Campionando.it

Juniores Regionali GIR.C - Giornata n. 7

Valentino Mazzola-Audace Isola Elba 1-0

RETI: Badini
V. MAZZOLA: Masiero, Radice, Papini, Saburri, Ghiozzi Pasqualetti, De Vivo, Mottola, Bonelli, Donati, Turillazzi, Leonardi. A disp.: Simonetti, De Luca, Rappuoli, Pasqui, Orsini, Milani, Monelli, Pes. All.: Marco Bini. AUDACE ISOLA D'ELBA: Canestrelli, Andriano, Zallo, Galvagno, Diversi, Marino, Corsi, Baldetti, Berti, Ibba, Cervellino. A disp.: Squarci, De Angeli, Miliani, Filippi. All.: Andrea Fratti.
ARBITRO: Stella di Grosseto.
RETE: Badini rig.


Basta un rigore al Valentino Mazzola per ritrovare una vittoria che mancava ormai dalla prima giornata. La squadra di Bini si impone davanti al proprio pubblico sull'Audace Isola d'Elba, sbloccando il risultato intorno alla metà di un primo tempo molto equilibrato e con poche emozioni. I padroni di casa non esprimono un grande gioco, ma si affidano per lo più a delle azioni personali come quella che per l'appunto causa il penalty che poi, con magistrale freddezza, Badini trasforma per l'1-0. Nella ripresa gli ospiti provano a reagire, e falliscono una clamorosa occasione per il pareggio. È però l'unico vero pericolo corso dal Mazzola, che dunque si salva e riesce a condurre in porto il risultato. I ragazzi di Bini festeggiano e si risollevano in classifica, quelli di Fratti invece tornano a casa a mani vuote con l'amara consapevolezza che un pareggio sarebbe stato forse il risultato più giusto. Calciatoripiù : De Vivo e Bonelli (V. Mazzola). Diversi e Ibba (Audace Isola d'Elba).

Sangimignano-Certaldo 2-0

RETI: Coppola, Tarocchi
SAN GIMIGNANO: Aniskevich, Galgani, Belli, Tarocchi, Parenti, Tinacci, Lazar, Smorti, Giachi, Vitale, Coppola. A disp.: Buzzichelli, Bocci, Conforti, Bartalini, Seravalle, Siciliano, Maestrini, Amoroso. All.: David Burresi. CERTALDO: Chesi, Celoni, Bacciottini, Cuce, Usai, Cardinali, Coppola, Casella, Razzi, Iorio, Lebbaraa. A disp.: Arfaioli, Ferri, Marchesi, Donati, Piazzalunga, Marchesini, Prisco, Parentini, Sarr. All.: Saverio Pelacchi.
ARBITRO: Romano di Firenze.
RETI: Coppola, Tarocchi.


Salgono a tre le vittorie consecutive del San Gimignano, che stavolta regola il Certaldo segnando un gol per tempo. Nei primi venti minuti sono gli ospiti a farsi preferire, rendendosi molto pericolosi con Razzi che però anziché calciare da buona posizione opta per un passaggio che non viene sfruttato. Superato indenne il momento di difficoltà, pian piano i padroni di casa prendono le misure e si mettono uomo su uomo soffocando l'iniziativa degli avversari e cominciando a loro volta ad attaccare. Il primo affondo è subito letale: cross di Coppola, pasticcio del portiere che si fa sfuggire il pallone raccogliendolo in fondo al sacco. L'occasione per il pareggio gli ospiti ce l'hanno dopo pochi minuti con Iorio, ma il suo sinistro dall'interno dell'area non è sufficientemente preciso. Nella ripresa il San Gimignano si dimostra capace di gestire il risultato, affidandosi alla propria difesa e al proprio portiere per sventare eventuali minacce. Aniskevich è infatti molto sicuro nelle uscite, nonché provvidenziale in un paio di circostanze respingendo le conclusioni avversarie. Il punto esclamativo sulla partita arriva poi al 75': sugli sviluppi di una punizione la palla viene spizzata da un giocatore di casa e respinta da Chesi, che però non può nulla sulla ribattuta da due passi di Tarocchi. Nel finale il Certaldo prova a tentare un ultimo e disperato assedio, ma non basta per minare le certezze di un San Gimignano ormai in totale controllo della situazione. La squadra di Burresi si aggiudica dunque una partita molto equilibrata e combattuta a centrocampo, sfruttando al massimo le poche occasioni capitate nell'arco dei novanta minuti. Calciatoripiù : Lazar e Smorti (San Gimignano).

Castiglioncello-Mobilieri Ponsacco 0-6

RETI: Kapllani, Panettella, Tomarchio, Kapllani, Tomarchio, Corsagni
CASTIGLIONCELLO: Pezzatini, Citi, Andrisani, Geri, Niccolini, Minuti, Onida, Agasi, La Rosa, Rinaldi, Lupi. A disp.: Marzini, Serrini, Bianchi, Tammone, Cerrai, Paponi, Sovran. All.: Marco Taffi. MOB. PONSACCO: Profeti, Corsagni, Mandarano, Ciardelli, Bartoli F., Pisani, Kapplani, Messerini, Tomarchio, Panettella, Cappello. A disp.: De Marinis, Bartoli L., Cavallini, Concordia, Landi, Meioli, Marrocco, Steffich. All.: Enrico Pertici.
ARBITRO: Scioli di Piombino.
RETI: Kapplani 2, Panettella, Tomarchio 2, Corsagni.


Con un punteggio che lascia poco spazio alle interpretazioni i Mobilieri Ponsacco espugnano il campo del Castiglioncello, riscattando subito la sconfitta del turno infrasettimanale nello scontro al vertice con il Castelfiorentino. Enrico Pertici può contare su una rosa molto ampia e quindi, nonostante alcune assenze, mandare in campo una formazione di alto livello che fin da subito prende in mano le redini del gioco. Il risultato si sblocca al 20' per mano di Kapplani, che salta il diretto avversario e batte Pezzatini con un pregevole tiro a giro. Passano cinque minuti e Messerini serve Ciardelli che a sua volta innesca Kapplani, il cui cross rasoterra viene lasciato sfilare da Tomarchio permettendo il tap in vincente di Panettella. Al 35' Tomarchio mette invece la propria firma, risolvendo un batti e ribatti in area sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Con il risultato ormai al sicuro, nella ripresa gli ospiti calano anche il poker con un gol molto simile al precedente di Kapplani che, servito da Tomarchio, disegna una traiettoria a effetto che si spegne nell'angolo lontano. A questo punto la squadra di Pertici si limita ad amministrare il punteggio, ampliandolo solo nel finale: prima Kapplani e Tomarchio si scambiano il favore, con il secondo che quindi realizza la personale doppietta, poi Corsagni si mette in proprio saltando tre avversari e pescando l'incrocio addirittura con il piede debole. Finisce dunque 6-0 per il Ponsacco, che nel modo più convinto e convincente possibile si rimette subito sulla giusta strada. Calciatoripiù : Kapplani e Tomarchio (Mob. Ponsacco).

Cenaia-Bellaria Cappuccini 3-2

RETI: Franceschi, Ghimenti, Calloni, Montagnani, Montagnani
CENAIA-BELLARIA CAPP. 3-2CENAIA: Myrtaj, Galli, Silvestri, Simonini, Borsacchi, Gronchi, Calloni, Ghimenti, Franceschi, Cocucci, Cecconi. A disp.: Del Gratta, Toti, Ciampi, Salvini, Maffei, Tampucci, Di Petrillo, Leoncini, Dezi. All.: Federico Lombardi. BELLARIA CAPP.: Boldri, Masoni, Sani, Bracaloni, Pugliesi, Ceccanti, Bellini, Bernardeschi, Montagnani, Giorgi, Meini. A disp.: Millozzi, Buonamano G., Buonamano A., Malventi, Giorgio, Taraj, Cipolla, Panicucci. All.: Filippo Bianchi.
ARBITRO: Miele di Livorno.
RETI: Franceschi, Ghimenti, Calloni, Montagnani 2.


Appaiate in classifica alla vigilia Cenaia e Bellaria Cappuccini danno vita a un match divertente e aperto fino all'ultimo, vinto con qualche brivido dai padroni di casa. Partono meglio gli ospiti che si rendono subito pericolosi con un bel cross di Giorgi, sul quale né Montagnani né Meini riescono a trovare la deviazione vincente sotto misura. Poco dopo nell'area opposta Gronchi va giù e reclama un calcio di rigore, ma l'arbitro lascia proseguire dando adito al contropiede che Montagnani conclude costringendo Myrtaj a compiere una grandissima parata. Scampato il pericolo il Cenaia si sbottona e, dopo averlo sfiorato con Simonini, trova il vantaggio al 31' grazie alla splendida conclusione sotto la traversa di Franceschi su assist di Cecconi. Le doti balistiche dei giocatori di casa trovano conferma al 43', quando Ghimenti raccoglie un pallone respinto dalla difesa e dai venti metri lo spedisce nell'angolo alto dove Boldri non può arrivare. Uno-due terribile per la Bellaria, che dopo venticinque minuti della ripresa incassa anche il 3-0: Calloni viene steso da Ceccanti nei pressi dell'area, lui stesso si incarica della punizione e beffa il portiere con un rasoterra sul suo palo. Poco dopo l'espulsione di Meini sembra rappresentare il punto esclamativo sulla partita, e invece l'inferiorità numerica conferisce inaspettatamente agli ospiti nuova determinazione. Sale dunque in cattedra Montagnani che tra il 38' e il 43' prima sbuca sul secondo palo a seguito di un corner e insacca, poi riceve una punizione messa in mezzo dalla trequarti e di testa indirizza il pallone sotto la traversa. Improvvisamente la partita è riaperta e nel finale, pur con l'uomo in meno, la Bellaria le prova tutte per raggiungere un clamoroso pareggio. Nonostante il momento di panico, però, il Cenaia riesce a difendersi nel recupero, portando dunque a casa la vittoria e lasciando alla squadra di Bianchi il rammarico di non aver avuto nell'arco di tutto il match l'atteggiamento dei minuti finali. Calciatoripiù : Franceschi e Calloni (Cenaia).

Urbino Taccola-Pisa Ovest 2-0

RETI: Crispino, Osabuohien
URBINO TACCOLA: Cocozza, Osabuohien Abel, Cei L., Rindi, Cecchetti, Ulivi, Fabbrini, Cei F., Crispino, Barbanti, Dieng. A disp.: Mariani, Agostini, Bernardini, Cerri, Gadeschi, Mazzi, Riccarducci. All.: Gianluca Cusato. PISA OVEST: Sposato, Giorgi, Galletti, Consani, Davini, Beconcini, Loni, Novelli, Talbi, Sciotti, Braccini. A disp.: Lampani, Stiller, Antonioli, Garibaldi, Bargi, Grespi, Sanna, Sessa, Petrucci. All.: Claudio Leoni.
ARBITRO: Artesi di Lucca.
RETI: Crispino, Osabuohien Abel.


Con la sicurezza delle grandi squadre l'Urbino Taccola mette subito in archivio la sconfitta del turno infrasettimanale, battendo il Pisa Ovest e facendo registrare la quinta vittoria in sette gare disputate. A causa di alcuni infortuni importanti Cusato è costretto a mandare in campo una formazione per certi versi rimaneggiata, con più di un calciatore schierato in un ruolo inedito. Premessa che avvalora ancor di più la prestazione dei padroni di casa, bravi a passare in vantaggio sfruttando una punizione dalla trequarti: Rindi fa spiovere il pallone in area, Crispino salta con i tempi giusti e insacca di testa. Lo stesso Crispino poco dopo si avventura in un'iniziativa personale, scagliando dai venticinque metri una staffilata potentissima che si infrange sull'incrocio dei pali. Il 2-0 è comunque questione di minuti e arriva grazie a Osabuohien Abel, che conclude una bella azione corale con un'incornata vincente all'interno dell'area. La partita si mette dunque in discesa per l'Urbino Taccola, che però deve fare i conti con la reazione nella ripresa del Pisa Ovest. La squadra di Leoni torna in campo con rinnovata determinazione e costruisce due colossali occasioni per riaprire i giochi, a partire da un calcio di rigore che però Cocozza neutralizza con un grande intervento. Poco più tardi è invece il palo a salvare il portiere locale, impedendo dunque agli ospiti di dimezzare lo svantaggio. Dall'altra parte anche Rindi colpisce il legno con una conclusione dalla distanza, ma è un episodio che non influisce sull'esito dell'incontro: l'Urbino Taccola difende con i denti il doppio vantaggio e conquista una vittoria che gli permette di rilanciarsi subito in classifica, ritrovando pur nell'emergenza certezze e consapevolezza.

Invicta Sauro-Nuova Grosseto Barbanella 2-0

RETI: Pieri, Pieri
INVICTASAURO: De Lucia, Paccagnini, Rossi, Gambineri, Pieri, Rosadoni, Berti, Repola, Perciavalle, Bruni, Affabile. A disp.: Terracciano, D'Andrea, Fortino, Francavilla, Liculescu, Loffredo, Murineddu, Sabbatini, Steri. All.: Federico Angelini. GROSSETO BARB.: Recupero, Bigoni, Severini, Crispino, Bruni, Cepollaro, Dani, Penco, Benetello, Coppolecchia, Esposito V. A disp.: Galloni, Quinti, Bracalari, Barneschi, Galli, Curti, Esposito A., Gargani, Graffieti. All.: Eduardo Angel Barbero.
ARBITRO: Lampedusa di Grosseto.
RETI: Pieri 2.


L'InvictaSauro riscatta subito la pesante sconfitta rimediata nel turno infrasettimanale sul campo dell'Isola d'Elba, battendo davanti al proprio pubblico la Nuova Grosseto Barbanella. Fin dai primi minuti le squadre si danno battaglia su un campo reso molto pesante dalla pioggia, ma poi sono i padroni di casa a prendere in mano il controllo delle operazioni. Pieri sblocca il risultato, e successivamente si contano diverse palle gol che vengono prontamente sventate dall'ottimo portiere Recupero, autore di parate molto importanti. Nel secondo tempo gli ospiti rientrano dagli spogliatoi con un atteggiamento più propositivo, tentando di esercitare nei primi minuti un forcing offensivo che però viene ben contenuto dalla difesa avversaria. A un quarto d'ora dalla fine, poi, Pieri trova la conclusione vincente che gli vale la personale doppietta e che, di fatto, chiude la partita. L'InvictaSauro mantiene dunque il 2-0, conducendo in porto una vittoria fondamentale per risalire la classifica e non farsi risucchiare nelle zone pericolose. Calciatorepiù : Pieri (InvictaSauro).

Portuale-Castelfiorentino United 1-2

RETI: Potenza, Boye, Bucalossi
PORTUALE: Pini, Bertini, Leonardo, Starace, Mauriello, Potenza, Casabona, Pancaccini, Prota, Cancelli, Luppichini. A disp.: Fanelli, Brutto, Zhelegu, Sula, Grifasi, Esposito, Curcio, Pavesi, Marchi. All.: Luca Macor. CASTELFIORENTINO: Marianelli, Kajmaku, Ippolito, Fè, Ticciati, Castaldi, Orsi, Cartocci, Selmi, Boye, Bucalossi. A disp.: Nacci, Natale, Gragnoli, Salvadori, Cacciapuoti, Guarino, Masini, Fontanelli, Zohouli. All.: Emanuele Marconcini.
ARBITRO: Menchini di Viareggio.
RETI: Boye, Potenza, Bucalossi.


Dopo essersi preso il primato solitario battendo il Ponsacco nel turno infrasettimanale, il Castelfiorentino si conferma sbancando di misura il difficile campo del Portuale. La prima grande occasione dopo cinque minuti capita ai locali con Casabona che riceve un cross dalla sinistra e colpisce di testa a botta sicura, ma un difensore salva prodigiosamente. La risposta degli ospiti arriva puntuale al 12', quando Boye si gira con destrezza e conclude appena alto. Le due squadre ci provano reciprocamente con delle conclusioni dalla distanza, ma il risultato si sblocca solo al 40': Boye si avventa su un lancio lungo, presentandosi davanti a Pini e trafiggendolo con freddezza per lo 0-1. La capolista va a riposo in vantaggio ma in avvio di ripresa deve fronteggiare la reazione del Portuale: al 9' Cancelli manda un segnale calciando di poco sul fondo, al 14' invece Potenza svetta sugli sviluppi di un corner dalla sinistra e firma l'1-1. L'equilibrio tuttavia dura solo undici minuti perché al 25', ancora a seguito di un tiro dalla bandierina, Bucalossi si libera in mezzo all'area e con un bel colpo di testa riporta avanti la squadra di Marconcini. I padroni di casa provano a reagire di nuovo ma le condizioni del campo, che peggiorano progressivamente, non consentono azioni pulite. L'ultimo squillo si registra dunque al 39' quando Pavesi penetra in area e va giù, invocando un calcio di rigore che l'arbitro non concede. Nei minuti rimanenti al Castelfiorentino basta amministrare il vantaggio, conducendo in porto un 2-1 preziosissimo che gli consente di mantenere la vetta appena conquistata.

San Miniato Basso-San Miniato 2-2

RETI: Schifano, Macelloni, Fabbrini, Oretti
SAN MINIATO BASSO: Gelli, Testi, Badalassi, Baronti, Altini, Riccomi, Falaschi, Schifano, Nuti, Falco, Rricku. A disp.: Calugi, Antonini M., Mazzacuva, Borghini, Lotti, Salani, Simeone, Bartolini, Macelloni. All.: Giacomo Menichetti. SAN MINIATO: Lika, Luster, Ermini, Bari, Sannino, Fabbrini, Oretti, Spahillari, Parigi, Bernazzi. A disp.: Bocchi, Mori, Testi, Coli, Vannucci, Gargano, Carrozzino, Stazzoni, Brocchi. All.: Pierpaolo Ciacci.
ARBITRO: Arcioni di Pistoia.
RETI: 2' Schifano, 18' Fabbrini, 82' Oretti rig., 95' Macelloni.


Comincia e finisce con il botto la sfida tra San Miniato Basso e San Miniato, due squadre che pur su un campo ai limiti della praticabilità danno vita a un match emozionante e aperto fino all'ultimo. Pronti via e dopo due minuti Badalassi serve Falco, questi crossa al centro dell'area dove arriva in spaccata Schifano per l'1-0. La reazione degli ospiti è immediata e frutta il pareggio al 18' con Fabbrini, abile a risolvere una mischia sotto misura a seguito di un calcio d'angolo. Con tanto equilibrio e senza ulteriori emozioni si passa alla ripresa, che vede la squadra di Menichetti sfiorare il nuovo vantaggio al 56' quando Badalassi disegna un bel traversone e Rricku manca per un soffio il tap in di testa. All'82' sono invece i ragazzi di Ciacci a riaffacciarsi in avanti, e lo fanno in modo vincente: su un cross in area Altini tocca il pallone con la mano, l'arbitro concede il calcio di rigore che Oretti trasforma per l'1-2. Sembra fatta per il San Miniato, e invece il San Miniato Basso ci crede fino all'ultimo e viene premiato al 95': lancio in profondità di Bartoli, Macelloni scatta sul filo del fuorigioco e trafigge Lika per il definitivo 2-2. Un risultato nel complesso giusto che permette alle due squadre - entrambe autrici di un'ottima prestazione - di tornare a casa con un punto che serve comunque a smuovere le rispettive classifiche. Calciatoripiù : Schifano , Bartoli e Testi (San Miniato Basso). Fabbrini , Oretti ed Ermini (San Miniato).

Venturina-Fornacette Casarosa 2-1

RETI: Di Marco, Caciagli, Niccolini
VENTURINA: Pallini, Daddi (55' Larini), Bergamaschi, Novembrini (55' Massini), Politi, Alestra, Baldacci (55' Di Marco), Miele (90' Bicocchi Pichi), Godano (77' Ontani), Caciagli, Di Dato. A disp.: Antili, Moretti, Grassini, El Allali. All.: Francesco Landi.FORNACETTE: Balluchi, Barsotti, Beccani (48' Lo Piccolo), Salvadori, Ghezzani, Chisalita (70' Del Cesta), Perondi, Piazza (58' Zaffora), Niccolini (70' Gabbriellini), Tirelli (23' Ramadori), Carlesso. A disp.: Pistacchi, Meola, Pedemonte, Aiello. All.: Luigi Di Mauro.
ARBITRO: Correnti di Piombino.
RETE: 18' Niccolini, 85' Politi, 95' Di Marco.