Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 12

Atletico Levane Leona-Sancascianese 1-2

ATLETICO LEVANE LEONA: Bardelli, Vivoli, Bonci, Renai, Ceccherini, Parrini, Belquaid, Focardi, Fuccini, Travaglini, Ben Ghzala. A disp.: Tuberoni, Nocentini , Gionti, La Capra , Renzoni, Acciarino, Mucci, Ciabatti, Debolini. All.: Bruni Luciano
SANCASCIANESE: Fiani, Barsottelli, Belli, Esposito, Morelli, Facchiano, Cirri, Pastaccini, Frosecchi, Piazzini, Senatori. A disp.: Simoncini, Balucani, Chiavacci, Bandinelli, Donzelli, Paolini, Melioli, Zaghbani. All.: Belli Sauro
RETI: Autorete, Frosecchi, Senatori
ATLETICO LEVANE LEONA: Bardelli, Vivoli, Bonci, Renai, Ceccherini, Parrini, Belquaid, Focardi, Fuccini, Travaglini, Ben Ghzala. A disp.: Tuberoni, Nocentini, Gionti, La Capra, Renzoni, Acciarino, Mucci, Ciabatti, Debolini. All.: Luciano Bruni. SANCASCIANESE: Fiani, Barsottelli, Belli, Esposito, Morelli, Facchiano, Cirri, Pastaccini, Frosecchi, Piazzini, Senatori. A disp.: Simoncini, Balucani, Chiavacci, Bandinelli, Donzelli, Paolini, Melioli, Zaghbani. All.: Sauro Belli.
ARBITRO: Cianni del Valdarno.
RETI: 52' Frosecchi, 88' autorete Melioli, 91' Senatori.
NOTE: ammoniti Paolini, Belquaid, Acciarino e Donzelli.


Successo esterno della Sancascianese nella sfida disputatasi lo scorso sabato pomeriggio a Pergine contro il Levane; succede quasi tutto nel finale, la formazione di casa dapprima, a pochi minuti dal 90', ottiene il gol del pareggio e successivamente, in pieno recupero, subisce la rete decisiva che sancisce il trionfo degli ospiti, alla seconda vittoria consecutiva in campionato. Inizialmente il match vede la Sancascianese detenere maggiormente il possesso del pallone; i padroni di casa cercano, invece, di sfruttare le ripartenze, pur non rinunciando a impostare da dietro. La prima occasione per i gialloverdi si verifica dopo appena un minuto di gioco, quando, a seguito di un pallone allontanato al limite dell'area dalla difesa locale da corner, Esposito calcia verso la porta difesa da Bardelli, che è bravo a respingere alla sua sinistra un pallone insidioso. Dopo una fase di gioco più combattuta a centrocampo che altrove, tra il 20' e il 30' si susseguono occasioni da una parte e dall'altra: al 22' Ben Ghzala si libera per la conclusione in porta, che però termina sopra la traversa. Lo stesso numero 11 locale ci ritenta al 28' da posizione ravvicinata, ma calcia troppo centralmente per impensierire più di tanto Fiani; sull'altro versante, Frosecchi al 26', dopo aver spedito alto un tiro di destro dal limite al 24', si libera in area e da posizione defilata chiama all'intervento basso al centro della porta Bardelli. La prima frazione si protrae fino al termine senza particolari opportunità da rete né da una parte né dall'altra. Eppure, non appena rientrata in campo, la squadra allenata da mister Belli passa in vantaggio: Frosecchi si libera sul lato sinistro dell'area di rigore e con un sinistro chirurgico e potente insacca alle spalle di Bardelli; è un gol bellissimo che dona ai gialloverdi la serenità del vantaggio. La squadra di casa, però, non ci sta e risponde con un tentativo di poco alto di Focardi che, dopo essersi abilmente destreggiato in area, spedisce sopra la traversa col destro il tiro del potenziale 1-1. Una girandola di cambi da una parte e dall'altra rallenta nettamente il ritmo del gioco e impedisce al Levane di mettere pressione costante e insistente alla Sancascianese, che fino al 74' non rischia quasi niente: a tal punto della partita Fuccini approfitta di un disimpegno errato in difesa da parte dei centrali ospiti per riconquistare il pallone, ma, giunto nei pressi dell'area di rigore e con tutto lo specchio della porta a disposizione, calcia debolmente tra le mani di Fiani. È, però, un primo campanello di allarme per i gialloverdi, che subiscono la rete del momentaneo 1 - 1 a un paio di minuti dalla fine del tempo regolamentare: su una palla in verticale nei pressi del dischetto del rigore, Melioli anticipa tutti e, non intendendosi con il proprio portiere in uscita, lo scavalca per anticipare l'attaccante avversario lanciato a rete, causando l'autorete del pareggio; un'incomprensione che potrebbe rivelarsi decisiva nell'economia del risultato finale, ma che viene pochi minuti dopo rimediata da Senatori, che ribadisce in rete a porta vuota un tentativo respinto di Frosecchi, involato verso la porta grazie a un delizioso filtrante di Donzelli. È una doccia gelata per i ragazzi di mister Bruni, che non hanno dunque più il tempo per replicare al gol vittoria degli avversari. Calciatoripiù: Barsottelli, Belli e Frosecchi offrono tre prestazioni superiori alla media per gli ospiti. Tra i padroni di casa si distinguono Renai e Focardi .

Audace Galluzzo-Sporting Arno 2-1

AUDACE GALLUZZO: Barlacchi, Yasser, Paoli, Auzzi, Vanzini, Zatteri, Lutzu, Ciccone, Echichicab, Poggi, Matassa. A disp.: , Buzukja, Cabras, Cantini, Ridani, Bianchini, . All.: Di Ruberto Enzo
SPORTING ARNO: Cianfanelli, Ciaschi, Corbucci, Manetti, Filocamo ESPULSO, Ciapetti (71' Picarelli), Dell’Agnello (63' D’Errico), Rexhaj (76' Romani), Saidy (82' Scardigli), Esposito, Cecconi. A disp.: Buzzi, Corrias, . All.: Cecconi Domenico
RETI: Zatteri, Auzzi, Dell Agnello
GALLUZZO Barlacchi, Yasser, Paoli, Auzzi, Vanzini, Zatteri, Lutzu, Ciccone, Poggi, Ayoub Echchihab, Matassa. A disp.: Buzukja, Cabras, Cantini, Ridani, Bianchini. All.: Di Ruberto.SPORTING ARNO: Cianfanelli, Ciaschi, Corbucci, Manetti, Filocamo, Ciapetti (71' Picarelli), Dell'Agnello (63' D'Errico), Rexhai (76' Romani), Saidy (82' Scardigli), Esposito, Cecconi. A disp.: Buzzi, Corrias. All.: Messano.
RETI: 9' Dell'Agnello, 24' Zatteri, 57' Auzzi.
NOTE: 75' espulso Filocamo.


Nel gelido pomeriggio galluzzese si affrontano due squadre vogliose di migliorare una classifica per ora un po' deficitaria, ma entrambe alle prese con importanti assenze: missione compiuta per i ragazzi di Di Ruberto, ex di turno. Il momento un po' delicato per i comparti difensivi delle due compagini, capaci però regolarmente di far male dal centrocampo in su, spinge entrambi i mister a ricorrere sovente a lunghi rilanci e a tenere la palla il più lontano possibile dalla propria porta. Ne esce un match poco gradevole per lo spettacolo, ma maschio, fisico, molto combattuto. In questo clima in cui fisicità e mestiere contano certo più delle doti tecniche, lo Sporting Arno sembra più nel suo habitat naturale e inizia la disputa in modo decisamente più convincente. I rosanero sembrano in grado di penetrare la retroguardia di casa da ogni dove, tanto da mandare subito in crisi anche un centrale navigato come Auzzi, che inizia sbagliando moltissimo. La gara si sblocca presto, al nono minuto, quando Cecconi si incunea da sinistra portando a spasso Vanzini e Paoli, per poi girare al centro con precisione per l'incursione di Dell'Agnello, che da due passi non sbaglia. Mister Di Ruberto cambia subito modulo, passa al 4-3-3, e i suoi ragazzi sembrano acquistare coraggio e certezze con il passare dei minuti. La svolta a metà frazione. Ciccone si invola ottimamente sulla fascia destra, scarica per Yasser, il cui cross al centro viene ben controllato da Ayoub Echchihab, che con la suola libera al tiro Zatteri. La mezzala locale non se lo fa ripetere due volte e di collo pieno spedisce il pallone all'angolino. L'1-1 dà gran morale ai giallo-blu e cambia di fatto inerzia alla partita. Poco dopo la mezzora Ayoub Echchihab sigla un gran gol di tacco, su ottimo spunto di Poggi, ma l'arbitro annulla per un fuorigioco, che sembra evidente. Al 38' spazio per un gran pallone recuperato da Zatteri, la palla carambola sui piedi di Matassa, che, dopo un ottimo dribbling, fa partire un sinistro a girare delizioso, ma il pallone si stampa sul palo, sulla cui respinta Poggi fallisce da ottima posizione il possibile 2-1. Proprio allo scadere del tempo però, si rivedono gli uomini di Badia a Settimo, con una grandissima azione personale di Cecconi. Barlacchi, nell'occasione, esce completamente a vuoto, Rexhai si ritrova il pallone tra i piedi a porta sguarnita, ma calcia incredibilmente a lato. L'episodio spaventa gli uomini di casa, che però rientrano dalla pausa con la giusta convinzione. Nei primi minuti della ripresa infatti sembra esserci solo una squadra in campo. Ayoub Echchihab si rende protagonista di due magie palla al piede. Sulla prima, solo una deviazione miracolosa di Cianfanelli impedisce al ben appostato Zatteri di siglare comodo di testa la propria doppietta personale. Sulla seconda è Matassa a dilapidare, da ottima posizione, il possibile vantaggio locale. Ma il 2-1 è nell'aria e arriva comunque al 57', grazie agli sviluppi di una punizione calciata proprio da Matassa. Il pallone spedito nella mischia in mezzo viene sfiorato da Lutzu prima, da Zatteri poi, prima di essere corretto in rete dal centrale Auzzi, a pochi centimetri dalla linea di porta. Per il resto della ripresa di fatto non si contano più occasioni di rilievo, solo tanto agonismo, evitabili simulazioni come pare essere il caso di quella che riguarda il trequartista Saidy in area locale, ben cinque cambi per gli ospiti contro gli zero effettuati da mister DiRuberto e un'espulsione nel finale per Filocamo, reo di aver commesso una trattenuta volontaria su Matassa, sanzionata col doppio giallo. Il Galluzzo non rischia più nulla, sfiora anzi il tris su contropiede, proprio con Matassa, prima di poter esultare al triplice fischio, per il ritorno alla vittoria. Calciatoripiù: Ayoub Echchihab entra in tutte le azioni importanti del match dandosi un gran da fare e Zatteri, è per lunghi tratti padrone incontrastato del centrocampo. Per lo Sporting segnaliamo il possente e promettente 2008 D'Errico , inserito con successo da mister Messano , proprio per contenere Zatteri .

Casentino Academy-Porta Romana 2-1

CASENTINO ACADEMY: Menchini, Bettazzi, Cantore, Dini, Renzetti, Mariani, Fetai, Vella (85' Martini), Pietrini, Di Donato (80' Checcacci T.), Chianucci. A disp.: Paoli, Boschi, Checcacci M., Dei, Colozzi, Fani, Renzetti . All.: Dini Vinicio
PORTA ROMANA: Rovito (80' Cortesi), Orlandi, Cagnina, Mugnai, Mori , Rapisarda, Tallarita (50' Masseti), Gori (86' Lorenzi), Cellai (65' Vivarelli), Mannini (65' Grifoni), Zefi. A disp.: Baldazzi, Farulli, Marini, Maffei. All.: Giugni Gianpaolo
RETI: Mariani, Pietrini, Mannini
CASENTINO AC.: Menichini, Bettazzi, Cantore, Dini, Renzetti, Mariani, Fetai, Vella, Pietrini, Di Donato, Chianucci. A disp.: Paoli, Boschi, Checcacci M., Dei, Colozzi, Fani, Renzetti, Checcacci T., Martini. All.: Vinicio Dini. PORTA ROMANA: Rovito, Orlandi, Cagnina, Mugnai, Mori, Rapisarda, Tallarita, Gori, Cellai, Mannini, Zefi. A disp.: Cortesi, Baldazzi, Farulli, Masseti, Marini, Lorenzi, Vivarelli, Grifoni, Maffei. All.: Gianpaolo Giugni.
ARBITRO: Unali di Arezzo.
RETI: Mannini, Pietrini, Mariani.


Nemmeno immaginandola, probabilmente, la giornata del Casentino Academy sarebbe stata così perfetta. Non c'è solo la vittoria sul Porta Romana, che era lì a due punti e puntava al sorpasso, ma anche una sconfitta del Foiano che spalanca alla squadra di Vinicio Dini le porte del primo posto in classifica. Eppure sono gli ospiti a partire meglio, mettendo in difficoltà gli avversari e passando meritatamente in vantaggio al 13': l'azione è bellissima con una triangolazione sulla sinistra al termine delle quale Zefi crossa sul secondo palo, dove sbuca Mannini che di testa batte Menichini. Il gol subito scuote il Casentino Academy, che col passare dei minuti si scrolla di dosso le proprie inibizioni e comincia ad attaccare in maniera convinta. Sull'incornata di Pietrini serve un grande riflesso di Rovito per evitare il gol, mentre poco più tardi è Rapisarda a sventare miracolosamente sulla linea il colpo di testa a botta sicura di Di Donato. Il primo tempo si chiude sul parziale di 0-1 e la ripresa appare inizialmente equilibrata, quasi bloccata per la verità, con le due squadre che faticano a creare occasioni nitide. Diventa dunque decisivo un calcio d'angolo al 70', sugli sviluppi del quale Mugnai lascia colpevolmente scorrere il pallone in area permettendo a Pietrini la deviazione vincente di tacco da due passi. I padroni di casa si caricano e dopo cinque minuti effettuano il sorpasso ancora sfruttando un corner, ma stavolta è Mariani a trovare nella mischia la zampata che vale il 2-1. Nel finale il Porta Romana si riversa in avanti e crea un paio di volte i presupposti per il pareggio, ma di veri e propri pericoli per la porta di Menichini non ne arrivano. Al triplice fischio esulta dunque il Casentino Academy, che diventa la nuova capolista di un girone che inizialmente sembrava indirizzato e che invece sta regalando sorprese ogni fine settimana. Calciatoripiù : Pietrini e Thomas Checcacci (Casentino Academy).

Fortis Juventus-Audax Rufina 3-0

FORTIS JUVENTUS: Ciucchi, Belli, Paladini , Galeotti, Bonini, Benucci, Razzauti, Gianassi, De Simone, D’Esposito, Bini. A disp.: Conforti, Grigoras, Paoli P., Bucelli, ElHajjam, Paoli L., Mirzac , . All.:
AUDA. RUFINA: Moncini, Vannini, Corsini, Angeli T., Pesci, Formigli, Frilli, De Luca, Caffeo, Missineo, Della Felice. A disp.: Cianferoni, Benvenuti, Barbieri , Angeli M., Travaglini, Paggetti, Gennai, Vitale. All.: Pegi Riccardo
RETI: De Simone, Bonini, De Simone
FORTIS JUVENTUS: Ciucchi, Belli, Paladini, Galeotti, Bonini, Benucci, Razzauti, Gianassi, De Simone, D'Esposito, Bini. A disp.: Conforti,Grigoras, P. Paoli, Bucelli, ElHajjam, L. Paoli, Mirzac. All.: Menetti.
AUDAX RUFINA: Moncini, Vannini, Corsini, T. Angeli, Pesci, Formigli, Frilli, De Luca, Caffeo, Missineo, Della Felice. A disp.:Cianferoni, Benvenuti, Barbieri, M. Angeli, Travaglini, Paggetti, Gennai, Vitale. All.: Pegi.
ARBITRO: Menicacci di Prato.
RETI: 35', 65' De Simone, 52' Bonini.


Netta vittoria casalinga per la Fortis Juventus, che sul terreno amico del Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo ha superato l'Audax Rufina con il punteggio di 3-0. Nelle file della squadra allenata da Samuele Menetti siede in panchina l'ultimo arrivato, Dragoş Gabriel Mirzac, ex del San Donato Tavarnelle, classe 2006. Il primo tempo è più equilibrato. Il risultato viene sbloccato da una rete messa segno da De Simone al 35', che insacca un pallone messo in mezzo. Nella ripresa la formazione mugellana prende il sopravvento. La squadra allenata da mister Menettiha raddoppiato con una rete realizzata da Bonini al 52', bravo ad insaccare con un colpo di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il gol del definitivo 3-0 porta la firma ancora di De Simone, che completa così la doppietta personale al 65', sfruttando un lancio dalla difesa, scattando sul filo del fuorigioco e battendo il portiere dei bianconeri della Valdisieve. Nel corso dei minuti successivi, godendo di un ampio vantaggio, la Fortis Juventus cerca di sfruttare gli spazi concessi dagli ospiti. Le due occasioni migliori non vengono capitalizzate dal nuovo entrato Lapo Paoli e il risultato non cambia più. L'Audax Rufina, ormai calata, non riesce più a risollevarsi. All'indomani dell'incontro la società presieduta da Massimo Francini si è separata dall'allenatore Riccardo Pegi, che quindi conclude la sua esperienza sulla panchina dei bianconeri con questa battuta d'arresto. Per il tecnico e per il suo secondo Alessio Baldini è arrivato l'esonero da parte del club bianconero.

Olmoponte Santa Firmina-Rinascita Doccia 4-1

OLMOPONTE SANTA FIRMINA: Lunetti, Chierici, Farsetti, Murru, Panichi, Viscomi, Palazzi, Erpici, Rossi, Lazzeri, Messana. A disp.: Antonelli, Grilli, Albiani, Magnani, Droandi , . All.: Badini Daniele
RINASCITA DOCCIA: Natali, Salvini, Santoro, Fognani, Clementi, Gonfiantini, Bossio, Lucchesi, Banchelli, Misuri, Di Napoli. A disp.: Nocentini , Lisi, Margheri, Sorge, Biagini, Millo, Hallabou, Ronconi. All.: Chiari Gianni
RETI: Messana, Erpici, Messana, Grilli, Gonfiantini
OLMOPONTE S.FIRMINA: Lunetti, Chierici, Farsetti, Murru, Panichi, Viscomi, Palazzi, Erpici, Rossi, Lazzeri, Messana. A disp.: Antonelli, Grilli, Albiani, Magnani, Droandi. All.: Daniele Badini. RINASCITA DOCCIA: Natali, Salvini, Santoro, Fognani, Clementi, Gonfiantini, Bossio, Lucchesi, Banchelli, Misuri, Di Napoli. A disp.: Nocentini, Lisi, Margheri, Sorge, Biagini, Millo, Hallabou, Ronconi. All.: Giovanni Chiari.
ARBITRO: Reconditi di Valdarno.
RETI: Messana 2, Erpici, Gonfiantini, Grilli.


Con una grande prestazione l'Olmoponte Santa Firmina batte il Rinascita Doccia, infilando la seconda vittoria consecutiva e proiettandosi in maniera decisa verso la zona centrale della classifica. La partenza della squadra di Badini è la migliore possibile, visto che dopo pochi minuti Erpici indirizza una punizione dalla sinistra sul secondo palo dove Messana stacca e firma l'1-0. La gara prosegue all'insegna dei duelli e dell'equilibrio, sebbene siano sempre i locali a tenere in mano il pallino del gioco. Soltanto alla mezz'ora gli ospiti si fanno vedere con determinazione sul fronte offensivo, costringendo Lunetti a compiere una parata importante per evitare il pareggio. Scampato il pericolo l'Olmoponte torna ad attaccare: sulla fascia sinistra combinano Panichi, Rossi e Lazzeri, quest'ultimo dal fondo esegue un traversone che Erpici prima devia di testa sulla traversa e poi sulla ribattuta incorna alle spalle di Natali. Il doppio vantaggio potrebbe essere ancora più ampio non fosse per due clamorosi salvataggi sulla linea dei difensori rossoblù, prima su Murro e poi su Messana che avevano entrambi scartato il portiere. Poco male comunque per la squadra di Badini, che trova il modo di chiudere la partita nella ripresa: sugli sviluppi di una ripartenza è ancora Erpici a disegnare un cross perfetto a beneficio di Messana, che nel cuore dell'area si gira e conclude in rete per la personale doppietta. Il Rinascita Doccia poco dopo accorcia le distanze con Gonfiantini, ma le sue speranze di rimonta vengono infrante immediatamente dal quarto gol dei padroni di casa: con una perfetta scivolata Messana recupera palla sulla sinistra e la mette in mezzo, sul secondo palo sbuca Grilli che apre il piattone e insacca da pochi passi. Finisce dunque 4-1 ed è una vittoria meritata per l'Olmoponte Santa Firmina, mentre il Rinascita Doccia incappa nella seconda sconfitta consecutiva. Calciatroripiù : Messana e Lazzeri (Olmoponte S. Firmina).  

Rondinella Marzocco-Grassina 4-4

RONDINELLA MARZOCCO: Cereda, Valiante, Calosi, Ademollo, Baiardi, Cheloni, Bartalucci, Valeriani, Perini, Fei, Caponi. A disp.: Bartolini, Piemontese, Di Franco, Alla, Poggiali, Degl’Innocenti, Clementini, Quartoni, Morganti. All.: Mamma Alessio
GRASSINA: Pratellesi, Manuali, Spanur, Giudice, Ronchi, Ciabatti, Chiti, Pescucci, Focardi, Decani, Salimbeni. A disp.: Fantappié, Amoriello, Baldini, Murrone, Nuti, Vespasiano, . All.: Bambi Lorenzo
RETI: Perini, Valiante, Perini, Perini, Manuali, Spanur, Ronchi, Ciabatti
RONDINELLA: Cereda, Valiante, Calosi, Ademollo, Baiardi, Cheloni, Bartalucci, Valeriani, Perini, Fei, Caponi. A disp.: Bartolini, Piemontese, Degl'Innocenti, Quartoni, Alla, Di Franco, Poggiali, Clementini, Morganti. All.: Francesco Perini.GRASSINA: Pratellesi, Manuali, Spanur, Giudice, Ronchi, Ciabatti, Chiti, Pescucci, Focardi, Decani, Salimbeni. A disp.: Fantappie, Amoriello, Baldini, Murrone, Nuti, Vespasiano. All.: Lorenzo Bambi.
ARBITRO: Valentino di Siena.
RETI: 3' Manuali, 9', 52', 81', Perini, 14' Valiante, 65' Spanur, 84' Ronchi, 96' Ciabatti.


Pareggio pirotecnico tra Rondinella e Grassina, che si dividono la posta in palio dopo un rocambolesco 4-4 denso di emozioni fino all'ultimo respiro. I ragazzi di Bambi, infatti, raggiungono il pareggio proprio nell'ultimo dei sei minuti di recupero assegnati dal signor Francesco Giuseppe Valentino di Sinea, lasciando con l'amaro in bocca i padroni di casa che ormai assaporavano la vittoria. Pronti-via e subito il Grassina passa in vantaggio: 3', Manuali riceve in area sulla destra e con un delizioso tocco beffa Cereda in uscita. La reazione dei padroni di casa è immediata; al 4' Fei trova Caponi a tu per tu con Pratellesi che - un po' sbilanciato da un difensore rivale - conclude sul portiere in uscita. Il pareggio arriva poco dopo, Caponi imbecca Perini che con un bel tocco anticipa Pratellesi e mette in porta l'1-1. I locali insistono, punizione di Fei per la testa di Valiante e palla alle spalle di Pratellesi per il 2-1 dopo soli 14'. La partita è bella e la Rondinella ha due occasioni per allungare, prima con Baiardi che incorna di testa su angolo ma Pratellesi respinge, mentre poco dopo ancora l'estremo difensore ospite è bravo a respingere un tiro di Perini ben lanciato da Fei. Sul ribaltamento di fronte il Grassina va vicino al pareggio ma la conclusione di Salimbeni, trovato in mezzo all'area da Manuali, si stampa sul palo con Cereda battuto. Al 38' Perini ci prova ancora ma la sua conclusione termina di poco fuori alla sinistra di Pratellesi. Un bel primo tempo si conclude così sul 2-1 per i locali. I padroni di casa allungano quasi subito nella ripresa con una grande azione: 52', Ademollo lancia Fei sulla sinistra che, dal fondo, mette un gran pallone rasoterra all'indietro sull'accorrente Perini che, di sinistro, trafigge Pratellesi. La reazione degli ospiti arriva al 65': fallo laterale lungo in area, spizzata sull'accorrente Spanur che, dal limite, mette il pallone nell'angolino alla sinistra di Cereda rimettendo i suoi in corsa. Scocca l'81' però la Rondinella allunga ancora; angolo dalla destra, Pratellesi respinge sui piedi di Perini che non ha difficoltà a realizzare la propria tripletta giornaliera riportando i suoi sopra di due. Stavolta l'allungo dei biancorossi sembra quello decisivo ma il Grassina è bravo a riaprirla subito. Angolo dalla destra testa di Ronchi sul primo palo, palla alle spalle di Cereda e match nuovamente riaperto. Nel recupero i locali hanno una chance clamorosa per portarsi a casa i tre punti, Poggiali da destra trova al centro dell'area Perini che conclude a botta sicura ma Pratellesi si supera con un grande intervento che tiene a galla i suoi, permettendo loro di poterci credere fino alla fine. Scocca il 96' quando Ciabatti lasciato incomprensibilmente solo si avventa su un pallone che attraversa l'area e supera Cereda per il 4-4 finale. Calciatoripiù : per la Rondinella Perini autore della seconda tripletta stagionale che stavolta non serve per portare a casa i tre punti.

San Piero A Sieve-Centro Storico Lebowski 2-4

SAN PIERO A SIEVE: Orlandi, Pergamena, Ugolini, Galeotti, Impemba, Vignolini, Luordo, Ceretelli, Arcuri, Harushaj, Hoxha. A disp.: Biagioli, Santelli.hafa, Gencarelli, . All.: Massai Alberto
CENTRO STORICO LEBOWSKI: Cocchi, Banzi, Valgimigli, Campatelli, Cardinali, Grillo , Savastano, Corsinovi, Nicolosi ESPULSO, Ughi, Seroni. A disp.: Niccoli, Acciai, Chini, Romero, Magrini, Bettini, Ceesay, Turchi, Mariani. All.: Marranci Matteo
RETI: Luordo, Arcuri, Nicolosi T., Cardinali, Nicolosi T., Ughi
SAN PIERO A SIEVE: Orlandi, Pergamena, Ugolini, Galeotti, Impemba, Vignolini, Luordo, Ceretelli, Arcuri, Harushaj, Hoxha. A disp.: Biagioli, Santelli, Xhafa, Gencarelli. All.: Stefano Zanieri. LEBOWSKI: Cocchi, Banzi, Valgimigli, Campatelli, Cardinali, Grillo, Savastano, Corsinovi, Nicolosi, Ughi, Seroni. A disp.: Niccoli, Acciai, Chini, Romero, Magrini, Bettini, Ceesay, Turchi, Mariani. All.: Matteo Marranci.
ARBITRO: Maggi di Firenze.
RETI: Nicolosi 2, Cardinali, Ughi, Luordo, Arcuri rig.


Prosegue a gonfie vele il periodo d'oro del Lebowski, che sbancando il campo del San Piero a Sieve infila il decimo punto nelle ultime quattro giornate. Un dominio netto quella della squadra di Marranci, che chiude il primo tempo addirittura in vantaggio di quattro gol. Il primo lo segna Nicolosi che, spalle alla porta, si gira e conclude gonfiando la rete con la complicità del portiere avversario. Poco dopo è invece Cardinali, lasciato completamente solo sugli sviluppi di un corner, a staccare di testa e firmare il 2-0. In campo c'è una sola squadra e allora ecco che Ughi, recuperato il pallone, lo lancia col contagiri verso Nicolosi che supera il portiere in uscita e confeziona la personale doppietta. Finisce però qualche minuto più tardi, al 27', la partita dell'attaccante grigionero al quale scappa un'espressione blasfema che gli costa il cartellino rosso. Pur in dieci il Lebowski non smette di attaccare e prima dell'intervallo cala il poker: sul ribaltamento di fronte di un'azione in cui il San Piero aveva sfiorato il gol con Arcuri, Ughi riceve palla in profondità e con grande freddezza trafigge nuovamente Orlandi. Gli ospiti si costruiscono dunque un bel margine di sicurezza, preventivando un calo nella ripresa dovuto all'inferiorità numerica. È in effetti ciò che succede e i padroni di casa ne approfittano per provare a mettere le basi di una clamorosa rimonta, andando a segno con un gran tiro dal limite nell'angolino basso di Luordo. Subito dopo il San Piero raddoppia, conquistando un calcio di rigore che Arcuri trasforma perfettamente. Il momento è positivo per la squadra di casa che ci crede e, a dieci minuti dalla fine, si procura un altro penalty; stavolta però Arcuri stampa la propria conclusione sulla traversa, vanificando l'occasione di riaprire davvero la partita. L'episodio spezza l'inerzia favorevole al San Piero, restituendo invece sicurezza e tranquillità al Lebowski che da qui al triplice fischio gestisce senza affanni il risultato portando a casa una preziosa vittoria per 4-2. Calciatoripiù : Nicolosi e Ughi (Lebowski).

Scandicci-Montespertoli 3-1

SCANDICCI: Nati, Martelli, Hognogi, Lari, Grisolini, Papi, Spinelli, Legnante, Grottelli, Tempestini, Campone. A disp.: Patacchini, Cardona, Francini, Cremonini, Tysak, Rufat, . All.: Zecchi Leonardo
RETI: Grottelli, Rufat, Rufat, Salvadori
SCANDICCI: Nati, Martelli, Hognogi, Lari, Grisolini, Papi, Spinelli, Legnante, Grottelli, Tempestini, Campone. A disp.: Patacchini, Francini, Cremonini, Tysak, Rufat, Cardona. All.: Leonardo Zecchi (squalificato, in panchina Francesco Migliorini).MONTESPERTOLI: D'Antonio, Santoni, Donzelli, Di Bonito, Spini, Vignozzi, Pitrone, Salvadori, Maccarone, Mangani, Lensi. A disp.: Fontanelli, Sarti, Cipollini, Lombardi, Morelli, Governi, Campolmi, Cecconi, Rabà. All.: Fabrizio Vanni.
ARBITRO: Zordan di Siena.
RETI: Grottelli rig., Rufat 2, Salvadori.


Sette punti nelle ultime tre partite per lo Scandicci, che conferma il trend positivo davanti al proprio pubblico imponendosi per 3-1 sul Montespertoli. È un buon primo tempo quello dei ragazzi di Zecchi (ancora squalificato e sostituito in panchina da Migliorini), che muovono bene la palla e si rendono pericolosi in particolare con una conclusione appena fuori di Grottelli su assist di Spinelli. Affinché il punteggio si sblocchi bisogna però aspettare il 30', quando D'Antonio commette fallo in uscita regalando agli avversari un calcio di rigore che Grottelli trasforma perfettamente. Si va a riposo sul parziale di 1-0 e la ripresa comincia all'insegna dell'equilibrio, con le due squadre che nei primi venti minuti non riescono a creare particolari pericoli. Tra le due, comunque, alla fine è di nuovo lo Scandicci ad avere la meglio anche grazie all'ingresso in campo di un ispiratissimo Rufat. Proprio lui infatti legge bene un traversone dal fondo di Grottelli, tagliando sul primo palo e depositando il pallone in rete dopo un ottimo controllo. Duro colpo per il Montespertoli che però poco più tardi, sugli sviluppi di una ripartenza, riesce a dimezzare lo svantaggio con un tiro-cross di Salvadori che assume una traiettoria beffarda e si insacca sul secondo palo. Il cronometro scorre e la squadra di Vanni tenta il tutto per tutto organizzando un forcing offensivo, che però risulta sterile al punto che di pericoli per la porta di Nati non ne arrivano più. Onde evitare brutte sorprese, comunque, al 90' il solito Rufat si inventa un gol capolavoro all'incrocio dei pali, fissando il punteggio sul definitivo 3-1 e sigillando la meritata vittoria dello Scandicci.

Folgor Calenzano-Foiano 3-2

RETI: Boschi, Materassi, Becheri, Bernardini E., Agostini
FOLGOR CALENZANO: Canocchi, Congiu, Lastrucci, Baroni, Becheri, Petruzzi, Ferroni, Bracale, Boschi, Materassi, Sarti. A disp.: Giorgi, Cardellicchio, Cetani, Bandini, Saraci, Giaquinto. All.: Davide Barni.FOIANO: Paolucci, Mele, Ciappetti, Furlani, Carletti, Liberatori, Bernardini, Marcocci, Hilla, Agostini, Bardelli. A disp.: Vigliazzi, Rosadini, Giannettoni, Tenti, Bonadonna, Congiu, Malfetti, Pesucci, Bracciali All.: Andrea Ciavorella.
ARBITRO: Spataro di Pistoia.
RETI: 32' Becheri, 38' Bernardini, 48' Boschi, 55' Agostini, 85' Materassi.


Quelle che si sono affrontate sul Facchini di Calenzano sono davvero due ottime squadre: Calenzano più tecnico, con un atteggiamento sempre votato al gioco e con buone idee, Foiano solidissimo, capace di grande applicazione tattica, abile nelle ripartenze e con alcune buonissime individualità. L'ha spuntata la squadra di casa, la cui prova complessiva di carattere e di grande concentrazione ha consentito agli elementi di maggior tasso tecnico di fare la differenza, all'interno di una partita sostanzialmente equilibrata. Parte meglio il Calenzano, che crea gioco e diventa pericoloso al 15' quando Materassi si inserisce centralmente e va al tiro, Paolucci si supera allungandosi sulla destra. Ancora pericoli al 30' per gli ospiti: la difesa salva su un diagonale di Ferroni. Al 32' una bella progressione di Materassi porta ad un corner: sulla traiettoria di Sarti si inserisce Becheri che, di testa, supera il portiere ospite per il meritato vantaggio. Il Foiano si riorganizza e reagisce da grande squadra: bastano 6' per trovare il pareggio, con una grande giocata centrale di Bernardini, che salta un paio di avversari e con un destro dal limite trova l'angolo alla destra di Canocchi. L'impressione è che gli ospiti abbiano trovato il bandolo della matassa e che la partita possa cambiare padrone, ma il primo tempo si chiude sul risultato di 1-1. La ripartenza è favorevole al Calenzano che al 3' trova subito il nuovo vantaggio con Boschi, che approfitta di una deviazione di Materassi sottomisura per battere ancora il portiere ospite, complice una deviazione di un difensore. Ancora una volta però, gli ospiti impiegano appena cinque minuti per tornare in parità: sugli sviluppi di un calcio d'angolo respinto dalla difesa rossoblù arriva un traversone forte e basso che attraversa tutta l'area piccola e trova libero Agostini sul secondo palo che insacca facile: è il 10', parità ristabilita e tutto da rifare. Gli ospiti non riescono tuttavia a mantenere l'iniziativa, visto che la squadra di casa, sostenuta dalle giocate di Bracale, Materassi e Sarti, tiene sotto pressione la retroguardia aretina. Sarti in particolare risulta molto pericoloso sui calci da fermo, cogliendo anche una traversa su punizione dai 25 metri; bravo anche Canocchi, provvidenziale due volte in pochi secondi su una progressione centrale degli avanti ospiti, sempre temibili. La partita è comunque viva e il Calenzano continua a provarci, anche se gli ospiti sembrano in controllo e rischiano poco; verso il 35' inizia la girandola delle sostituzione, il gioco si spezzetta, c'è qualche fallo di troppo (gestione arbitrale dei cartellini migliorabile, all'interno di una prova sufficiente ma non impeccabile), spazio ancora per una punizione magistrale di Sarti che impegna la difesa ospite, lo stesso Sarti risulta utile con un paio di recuperi difensivi davvero importanti poco dopo. All'85' poi ecco l'episodio che decide la partita: Giaquinto lavora bene una palla al limite dell'area e serve Materassi, che trova un sinistro chirurgico che colpisce il palo interno e si spegne in fondo al sacco. Negli ultimi 5 minuti più recupero, si gioca davvero poco, gli animi si surriscaldano e il direttore di gara ha il suo bel da fare per portare in fondo il match. Gli ospiti non trovano la forza per riprendere ancora una volta il risultato e la partita si conclude con la vittoria del Calenzano. Calciatoripiù: vittoria meritata per la squadra di Barni, che ci ha provato fino alla fine, ottenendo in fondo il risultato pieno grazie alla prova collettiva di livello e alle individualità che indubbiamente sono all'interno di questo gruppo: le prove di Bracale (equilibratore perfetto), Materassi (gol e assist) e Sarti (utilissimo in ripiegamento e pericolosissimo quando calcia da fermo ), non hanno fatto altro che esaltare le capacità di questo gruppo. Il Foiano non deve rammaricarsi troppo di questa battuta d'arresto, la classifica non cambia di molto, il girone al momento non ha padroni e tutte le squadre hanno avuto e avranno altre battute di arresto: forse il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto per quanto visto in campo, ma a volte le partite equilibrate sono decise da piccoli particolari. Il Foiano visto in campo è squadra completa forte in ogni reparto, e con grandi individualità, ottimi Paolucci, Furlani e Bernardini , quest'ultimo sopra a tutti; con un campionato così lungo, resta una delle favorite.