Arriva ancora una vittoria per la capolista Castelfiorentino, che supera 5-2 l'Audace Isola d'Elba centrando la quinta vittoria in cinque partite in questo avvio di stagione. Pronti-via e i padroni di casa passano subito in vantaggio: al 3' assist di Cartocci per Castaldi, che infila il portiere per l'immediato 1-0. Il Castelfiorentino insiste e al 7' raddoppia su calcio di rigore conquistato da Dani e trasformato con freddezza da Boye. Poco dopo, al 15', ancora Boye va a un passo dal 3-0 e dalla doppietta personale. L'Audace Isola d'Elba prova a scuotersi e nei minuti successivi, per circa un quarto d'ora, porta una buona pressione: Berti e Ibba, i migliori in campo degli ospiti, per tre volte si trovano con buone triangolazioni ma senza essere concreti sottoporta. Alla mezz'ora poi gli ospiti riescono ad accorciare le distanze: in fase di costruzione un difensore del Castelfiorentino sbaglia in uscita, Traversari ne approfitta prontamente realizzando il gol del 2-1. Al 44' tegola in casa Castelfiorentino: il portiere Masini, nuovo arrivo, è costretto a lasciare il terreno di gioco per un infortunio in seguito a un fallo in attacco ospite (a lui va l'augurio di un pronto rientro). Negli istanti finali di primo tempo (46') il Castelfiorentino allunga di nuovo: grande cambio gioco di Fè per Orsi, che finalizza alle spalle del portiere per il 3-1. La seconda frazione riparte sulla scia della prima, il Castelfiorentino riparte forte e al 55' si porta sul 4-1 con Fontanelli, pronto a finalizzare in rete un assist di Boye. Ma l'Audace Isola d'Elba non demorde e poco dopo, al 60', dimezza lo svantaggio: una sciocchezza difensiva locale porta al calcio di rigore per gli ospiti, dal dischetto Depinto realizza il 4-2. Il Castelfiorentino riprende campo e cinque minuti più tardi si rende ancora pericoloso: Cartocci conclude dai 20 metri, il pallone picchia sulla traversa e torna poi sui piedi di un centrale ospite. Continuano poi le occasioni da una parte e dall'altra fino al gol del definitivo 5-2 locale: ci pensa Dani a realizzarlo sugli sviluppi di un rigore da lui stesso procurato al minuto 80. Finisce così con una vittoria sofferta per la capolista Castelfiorentino contro un'Audace Isola d'Elba che non ha mai mollato. Calciatoripiù : nel Castelfiorentino Cartocci gioca una partita da centrocampista totale mentre Dani segna e si procura due rigori; nell'Audace Isola d'Elba in evidenza Berti e Ibba .
Vittoria con sorpasso in classifica ai danni del Castiglioncello per il Fornacette, che in trasferta si impone con il punteggio di 2-1. Gli ospiti partono bene e per una buona mezz'ora si fanno preferire sul piano dell'intensità, arrivando sempre per primi sulle seconde palle. Un atteggiamento che produce il vantaggio firmato Pistolesi, il quale riceve un cross dalla sinistra di Gabbriellini e col piattone insacca. Lo stesso Gabbriellini nei minuti seguenti avrebbe la possibilità di trovare la gioia personale, ma per due volte calcia sul fondo a tu per tu con Marzini. Scampato il pericolo la squadra di Taffi mette la testa fuori e a cinque minuti dall'intervallo si procura un calcio di rigore, concesso dall'arbitro dopo l'atterramento in area di Trambusti da parte di Piazza. Sul dischetto si presenta proprio Trambusti, che mantiene la necessaria freddezza e pareggia i conti. Con il risultato di nuovo in equilibrio si passa dunque alla ripresa, che si rivela particolarmente combattuta. Il Castiglioncello ha capito che può far male ricercando la profondità con lanci alle spalle della difesa, il Fornacette invece preferisce affidarsi alla manovra per arrivare nei pressi dell'area avversaria. Il solito Gabbriellini si ritrova altre due volte davanti a Marzini, ma prima manca lo specchio e poi si fa ipnotizzare dal portiere. Dall'altra parte è invece Trambusti ad avere la palla del sorpasso, ma Balluchi è bravissimo a vincere il duello e ipnotizzarlo. Nonostante la serie di occasioni reciproche il punteggio sembra non volersi sbloccare ulteriormente e tutto lascerebbe presagire un pareggio, invece gli ospiti hanno in serbo il colpo di scena. Durante l'ultimo minuto di recupero Carlesso si libera a centrocampo e innesca Tirelli, la cui conclusione supera il portiere e gonfia la rete alla sue spalle. Apoteosi Fornacette, che in extremis si aggiudica i tre punti e risale la classifica. Grande rammarico invece per il Castiglioncello, che nonostante le numerose assenze ha fornito un'ottima prestazione. I padroni di casa hanno pagato a caro prezzo degli imperdonabili errori difensivi, ma mister Taffi può essere soddisfatto dell'impegno profuso dai suoi ragazzi e guardare con fiducia al proseguo del cammino. Calciatoripiù : Tirelli e Carlesso (Fornacette C.).
Franceschi sblocca la gara e Razzi ristabilisce l'equilibrio; termina 1-1 la sfida tra Cenaia e Certaldo. Si devono accontentare di un punto a testa le due compagini, che danno vita ad una gara intensa, combattuta e molto equilibrata. Succede tutto nella prima frazione di gioco. All'11' a passare in vantaggio sono proprio i padroni di casa, che con Franceschi, trovano il gol dell'1-0. Il Certaldo prende subito in mano il pallino del gioco per riportare il risultato in parità e al 29' Razzi batte Myrtaj e insacca la rete dell'1-1. Nella seconda frazione di gioco non fioccano le occasioni da rete da ambo le parti e l'estremo equilibrio regge fino al triplice fischio del direttore di gara. Calciatoripiù: Franceschi (Cenaia); Muresan, Cuce (Certaldo).
Dopo la sconfitta all'esordio non si è più fermato l'Urbino Taccola, che contro la Nuova Grosseto Barbanella centra la quarta vittoria consecutiva. L'approccio dei ragazzi di Cusato è superlativo e frutta il vantaggio dopo pochi minuti, quando Cresci disegna un diagonale dalla sinistra che si insacca con una traiettoria a spiovere. I padroni di casa continuano a spingere e sfiorano a più riprese il raddoppio con Dieng, che però prima manca lo specchio di testa da pochi passi e poi, all'interno dell'area piccola, calcia senza convinzione toccando debolmente il pallone e favorendo addirittura il recupero del portiere che si era tuffato dall'altra parte. Un altro tiro di Dieng, stavolta parato ottimamente da Balassone, funge da sveglia per gli ospiti che in un lampo ribaltano tutto. Il protagonista è Vincenzo Esposito che per due volte scatta in profondità e realizza una strepitosa doppietta, permettendo alla sua squadra di andare a riposo in vantaggio 2-1. La ripresa si apre purtroppo con un brutto infortunio rimediato dal portiere ospite Balassone, al quale va il più sincero in bocca al lupo da parte della società Urbino Taccola e dalla nostra redazione. Il gioco riprende con l'ingresso in campo del numero 12 Canuti, e con una formazione di casa completamente trasformata nell'atteggiamento. Non è un caso che presto Fabbrini realizzi il 2-2, mentre poco dopo è Francesco Cei a firmare il gol del sorpasso. L'inerzia del match è ora tutta dalla parte dei ragazzi di Cusato, che non si accontentano di difendere il vantaggio e puntano ad ampliarlo con nuove manovre offensive senza tuttavia riuscirci. Di contro non portano frutto le ripartenze della Nuova Grosseto Barbanella, e così si arriva al triplice fischio senza ulteriori colpi di scena. Vince l'Urbino Taccola, che si conferma nelle zone altissime della classifica a soli tre punti di distanza dalle capolista Castelfiorentino United e Mobilieri Ponsacco.
Sul campo dell'InvictaSauro il San Gimignano trova la sua prima vittoria stagionale, superando in classifica proprio i diretti avversari. La gara si sblocca però in favore dei padroni di casa, quando Berti riceve palla direttamente da rimessa laterale e, tutto solo, insacca davanti alla porta. Immediata la reazione degli ospiti, che cominciano a spingere sul fronte offensivo e dopo alcune occasioni non concretizzate trovano il meritato pareggio. A realizzarlo è Giachi, che viene innescato centralmente e dopo un batti e ribatti a lui favorevole supera De Lucia con un preciso pallonetto. Sull'1-1 si passa dunque alla ripresa, che per la verità si rivela nel complesso piuttosto caotica. Tra le due formazioni è però quella di Burresi, nonostante l'assenza di due pedine importanti, a dimostrarsi più determinata ed effettuare il sorpasso: cross in mezzo, un difensore interviene di testa ma alza una strana parabola sulla quale si avventa Coppola che insacca di rapina. A questo punto l'InvictaSauro tenta il tutto per tutto, affidandosi per lo più ai lanci per il sempre pericoloso Affabile, ma con grinta e anche un pizzico di fortuna la difesa ospite riesce a resistere. Al triplice fischio festeggia dunque il San Gimignano, che finalmente conquista la sua prima vittoria e abbandona l'ultimo posto in classifica. Calciatoripiù : Orsetti e Giachi (San Gimignano).
Vince ancora il Portuale, che centra il quarto successo stagionale contro un buon San Miniato. Il primo squillo del match è dei locali: al 5', sugli sviluppi di un calcio d'angolo, Casabona conclude al volo fuori. Tre minuti dopo (8') ecco la risposta degli ospiti, che passano in vantaggio: corner dalla sinistra e ottima scelta di tempo di Sannino, che sul primo palo anticipa tutti e porta in vantaggio i suoi. Il Portuale prova a reagire ma commette molti errori nell'ultimo passaggio; il San Miniato controlla senza correre rischi fino al 38' quando si concretizza il pari locali: Cancelli si inventa un gran gol con un sinistro in corsa all'incrocio dei pali. Veramente un gol da altre categorie per l'1-1 del Portuale. Il secondo tempo inizia equilibrato, poi al 54' si annota una grandissima occasione per il San Miniato: lancio lungo, indecisione difensiva della squadra di casa, Brocchi si presenta solo davanti a Pini ma alza di poco la mira. Passato lo spavento, il Portuale inizia a guadagnare metri tornando a rendersi pericoloso in area avversaria: al 57' Leonardo conclude fuori di poco con un bel tiro, poi al 65' arriva il sorpasso locale. Il Portuale passa infatti in vantaggio: grande stacco di testa di Cancelli, che serve l'accorrente Casabona, che di prima intenzione realizza il 2-1 con una conclusione al volo. Al 72' poi ancora Casabona salta più in alto di tutti sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla destra realizzando la rete del 3-1 e la doppietta personale. Il San Miniato accusa il colpo, prova a portarsi in avanti ma non riesce a impensierire Pini fino al 91' quando una punizione dalla sinistra di Oretti finisce direttamente in porta per il 3-2. Ma non c'è più tempo, il Portuale riesce a portare a casa i tre punti raggiungendo così quota 12 punti in classifica. Calciatoripiù : nel San Miniato da segnalare Sannino , che oltre al gol si rende protagonista di ottimi interventi difensivi; per il Portuale in evidenza la coppia Cancelli -Casabona che ha deciso il match.
Il Pisa Ovest conquista la prima vittoria del suo campionato contro il San Miniato Basso, grazie a un gol nel finale di Loni che risolve una partita fin lì equilibrata e indirizzata verso un pareggio che sarebbe stato forse il risultato più giusto. Dopo un primo tempo avaro di emozioni su entrambi i fronti, nella ripresa partono meglio i padroni di casa: al 50' Badalassi effettua un traversone verso Falaschi che calcia a botta sicura, ma Sposato compie un miracolo e respinge con il piede. Le sostituzioni danno maggiore vivacità alla squadra di Menichetti che si rende nuovamente pericolosa con Macelloni, innescato in area da Salani e la cui conclusione viene salvata sulla linea da Davini. Ecco allora che, poco dopo, sono gli ospiti a passare in vantaggio: al 79' uno dei nuovi entrati, Loni, riceve palla fuori area e scaglia una conclusione dalla distanza che si insacca nell'angolo basso dove Gelli non può arrivare. Il San Miniato Basso tenta di pareggiare riversandosi in avanti negli ultimi minuti, ma il Pisa Ovest si difende strenuamente e conduce in porto il risultato. Calciatoripiù : Salani , Riccomi e Falaschi (San Miniato Basso). Giorgi , Davini , Loni (Pisa Ovest).
I Mobilieri Ponsacco fanno cinque su cinque e restano in vetta alla classifica al pari del Castelfiorentino, battendo con merito il Valentino Mazzola a domicilio. Dopo alcuni minuti di studio gli ospiti si riversano sul fronte offensivo e creano il primo pericolo con un tiro secco di Panettella, servito centralmente da Steffich, che Gandolfi para efficacemente. Per una buona mezz'ora la squadra di Bari riesce a contenere le avanzate della capolista, che però al 36' passa in vantaggio: tiro-cross di Kapplani dalla destra, il portiere non riesce a bloccare il pallone che viene appoggiato in rete sotto misura da Messerini. Al 43' ancora Ponsacco minaccioso con una conclusione di Kapplani deviata in angolo da Gandolfi, il quale è attento anche sul colpo di testa di Ciardelli sugli sviluppi del conseguente corner. Il numero uno locale, tuttavia, deve nuovamente capitolare un minuto più tardi quando Panettella salta in velocità l'ultimo difensore e scaglia un rasoterra imparabile. Si va a riposo sul 2-0 per gli ospiti. Nella ripresa il copione non cambia e la squadra di Pertici alterna fasi di gestione ad altre in cui si riversa sul fronte offensivo. Al 69' Marrocco vince una serie di contrasti, ma una volta giunto davanti alla porta conclude fuori bersaglio. Due minuti più tardi si vede finalmente anche il Mazzola con Bonelli, il cui tentativo da posizione defilata attraversa tutto lo specchio e si perde sul fondo. Si passa al 90' con Marrocco che ruba palla proprio a Bonelli e va alla conclusione, ma Gandolfi è bravissimo a dirgli di no con il piede. Il 3-0 del Ponsacco arriva comunque nel recupero, per la precisione al 93': Marrocco serve nella zona sinistra dell'area Cappello, il quale lascia partire un bolide sotto l'incrocio sul primo palo. Finisce dunque con il meritato successo della capolista, che resta appaiata al Castelfiorentino United in attesa dell'imperdibile scontro diretto della prossima giornata. Calciatoripiù : Steffich e Marrocco (Mob. Ponsacco).
Colpaccio della Bellaria Cappuccini, capace di espugnare il campo di un Venturina alla vigilia ancora imbattuto in campionato. Gli ospiti partono forte e colpiscono una traversa con Pugliesi sugli sviluppi di calcio d'angolo, ma è il preludio al vantaggio che arriva poco dopo: bella verticalizzazione di Giorgi, Meini scatta in profondità e una volta giunto davanti al portiere non sbaglia. Passano cinque minuti e Meini, stavolta innescato da Bernardeschi, si presenta di nuovo in area ma in questo caso è bravo Antili a ipnotizzarlo. Evitato il raddoppio ecco allora che, proprio allo scadere del primo tempo, il Venturina pareggia: punizione messa dentro da Bergamaschi, nessuno interviene sulla traiettoria e il pallone termina direttamente in fondo al sacco. Sembrerebbe dunque che si andrà a riposo sull'1-1, e invece i ragazzi di Bianchi hanno altri piani. Durante l'ultimo dei tre minuti di recupero concessi dall'arbitro, infatti, sugli sviluppi di un calcio d'angolo Giorgi trova la deviazione vincente e riporta avanti la sua squadra. Un finale di primo tempo davvero pazzesco, e anche la ripresa si apre nel segno della Bellaria con Meini che si divora un altro gol davanti all'ottimo Antili. Prova dunque a reagire il Venturina affidandosi alla qualità tecnica dei propri interpreti, che però sembra non bastare per prevalere sulla foga agonistica esercitata dagli ospiti. La Bellaria gioca sulle seconde palle e con grinta difende il preziosissimo vantaggio fino al triplice fischio di Lampedusa (ottima la sua direzione), ribaltando il pronostico e conquistando tre punti fondamentali per la propria classifica. Calciatoripiù : Montagnani , Ceccanti e Giorgi (Bellaria Capp.).