più ghiotta per gli amaranto si annota al minuto 34: gran tiro di Fanticelli, Mhilli respinge il pallone, Cafoncelli nell'area piccola lo recupera e calcia alto. La pressione locale prosegue in avvio di ripresa, e al 38' il Foiano riesce ad accorciare le distanze sugli sviluppi di un cross: a segno va Manfredi, da poco entrato. Il match prosegue poi combattuto, senza grossissime occasioni da una parte e dall'altra. Il Limite e Capraia si rende pericoloso con un paio di tiri dal limite dell'area di Kamberaj e Jerez Florat, entrambi neutralizzati da Nanni con due buoni interventi. Dall'altra parte il Foiano porta una buona pressione, arrivando bene al limite dell'area, ma senza riuscire poi a creare grossi pericoli negli ultimi metri. Il punteggio resta così bloccato sull'1-3 fino al fischio finale. Il Limite e Capraia centra la quindicesima vittoria in diciannove partita e si conferma al comando. Calciatoripiù: Fanticelli (Foiano); Carboncini D. (Limite e Capraia).

Terranuova Traiana-Pontassieve 2-1

RETI: Minni, Minni, Lamtakham
TERRANUOVA TRAIANA: Mafucci, Bruni, Mori, Del Branca, Salciccia, Angeli, Gallai, Fini, Romanelli, Attili, Cursio. A disp.: Vitrone, Capaccioli, Gallai, Vichi, Ciurcanu, Falini, Minni, Ciari, Bindi. All.: Andrea Attili.PONTASSIEVE: Pagano, Melani, Suriano, Paolini, Fognani, Trinci, Masi, Parenti, Kodra, Vaggelli, Lamtakham. A disp.: Santelli, Graziosi, Torchia, Guidotti, Vannini, Meini, Vanchetti, Ricci, Masini. All.: Niccolò Magnelli.
ARBITRO: Boenzi di Arezzo.
RETI: 32' Lamtakham, 60', 63' Minni.


Il Terranuova Traiana vince ancora una volta in rimonta ribaltando lo svantaggio iniziale. Finisce 2-1 contro un ottimo Pontassieve. I primi venti minuti del primo tempo sono all'insegna dell'equilibrio, con le due squadre che si fronteggiano principalmente a centrocampo, ma che non riescono a trovare il modo giusto per rendersi pericolose. Con lo scorrere del tempo aumenta la pressione della squadra di casa che cerca di ottenere la vittoria per tenere il passo delle prime due in classifica. Si susseguono infatti dal 20' numerose incursioni nell'area della squadra ospite. Due volte con Attili e poi due volte con Mori, infatti, il Terranuova Traiana arriva al tiro, ma l'estremo difensore ospite fa sempre buona guardia, talvolta con interventi degni di nota. Al minuto 32' va però in vantaggio il Pontassieve con un gran gol di Lamtakham che raccoglie un rilancio della difesa sulla trequarti del Terranuova Traiana, si accomoda in maniera impeccabile il pallone e lascia partire un gran tiro dalla lunga distanza che si insacca alle spalle di Mafucci. Il primo tempo si conclude con il risultato di 0-1 a favore del Pontassieve. Rivoluzione per il Terranuova Traiana durante l'intervallo, cambiano modulo di gioco e parte degli interpreti nella speranza di riagganciare il pareggio nel più breve tempo possibile: esce infatti un centrocampista per un attaccante, nello specifico Fini per Minni e Cursio per Ciari. La squadra di casa cerca la via della rete, che non sembra però voler arrivare anche perché la partita diventa spigolosa e la squadra ospite difende il vantaggio con ordine e determinazione, tanto che sono da annotare diversi cartellini gialli in questa fase di gioco. Al 60' il Terranuova Traiana reclama un calcio di rigore, ma ottiene soltanto un angolo dal quale scaturisce la rete del pareggio: calcia Bruni, Minni ben appostato colpisce di testa appoggiando in rete. Il Terranuova Traiana aumenta il ritmo alla ricerca della rete del vantaggio, che trova al minuto 63' sempre con Minni, che riceve da Attili una palla filtrante in posizione centrale e batte il portiere in uscita. Fino alla fine della partita la squadra di casa controlla il gioco senza subire particolari pericoli ed addirittura va a segno ancora due volte, sempre con Minni che però si vede annullare entrambe le reti per fuorigioco.

Casentino Academy-Rinascita Doccia 4-0

RETI: Macconi, Buzzi, Buzzi, Milanesi
CASENTINO AC.: Mugnai, Sensi, Paggetti, Vanni, Cavigli, Acciai, Macconi Gabriele, Buffa, Galastri, Buzzi, Macconi Giacomo. A disp.: Leonardi, Baracchi, Cecconi, Morelli, Milanesi, Ciabatti, Sordi. All.: Matteo Goretti.RINASCITA DOCCIA: Pecora, Ferrini, Cocha, Candini, Bardi, Tattini, Bencivinni, Troni, Cirri, Gonfiantini, Brogi. A disp.: Vallotti, Hallabou O., Benelli, Clementi, Bergantino, Hallabou A., Preci, Ferrari. All.: Roberto Cavaliere.
ARBITRO: Noferi di Arezzo.
RETI: Macconi Gabriele, Buzzi 2, Milanesi.


Il Casentino Academy fa un altro passo (e che passo!) verso la salvezza, superando tra le mura amiche il Rinascita Doccia. Finisce infatti 4-0 a Soci al termine di un'ottima partita da parte dei gialloverdi, fin da subito propositivi, determinati e bravi a tenere sempre in pugno l'incontro. Il Casentino Academy parte infatti col giusto piglio e intorno al quarto d'ora riesce a sbloccare la partita: ci pensa Gabriele Macconi a firmare l'1-0 con un gran tiro dalla distanza diretto all'incrocio dei pali. I padroni di casa insistono in avanti e nel corso dei primi trentacinque minuti colpiscono altre due volte. In entrambi i casi è Buzzi a scrivere il proprio nome nel tabellino dei marcatori, prima trovando il tap-in vincente in area di rigore e poi gonfiando la rete da fuori area. Il Rinascita Doccia prova a scuotersi, ma fatica a cambiare passo, faticando a rendersi pericoloso in area locale: nel corso del primo tempo si segnala perlopiù un tentativo di Troni dalla distanza non concretizzato. Sembra ripartire meglio nella ripresa la compagine ospite, alla ricerca del gol per provare a riaprire l'incontro, ma anche in questo caso senza riuscire a creare particolari grattacapi a portiere e difesa di casa. Il Casentino Academy controlla bene le tre reti di vantaggio, allungando poi il risultato sul 4-0. La firma sul poker la mette il neoentrato Milanesi: servito da Giacomo Macconi, defilato sulla destra, rientra superando un avversario e poi di sinistro mette il pallone in rete. Il match si chiude di fatto qui: il Casentino Academy controlla bene la partita fino alla fine, centrando così la sesta vittoria stagionale e allungando adesso a +12 sul quartultimo posto. Calciatoripiù : nella buona prova del Casentino Academy spiccano Buzzi per la doppietta, insieme a Gabriele Macconi, Giacomo Macconi, Buffa e Vanni .

Sporting Arno-Montelupo 1-1

RETI: Monti, Mazzocchielli
SPORTING ARNO: Carpinelli, Berti, Calosi, Clausi, Dahani, Fabbri, Hassan, Monti, Raveggi, Roggi, Viviani. A disp.: Baroni, Benassi, Bresciani, Chellini, Cutino, Guidotti, Massa, Minchioni, Sulejmanovic. All.: Alessio Donadi. MONTELUPO: Pagano, Bolognesi, Brancaccio, Cambini, Cianflone, Fioravanti, Gaggioli, Langone, Lupi, Mazzocchielli, Pas. A disp.: Baccellieri, De Longis, Faraci Ciaramira, Levato, Montanelli, Pennabea, Ricchi, Manetti, Lambardi. All.: Tommaso Sabatini.
ARBITRO: Rinaldi di Firenze.
RETI: Monti, Mazzocchielli.


Finisce pari la sfida tra Sporting Arno e Montelupo, ed è un punto che fa comodo soprattutto agli ospiti per allungare ulteriormente sulla zona retrocessione. Partono bene i ragazzi di Sabatini, pericolosi dopo tre minuti con un tiro-cross di Lupi che accarezza la traversa. La risposta dei locali porta la firma di Viviani, che davanti alla porta si fa ipnotizzare da Pagano. Quest'ultimo si ripete al 9', respingendo due volte le conclusioni di Monti ben servito da Roggi. Episodio da moviola un minuto più tardi quando Viviani lancia Monti, che salta il portiere e viene stesso al limite dell'area, ma l'arbitro sorvola incredibilmente. Segue un breve periodo di tregua fin quando, al 21', un corner per il Montelupo si trasforma in un contropiede micidiale dello Sporting Arno, con Calosi che serve Monti consentendogli di realizzare il gol dell'1-0. Il vantaggio locale dura però soltanto tre minuti, il tempo sufficiente affinché Mazzocchielli pareggi i conti in mischia sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Prima dell'intervallo l'ultima occasione è addirittura doppia per gli ospiti: un bel tiro di Fioravanti si stampa sulla traversa, sulla ribattuta s'avventa Cianflone che spedisce alto. Le emozioni continuano nella ripresa, che si apre con un tiro a fil di palo di Calosi su cross di Viviani. All'11' ci prova invece Bolognesi, il suo destro è insidiosissimo ma Carpinelli lo gestisce in due tempi. Due punizioni, una per parte, bloccate facilmente dai portieri anticipano una ghiotta occasione per il Montelupo al 32', quando Cianflone scocca un diagonale dalla sinistra e Carpinelli salva il risultato con una parata straordinaria. Il pareggio che matura al triplice fischio è un risultato giusto, con lo Sporting Arno che si è fatto preferire nel primo tempo mentre la ripresa è stata appannaggio degli ospiti. Calciatoripiù : Monti e Carpinelli (Sporting Arno). Cianflone (Montelupo).

Poggio A Caiano-Olmoponte Santa Firmina 0-1

RETI: Peruzzi
POGGIO A CAIANO: Santini, Corsini, Poli, Icolari, Grassi, Arena, Pellegrini, Kondi, La Rosa, Perna, Pistorio. A disp.: Pucci, Coscarella, Ceccarelli, Barbini, Bacchereti, Zeka, Di Paola. All.: Filippo Vezzani.OLMOPONTE S.FIRMINA: Maranini, Fanelli, Vanneschi, Dedja, Ruschi, Bonini, Nofri, Baglioni, Peruzzi, Sahbani, Daviddi. A disp.: Dordoni, Bottai, Giaccherini, Lauria, Donnini, Gentile. All.: Pietro Mazza (squalificato, in panchina Manuel Branchi).
ARBITRO: Cunsolo di Pistoia.
RETE: Peruzzi.


La rete di Peruzzi nel finale decide il match di Poggio a Caiano, l'Olmoponte S.Firmina vince 1-0 e torna a smuovere la propria classifica. Pronti-via e inizia una vera battaglia in campo, gli ospiti provano subito a prendere in mano la partita ma i medicei reagiscono colpo su colpo rendendosi pericolosissimi al minuto 9: cross lungo dalla sinistra di Pistorio, respinta corta, Arena controlla e tira chiamando al miracolo il portiere ospite Maranini, che devia il pallone sulla traversa. Al minuto 13 è invece l'Olmoponte S.Firmina a rendersi pericoloso: Sahbani raccoglie un cross dalla destra calciando però a lato. Al 19' un episodio molto discusso in area locale: tra le proteste del Poggio a Caiano l'arbitro assegna un calcio di rigore agli ospiti. Sahbani s'incarica della trasformazione ma tira alto sopra la traversa. L'Olmoponte S.Firmina continua ad avere un po' di supremazia territoriale creando qualche mischia, ma è ancora il Poggio a Caiano a essere pericoloso con Pistorio al minuto 34, con un gran destro da fuori che impegna Maranini. Si va così al riposo sullo 0-0. Nel secondo tempo parte bene la squadra medicea, che conquista qualche angolo e si fa notare per un paio di tiri da lontano di Pistorio e Arena. L'Olmoponte S.Firmina risponde con una punizione alta di Peruzzi. Al 50' bellissima azione locale: Perna, ben lanciato da Arena, si trova a tu per tu col portiere, che respinge il tiro in uscita. Sul fronte opposto, al 58' ancora Peruzzi conclude da lontano calciando alto di poco. Gli ultimi dieci minuti sono di gran sofferenza per il Poggio a Caiano, che si difende comunque bene su un paio di angoli battuti dagli ospiti. Il punteggio resta bloccato sullo 0-0, poi all'ultimo secondo di recupero l'Olmoponte S.Firmina colpisce: Peruzzi conquista palla ai 30 metri e con un tiro incredibile realizza lo 0-1. Esultano gli ospiti, è una beffa tremenda per i ragazzi di mister Vezzani, che avrebbero meritato il pari al termine di una buona partita.

Audace Galluzzo-Virtus Rifredi 3-0

RETI: Mazzantini, Mazzantini, Cianfanelli
AUDACE GALLUZZO: Cesari, Vanzini, Lombardi, Pisano, Bottai, Ausilio, Camara, Collini, Mazzantini, Contini, Doko. A disp.: Nodari, Pratesi, Zisa, Barrasso, Cianfanelli, Di Comun, Matucci. All.: Luigi Petriccioni. VIRTUS RIFREDI: Scartabelli, Falli, Cespi, Celano, Termine, Floriani, Venturini, Zuffanelli, Bargagli, Gheri, Degl'Innocenti. A disp.: Lintas, Rrudho, Barbacci, Dalu, D'Alessandro, Salvadori, Ciriello, Quinto, Torrini. All.: Riccardo Caterino.
ARBITRO: Maggi di Firenze.
RETI: Mazzantini 2 (1 rig.), Cianfanelli.


Prosegue nel segno del tre il cammino dell'Audace Galluzzo: dopo i ko di misura contro Limite e Capraia e Rondinella di inizio gennaio, il successo contro la Virtus Rifredi per 3-0 che inaugura il mese di febbraio si accoppia al meglio al successo esterno del turno precedente contro il Casentino a consente ai ragazzi di Luigi Petriccioni di raggiungere il bel bottino di quota 35 punti in classifica. Un gran bel Rifredi sforna una grande prestazione dal punto di vista difensivo, opponendosi a un rivale che fa invece dell'attacco il proprio punto di forza; non basta per uscire dal Guidi con un risultato positivo, ma Caterino non può che plaudire all'atteggiamento dei suoi ragazzi, sulla via del ritorno a casa. Il primo tempo è giocato a viso aperto dalle due squadre, ma non propone gol; il Galluzzo prova subito a rifornire con palloni adeguati le sue bocche da fuoco, e in particolare quella di Mazzantini, che conclude a fil di palo da buona posizione, mentre Scartabelli è attento e reattivo sul tiro dal limite di Camara. Il Rifredi difende, ma non si limita a questo, ed è pronto a sfruttare anche il minimo errore degli avversari, come fa Zuffanelli, il cui tiro risulta tuttavia debole e facile preda di Cesari, riprovandoci poi d'astuzia ancora con Zuffanelli, recuperato sul più bello dalla difesa locale dopo essere stato innescato da una punizione di Gheri a centrocampo battuta in modo rapido per sorprendere gli avversari. Il secondo tempo riparte proponendo il canone del primo, il Rifredi prova però ad accentuare la propira predisposizione offensiva e crea almeno un paio di situazioni da palla inattiva che spaventano i padroni di casa, ma non lasciano il segno. Il Galluzzo intuisce la necessità di accelerare le operazioni di gioco e, con personalità, forza il fortino avversario, anche se gli ospiti si ritrovano a protestare in occasione del penalty concesso ai locali e che conduce all'uno a zero; l'arbitro non cambia però parere, accorda il tiro dagli undici metri ai gialloblù e bomber Mazzantini non perdona. La gara vive qui il suo punto di svolta: non passa neanche un minuto dall'uno a zero infatti che i padroni di casa agiscono per vie verticali con una palla in profondità, un errore difensivo costa caro al Rifredi e Mazzantini, scattato sul filo del fuorigioco, dopo aver evitato anche l'estremo difensore rivale in uscita, deposita in rete. Un micidiale uno-due da parte di uno degli attaccanti più forti del girone indirizza quindi la gara, che nel finale riserva ancora emozioni. Dopo il 2-0 difatti il confronto muta fisionomia; il Galluzzo si rilassa un po' troppo forse e concede prima un colpo di testa a Gheri, che non inquadra di un soffio il bersaglio grosso, mentre poco dopo un assist in profondità premia la corsa di Salvadori, che penetra in area locale ma esita nel calciare e la difesa gli toglie la disponibilità di un tiro che sarebbe potuto risultare vincente. Non sbaglia niente, invece, dall'altra parte del campo il Galluzzo, che chiude i conti con il terzo gol: Scartabelli si oppone molto bene al tiro di Mazzantini, ma niente può sul tap-in di Cianfanelli che accompagna e chiude al meglio l'azione. Negli ultimissimi minuti un mai domo Rifredi onora questa difficile gara, al cospetto di un avversario dimostratosi molto forte, tentando ancora di percorrere la via del gol. Cesari però si supera in occasione del bel colpo di testa di Barbacci, mentre nell'ultima azione della gara Cespi si rende protagonista di una pregevole acrobazia che manca di pochissimo lo specchio della porta avversaria. Calciatoripiù: Nodari, Contini, Mazzantini (Audace Galluzzo); Gheri, Scartabelli, Cespi (Virtus Rifredi).