Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.D - Giornata n. 6

Rondinella Marzocco-Arezzo F. Academy 2-0

RETI: Morelli, Morelli
RONDINELLA MARZ.: Dini, Giuliano, Ciappina, Chiummiello, Susini, Michelini, Bonavolta, Pestelli, Morelli, Calonaci, Pieraccini. A disp.: Belli, Palmieri, Amendola, Hasi, Cantini, Dellerba, Rontani. All.: Bonavolta.
AREZZO ACADEMY: Magnanensi, Rozi, Lorini, Nugnes, Pucci, Gennai, Ighrar, Tagliaferri, Volpi, Mancini, Argenzio. A disp.: Berisha, Ferrini, Fatucchi, Marchi, Mazzi, Prisco. All.: Magnanensi.
ARBITRO: D'Orsi di Prato.
RETI: 55', 57' Morelli.


Anche dopo aver salutato mister Carè, al quale dopo l'ottimo lavoro svolto con questa squadra è stata affidata la complicatissima missione di far pervenire alla salvezza gli Allievi, la Rondine continua a vincere. L'Arezzo Academy affronta senza paura, ma con tantissime defezioni al proprio interno, questa delicatissima trasferta, e nel primo tempo riesce a ingaggiare un duello alla pari con gli avversari; il match scorre via in equilibrio, senza troppe occasioni da segnalare nè sull'uno nè sull'altro fronte. Nella ripresa si aprono spazi maggiori in campo ma la situazione di equilibrio dinamico resta intatta, finendo con il venire infranta da due palle inattive che la formazione locale è brava a sfruttare al meglio. Al 55' una punizione dalla destra di Ciappina origina una mischia in area, Morelli ci mette il piede e insacca da pochi metri, mentre gli ospiti reclamano per un presunto fuorigioco. Due minuti dopo, su di un calcio d'angolo, Morelli svetta di testa e firma il raddoppio, nonchè la personale doppietta. A questo punto la Rondinella si abbassa un po' e l'Arezzo Academy, mai domo, si fa pericoloso due volte, prima con Marchi e poi con Fatucchi. Il risultato non cambia più, e alla fine va benissimo alla Rondinella. Calciatoripiù: Morelli, Ciappina (Rondinella).

Sangiovannese-Limite E Capraia 1-1

RETI: Pulaj, Carboncini D.
SANGIOVANNESE: Dossini, Checchi, Senesi, Nocentini, Bandini, Brocci, Vramaraj, Pulaj, Tognaccini, Danesi, Papini. A disp.: Frasi, Fioravanti, Bravi, Pucci, Brandini, Zagaria, Parasassi, Trotolo, Duranti. All.: Simone Danesi (squalificato, in panchina Elia Vannelli).LIMITE E CAPRAIA: Mhilli, Marashi, Carboncini D., Bartolini, Telleschi, Croce, Giusti, Moneti, Kamberaj, Franciotta, Jerez Florat. A disp.: Carboncini E., Bolognesi, Gazzarrini, Carrai, Baldacci, Simoncini, D'Alessandro. All.: Marco Londi.
ARBITRO: Cerofolini di Arezzo.
RETI: 52' Pulaj, 61' Carboncini D.


Tutto invariato lassù. Finisce in parità, col punteggio di 1-1, il big match del Calvani di San Giovanni Valdarno fra i padroni di casa della Sangiovannese, in completo azzurro, e il Limite e Capraia, in divisa gialla. Pronti-via, e il match si accende subito: la Sangiovannese parte bene, creando subito una ghiotta occasione all'8', quando Danesi colpisce la parte esterna del palo con un tiro dalla distanza. Tre minuti dopo, all'11', grande palla-gol sempre per gli azzurri: Vramaraj, tutto solo davanti al portiere, si fa parare il tiro dentro l'area. Per annotare altre occasioni dobbiamo attendere poi la parte finale di gara, ed è ancora la Sangiovannese a sfiorare il vantaggio: al 30' ci prova ancora Danesi dalla distanza, calciando di poco fuori; al 35' Papini da ottima posizione, centrale al limite dell'area di rigore, può calciare ma proprio in quel momento l'arbitro fischia la fine del primo tempo. Si chiude così senza reti un primo tempo caratterizzato da una buona supremazia dei padroni di casa, che non sono riusciti però a sfruttare le occasioni importanti costruite in area avversaria. Il secondo tempo si apre con una grande occasione ancora per la Sangiovannese: Tognaccini viene fermato irregolarmente in area conquistando un calcio di rigore; dal dischetto Danesi conclude centrale trovando la pronta risposta di Mhilli, che mantiene così inviolata la propria porta. Il Limite e Capraia resta aggrappato al match e risponde poco dopo (48') su calcio di punizione dalla trequarti: Moneti s'incarica della battuta, il suo tiro esce sopra la traversa. Al 52' il big match si sblocca: splendida azione sulla destra di Papini, che arriva in area e serve Tognaccini, che a sua volta appoggia il pallone a Pulaj, che realizza l'1-0 mettendo il pallone sotto l'incrocio dei pali. La Sangiovannese insiste in avanti, continua a macinare gioco e due minuti dopo si presenta ancora al tiro: ci prova Bandini dalla distanza, il tiro finisce sopra la traversa. Un minuto dopo una bella azione personale di Danesi viene fermata dall'opposizione del portiere. Il Limite e Capraia non demorde e al 61' riesce a pareggiare: ci pensa Dario Carboncini a firmare l'1-1, spingendo in rete un calcio di punizione ben calciato sul secondo palo da posizione laterale. La partita resta accesa, la Sangiovannese prova a tornare avanti, costruendo due buone occasioni nel finale di gara. Al 67' Danesi serve un pallone interessante in mezzo per Duranti che, tutto solo, non riesce a spingere in porta calciando di poco fuori. Tre minuti dopo, proprio allo scoccare del 70', Senesi ci prova da fuori area: il tiro è centrale e viene parato dal portiere. Dopo un lungo recupero può esserci la beffa per la Sangiovannese che, dopo aver dominato la partita, si trova davanti a una situazione sfavorevole nel finale. Un lancio lungo ospite viene infatti raccolto con una presa a terra dal portiere Dossini al limite dell'area; qui avviene un battibecco fra Brocci e un giocatore ospite, che cade a terra fuori dall'area di rigore. L'arbitro non esita e mostra il cartellino rosso a Brocci decretando una punizione dal limite dell'area come ultima occasione della partita. Della battuta s'incarica Moneti, Dossini blocca e l'arbitro fischia la fine. Finisce così il big match di giornata, con un pareggio che sta strettissimo alla Sangiovannese, che ha creato di più ma che alla fine ha rischiato la beffa. Calciatoripiù: Papini, Pulaj (Sangiovannese); Mhilli, Carboncini D. (Limite e Capraia).

Casentino Academy-Montelupo 0-0

CASENTINO AC.: Mugnai, Sensi, Paggetti, Vanni, Buzzi, Acciai, Macconi Gabriele, Buffa, Baracchi, Galastri, Milanesi. A disp.: Leonardi, Ciabatti, Zeghini, Morelli, Sordi. All.: Matteo Goretti.MONTELUPO: Baccellieri, Bolognesi, Brancaccio, Ricchi, Pas, Ulivieri, Lupi, Cambini, Fioravanti, Langone, Levato. A disp.: Pagano, Faraci, Pelucchini, De Longis, Lombardi, Pennabea, Montanelli, Mazzocchielli. All.: Tommaso Sabatini.
ARBITRO: Grazi di Arezzo.


Finisce senza reti, ma non senza emozioni lo scontro diretto subito fuori la zona retrocessione tra Casentino Academy e Montelupo. Gialloverdi e amaranto non si fanno male, guadagnando dunque un punto a testa e restando distanti dalle ultime quattro posizioni, e mantengono i cinque punti di distanza l'uno dall'altro. Alla fine a uscire dal campo con qualche rammarico in più è il Montelupo, propositivo ma non cinico sottoporta, vicinissimo al vantaggio soprattutto nella seconda frazione con, tra le occasioni, anche un calcio di rigore non sfruttato. È stata comunque nel complesso una bella partita, intensa e lottata dall'inizio alla fine. Il Casentino Academy approccia bene al match, fa girare palla e costruisce tre buone occasioni in area avversaria nel corso dei primi trentacinque minuti. Ci provano Buffa (tiro deviato dal portiere), poi Gabriele Macconi (conclusione fuori) e soprattutto Milanesi, che non riesce a concretizzare una chance ghiottissima. Il Montelupo risponde prontamente, rendendosi pericoloso in particolare con Levato e con Fioravanti: il primo trova la deviazione del portiere sopra la traversa, il secondo si divora una grande opportunità in area, non risultando preciso nel primo controllo. Nel secondo tempo gli ospiti ripartono meglio, prendono campo e spingono in varie occasioni alla ricerca del gol per sbloccare l'incontro, sfiorandolo in un paio di occasioni. Sugli sviluppi di un calcio d'angolo, ancora Fioravanti stacca bene di testa indirizzando il pallone in porta; un difensore gialloverde devia sulla linea di porta sul secondo palo. Poi gli ospiti conquistano un calcio di rigore (viene punito un fallo in area sullo stesso Fioravanti): dal dischetto conclude Cambini, Mugnai si tuffa bene e devia il pallone, mantenendo così inviolata la propria porta. Il Casentino prova a scuotersi e subito dopo ha una buona occasione in ripartenza: è brava la difesa ospite a intercettare palla, fermando un avversario lanciato a rete. Nel finale di partita altra buona occasione per il Montelupo: ancora Fioravanti, da posizione defilata, riceve palla, la protegge bene nel contrasto con un difensore e conclude in area trovando ancora una grande opposizione da parte di Mugnai, grandissimo protagonista di questo match con i suoi interventi. Calciatoripiù: Mugnai, Acciai, Vanni (Casentino Ac.); Fioravanti, Levato (Montelupo).

Terranuova Traiana-Olmoponte Santa Firmina 2-2

RETI: Mori, Vichi, Baglioni, Peruzzi
TERRANUOVA TRAIANA: Mafucci, Bruni, Mori, Bindi, Cursio, Angeli, Gallai T., Fini, Vichi, Attili, Minni. A disp.: Vitrone, Capaccioli, Gallai L., Romanelli, Ciurcanu, Falini, Chiappi, Del Branca, Donati. All.: Andrea Attili.OLMOPONTE S.FIRMINA: Maranini, Vanneschi, Dedja, Ruschi, Bonini, Giaccherini, Baglioni, Peruzzi, Shabani, Maranini, Daviddi. A disp.: Dordoni, Bottai, Nofri, Castigli, Donnini, Farini, Gentile. All.: Pietro Mazza.
ARBITRO: Erhan di Valdarno.
RETI: 10' Vichi, 59' Mori, 67' Baglioni, 78' Peruzzi.


Alle spalle di Sangiovannese e Limite e Capraia, prime a pari punti che si sono fermate sul pareggio nello scontro diretto di giornata, non ne approfitta il Terranuova Traiana. In una bella sfida di medio-alta classifica, l'Olmoponte Santa Firmina ha una reazione d'orgoglio e strappa un pareggio prezioso in rimonta. La partita è subito combattuta, già dal 5' con il primo tiro in porta dell'Olmoponte S.Firmina, quando Peruzzi scalda i guantoni di Mafucci. Poi risponde il Terranuova Traiana con una serie di azioni offensive che culminano con la rete di Vichi al 10': direttamente da rinvio del portiere, il numero 9 addomestica il pallone e supera Maranini con un pallonetto che vale l'1-0. I padroni di casa mancano il raddoppio in più occasioni, prima con Attili che conclude a lato, poi con Gallai che solo di fronte al portiere non riesce a deviare in porta un cross di Bruni. Molto bene anche Maranini, che tiene a galla gli ospiti: sventa l'inserimento di Cursio con una buona uscita, poco dopo è reattivo su conclusione di Minni e su successivo angolo diretto in porta di Bruni. Gli ospiti sfiorano il pari alla mezz'ora, quando Shabani si libera del diretto avversario e si presenta di fronte a Mafucci, ma il portiere chiude bene lo specchio e devia il tiro diretto sul primo palo. Così si chiude un primo tempo ricco di capovolgimenti di fronte e nella ripresa lo spartito non cambia. Il Terranuova Traiana si fa subito pericoloso con una punizione dal limite di Attili parata da Maranini, poi sul contropiede successivo Baglioni calcia a lato. Al 50' Shabani trova ancora un ottimo Mafucci a respingere la sua conclusione, un minuto dopo il palo interno nega la doppietta a Vichi dopo un tiro a colpo sicuro dalla destra. Al 59' l'assedio del Terranuova Traiana porta i suoi frutti: Attili si vede respingere il tiro sulla linea, dall'angolo che ne scaturisce (battuto dallo stesso Attili) la respinta corta della difesa ospite consegna il pallone a Mori che ribadisce in rete, 2-0. Subito dopo ancora Attili non riesce a chiudere il match; da lì prende vita la reazione dell'Olmoponte S.Firmina nell'ultima mezz'ora. Al 61' Peruzzi sfiora il 2-1, che però arriva cinque minuti dopo con Baglioni che appoggia in rete di testa su cross dalla sinistra. Svantaggio dimezzato, ma la gara non cambia neanche nel finale con continui attacchi da una parte e dall'altra. Mafucci ancora ottimo al 70' su tentativo di Shabani sull'angolo sinistro, toccando quel tanto che basta per far uscire il pallone. Altrettanto bravo Maranini poco dopo a neutralizzare la botta di Attili. Al minuto 78 arriva il definitivo 2-2: Peruzzi si libera al limite dell'area e lascia partire un fendente di sinistro all'incrocio, imparabile per Mafucci. La partita, sostanzialmente, finisce con il pari dell'Olmoponte S.Firmina, che in classifica subisce il controsorpasso di Audace Galluzzo e Rondinella ma ottiene un punto pesante, rimanendo in piena lotta per un posto nelle prime cinque. Il Terranuova Traiana è ancora terzo, ma manca l'opportunità di accorciare sulle prime due, ancora distanti sei lunghezze.

Foiano-Poggio A Caiano 5-0

RETI: Diambang, Gimondo, Gimondo, Gimondo, Gimondo
FOIANO: Nanni, Lunghini, Angori, Diambang, Armini, Quadri, Hajri, Fanticelli, Vartuli, Gimondo, Mazzei. A disp.: Montaini, Bracciali, Petti, Geppetti, Capurso, Batti, Cafoncelli, Manfredi, Pinsuti. All.: Ciro Tommassini.POGGIO A CAIANO: Santini, Corsini, Poli, Icolari, Vannini, Kondi, Liguori, Coscarella, Zeka, Arena, Di Paola. A disp.: Ralvoni, Pucci, Bacchereti, Touil. All.: Filippo Vezzani.
ARBITRO: Dema di Arezzo.
RETI: Gimondo 4, Diambang.


Trascinato da uno scatenato Gimondo, protagonista di ben quattro centri, il Foiano bissa il successo in rimonta di Pontassieve superando, questa volta con un netto 5-0, un'altra squadra impegnata nella lotta salvezza, il Poggio a Caiano. Non parte male la compagine ospite, subito propositiva, protagonista di buone trame e vicina al gol in avvio: dopo pochi minuti ci prova infatti Zeka con un buon tiro dal limite dell'area che esce però sopra la traversa. Poi prende campo il Foiano, che aumenta il ritmo, inizia a far girare bene palla e a portare i primi pericoli in area avversaria. Ci provano in particolare Hajri, Gimondo e Vartuli, ma senza riuscire a concretizzare. Se il punteggio resta bloccato sullo 0-0 fino alla mezz'ora il merito è anche del portiere ospite Santini, protagonista di alcuni interventi importanti. Poi, proprio al 30', la partita si sblocca. Su un lancio lungo, Hajri è bravo a credere a un pallone che sembra diretto fuori e dalla linea di fondo lo rimette al centro per Gimondo, che anticipa il portiere realizzando l'1-0. Tre minuti dopo poi il Foiano raddoppia: sugli sviluppi di un calcio d'angolo ben battuto da Angori, in area Diambang firma di testa la rete del 2-0. E su questo punteggio va in archivio una prima frazione di gioco molto combattuta in avvio, poi indirizzata dal Foiano con due gol e diverse altre occasioni. Come in avvio di partita, nella ripresa il Poggio a Caiano riparte con buon piglio, alla ricerca del gol per provare a riaprire la partita: si segnalano in particolare un gran tiro neutralizzato da Nanni con un altrettanto bello intervento e un colpo di testa uscito fuori su calcio d'angolo. Come nel primo tempo, il Foiano tiene in avvio e poi guadagna metri, facendo girare bene palla, costruendo un paio di buoni spunti e trovando poi ancora la via del gol. Il 3-0 si annota intorno al 45', poi quattro minuti più tardi arriva anche il poker amaranto: la firma su entrambe le reti la mette Gimondo, nella seconda occasione dopo un buon recupero palla di Pinsuti in mediana. Il Foiano sigilla i tre punti, costruendo poi altre buone occasioni nel corso della ripresa. Su una bella azione condotta da Hajri, Gimondo conclude a botta sicura calciando però addosso a un avversario; poi è bravo il portiere ospite con due grandi interventi a neutralizzare le conclusioni dello stesso Gimondo e di Pinsuti. A cinque dalla fine il Foiano arrotonda il risultato sul 5-0 sempre con Gimondo, che firma il poker personale sul passaggio in profondità di Bracciali: supera il portiere e deposita il pallone in rete fissando il punteggio finale. Da registrare qualche protesta ospite nello sviluppo dell'azione per un presunto fallo di mano non ravvisato però dal direttore di gara. Finisce così a Foiano: i ragazzi di Tommassini si confermano con un'ottima prestazione, sigillano il quarto posto in classifica, rosicchiando punti alle squadre sul podio. Calciatoripiù : nel Foiano Gimondo si prende la scena con quattro gol, bene anche Fanticelli , schierato al centro della difesa; nel Poggio a Caiano una nota di merito va al portiere Santini , protagonista di alcune ottime parate e uscite con i tempi giusti.

Virtus Rifredi-Unione Pol. Poliziana 1-0

RETI: Salvadori
VIRTUS RIFREDI: Sorisi, Salvadori, Falli, Celano, Termine, Floriani, Venturini, Zuffanelli, Quinto (53' Barbacci), Gheri (68' D'Alessandro), Degl'Innocenti. A disp.: Scabia, Trabalzini, Dalu, Ciriello, Celaj, Torrini, Vichi. All.: Riccardo Caterino.POLIZIANA: Tiradritti, Di Lorenzo, Santelli, Giovagnola (41' Bruni), Pascale, Doci (41' Russo), Rossi, Buracchi, Mennella, Palmerini (61' Meniconi), Popelea (51' Negollari). All.: Andrea Morello.
ARBITRO: Bardelli di Prato.
RETE: 6' Salvadori.
NOTE: ammoniti Rossi, Palmerini, Bruni, Barbacci.


Nella solare domenica mattina della Madonnina del Grappa il tabù atavico dei 3 punti è ufficialmente sdoganato: la Virtus Rifredi, per la prima volta nel suo 2025, si sintonizza sulla frequenza vittoria, superando di misura tra le mura amiche una squadra forte e organizzata come la Poliziana. Ad apporre la sua firma sul tabellino dei marcatori è uno straripante Salvadori, che dopo appena 6 minuti di gioco capitalizza la prima occasione disponibile: durante una discesa sulla fascia (la prima di una lunga serie) il numero 2 vede la porta e sgancia un destro violentissimo da distanza apparentemente proibitiva; la traiettoria del pallone diventa improbabile e inganna il portiere ospite Tiradritti, che non riesce a trattenere la conclusione. 1-0. Gialloblù avanti di una lunghezza. Un vantaggio così precoce era però inaspettato e i ragazzi di mister Caterino nei minuti successivi faticano a gestirlo. La Poliziana, quindi, si rende pericolosa: dall'out di destra Rossi effettua un cross, il pallone sfila veloce nell'area di rigore ed è Mennella a rifinirlo, appoggiando per il compagno Popelea, che però svirgola il tiro. Al 16' è ancora quest'ultimo a mettere in apprensione la difesa locale: l'esterno con la 11 sulle spalle riesce a eludere la marcatura avversaria, sgusciando via a due difensori e trovando lo spazio per calciare; ma a opporsi al suo tentativo è un Sorisi in forma smagliante, che protegge il vantaggio dei suoi. Poco dopo è sempre il portiere locale a esibirsi in un prezioso intervento, respingendo con attenzione un velenoso corner ospite sul primo palo. I calci piazzati concessi dal direttore di gara sono svariati, e due di questi, un angolo per parte, risultano potenzialmente letali: il primo è a favore degli ospiti, col solito Rossi che anticipa tutti sul primo palo, ma non trova la deviazione vincente spedendo alto sopra la traversa; il secondo invece vede protagonista Floriani, che impatta di testa, ma non imprime la forza necessaria al pallone, che si accomoda al sicuro tra le braccia di Tiradritti. La prima frazione di gara si sta per esaurire, ma al 27' c'è tempo per un ultimo brivido: da distanza siderale Palmerini lascia partire un missile che sembra destinato a insaccarsi sotto la traversa; ma non ha fatto i conti con Sorisi che, in vena di prodigi, prende anche questa con un intervento essenziale. Le due squadre si recano dunque negli spogliatoi con la Poliziana costretta a inseguire. Al rientro dall'intervallo la squadra di Morello è determinata ad acciuffare il pareggio; ma a inizio ripresa uno sbilenco cross di Doci (su geniale invito di Rossi) non è abbastanza per tenere fede ai propositi di rimonta. Il Rifredi risponde con Celano che salta con un tunnel il suo avversario e mette un interessante pallone in mezzo: il traversone è lungo e Zuffanelli manca l'inzuccata. Al 45' si segnala un'occasione ghiottissima che passa per i piedi di Floriani: dagli sviluppi di un corner il granitico difensore vestitosi da attaccante raccoglie un pallone vacante nell'area piccola e calcia di collo a botta sicura; è bravissimo Tiradritti a immolarsi sulla conclusione, tenendo in vita i suoi. Scongiurato il rischio di capitolare, la Poliziana torna ad attaccare con decisione, affidandosi alle qualità balistiche di Rossi, che al 57' costringe l'estremo difensore locale a sporcarsi i guantoni per l'ennesima volta. Tre giri d'orologio più tardi il duello Rossi-Sorisi si ripropone, e a spuntarla è sempre quest'ultimo. La Virtus Rifredi, nel frattempo, torna ad affacciarsi nella metà campo avversaria alla ricerca dell'occasione propizia per ipotecare il vantaggio: il neoentrato Barbacci, a contrasto con un avversario, recupera la sfera e innesca Degl'Innocenti, creando una situazione di due contro due che ha però esito negativo. L'ultimo pallone del match è calciato dal solito Rossi, e si spegne tra le mani esperte di Sorisi, così come le speranze di rimonta della Poliziana, che esce sconfitta da un match che sulla carta la vedeva favorita. Terzo trionfo stagionale per il Rifredi, che recupera terreno in ottica salvezza e conferma di essere una squadra cangiante, da non sottovalutare. Calciatoripiù : per quanto concerne la squadra di mister Caterino, è doveroso complimentarsi con tutti i ragazzi protagonisti di questo successo. Col passare delle partite, il Rifredi sta trovando la propria identità di gioco e comincia a cogliere i primi frutti del duro lavoro. Tra gli artefici di questa vittoria si annoverano Sorisi , che ha fornito una prestazione memorabile ed è stato una vera e propria saracinesca; Quinto , che ha disputato un match di sacrificio, ma il cui lavoro non è passato inosservato; il maratoneta Degl'Innocenti , che probabilmente sta ancora correndo su e giù per il campo; Floriani , difensore sicuro, affidabile e pericoloso in area avversaria e per finire colui che ha confezionato il gol-vittoria, l'instancabile Salvadori , che ha consumato le linee laterali con le sue galoppate sulla destra. Per la Poliziana la sconfitta non cancella la partita di qualità giocata dai ragazzi di Morello, ai quali al massimo si può recriminare un po' di cinismo sottoporta. Notevoli la qualità di Rossi , pericolo costante per i suoi avversari e l'abilità nel dribbling di Popelea .

Sporting Arno-Pontassieve 0-0

SPORTING ARNO: Raveggi, Sulejmanovic, Calosi, Fabbri, Viviani, Hassan, Monti, Pantouvani, Becagli, Massa, Torti. A disp.: Baroni, Cutino, Minchioni, Clausi, Dahani. All.: Alessio Donadi.PONTASSIEVE: Pagano, Melani, Suriano, Paolini, Fognani, Trinci, Masi, Parenti, Ricci, Vaggelli, Meini. A disp.: Santelli, Torchia, Graziosi, Vecci, Vanchetti, Vannini, Masini, Lamtakham, Kodra. All.: Niccolò Magnelli.
ARBITRO: Crocchini di Firenze.


Finisce a reti bianche il match tra Sporting Arno e Pontassieve, con un pareggio che sta stretto ai padroni di casa, che mancano l'opportunità di superare la Poliziana, ma la gara ha regalato pochissime occasioni da gol e tanti duelli a centrocampo. Buona chance al 7' per Monti, che stoppa bene un cross di Hassan e conclude a fil di palo. Poco dopo il Pontassieve ha la sua prima chance con una punizione dal limite calciata alta da Meini. Al 18' ancora ospiti in avanti con un'azione personale di Vaggelli, che entra in area e prova il tiro, respinto bene da Raveggi. La prima frazione si chiude con una conclusione di Monti da ottima posizione, ma senza creare problemi a Pagano. Al 50' il momento chiave della partita: punizione velenosa di Dahani deviata da Pagano sulla traversa, sulla respinta arriva Calosi, che mette il pallone in rete. Ma l'arbitro annulla il vantaggio dello Sporting Arno segnalando una posizione di fuorigioco. Un minuto dopo ci riprovano ancora i locali con una punizione di Dahani respinta dalla barriera. Con qualche altro spunto dei ragazzi di Donadi si arriva al recupero: il forcing finale dei rosanero porta a un bell'intervento di Pagano su altrettanto bella conclusione di Becagli. L'ultima azione è un angolo battuto da Dahani su cui interviene in area Sulejmanovic di testa, decisiva la deviazione di un difensore del Pontassieve che consente la presa facile dell'estremo difensore ospite. Finisce così 0-0. Lo Sporting Arno si conferma saldamente a metà classifica, il Pontassieve smuove la sua classifica agganciando Poggio a Caiano e Arezzo Academy. Buona la direzione di gara. Calciatoripiù: Massa (Sporting Arno); Pagano (Pontassieve).

Audace Galluzzo-Rinascita Doccia 3-0

RETI: Contini, Doko, Mazzantini
AUDACE GALLUZZO: Cesari, Barrasso, Bottai, Di Comun, Pratesi, Pisano, Nodari, Giardina, Doko, Mazzantini, Contini. A disp.: Camara, Cianfanelli, Collini, Lombardi, Matucci, Nozzoli, Zisa. All.: Luigi Petriccioni.RINASCITA DOCCIA: Pecora, Cocha, Candini, Bardi, Tattini, Hallabou O., D'Alessio, Clementi, Hallabou A., Benelli, Brogi. A disp.: Vallotti, Troni, Cirri, Ferrini, Bencivinni, Gonfiatini, Bergantino, Preci, Ferrari. All.: Roberto Cavaliere.
ARBITRO: Pietro Campi di Firenze.
RETI: Doko, Mazzantini, Contini.


Dopo la sconfitta di settimana scorsa, torna subito a vincere l'Audace Galluzzo, che cala il tris contro il Rinascita Doccia (3-0 il finale) e centra il dodicesimo successo stagionale. Prestazione semplicemente perfetta quella fornita dai ragazzi di mister Petriccioni che sbloccano il risultato con la rete di Doko, 1-0. Sulle onde dell'entusiasmo l'Audace Galluzzo continua a spingere e con il sigillo di Cantini trova il raddoppio, 2-0. Il Rinascita Doccia non riesce ad accorciare le distanze e i padroni di casa ne approfittano per chiudere definitivamente la pratica con il gol di Mazzantini per il definitivo 3-0. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; torna a casa con i tre punti in tasca un ottimo Audace Galluzzo. Calciatoripiù: Doko, Cantini, Mazzantini (Audace Galluzzo).