Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 13

Audax Rufina-Scandicci 0-1

RETI: Grottelli
AUDAX RUFINA: Marcucci, Vannini, Corsini, Lippucci, Pesci, Angeli T., Caffeo, Angeli M., Gennai, Frilli, Della Felice. A disp.: Barbieri, Benvenuti, Blandi, Formigli, Missineo, De Luca, Paggetti, Cianferoni. All.: Antonio Coretta. SCANDICCI: Nati, Martelli, Hognogi, Lari, Borghini, Tysak, Papi, Legnante, Grottelli, Spinelli, Campone. A disp.: Hancu, Cremonini, Francini, Grisolini, Tempestini, Martini, Cardona, Tagliavini. All.: Leonardo Zecchi.
ARBITRO: Frallicciardi di Prato.
RETE: Grottelli.


Basta un gol allo Scandicci per espugnare il campo dell'Audax Rufina, al termine di una partita nel complesso equilibrata e che ha offerto occasioni su entrambi i fronti. Il gol che decide la gara arriva allo scadere del primo tempo e lo segna Grottelli, che finalizza una veloce ripartenza degli ospiti trafiggendo con freddezza l'incolpevole Marcucci. Più blando il ritmo generale nel secondo tempo, con la squadra di Zecchi intenta a conservare il prezioso vantaggio e quella di Coretta incapace di imbastire una vera e propria reazione che possa fruttare il pareggio. Bravo a mantenere la propria porta inviolata il portiere ospite Hancu, classe 2008 subentrato nel corso del match all'infortunato Nati. Lo Scandicci si impone così di misura, proseguendo il suo momento positivo: per i blues si tratta infatti della terza vittoria e del decimo punto nelle ultime quattro giornate.

Grassina-Casentino Academy 1-2

RETI: Salimbeni, Chianucci, Pietrini
GRASSINA: Pratellesi, Manuali, Spanur, Giudice, Ronchi, Ciabatti, Chiti, Pescucci, Focardi, Salimbeni, Decani. A disp.: Amiriello, Amasna, Murrone, Vespasiano, Nuti, Sani. All.: Lorenzo Bambi.CASENTINO AC.: Menchini, Bettazzi, Cantore, Martini, Renzetti, Mariani, Fani, Vella, Pietrini, Chianucci, Fetai. A disp.: Pollio, Milanesi, Checcacci, Dei, Colozzi, Gabiccini, Renzetti, Checcacci, Di Donato. All.: Vinicio Dini.
ARBITRO: Venturi di Pistoia.
RETI: Salimbeni, Chianucci, rig. Pietrini.


Quando la vetta della classifica cambia più volte padrone, pretende da ogni nuovo arrivato non una, ma ripetute e probanti dimostrazioni di forza e autorevolezza. Il Casentino Academy questo lo sa, e fin qui continua a farsi trovare pronto e reattivo nel farsi testare sul banco delle proprie ambizioni: sul campo del Grassina, allora, i ragazzi di Vinicio Dini centrano un altro successo di capitale importanza per alimentare con il combustibile dei tre punti i loro sogni. Finisce 1-2 con molte emozioni concentrate nella parte centrale della ripresa il match fra i casentinesi e un Grassina che, di contro, era sceso in campo a sua volta a caccia di conferme e certezze per cancellare un avvio di campionato con luci e ombre. I rossoverdi offrono ancora una prova all'altezza della situazione, all'altezza della prima forza del torneo, ma pagano a caro prezzo il black-out in coincidenza con i due gol degli ospiti che decidono la sfida; o, meglio, bravissimo il Casentino nell'intuire le difficoltà dell'avversario ed evidenziarle con un letale uno-due che vale il blitz. Le poche occasioni che si registrano nel corso di un primo tempo combattuto e intenso sono quasi tutte di marca locale, una in particolare coinvolge Salimbeni che raccoglie una corta respinta dopo un corner e scaglia in rete il pallone che vale il vantaggio. Il Casentino riparte sempre dal basso e gioca in modo lineare, ma non sfonda; Ciabatti - là dietro - è una roccia, e non è un caso che il suo infortunio che costringe Bambi a un cambio forzato durante l'intervallo crei qualche scompenso ai rossoverdi, al momento del loro ritorno in campo per la ripresa delle ostilità. Il Casentino Academy riparte forte e va subito vicinissimo al gol del pari con una rapida transizione offensiva; al secondo tentativo però fa centro con Chianucci, che sfrutta al meglio un rilancio in profondità per poi battere Pratellesi con un pregevole pallonetto, 1-1. Si riprende a giocare, i padroni di casa accusano il colpo e gli ospiti colpiscono ancora, stavolta su calcio di rigore, concesso per un fallo di mano in area fiorentina. Chiamato a reagire, il Grassina si scuote e inizia a crescere col passare dei minuti, mentre il cronometro si avvia al finale di gara; si registrano un paio di pericolose conclusioni degli avanti locali, ma è all'85' che i rossoverdi spaventano la corazzata ospite con Murrone, che non centra la porta da posizione defilata nonostante Menchini fosse quasi fuori causa. Nelle battute finali il Casentino alza ulteriormente la guardia, e non rischia più: arrivano così altre tre punti d'oro per i ragazzi di Dini, che diventano di platino alla luce delle notizie che arrivano dagli altri campi. Peri l grassina una prova confortante, ma che non porta in dote quei punti che adesso servono come il pane per smuovere una classifica che non rispecchia i valori della squadra di Bambi. Calciatoripiù: Ciabatti, Manuali (Grassina); Pietrini, Bettazzi, Cantore (Casentino Academy).

Montespertoli-Atletico Levane Leona 1-1

RETI: Spini, Acciarino
MONTESPERTOLI: D'Antonio, Pitrone, Donzelli, Cipollini, Spini, Campolmi, Sarti, Salvadori, Morelli, Mangani, Lensi. A disp.: Fontanelli, Santoni, Di Bonito, Governi, Vignozzi, Cecconi, Rabà. All.: Fabrizio Vanni. ATL.LEVANE LEONA: Bardelli, Vivoli, Bonci, Gionti, Ceccherini, Pistocchi, Acciarino, Focardi, Fuccini, Mucci, Douadi. A disp.: Tuberoni, La Capra A., La Capra N., Renzoni, Belquaid, Debolini, Ben Ghzala. All.: Luciano Bruni.
ARBITRO: Chiarini di Prato.
RETI: Acciarino, Spini.


Coinvolte nella lotta per non retrocedere Montespertoli e Atletico Levane Leona si spartiscono equamente la posta in palio, ottenendo un pareggio nel complesso giusto ma che forse non accontenta nessuna delle due. Nel primo tempo le squadre si danno battaglia senza che l'una riesca a prevalere sull'altra, almeno fino alla mezz'ora quando Acciarino rientra dalla sinistra sul piede forte e scaglia una conclusione imparabile per D'Antonio. Il vantaggio ospite resiste fino all'intervallo, mentre nella ripresa sono i padroni di casa a tornare in campo con maggiore determinazione. Pitrone, Lensi e Mangani avrebbero la chance per pareggiare, ma tutti e tre mancano della giusta freddezza al momento del tiro. Sul fronte opposto è invece Douadi, dopo essersi ben liberato nei pressi dell'area, a calciare malamente senza impensierire il portiere avversario. A dieci minuti dalla fine arriva però il pareggio del Montespertoli e lo segna Spini, bravo a inserirsi sugli sviluppi di un corner. L'Atletico Levane incassa il colpo e trema al 90', quando Salvadori colpisce una clamorosa traversa andando a centimetri dal colpaccio. Di qui a poco l'arbitro fischia tre volte, decretando la fine di una partita ad alta intensità e al contempo sempre molto corretta. Entrambe le squadre tornano a casa con un po' di rammarico: i padroni di casa per le occasioni fallite, gli ospiti per essersi fatti rimontare dopo aver trovato il vantaggio nel primo tempo. Calciatoripiù : Salvadori (Montespertoli). Acciarino , Gionti , Bonci e Ceccherini (Atletico Levane Leona).

Foiano-Fortis Juventus 3-2

RETI: Rosadini, Bernardini, Ferretti, Pieri, Paladini
FOIANO: Paolucci, Rosadini, Giannettoni, Bonadonna, Mele, Liberatori, Bernardini, Tenti, Hilla, Agostini, Bracciali. A disp.: Ceccarelli, Carletti, Ciappetti, Pesucci, Furlani, Congiu, Malfetti, Bardelli, Ferretti. All.: Andrea Ciavorella. FORTIS JUVENTUS: Ciucchi, Belli, Paladini, Galeotti, Bonini, Pieri, Razzauti, Gianassi, De Simone, D'Esposito, Bini. A disp.: Conforti, Grigoras, Paoli P., Paoli L., Bucelli, Sylla, Benucci, Mirzac. All.: Samuele Menetti.
ARBITRO: Rubino di Valdarno.
RETI: Rosadini, Paladini rig., Pieri, Bernardini rig., Ferretti.


Il Foiano non molla e grazie al successo contro la Fortis Juventus resta a due punti dalla vetta proseguendo il suo inseguimento alla capolista Casentino Academy. I padroni di casa partono forte e, sugli sviluppi di un contropiede ben orchestrato sulla fascia destra, Rosadini indirizza un pallone teso verso la porta che Ciucchi si lascia sfuggire e finisce in fondo al sacco. Pochi minuti dopo Rosadini è però protagonista in negativo, stendendo nettamente un avversario in area e regalando agli ospiti il calcio di rigore; sul dischetto si presenta Paladini, che gonfia la rete nonostante il tocco di Paolucci e fa 1-1. La squadra di Menetti capisce che è il momento di spingere sull'acceleratore e al 20' passa in vantaggio: punizione dalla destra, palla che spiove nel cuore dell'area e imperioso colpo di testa vincente di Pieri. Minuti difficili per il Foiano, sotto nel punteggio e incapace di reggere il forsennato ritmo degli avversari che pressano a tutto campo e non concedono quasi niente. Solo nel finale Bernardini ci prova sfiorando il palo, ma si va a riposo sul 2-1 per la Fortis Juventus. È tuttavia un altro Foiano quello che torna in campo nella ripresa, sostenuto dal subentrante Ferretti che dimostra subito tutta la sua determinazione. Bastano otto minuti all'attaccante di casa per penetrare in area e conquistare un calcio di rigore, che poi Bernardini trasforma spiazzando Ciucchi e fissando il 2-2. L'inerzia adesso è tutta dalla parte dei ragazzi di Ciavorella, che premono alla ricerca del nuovo vantaggio. Ferretti ha due ghiotte chance all'interno dell'area, ma in entrambi in casi non riesce a centrare lo specchio. Il tabellino resta invariato fino all'87' quando, sugli sviluppi di una punizione dalla destra, la palla arriva ancora a Ferretti che dopo una serie di carambole la spedisce alle spalle del portiere. La firma del bomber decide quindi una partita combattuta e avvincente, che certamente la Fortis Juventus non meritava di perdere così. Onore tuttavia al Foiano che da grande squadra ha saputo sovvertire l'inerzia sfavorevole, ottenendo nella ripresa una vittoria con cui può continuare a far sentire il proprio fiato sul collo del Casentino Academy. Calciatoripiù : Tenti , Bernardini e Ferretti (Foiano). Pieri , Paladini e Gianassi (Fortis Juventus).

Rinascita Doccia-San Piero A Sieve 4-1

RETI: Sorge, Gonfiantini, Di Napoli, Clementi, Pergamena
RINASCITA DOCCIA: Natali, Salvini, Clementi, Gonfiantini, Bossio, Sorge, Lucchesi, Banchelli, Misuri, Hallabou, Di Napoli. A disp.: Nocentini, Lisi, Santoro, Margheri, Fognani, Millo, Ronconi. All.: Giovanni Chiari.SAN PIERO A SIEVE: Biagioli, Vignolini, Ugolini, Ceretelli, Impemba, Bettini, Chiaramonti, Hoxha, Arcuri, Harushaj, Pergamena. A disp.: Orlandi, Santelli, Xhafa, Raspanti. All.: Alberto Massai.
ARBITRO: Tripodi di Empoli.
RETI: Clementi, Pergamena, Di Napoli, Gonfiantini, Sorge.


Pur senza offrire la sua miglior prestazione stagionale, il Rinascita Doccia esce vittorioso dalla sfida interna contro il San Piero a Sieve. I padroni di casa partono forte e costruiscono occasioni importanti con Gonfiantini, Di Napoli, Sorge e Bossio, prima di trovare il meritato vantaggio grazie a una splendida punizione calciata sopra la barriera da Clementi. Al 25' però arriva la risposta subito vincente degli ospiti che, sfruttando un errore in disimpegno del portiere, pareggiano con Pergamena. L'inerzia improvvisamente cambia e la squadra di Chiari rischia di accusare eccessivamente il gol subito, tanto che Natali deve fare gli straordinari per disinnescare un tiro dalla distanza ed evitare lo svantaggio. Si va a riposo sull'1-1 e l'intervallo serve al Rinascita Doccia per rimettere a posto le idee, tornando in campo nella ripresa con rinnovata serenità e determinazione. Bastano infatti pochi minuti ad Hallabou per disegnare un cross perfetto nel cuore dell'area, Di Napoli svetta di testa e riporta i suoi avanti nel punteggio. Di qui a poco, sempre con una splendida incornata, Gonfiantini cala il tris e mette definitivamente in ghiaccio il risultato. Il San Piero non riesce più a reagire e peraltro, nella parte finale di gara, anche Sorge mette la propria firma sul registro dei marcatori fissando il punteggio sul definitivo 4-1. La prestazione non è stata eccezionale ma ciò che conta per il Rinascita Doccia è aver ritrovato la vittoria, archiviando definitivamente lo scivolone del turno precedente. Calciatoripiù : Gonfiantini , Sorge e Di Napoli (Rinascita Doccia).

Sporting Arno-Olmoponte Santa Firmina 1-0

RETI: Saidi
SPORTING ARNO: Buzzi, Ciaschi, Vannini, Maiorana, Romani, Del Gaudio, Scardigli, Corbucci, Cecconi, Esposito, Saidy. A disp.: Cianfanelli, Ciapetti, Corrias, Dell'Agnello, Picarelli, Rexhai, Sardelli. All.: Francesco Messano. OLMOPONTE S.FIRMINA: Lunetti, Grilli, Viscomi, Messana, Lazzeri, Chierici, Magnani, Rossi, Droandi, Murru, Erpici. A disp.: Antonelli, Farsetti, Palazzi, Meoni, Marino, Panichi, Tavanti. All.: Daniele Badini.
ARBITRO: Cianni di Valdarno.
RETE: Saidy.


Lo Sporting Arno ritrova la vittoria contro l'Olmoponte Santa Firmina, mettendo in tasca tre punti importanti per la propria corsa salvezza al termine di una partita molto tirata e ricca di tensione. Dopo una fase iniziale di generale equilibrio sono i padroni di casa a passare in vantaggio intorno al 30': Cecconi salta due giocatori sulla destra e crossa a beneficio di Esposito, la sua conclusione viene respinta da Lunetti ma sul tap in si avventa Saidy che non può sbagliare. Gli ospiti reagiscono e al 40' troverebbe subito il pareggio, ma l'arbitro annulla per fuorigioco. Sul fronte opposto si rende invece pericoloso il solito Saidy, che nel finale di primo tempo non sfrutta una ghiotta occasione. Si va a riposo sull'1-0 e nella ripresa ci si attenderebbe una reazione da parte dell'Olomponte Santa Firmina, che invece non riesce a sfondare contro la sempre ben organizzata retroguardia locale. La situazione peraltro degenera quando il portiere di casa Buzzi recupera il pallone e si getta a terra nell'intento di guadagnare qualche secondo, ma Messana gli si avvicina e gli rifila un colpo gratuito che l'arbitro punisce immediatamente con il rosso diretto. L'episodio incendia gli animi in campo e di qui in poi la partita offre ben poco oltre a continui scontri, falli e cartellini gialli. All'85' uno se lo prende anche il già ammonito Vannini, costretto a sacrificarsi per fermare l'attaccante lanciato a rete. Anche lo Sporting Arno dunque rimane in dieci, ma riesce comunque a non correre rischi conservando fino alla fine l'1-0. Tre punti d'oro per la squadra di Messano, che respira un po' d'ossigeno e si prepara al meglio alla prossima sfida sul campo della Fortis Juventus. Calciatoripiù : Maiorana e Vannini (Sporting Arno).

Folgor Calenzano-Audace Galluzzo 3-4

RETI: Baroni, Ferroni, Giaquinto, Tofani, Matassa, Poggi, Poggi
F.CALENZANO: Canocchi, Congiu, Lastrucci, Baroni, Becheri, Petruzzi, Ferroni, Bracale, Boschi, Materassi, Sarti. A disp.: Giorgi, Saraci, Lenzi, Quispe Fores, Giaquinto, Pelagatti, Bandini, Cetani, Cardellicchio. All.: Davide Barni.
AUDACE GALLUZZO: Barlacchi, Soliman, Coppoli, Auzzi, Lutzu, Matassa, Zatteri, Tofani, Poggi, Echchicab. A disp.: Casini, Vanzini Ridani, Cantini, Bianchini, Buzukja, Paoli. All.: Enzo Di Ruberto.
ARBITRO: Olmi di Prato
RETI: 14' Baroni, 26' Tofani, 27' Matassa, 31', 49' Poggi, 82' Ferroni, 88' Giaquinto.


Nel divertente e pirotecnico 3-4 tra Calenzano e Galluzzo, caratterizzato da errori (ed orrori) difensivi equamente divisi, la spunta chi in questo match ha messo in campo maggior determinazione sottoporta. La squadra di Di Ruberto è apparsa davvero forte e determinata da centrocampo in su, con il trio Tofani-Poggi-E hchicab capace di trasformare ogni palla in una occasione per far male. La partenza è comunque a favore della squadra di casa, che passa in vantaggio al 14' con Baroni, dopo un 'azione di grande qualità da parte di Boschi che fornisce un assist al bacio per il numero 4 di casa. Poi proprio Boschi si divora il 2-0 facendosi ribattere una conclusione da un difensore a portiere battuto, successivamente tocca a Materassi centrare la traversa con una bordata dai 20 metri; il tap-in successivo di Baroni viene annullato per fuorigioco. È il 25' e qui inizia la serata no della squadra di mister Barni: in 6' la squadra ospite va a segno per tre volte;.prima con Tofani, sfruttando un errore di Canocchi, poi con Matassa dopo appena un minuto, poi ancora con Poggi, al termine di un veloce contropiede. I veloci attaccanti ospiti affondano con facilità nella difesa calenzanese che risulta scoperta quando viene persa palla a centrocampo. I locali provano a reagire, ma il Galluzzo si chiude bene e rischia pochissimo, mentre risulta pericolosissimo in ogni ripartenza. Il primo tempo si chiude sul 3-1 per gli ospiti. Ci si aspetta un Calenzano con la bava alla bocca nel secondo tempo, ma in realtà è la squadra ospite che si porta quasi subito sul 4-1, ancora con Poggi, autore di un bel tiro al volo da centro area. Per il Calenzano è notte fonda e non pare che ci sia l'energia necessaria per recuperare. Mister Barni prova con qualche cambio, ma stavolta ci sono - almeno all'inizio - poche risposte dai subentrati. Alle difficoltà della squadra di casa si aggiunge la qualità degli ospiti, col morale a mille, che si difendono bene e aggrediscono i portatori di palla calenzanesi. La partita si riaccende nel finale, quando il Galluzzo cala un po' di intensità e il Calenzano prima va sul 2-4 con Ferroni (complice una dormita difensiva avversaria), poi accorcia ancora con Giaquinto, facendo sperare nel miracolo, ma non c'è più tempo e i tre punti se li porta via il Galluzzo. Meritatamente. Un risultato che arriva da svarioni difensivi su entrambi i fronti, con il Galluzzo bravo e concentrato; i suoi attaccanti hanno fatto la differenza in positivo. Il Calenzano forse non è stato fortunato nel primo tempo, ma sono troppi i gol presi negli ultimi match per vincere le partite; è fuori dubbio che il lavoro di mister Barni deve concentrarsi sulla fase difensiva, perchè i gol (davanti) arrivano in qualche modo, ma dietro si rischia sempre troppo. Calciatoripiù: nel Galluzzo i già citati tre attaccanti come migliori in campo, con Poggi autore di una doppietta; nel Calenzano qualcosa di buono a centrocampo, ma tutto è reso di difficile valutazione dalla pessima prova difensiva. Eccellente la direzione arbitrale: di direttori di gara come questo ne servirebbero qualche centinaio, perchè azzeccare (dopo nostra verifica dei video) tutti i fuorigioco non è cosa facile.

Porta Romana-Centro Storico Lebowski 0-1

PORTA ROMANA: Cortesi, Orlandi (62' Baldazzi), Tallarita, Mugnai, Mori, Farulli, Zefi, Gori (75' Lorenzi), Cellai (60' Maffei), Mannini (55' Grifoni), Vivarelli (78' Marini). A disp.: , . All.: Giugni Gianpaolo
CENTRO STORICO LEBOWSKI: Lippi, Banzi (73' Chini), Pancani, Campatelli, Cardinali, Grillo, Savastano (60' Bettini), Corsinovi (82' Magrini), Diaby (80' Turchi), UGHI, Seroni. A disp.: , . All.: Marranci Matteo
RETI: 25' Diaby




Gol su rigore di Diaby.
Rigore sbagliato di Vivarelli.

Commento di : topcampionando

Sancascianese-Rondinella Marzocco 2-0

RETI: Frosecchi, Frosecchi
SANCASCIANESE: Fiani, Barsottelli, Belli, Esposito, Paolini, Facchiano, Cirri, Donzelli, Frosecchi, Piazzini Matteo, Senatori. A disp.: Simoncini, Balucani, Chiavacci, Burgassi, Melioli, Morelli, Leoncini, Pastaccini. All.: Sauro Belli.RONDINELLA MARZ.: Cereda, Calosi, Agrello, Ademollo, Baiardi, Clementni, Iania, Bartalucci, Perini, Fei, Valeriani. A disp.: Bartolini, Quartoni, Degl'Innocenti, Piemontese, Alla, Poggiali, Di Franco, Morganti, Cheloni. All.: Francesco Perini.
ARBITRO: Poggi di Firenze.
RETI: Frosecchi 2.