Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 14

Folgor Calenzano-Atletico Levane Leona 7-1

FOLGOR CALENZANO: Giorgi, Lastrucci, Lenzi, Bracale, Becheri, Petruzzi, Ferroni, Quispe Flores, Boschi, Materassi, Giaquinto. A disp.: , , . All.: Barni Davide
ATLETICO LEVANE LEONA: Bardelli, Gionti, Orefice, Bonci, Bonaccini, Vivoli , Rida, Travaglini, Fuccini, Focardi , Messina. A disp.: , , . All.: Bruni Luciano
RETI: Becheri, Pidques Flores, Boschi, Lastrucci, Pidques Flores, Pidques Flores, Materassi, Fuccini
FOLGOR CALENZANO: Giorgi, Lastrucci, Lenzi, Bracale, Becheri, Petruzzi, Ferroni, Quispe Flores, Boschi, Materassi, Giaquinto. A disp.: Canocchi, Volpi, Cetani, Cardellicchio, Bandini. All.: Davide Barni.
ATL.LEVANE LEONA: Bardelli, Gionti, Orefice, Bonci, Bonaccini, Vivoli, Rida, Travaglini, Fuccini, Focardi, Messina. A disp.: Renzoni, Acciarino, Mugnai, Pistocchi, Belquaid. All.: Massimo Bastianelli.
ARBITRO: Frallicciardi di Prato.
RETI: 4', 20', 75' Quispe Flores, 11' Materassi, 18' Becheri, 28' Boschi, 57' Lastrucci, 78' autorete pro Atletico Levane.


Partita a senso unico e larga vittoria per la Folgor Calenzano, che approccia benissimo la gara, ma con l'evidente complicità degli ospiti, apparsi troppo rinunciatari e sotto 5-0 già al 28'. Non che ci si potesse aspettare granchè di diverso, col Levane già retrocesso e con il morale sotto i tacchi, e il Calenzano tutto sommato in un buon momento, a parte le assenze per squalifiche e infortuni. L'intensità mostrata nei primi 35' da parte della squadra di mister Barni è bastata per costringere gli ospiti a una gara esclusivamente difensiva e il differente tasso tecnico ha fatto il resto. Per la cronaca, Calenzano in vantaggio al 4' con Quispe Flores, lasciato solo a centro area, il raddoppio è di Materassi all'11' con una percussione centrale. Il terzo gol locale lo firma Becheri al 18' con un tap-in sotto misura, poi va in gol ancora Quispe Flores con una botta dal limite diretta sotto la traversa (20'). Al 28' poi ecco il quinto centro locale: lo realizza Boschi ancora con un destro dal limite dell'area. Per l'Atletico Levane si segnala solo qualche azione di alleggerimento, senza pericoli reali per la porta di Giorgi. Il Calenzano gioca bene in velocità palla a terra, con Bracale e Quispe Flores sempre nel vivo dell'azione e con un'alta percentuale di passaggi riusciti, ma la migliore caratteristica della squadra di casa in questo match è senz'altro la grande capacità di riaggressione e riconquista del pallone con velocità. Dopo il quinto gol, anche il Calenzano rallenta la propria spinta offensiva, continuando a giocare nella metà campo avversaria ma senza la foga della prima parte, e questa è la tendenza anche del secondo tempo. Gli ospiti prendono coraggio e spingono con maggior determinazione, mostrando orgoglio e volontà, ma la loro manovra risulta prevedibile e poco pericolosa. Al 57' c'è gloria (meritata) anche per Lastrucci, che dalla fascia destra trova un traversone talmente profondo e potente da diventare un tiro che s'insacca sotto la traversa per il 6-0 complessivo. Se per l'Atletico Levane le sostituzioni erano cominciate già nel primo tempo, visto il non positivo approccio della squadra, per il Calenzano i cambi iniziano verso il quarto d'ora del secondo tempo, quando mister Barni inizia a far entrare chi fino a questo momento ha avuto meno minutaggio. La partita comunque continua a essere combattuta e gradevole, anche se a tratti un po' troppo spigolosa. Ne fanno le spese Bandini e Messina, che dopo uno screzio in campo si beccano il cartellino rosso e raggiungono anzitempo gli spogliatoi. Al 75' e con le squadre in dieci contro dieci arriva anche il settimo gol del Calenzano, firmato ancora da Quispe Flores, che dai venti metri trova un gran destro battendo ancora Bardelli. Dopo tre minuti il Levane realizza il gol della bandiera, grazie a una buona azione conclusasi con un tocco maldestro di un difensore calenzanese per il 7-1 definitivo. Il Calenzano ha giocato una buona partita almeno fino al 40' del primo tempo, poi ha gestito il risultato senza rischiare e cercando di giocare nel modo che predilige, ossia palla a terra, con scambi veloci e ricerca dello spazio. Non essendo complessivamente una squadra fisica, la scelta di mister Barni è stata quella di puntare sulla buona tecnica di gran parte della rosa, e va detto che nonostante qualche battuta d'arresto i risultati non possono che essere definiti lusinghieri. Brutta giornata invece per l'Atletico Levane: morale basso e approccio troppo molle non hanno consentito ai ragazzi di mister Bastianelli di rimanere in partita più a lungo: cinque gol subiti in 28 minuti dicono tutto. Calciatoripiù : Nel Levane buona partita di Mugnai , che si è sbattuto per 90' alla ricerca di un guizzo; nel Calenzano prestazione brillante di Quispe Flores che con tre gol, uno più bello dell'altro, corona un buon momento personale portandosi il pallone a casa. Citazione anche per Bracale , che in questa partita ha veramente toccato una infinità di palloni, sbagliando davvero poco.

Sancascianese-Audace Galluzzo 2-2

SANCASCIANESE: Pasqualetti, Melioli, Morelli, Pastaccini, Paolini, Facchiano, Piazzini Mirco, Cirri, Frosecchi, Piazzini, Guarducci. A disp.: , , . All.: Belli Sauro
AUDACE GALLUZZO: Matera, Pratesi, Lutzu, Mori, Auzzi, Paoli, Fanutti, Matassa, Narduzzi, Poggi, Sanan Hassan. A disp.: , , . All.: Di Ruberto Enzo
RETI: Piazzini, Guarducci, Narduzzi, Poggi
SANCASCIANESE: Pasqualetti, Morelli (50' Belli), Melioli (75' Balucani), Pastaccini (59' Burgassi), Paolini, Facchiano, Piazzini Mi., Cirri (64' Senatori), Frosecchi, Piazzini Ma. (86' Fossi), Guarducci. A disp.: Simoncini, Chiavacci, Schirosi, Zaghbani. All.: Alessandro Morelli.
AUDACE GALLUZZO: Matera, Pratesi, Lutzu, Mori (80' Lorenzi), Auzzi, Paoli, Fanotti (45' Ridani), Matassa (64' Dong), Narduzzi (86' Bianchini), Poggi, Sanan. A disp.: Langone, Geri, Dessolini, Coli. All.: Rudy Colò.
ARBITRO: Assirelli di Empoli.
RETI: 29' Narduzzi, 31' Poggi, 60' Guarducci, 67' Piazzini rig.
NOTE: ammoniti Morelli, Guarducci, Burgassi, Paoli, Paolini e Frosecchi.


Sancascianese e Audace Galluzzo ottengono un punto a testa al termine di un match combattuto e imprevedibile fino all'ultimo. La squadra ospite, dopo aver chiuso sul doppio vantaggio la prima frazione, si fa rimontare dai gialloverdi, capaci di pareggiare prima e di sfiorare ripetutamente il gol decisivo nel finale; al termine dei novanta minuti, però, il risultato non premia totalmente nessuna delle due squadre. La partita è avvincente sin dai primi minuti, con occasioni da una parte e dall'altra. Al 2' una rimessa lunga in area di Melioli pesca in area Frosecchi, che, liberatosi al tiro col sinistro a pochi passi dalla porta, centra in pieno il palo alla destra di Matera; la Sancascianese è ancora in attacco al 3', quando Piazzini Ma. prende l'iniziativa dalla sinistra e, accentratosi palla al piede, calcia a giro di destro, non trovando di poco lo specchio della porta. Reagisce colpo su colpo il Galluzzo: al 5' un cross basso di Pratesi dalla destra pesca in area Matassa, che da posizione ravvicinata alza tuttavia troppo la mira; al 7' lo stesso Matassa ci riprova col destro dalla lunga distanza, non inquadrando però lo specchio. In questa prima fase della partita la Sancascianese tiene più il pallino del gioco, mentre il Galluzzo attende per poi ripartire con convinzione in contropiede. Al 29' i gialloblu passano in vantaggio: Pratesi prende nuovamente l'iniziativa sulla fascia destra e serve in area spalle alla porta Sanan, il quale fa da sponda per Narduzzi, che calcia di destro da vicino e batte Pasqualetti, che tocca ma non basta. Due minuti dopo la formazione ospite raddoppia le distanze: Narduzzi sfugge sulla fascia destra, concludendo la sua iniziativa personale con un tiro-cross che attraversa tutta l'area di rigore; dall'altra parte arriva Poggi, che tutto libero da posizione defilata sulla sinistra batte Pasqualetti, che non riesce a togliere il pallone dalla porta. I padroni di casa non ci stanno e si riportano in avanti: al 33' una punizione in area battuta da Piazzini Ma. pesca Melioli sul secondo palo, ma il numero 3 locale non riesce di poco a inquadrare la porta; un minuto dopo Matera sfodera un super intervento di piede su un tiro a botta sicura da pochi passi di Frosecchi, ben servito in area da Guarducci. Prima del duplice fischio del direttore di gara c'è spazio anche per il tiro dal limite di Pastaccini, deviato però in tuffo sulla destra da Matera; si va, dunque, al riposo sul risultato di 0-2. Nella ripresa la Sancascianese torna a spingere come aveva fatto alla fine del primo tempo. Dopo un primo quarto d'ora di pressione offensiva, che però non porta a nessuna chiara occasione da rete, la squadra di casa realizza due gol nell'arco di sette minuti: al 60' Guarducci ribadisce in porta di testa il cross perfetto dalla destra del subentrato Belli; poi al 67' Piazzini Ma. realizza, spiazzando il portiere con un tiro di destro ad aprire, il penalty del 2-2, concesso per un precedente fallo di mano in area di rigore di Paoli. A questo punto le due squadre si rendono protagoniste di un finale di partita apertissimo, con entrambe molto lunghe e alla ricerca del disperato gol decisivo, che sarebbe fondamentale in ottica classifica per il raggiungimento dell'obiettivo salvezza. A creare le migliori occasioni è, però, la Sancascianese: al 72' Guarducci serve in profondità Frosecchi, che a tu per tu con Matera si fa respingere la conclusione da quest'ultimo, bravissimo in uscita; all'80' lo stesso Matera si supera un'altra volta, togliendo dalla porta il colpo di testa di Guarducci su corner dalla destra di Belli. Al termine dei quattro minuti di recupero concessi dal direttore di gara, le due squadre rientrano negli spogliatoi ben consapevoli che il 2-2 è un risultato che serve poco a entrambe. Calciatoripiù : tra le fila della Sancascianese si distinguono Guarducci e il subentrato Belli . Per gli ospiti si citano le ottime prestazioni di Pratesi e Auzzi .

Audax Rufina-Casentino Academy 1-2

AUDA. RUFINA: Volpi, Cianferoni , Vannini, Formigli, Pesci, Angeli T., Caffeo, Lippucci, Gennai , Angeli M., Della Felice. A disp.: , , . All.: Pegi Riccardo
CASENTINO ACADEMY: Conti F., Fetai, Dei, Dini, Bettazzi, Mariani, Renzetti, Vella, Pietrini, Camara, Chianucci. A disp.: , , . All.: Dini Vinicio
RETI: Formigli, Dini, Di Donato
AUDAX RUFINA: Volpi, Cianferoni, Vannini, Formigli, Pesci, Angeli T., Caffe, Lippucci, Gennai, Angeli M., Della Felice. A disp.: Iodice, Benvenuti, Missineo, Corsini, Novelli, Tiribilli, Vitale. All.: Antonio Coretta.CASENTINO AC.: Conti, Fetai, Dei, Dini, Bettazzi, Mariani, Renzetti, Vella, Pietrini, Camara, Chianucci. A disp.: Pollio F., Milanesi, Cantore, Checcacci, Martini, Pollio L., Di Donato. All.: Vinicio Dini.
RETI: 50' Formigli, 75' Di Donato, 91' Dini.
NOTE: espulso Formigli.


La Casentino Academy espugna la Rufina e, grazie al contemporaneo passo falso in trasferta della Fortis Juventus, guadagna due punti sul secondo posto. Vittoria di capitale importante per i ragazzi di Vinicio Dini, che scendono bene in campo, rispettando la caratura degli avversari e mettendo subito il turbo. La squadra ospite impiega infatti appena 4' per rendersi pericolosa, con il bel tiro di Pietrini che viene neutralizzato da Volpi. L'Audax prova a riorganizzarsi e arriva al tiro con Caffeo al 17', ma niente di fatto. La partita sembra offrire pochi spunti degni di nota, almeno fino al 40', quando Gennai si divora una rete praticamente fatta davanti al portiere su imbucata di Angeli. Brivido per l'Academy, che nella ripresa parte forte ma paradossalmente si ritrova in svantaggio dopo pochi minuti a causa di un errore del portiere su una punizione dalla lunga distanza di Formigli. 1-0. Gli ospiti non si arrendono e alla mezz'ora pareggiano i conti grazie alla rete di Di Donato, con la complicità di un Volpi stavolta non impeccabile. La partita si fa spigolosa e a farne le spese è il bianconero Formigli, espulso per proteste. Con la Rufina in inferiorità numerica, il Casentino ne approfitta e trova il gol della vittoria allo scadere: succede tutto sugli sviluppi di un calcio d'angolo, con la sfortunata deviazione di Vannini su una conclusione di Dini. Finisce 1-2 per la capolista, che allunga a +4 sulla Fortis e consolida il primato.

Montespertoli-Centro Storico Lebowski 3-1

RETI: Biliotti, Salvadori, Cremonini, Campatelli
MONTESPERTOLI: D'Antonio, Cipollini, Donzelli, Mancini, Spini, Pitrone, Lensi, Salvadori, Biliotti, Cremonini, Mangani. A disp.: Fontanelli, Campolmi, Del Duca, Di Bonito, Governi, Ramadan, Santoni, Sarti, Vignozzi. All.: Fabio Coppetti. LEBOWSKI: Lippi, Degl'Innocenti, Valgimigli, Campatelli, Magrini, Grillo, Savastano, Clemente, Mariani, Ughi, Bettini. A disp.: Cocchi, Romero Aguirre, Dani, Ceesay, Turchi. All.: Matteo Marranci.
ARBITRO: Pace di Siena.
RETI: Salvadori, Campatelli, Biliotti, Cremonini.


È sotto gli occhi di tutti l'inversione di marcia del Montespertoli, capace di tirarsi fuori da una situazione complicata inanellando vittorie e arrivando a toccare quota 40 punti in classifica. Non abbastanza per dirsi già tranquilli, ma sicuramente il successo contro il Lebowski avvicina tangibilmente i ragazzi di Coppetti all'obiettivo della salvezza. La partita si sblocca dopo dieci minuti, quando Salvadori riceve palla in area e con un tiro secco infila l'incolpevole Lippi. Domina il Montespertoli che successivamente fallisce un paio di ottime chance, consentendo agli avversari di rimanere in partita all'intervallo. Nella ripresa il Lebowski assume un altro atteggiamento e ci mette pochissimo a pareggiare per mano di Campatelli, ma il suo gol si rivelerà un fuoco di paglia. Alla lunga infatti prevalgono le motivazioni dei padroni di casa, che dopo aver sfiorato per due volte il 2-1 con Biliotti lo trovano proprio grazie a lui, capace di saltare tra avversari in serie e gonfiare la rete a tu per tu col portiere. Calciatore semplicemente fuori categoria il numero 9 locale, che dieci minuti più tardi riceve palla da Pitrone e crossa a rimorchio per Cremonini, il quale sopraggiunge con i tempi giusti e fulmina nuovamente Lippi conferendo il definitivo assetto al risultato. Finisce 3-1 per il Montespertoli che viaggia a vele spiegate verso la salvezza, mentre il Lebowski vede allontanarsi il quinto posto occupato attualmente da un rinvigorito Porta Romana. Calciatoripiù: Biliotti e Salvadori (Montespertoli). Campatelli e Mariani (Lebowski).

Sporting Arno-Fortis Juventus 2-2

SPORTING ARNO: Cianfanelli, Di Ruberto, Del Bubba, Maiorana, Manetti, Del Gaudio, Scardigli, Cecchi, Colletti, Cecconi, Ciapetti. A disp.: , , . All.: Cecconi Domenico
FORTIS JUVENTUS: Ciucchi, Paladini, Paoli P., Galeotti, Bonini, Pieri L., Razzauti, Benucci, De Simone, D’Esposito, Paoli L.. A disp.: , , . All.:
RETI: Maiorana, Maiorana, Pieri, Pieri
SPORTING ARNO: Cianfanelli, Di Ruberto, Del Bubba, Maiorana, Manetti, Del Gaudio, Scardigli, Cecchi, Colletti, Cecconi, Ciapetti. A disp.: Lekay, Aquino, Esposito, Filocamo, Picarelli, Saidy, Valleggi. All.: Francesco Messano. FORTIS JUVENTUS: Ciucchi, Paladini, Paoli P., Galeotti, Bonini, Pieri, Razzauti, Benucci, De Simone, D'Esposito, Paoli L. A disp.: Conforti, Belli, Sylla, Galgano, Bucelli. All.: Samuele Menetti.
ARBITRO: Labardi di Firenze.
RETI: Pieri 2, Maiorana, Saidy.


La possibile sliding door decisiva del campionato passa da Badia a Settimo, dove la Fortis Juventus lascia due punti sul campo dello Sporting Arno e consente al Casentino Academy di involarsi a +4 a tre giornate dal termine. Superlativa la prova dei ragazzi di Messano, che contro il forte avversario danno tutto quello che hanno adottando un atteggiamento encomiabile. Questo nonostante una partenza in salita visto che a passare in vantaggio sono gli ospiti grazie a Pieri, il quale completa uno scambio in area e da posizione leggermente defilata spedisce il pallone sotto la traversa. L'episodio che cambia la partita si verifica al 25' e porta con sé numerose polemiche: per sedare un battibecco tra due calciatori l'arbitro decide di estrarre il giallo nei confronti di entrambi ma uno dei due, Galeotti, in quanto già ammonito deve abbandonare anzitempo il terreno di gioco. La Fortis Juventus resta dunque in dieci e lo Sporting Arno ne approfitta subito, trovando il pareggio prima dell'intervallo per mezzo di una splendida punizione di Maiorana che s'insacca sotto l'incrocio. Nella ripresa, nonostante l'inferiorità numerica, i ragazzi di Menetti premono sull'acceleratore e tornano avanti nel punteggio a loro volta sfruttando un calcio piazzato dal limite dell'area, che il solito Pieri indirizza direttamente alle spalle di Cianfanelli. Col passare dei minuti tuttavia l'uomo in meno si fa sentire, anche a fronte di uno Sporting Arno ben consapevole di non potersi lasciare sfuggire una simile opportunità. Ecco dunque che, sugli sviluppi di una punizione dalla trequarti messa in mezzo da Cecconi, Ciucchi esita nell'uscita e Saidy sfiora il pallone quel tanto che basta per battere il portiere all'interno dell'area piccola. Nel finale i padroni di casa avrebbero anche l'opportunità di fare il colpaccio con Cecconi, ma Ciucchi si riscatta e compie due parate determinanti. Nel finale si registra un'espulsione anche nelle file locali ai danni di Cecconi, ma l'episodio non influenza l'esito della gara. Finisce 2-2 e mentre per la Fortis Juventus sono due punti persi, con annesse contestazioni per l'operato del direttore di gara, per lo Sporting Arno si tratta di un punto fondamentale in chiave salvezza. La squadra di Messano dovrà ripartire proprio da questo risultato, ma soprattutto da questa prestazione, per affrontare con entusiasmo e consapevolezza il rush finale del campionato. Calciatoripiù: Maiorana (Sporting Arno). Pieri (Fortis Juventus).

Grassina-Olmoponte Santa Firmina 5-1

GRASSINA: Marcantonini, Ronchi, Pecori, Giudice, Pescucci, Chiti, Camiciottoli, Cillerai, Murrone, Manzini, Becucci . A disp.: , , . All.: Bambi Lorenzo
OLMOPONTE SANTA FIRMINA: Antonelli, Fabianelli, Panichi, Viscomi, Chierici, Porzio, Murru, Palazzi, Lazzeri , Erpici, Rossi. A disp.: , , . All.: Badini Daniele
RETI: Becucci, Manzini, Giudice, Camiciottoli A., Spanur, Erpici
GRASSINA: Marcantonini, Ronchi, Pecori, Giudice, Pescucci, Chiti, Camiciottoli, Cillerai, Murrone, Manzini, Becucci. A disp.: Pratellesi, Vespasiano, Spanur, Ciabatti, Rafanelli, Sani, Decani, Nuti. All.: Lorenzo Bambi. OLMOPONTE S. FIRMINA: Antonelli, Fabianelli, Viscomi, Palazzi, Lazzeri, Porzio, Chierici, Panichi, Rossi, Murru, Erpici. A disp.: Grilli, Farsetti, Meoni, Marino, Droandi. All.: Daniele Badini.
ARBITRO: Botta di Pistoia.
RETI: Becucci, Erpici, Manzini, Giudice rig., Camiciottoli, Spanur.


L'emergenza totale con cui si presentava all'appuntamento l'Olmoponte Santa Firmina, costretto persino a schierare un giocatore di movimento tra i pali, non toglie alcun merito al Grassina che dopo la sconfitta sul campo del Casentino Academy ritrova subito i tre punti e prosegue la sua corsa verso la salvezza. Ottimo l'approccio dei ragazzi di Bambi che dopo dieci minuti passano in vantaggio grazie a Becucci, bravo a girarsi in area e depositare il pallone in fondo al sacco. Immediata e vincente la reazione degli ospiti: palla recuperata a centrocampo, cross in area dove Erpici sfrutta un'indecisione del portiere per batterlo con un tiro al volo. Il punteggio torna dunque in equilibrio, ma solo per poco. Già al 38' il Grassina rimette la testa avanti grazie a una pregevole iniziativa sulla destra di Camiciottoli, il suo traversone genera un flipper in area di cui Manzini approfitta per battere di testa Antonelli. Nella ripresa i padroni di casa gestiscono bene il vantaggio, fino ad ampliarlo intorno al 22' quando Cillerai conquista un calcio di rigore che poi Giudice trasforma perfettamente. La partita di fatto si chiude qui, ma nel lungo recupero concesso dall'arbitro c'è tempo per altri due gol. Il primo lo firma Camiciottoli di testa su cross di Pecori, il secondo invece è opera di Spanur che riceve un lancio lungo e s'infila tra le maglie difensive avversarie prima di gonfiare la rete per il definitivo 5-1 in favore del Grassina. Al triplice fischio Lorenzo Bambi non può che essere soddisfatto dell'ennesima grande prestazione dei suoi ragazzi, artefici di una seconda parte di stagione davvero formidabile a cui nelle ultime tre giornate dovranno mettere la ciliegina della salvezza. Calciatoripiù: Becucci, Murrone e Cillerai (Grassina).

Foiano-Rondinella Marzocco 1-1

FOIANO: Paolucci, Mele, Agostini, Liberatori, Ciappeti, Pesucci, Rosadini, Tenti, Bardelli , Bernardini, Bonadonna . A disp.: , , . All.: Ciavorella Andrea
RONDINELLA MARZOCCO: Bartolini, Calosi, Iania, Marinari, Alla, Baiardi, Cheloni, Di Franco, Parenti, Perini, Valeriani. A disp.: , , . All.: Mamma Alessio
RETI: Tenti, Cheloni
FOIANO: Paolucci, Mele, Agostini, Liberatori, Ciappetti, Pesucci, Rosadini, Tenti, Bardelli, Bernardini, Bonadonna. A disp.: Bracciali, Nako, Malfetti. All.: Andrea Ciavorella.RONDINELLA MARZ.: Bartolini, Calosi, Iania, Marinari, Alla, Baiardi, Cheloni, Di Franco, Parenti, Perini, Valeriani. A disp.: Cereda, Bartalucci, Guerra, Morganti, Valiante, Baragatti. All.: Francesco Perini.
ARBITRO: Panariello di Arezzo.
RETI: Tenti, Cheloni.


Il Foiano impatta 1-1 nel match interno con la Rondinella, raccogliendo un pareggio che con ogni probabilità mette la parola fine alle speranze di lotta per il titolo. In un pomeriggio dove il clima caldo si fa sentire, le squadre non imprimono un ritmo alto, quindi anche le occasioni da rete stentano ad arrivare. Il primo tiro verso la porta è della Rondinella con una conclusione da fuori area che costringe Paolucci a distendersi sulla sinistra per deviare il pallone in angolo. Il Foiano risponde trovando la rete del vantaggio: Tenti, appena entrato in area, lascia partire un tiro che assume una traiettoria beffarda che trafigge l'estremo difensore Bartolini. L'1-0 dei locali scuote i ragazzi di mister Pierini che aumentano il ritmo e cominciano a costruire azioni pericolose, provandoci ancora da fuori area (il pallone impatta sull'esterno del palo). In questa fase della gara gli ospiti occupano stabilmente la metà campo avversaria, creando pericoli sottoporta: su una mischia in area amaranto il pallone finisce in rete, ma il direttore di gara annulla segnalando un fallo di mano. È questa l'ultima occasione del primo tempo. In avvio di ripresa s'intuisce subito che la Rondinella farà tutto il possibile per pareggiare, e ci riesce: dagli sviluppi di un calcio di punizione, il pallone crossato in area viene colpito di testa da Cheloni, che trafigge Paolucci per l'1-1. Ci sarebbe ancora tempo da entrambe le parti per cercare la vittoria, ma nessuna delle due squadre riesce a prevalere sull'altra. Alla fine ne esce un pareggio per 1-1 giusto nella sostanza ma che forse non accontenta nessuno. Calciatoripiù: Mele (Foiano); Di Franco (Rondinella Marz.).

Porta Romana-San Piero A Sieve 9-0

PORTA ROMANA: Rovito, Mori, Farulli, Masseti, Rapisarda, Tallarita, Orlandi, Mannini, Vivarelli, Cellai, Baldazzi. A disp.: , , . All.: Giugni Gianpaolo
SAN PIERO A SIEVE: Berti, Raspanti, Pacini, Ceretelli, Bettini, Impemba, Hoxha, Castellani, Arcuri, Harushaj, Mazzoni. A disp.: , , . All.: Massai Alberto
RETI: Cellai, Cellai, Cellai, Cellai, Vivarelli, Baldazzi, Rapisarda, Zefi, Zefi
PORTA ROMANA: Rovito, Mori, Farulli, Masseti, Rapisarda, Tallarita, Orlandi, Mannini, Vivarelli, Cellai, Baldazzi. A disp.: Aterini, Cagnina, Nocentini, Gori, Martini, Zefi, Maffei, Cortesi. All.: Giugni. SAN PIERO A SIEVE: Berti, Raspanti, Pacini, Ceretelli, Bettini, Impemba, Hoxha, Castellani, Arcuri, Harushaj, Mazzoni. A disp.: Pergamena, Santelli, Magherini, Gencarelli, Calvelli, Vettori, Vignolini. All.: Massai.
RETI: Cellai 4, Rapisarda, rig. Vivarelli, Zefi 2, Baldazzi.


Il Porta Romana domina e lancia un forte segnale alle avversarie per la qualificazione alla coppa regionale, imponendosi in modo netto contro un San Piero a Sieve già retrocesso; i ragazzi di Giugni non si sono risparmiati. Nei primi 12' la partita è già conclusa virtualmente, un super Cellai realizza una tripletta. Passano due ulteriori minuti e Vivarelli con un gran cross serve Rapisarda per il 4-0 arancionero. Nel secondo tempo continua lo spettacolo, Cellai realizza il quarto gol della sua giornata, a seguire il rigore di Vivarelli, la doppietta del subentrato Zefi e Baldazzi fissano il risultato in modo definitivo Prova di grande spessore da parte di tutto l'organico del Porta Romana, con plauso specifico per il poker di Cellai.

Rinascita Doccia-Scandicci 3-2

RINASCITA DOCCIA: Natali, Pelagatti, Lisi, Salvini, Santoro, Margheri, Banchelli, Sorge, Gonfiantini, Di Napoli, Sorge. A disp.: , , . All.: Chiari Gianni
SCANDICCI: Nati, Borghini, Cremonini, Lari, Grisolini, Papi, Tempestini, Spinelli, Grottelli, Rufat, Faccendini. A disp.: , , . All.: Zecchi Leonardo
RETI: Di Napoli, Sorge, Gonfiantini, Grottelli, Grottelli
RINASCITA DOCCIA: Natali, Lisi, Salvini, Santoro, Margheri, Gonfiantini, Sorge, Pelagatti, Banchelli, Misuri, Di Napoli. A disp.: Nocentini, Lucchesi, Bossio, Nardini, Calderone, Ronconi. All.: Marcello Bucaioni. SCANDICCI: Nati, Borghini, Cremonini, Lari, Grisolini, Papi, Tempestini, Spinelli, Grottelli, Rufat, Faccendini. A disp.: Patacchini, Martelli, Tysak, Legnante, Arnesano, Diop, Martino, Cardona, Lapucci. All.: Leonardo Zecchi.
ARBITRO: Breschi di Prato.
RETI: Grottelli rig., Di Napoli rig., Rufat, Sorge, Gonfiantini.


Vittoria di prestigio per il Rinascita Doccia, che davanti al proprio pubblico batte lo Scandicci e a tre giornate dalla fine del campionato mantiene quattro punti di vantaggio sul quint'ultimo posto. Ottimo l'approccio della squadra di Bucaioni che nei primi minuti va subito vicina al vantaggio, ma Pelagatti calcia clamorosamente alto davanti al portiere. Sul capovolgimento di fronte sono dunque gli ospiti a segnare sfruttando un calcio di rigore, concesso dall'arbitro per il tocco di mano di un uomo in barriera sugli sviluppi di una punizione. Dal dischetto Grottelli non sbaglia, ma lo 0-1 resiste solo fino al 15' quando il Rinascita Doccia conquista a sua volta un penalty con Di Napoli che poi s'incarica anche della battuta e trafigge Nati per l'1-1. La partita è tesa e vede contrapposte due squadre molto diverse, lo Scandicci più tecnico e il Doccia più di quantità che di qualità. Lo spettacolo non manca e ben presto il punteggio cambia di nuovo in favore degli ospiti: l'azione parte sulla sinistra, imbucata di Tempestini per Faccendini che a sua volta serve Rufat, il cui tiro cross s'insacca direttamente alle spalle di Natali. La formazione di Bucaioni non ci sta e trova ancora la forza di reagire, acciuffando il 2-2 al 35' quando al termine di un'azione impostata dal basso Gonfiantini va al tiro trovando la risposta di Nati, sulla ribattuta s'avventa Sorge che deposita il pallone nella porta vuota. Una traversa di Grottelli fa da preludio alla ripresa, che vede lo Scandicci pressare e chiudere gli avversari nella loro metà campo. Il Rinascita Doccia è costretto ad agire di rimessa e rischia di capitolare a cinque minuti dalla fine, quando però Natali salva tutto compiendo un intervento prodigioso su un colpo di testa ravvicinato. La partita sembra avviarsi al pareggio, invece all'ultimo minuto di recupero succede di tutto. A seguito di un corner per gli ospiti Natali compie un altro miracolo innescando il contropiede dei suoi, Ronconi si fa cinquanta metri palla al piede e serve Gonfiantini che calcia, Nati si oppone ma il pallone torna sui piedi di Gonfiantini che insacca facendo esplodere l'esultanza dei suoi compagni e del pubblico rossoblù. Stavolta dunque la zona Cesarini sorride al Rinascita Doccia, che conquista una vittoria per 3-2 di straordinaria importanza per la propria classifica grazie a una prova di solidità e determinazione mai vista prima. Tanto rammarico invece per lo Scandicci, che si fa staccare al quinto posto dal Porta Romana. Calciatoripiù: Natali e Santoro (Rinascita Doccia).