Campionando.it

Juniores Regionali GIR.D - Giornata n. 8

Atletico Levane Leona-Sporting Arno 5-4

ATLETICO LEVANE LEONA: Bardelli, Vivoli, Bonci, Renai, Ceccherini, Parrini, Belquaid, Focardi, Mugnai, Mucci, Travaglini. A disp.: , , . All.: Bruni Luciano
SPORTING ARNO: Buzzi, Vannini , Filocamo, Fratini, Corbucci, Manetti, Saidi, Del Gaudio, Cecconi, Maiorana, Esposito. A disp.: , , . All.: Cecconi Domenico
RETI: Mucci, Mugnai, Mucci, Focardi, Ceccherini, Maiorana, Cecconi, Cecconi, Saidi
ATL. LEVANE LEONA: Bardelli, Vivoli, Bonci, Renai, Ceccherini, Parrini, Belquaid, Focardi, Mugnai, Mucci, Travaglini. A disp.: Nocentini, Acciarino, La Capra, Ciabatti, Renzoni, Debolini, Ben Ghzala, Fuccini. All.: Luciano Bruni. SPORTING ARNO: Buzzi, Vannini, Filocamo, Fratini, Corbucci, Manetti, Saidi, Del Gaudio, Cecconi, Maiorana, Esposito. A disp.: Ciapetti, Corrias, Rexhai, Romani, Scardigli. All.: Domenico Cecconi.
ARBITRO: Panariello di Arezzo.
RETI: Cecconi 2 (1 rig.), Maiorana, Mucci 2, Mugnai, Focardi, Ceccherini, Saidi.


Al termine di una partita incredibile, con ben nove gol e un continuo susseguirsi di emozioni, l'Atletico Levane Leona batte lo Sporting Arno ottenendo la prima vittoria del suo campionato. La partenza sorride agli ospiti che dopo appena due minuti passano in vantaggio per mezzo di un calcio di rigore trasformato da Cecconi, per poi raddoppiare al 7' con Maiorana sugli sviluppi di una punizione dalla corsia laterale. Al 13' Mucci rimette in carreggiata i padroni di casa, ma sembra solo un fuoco di paglia perché di lì a poco Cecconi sfrutta una disattenzione difensiva firmando la personale doppietta e ristabilendo le distanze. Il punteggio è però ingeneroso nei confronti dell'Atletico Levane, che ha pagato a caro prezzo ogni singolo svarione ma appare tutt'altro che fuori dalla partita. La squadra di Bruni c'è e lo dimostra nel finale di primo tempo, andando a segno nel giro di qualche minuto prima con Mugnai e poi ancora con Mucci. All'intervallo dunque il tabellino recita 3-3, facendo presagire una ripresa altrettanto spettacolare e imprevedibile. Sull'onda del buon momento i padroni di casa tornano in campo con l'intenzione di ammazzare subito la partita, e in effetti ci riescono: Focardi firma il sorpasso, Ceccherini invece trasforma una punizione allungando il vantaggio sul 5-3. D'un tratto il mondo è cambiato per lo Sporting Arno, che adesso deve risalire un pendio ripidissimo e forse insormontabile. A cinque minuti dalla fine Saidi trova l'inserimento giusto e restituisce speranza ai suoi, ma non c'è abbastanza tempo per completare la rimonta. Finisce 5-4 per l'Atletico Levane Leona, che a cavallo tra i due tempi ha dimostrato di volere fortemente questa vittoria con la quale abbandona finalmente l'ultimo posto in classifica. Calciatoripiù : Mugnai , Mucci , Ceccherini e Belquaid (Atletico Levane Leona).

Audace Galluzzo-Porta Romana 1-1

AUDACE GALLUZZO: Barlacchi, Vanzini, Pratesi, Coppoli, Auzzi, Yasser, Fanutti, Zatteri, Tofani, Poggi, Echchihab. A disp.: , , . All.: Di Ruberto Enzo
PORTA ROMANA: Cortesi, Cagnina, Baldazzi, Mugnai, Mori , Rapisarda, Tallarita, Gori, Cellai, Marini, Vivarelli. A disp.: , , . All.: Giugni Gianpaolo
RETI: 21' Vivarelli, 90' Matassa




Espulsi: Grifoni (Porta Romana) e Dirigente Accompagnatore (Audace GALLUZZO)
Migliori in campo: Matassa, Poggi, Pratesi (Audace Galluzzo), Vivarelli, Rapisarda, Gori (Porta Romana)

90'gol Matassa su punizione, 95' gol annullato Vivarelli su assist di Rapisarda.

Mercoledì:
Grassina- Audace Galluzzo
Porta Romana- Olmoponte

Commento di : campio10

Casentino Academy-Scandicci 3-1

CASENTINO ACADEMY: Menchini, Bettazzi, Cantore, Dini, Renzetti, Mariani, Martini, Vella, Pietrini, Di Donato, Chianucci. A disp.: , , . All.: Dini Vinicio
SCANDICCI: Patacchini, Lari, Hognogi, Borghini, Grisolini, Tysak, Martelli, Papi, Grottelli, Legnante, Tempestini . A disp.: , , . All.: Zecchi Leonardo
RETI: Pietrini, Pietrini, Autorete, Grottelli
CASENTINO AC.: Menchini, Bettazzi, Cantore, Dini, Renzetti, Mariani, Martini, Vella, Pietrini, Di Donato, Chianucci. A disp.: Pollio, Brami, Milanesi, Checcacci, Dei, Boschi, Colozzi, Gabiccini, Fani. All.: Vinicio Dini. SCANDICCI: Patacchini, Lari, Hognogi, Borghini, Grisolini, Tysak, Martelli, Papi, Grottelli, Legnante, Tempestini. A disp.: Nati, Cremonini, Spinelli, Francini, Tagliavini, Campone, Giraldi.
ARBITRO: Morandi di Valdarno.
RETI: Grottelli, Pietrini 2 rig., Autorete pro Casentino Academy.


C'è aria di cambiamenti nelle zone alte della classifica di questo girone: il Porta Romana, al terzo pareggio nelle ultime quattro partite, viene raggiunto in testa dal Foiano e le distanze si accorciano. Ne beneficia così il Casentino Academy, che battendo lo Scandicci si porta da solo al secondo posto, appena un punto dietro le due capolista. E pensare che la squadra di Vinicio Dini era andata sotto dopo un quarto d'ora: Grottelli intercetta una punizione battuta velocemente (e distrattamente) dagli avversari, involandosi verso la porta e mantenendo la necessaria freddezza per trafiggere Menchini. Episodio a parte il vantaggio degli ospiti è meritato per quanto visto finora ma, al tempo stesso, sblocca qualcosa nei padroni di casa che da qui in avanti entrano a tutti gli effetti in partita. Il pareggio è abbastanza immediato e arriva attraverso un calcio di rigore che Di Donato conquista, inserendosi in area dalla destra e venendo steso da un difensore, e che Pietrini trasforma perfettamente. Dieci minuti dopo il sorpasso: corner battuto molto bene da Vella, in area si crea un batti e ribatti dove l'ultima deviazione è quella di un difensore dello Scandicci nella propria porta. Anche in maniera fortunosa dunque il Casentino Academy chiude il primo tempo in vantaggio, mentre in avvio di ripresa è chiamato a contenere la partenza aggressiva degli avversari. Nei primi dieci minuti è infatti arrembante la formazione ospite che va vicina al pareggio con Grottelli, ma Menchini risponde presente e para. Lo Scandicci sembra avere le carte in regola per recuperare il risultato, ma i padroni di casa si difendono con efficacia fino all'episodio che di fatto chiude la partita. Patacchini rinvia addosso a Pietrini che si invola verso la rete sguarnita e, una volta giunto in area, viene steso intenzionalmente dallo stesso portiere; l'arbitro non può fare altro che mostrargli il cartellino rosso e decretare il secondo rigore di giornata, che Pietrini realizza con la consueta freddezza. Sotto 3-1 e con l'uomo in meno gli ospiti sono costretti ad alzare bandiera bianca, e così il Casentino Academy - che peraltro al 90' calerebbe il poker con Fani, ma in posizione irregolare - conduce in porto la vittoria. Tre punti di fondamentale importanza che alimentano più che mai le ambizioni della squadra di Vinicio Dini, ottenuti ai danni di uno Scandicci ineccepibile sul piano qualitativo ma in difficoltà nel momento in cui la partita si è fatta sporca richiedendo più carattere che piedi buoni. Calciatoripiù : Martini e Di Donato (Casentino Academy).

Folgor Calenzano-Rinascita Doccia 2-2

FOLGOR CALENZANO: Canocchi, Petruzzi, Mignacca, Bracale, Becheri, Amatulli, Ferroni, Flores, Giaquinto, Materassi, Boschi. A disp.: , , . All.: Barni Davide
RINASCITA DOCCIA: Rogai, Salvini, Ronconi, Banchelli, Misuri, Di Napoli, Clementi, Gonfiantini, Bossio, Sorge, Hallabou. A disp.: , , . All.: Chiari Gianni
RETI: Giaquinto, Ferroni, Misuri, Gonfiantini
FOLGOR CALENZANO: Canocchi, Petruzzi, Mignacca, Bracale, Becheri, Amatulli, Ferroni, Quispe Flores, Giaquinto, Materassi, Boschi. A disp.: Giorgi, Lastrucci, Congiu, Biagioni, Lenzi, Cetani, Bandini, Pelagatti, Cardellicchio. All.: Davide Barni. RINASCITA DOCCIA: Rogai, Salvini, Ronconi, Banchelli, Misuri, Di Napoli, Clementi, Gonfiantini, Bossio, Sorge. A disp.: Nocentini, Lisi, Santoro, Margheri, Fognani, Nocentini, Biagini, Millo, Hallabou. All.: Giovanni Chiari.
ARBITRO: Nuti di Prato.
RETI: Gonfiantini, Giaquinto, Misuri, Ferroni.
NOTE: espulsi Gonfianrtini, Giaquinto, Rogai.


Quattro gol, tre espulsioni (nel contesto di una gara sentita sì, ma comunque corretta) e un risultato sempre in bilico esaltano la bella sfida fra Calenzano e Doccia; il due a due alla fine premia gli sforzi delle due contendenti, che provano fino alla fine a superarsi reciprocamente. I ragazzi di Barni si confermano un'ottima squadra, e altrettanto il Doccia che, come nella tradozione delle squadre di Chiari, risulta ben organizzato e mai domo. L'inizio del match è equilibrato, situazione che si interrompe quando l'arbitro assegna un rigore ai locali per atterramento di Giaquinto (15'); sul dischetto si presenta lo specialista Materassi che tenta lo scavetto ma colpisce la traversa. La gara prosegue con i locali con il pallino del gioco in mano mentre gli ospiti agiscono di rimessa; in occasione di una di queste ripartenze, al 40', si origina un malinteso nella difesa di casa, si inserisce Gonfiantini che sigla la rete dello zero a uno. Il Calenzano non ci sta e parte all'arrembaggio per cercare il pari, ma non riesce a incidere dalle parti di Ronconi. Il pareggio arriva infatti soltanto a inizio secondo tempo: Giaquinto riesce a intervenire sottomisura sugli sviluppi di una mischia originatasi da un corner, 1-1. In precedenza, da segnalare l'espulsione di Gonfiantini (decisione che scatena le proteste ospiti); inoltre, sull'azione dell'uno a uno, Giaquinto e Rogai si scontrano ed entrano a contatto anche dopo il fischio arbitrale, l'arbitro opta per la doppia espulsione. Si continua quindi con i locali in 10 e gli ospiti in 9. Nonostante la situazione numerica in campo, i ragazzi di Chiari passano in vantaggio: mancano poco meno di dieci minuti al novantesimo quando un'azione condotta in solitaria da Misuri, contro la difesa di casa schierata, vede il calciatore ospite trovare lo spiraglio giusto e superare Canocchi alla sua sinistra. Sull'uno a due, i locali si ritrovano ancora costretti a inseguire e trovano il due a due con un gran bel tiro di Ferroni, il migliore in campo nelle file rossoblù, che trova il pertugio giusto nonostante il suo angolo di tiro sia coperto dalla retroguardia rivale. L'ultimo brivido arriva su di un angolo di Materassi, Bracale colpisce di testa a botta sicura ma schiaccia troppo il pallone che si impenna sopra la traversa.

Foiano-Grassina 2-1

FOIANO: Paolucci, Mele, Ciappetti, Bonadonna, Liberatori, Sonnati, Bernardini, Tenti, Hilla, Agostini, Malfetti. A disp.: , , . All.: Ciavorella Andrea
GRASSINA: Pratellesi, Ronchi, Spanur, Giudice, Ciabatti, Pescucci, Decani, Manuali, Fino, Aprile, Salimbeni. A disp.: , , . All.: Bambi Lorenzo
RETI: Agostini, Malfetti, Nuti
FOIANO: Paolucci, Mele, Ciappetti, Bonadonna, Liberatori, Sonnati, Bernardini, Tenti, Hilla, Agostini, Malfetti. A disp.: Ceccarelli, Rosadini, Giannettoni, Marcocci, Carletti, Congiu, Bracciali, Furlani, Bardelli. All.: Andrea Ciavorella. GRASSINA: Pratellesi, Ronchi, Spanur, Giudice, Ciabatti, Pescucci, Decani, Manuali, Fino, Aprile, Salimbeni. A disp.: Amasna, Amoriello, Focardi, Nuti, Sani, Vespasiano. All.: Lorenzo Bambi.
ARBITRO: Pianigiani di Siena.
RETI: Agostini, Malfetti, Nuti.


Il Porta Romana incespica nell'ennesimo pareggio e non può non approfittarne il Foiano, che davanti al proprio pubblico batte un Grassina più che deciso a giocarsi le proprie carte. Sono infatti proprio gli ospiti a rendersi subito pericolosi, impegnando Paolucci nella prima parata della sua partita già dopo dieci minuti con un tiro dalla distanza. I ritmi di gioco sono buoni, entrambe le squadre cercano lo spiraglio per sfondare e a riuscirci per primi sono i padroni di casa al 25': l'azione si sviluppa sulla sinistra, il pallone viene crossato in area e Agostini lo gira in fondo al sacco per l'1-0. Nonostante la buona reazione dei ragazzi di Bambi, il punteggio non cambia più fino all'intervallo. La ripresa si apre all'insegna del Foiano: bastano cinque minuti a Malfetti per imbastire un contropiede, presentarsi davanti a Pratellesi e trafiggerlo con un rasoterra chirurgico. I due allenatori a questo punto fanno le loro mosse, chiaramente offensive quelle di Bambi e conservatrici quelle di Ciavorella. Si arriva così alle battute finali: i locali sfiorano il tris con una conclusione di Bernardini che si stampa sulla traversa, gli ospiti rispondono immediatamente ma trovano ancora le mani di Paolucci a negare loro la gioia del gol. Che, comunque, arriva nel recupero quando Nuti riceve palla in area e la spedisce in rete per il punto della bandiera. Finisce 2-1 per il Foiano, che così aggancia il Porta Romana al primo posto: la classifica adesso è cortissima e il campionato più che mai aperto. Calciatoripiù : Sonnati (Foiano). Manuali (Grassina).

Olmoponte Santa Firmina-San Piero A Sieve 1-2

RETI: Lazzeri, Ugolini, Arcuri
OLMOPONTE: Lunetti, Fabianelli, Farsetti, Ottaviani, Palazzi, Lazzeri, Rossi, Droandi, Erpici, Magnani, Panichi. A disp.: Antonelli, Grilli, Viscomi, Messana, Rivoli, Murru, Chierici, Pauzano, Tavanti. All.: Daniele Badini. SAN PIERO A SIEVE: Orlandi, Pacini, Ugolini, Mele, Impemba, Frangini, Luordo, Ceretelli, Arcuri, Harushaj, Hoxha. A disp.: Biagioli, Gencarelli, Pergamena, Xhafa, Merolla. All.: Alberto Massai.
ARBITRO: Zordan di Siena.
RETI: Lazzeri, Ugolini, Arcuri.


Tre punti d'oro per il San Piero a Sieve, che sul campo dell'Olmoponte Santa Firmina trova la seconda vittoria del suo campionato. Questo nonostante la partenza sia di marca locale, con i giocatori di Badini che mettono in difficoltà la retroguardia avversaria soprattutto attraverso una serie di lanci in profondità. Proprio su uno di questi arriva il meritato vantaggio, con Lazzeri che si avventa sul pallone e va a segnare il gol dell'1-0. Gli ospiti tuttavia sono bravi a non abbattersi, prendendo progressivamente le misure e acciuffando il pareggio proprio allo scadere del primo tempo con una splendida punizione di Ugolini. Il copione della ripresa offre un Olmoponte più incline al fraseggio, e un San Piero che invece preferisce rimanere compatto provando a colpire in ripartenza. Una tattica che paga quella di Alberto Massai, visto che proprio dagli sviluppi di un contropiede nasce il calcio di rigore che Arcuri trasforma per il definitivo 2-1. Nei minuti rimanenti i padroni di casa tentano l'assedio, ma finiscono per sbilanciarsi e quasi incassano il terzo gol in campo aperto. Il punteggio non cambia più: il San Piero a Sieve vince e prova così a riemergere dalle sabbie mobili della bassa classifica, ma sono soprattutto i due successi ottenuti nelle ultime tre giornate a generare ottimismo nell'ambiente e nel gruppo squadra.

Sancascianese-Audax Rufina 1-1

SANCASCIANESE: Fiani, Barsottelli, Melioli, Pastaccini, Paolini, Facchiano, Cirri, Burgassi, Senatori, Piazzini, Donzelli. A disp.: , , . All.: Belli Sauro
AUDA. RUFINA: Volpi, Cianferoni, Vannini, Angeli, Corsini, Formigli, Missineo, Barbieri, Gennai, Vitale, Della Felice. A disp.: , , . All.: Pegi Riccardo
RETI: Donzelli, Barbieri
SANCASCIANESE: Fiani, Barsottelli, Melioli (85' Morelli), Pastaccini, Paolini, Facchiano, Cirri, Burgassi, Senatori, Piazzini (77' Balucani), Donzelli (60' Schirosi). A disp.: Simoncini, Chiavacci, Belli, Faggioli, Zaghbani. All.: Gianfranco Fusi.
AUDAX RUFINA: Volpi, Cianferoni, Vannini, Angeli T., Corsini, Formigli, Missineo, Barbieri, Gennai (60' Angeli M.), Vitale (44' Lippucci), Della Felice (87' Paggetti). A disp.: Moncini, De Luca, Frilli, Travaglini. All.: Riccardo Pegi.
ARBITRO: Lascar di Pontedera.
RETI: 23' Donzelli, 39' Barbieri.
NOTE: ammoniti Paolini, Donzelli, Piazzini, Burgassi e Schirosi; espulsi Corsini, Missineo e Pastaccini.


Finisce 1-1 la sfida del Comunale di viale Garibaldi tra Sancascianese e Audax Rufina. Al termine di una partita combattuta, a recriminare maggiormente per il risultato finale è la formazione di casa, incapace di sfruttare al meglio la superiorità numerica (per oltre un tempo di un uomo e per buona parte del secondo di due); strenua, invece, la difesa del pareggio da parte degli ospiti, che ottengono un ottimo risultato in trasferta. Il match è fin da subito avvincente, la Sancascianese tiene maggiormente il pallino del gioco e la Rufina lascia pochi spazi. Alla prima chiara occasione da rete i gialloverdi passano in vantaggio: al 23' Cirri sfugge sulla fascia destra del campo e, a seguito di una poderosa iniziativa personale, mette in area un cross a mezz'altezza che Donzelli spinge in porta in tuffo di testa. Gli ospiti, però, non ci stanno e reagiscono alla grande, riversandosi con gran parte degli uomini nella metà campo avversaria. Da questo forcing nascono in successione un'occasione per Vitale, fermato da un intervento di piede di Fiani a difesa del primo palo, e una per Gennai, che però calcia troppo centralmente per impensierire il portiere avversario. Tuttavia, il gol del pareggio è nell'aria e giunge al 39', quando Barbieri ribadisce in rete da pochi passi un cross rasoterra avvenuto a seguito di una rimessa laterale nei pressi della bandierina. Prima del duplice fischio, c'è spazio per la prima espulsione di giornata: Corsini ferma Senatori lanciato a rete sulla fascia destra e rimedia il secondo cartellino giallo della sua partita, finendo anzitempo negli spogliatoi. Iniziata la ripresa, trascorrono due minuti e si segnala una girata di destro di poco alta di Senatori, solamente vicino al gol del potenziale 2-1; lo stesso Senatori al 50' calcia altissimo sopra la traversa da posizione defilata. Al 55' la Rufina si fa vedere dalle parti di Fiani e Della Felice ha un'opportunità clamorosa per portare avanti i suoi: dopo un'incredibile serpentina in mezzo al campo, entra in area e, davanti al solo Fiani e con tutto lo specchio della porta a disposizione, calcia di un niente a lato della porta. Dopo il gol sfiorato, al 59' la Rufina finisce sotto di due uomini: la seconda espulsione per gli ospiti è rimediata per doppia ammonizione da Missineo, precedentemente ammonito a pochi minuti dall'inizio della seconda frazione; così stando la situazione, il match sembra mettersi in discesa per i locali. Eppure, la Rufina continua a chiudere molto bene gli spazi e non lascia agli avversari nessuna chance per mettere in serio pericolo la porta difesa da Volpi, il quale si limita a seguire la traiettoria di un pallone calciato di poco sul fondo da Senatori e a bloccare un tentativo dal limite del subentrato Schirosi; non può, invece, nulla sulla rovesciata spettacolare in area di Cirri, fermato solamente dalla traversa. Da segnalare, inoltre, per i padroni di casa l'espulsione rimediata da Pastaccini, autore di un brutto fallo punito con la massima sanzione dal direttore di gara. Anche questa, tuttavia, non cambia le sorti del match, che si conclude in parità. Calciatoripiù: Cirri e Donzelli si rendono protagonisti di un'ottima prestazione dal punto di vista tecnico, così come Della Felice, a cui manca solo il gol. Buona prova anche di Barbieri.
Francesco Fiani

Fortis Juventus-Centro Storico Lebowski 2-0

RETI: Niccoli, Pieri
FORTIS JUVENTUS: Conforti, Belli, P. Paoli, Paladini, Gianassi, Galeotti, Bini, Pieri, De Simone, D'Esposito, G. Niccoli. A disp.: Ciucchi, Grigoras, L. Paoli, ElHajjam, Benucci, Bonini, Bucelli. All.: Filipponi.LEBOWSKI: Cocchi, Chini, Pancani, Campatelli, Valgimigli, Cardinali, Savastano, Ughi, Mariani, Dani, Seroni. A disp.: A. Niccoli, Banzi, Acciai, Romero Aguirre, Cecchi, Bettini, Ragosta, Ceesay, Turchi. All.: Marranci.
ARBITRO: Esposito di Firenze.
RETI: 20' G. Niccoli, 40' rig. Pieri.
NOTE: espulsi 55' Belli e 75' Turchi.


Successo casalingo per la Fortis Juventus, che sul terreno amico del Comunale Romanelli di Borgo San Lorenzo si impone nei confronti del Centro Storico Lebowski con il punteggio di 2-0. Sulla panchina dei mugellani siede in questa occasione l'allenatore degli Allievi Regionali Juri Filipponi. Dopo la separazione con il tecnico Giambattista Zambelli la società non ha ancora comunicato il nome del sostituto, che comunque dovrebbe essere stato individuato e che verrà ufficializzato nei primi giorni della settimana. Il risultato viene sbloccato dopo 20' da Giulio Niccoli, che riceve un pallone filtrante, si presenta davanti al portiere dei fiorentini e lo batte con una conclusione vincente sul primo palo. Gli ospiti reagiscono, ma senza riuscire ad arrivare alla conclusione con pericolosità. Al 40' il direttore di gara concede un calcio di rigore ai mugellani per un intervento di Pancaniai danni di De Simone. Sul dischetto si presenta lo specialista Pieri, che non sbaglia e firma la rete del raddoppio. Nella ripresail Centro Storico Lebowski controbatte con un tiro di Mariani che viene neutralizzato dal numero uno di casa Conforti. I fiorentini protestano anche per un intervento in area sul quale l'arbitro fa proseguire. Al 55' la situazione si complica per i biancoverdi, con l'espulsione di Belli per doppia ammonizione. La Fortis Juventus riesce comunque a gestire e la situazione torna in parità numerica al 75', quando il nuovo entrato Turchi viene espulso per un fallo di reazione commesso nei confronti di De Simone. Le squadre proseguono dieci contro dieci e la Fortis Juventus controlla la situazione fino al triplice fischio finale. I mugellani si portano a 16 punti e occupano il quarto posto, a due lunghezze dalla vetta.

Rondinella Marzocco-Montespertoli 5-0

RETI: Caponi, Valiante, Ademollo, Perini, Morganti
RONDINELLA: Cereda, Calosi, Quartoni, Ademollo, Baiardi, Di Franco, Caponi, Bartalucci, Perini, Valeriani, Valiante. A disp.: Bartolini, Piemontese, Degl'Innocenti, Poggiali, Clemente, Morganti, Fei, Baragatti, Tocchini. All.: Francesco Perini.MONTESPERTOLI: Fontanelli, Donzelli, Lensi, Spini, Cipollini, Vignozzi, Lombardi, Mangani, Morelli, Salvadori, Maccarone. A disp.: Lai, Sarti, Santoni, Di Bonito, Cecconi, Governi, Rabà, Campolmi, Pitrone. All.: Fabrizio Vanni.
ARBITRO: Pugi di Prato.
RETI: 40' rig. Perini, 42' Ademollo, 51' Valiante, 77' Caponi, 87' Morganti.


La Rondinella si aggiudica meritatamente lo scontro contro il Montespertoli anche se il risultato di 5-0 è sicuramente troppo largo nei confronti dei ragazzi di mister Vanni, che fino al gol di Perini che sblocca la partita avevano tenuto bene il campo, meritando anche qualcosa in più rispetto ai locali. All'inizio della gara vige la classica fase di studio senza grosse emozioni, il primo squillo arriva al 9': Bartalucci lancia Caponi ma la conclusione del numero 7 biancorosso finisce al lato. Gli ospiti rispondono con Mangani che conclude da fuori, Cereda devia in angolo. La partita fatica a decollare, il Montespertoli però sembra più intraprendente e si affaccia più spesso dalle parti di Cereda, come al 37' quando è ancora Mangani a sparare di poco alto. La svolta arriva poco dopo: Caponi si invola sulla sinistra, entra in area contrastato da un difensore ospite e cade, l'arbitro concede la massima punizione ai padroni di casa tra le proteste dei giallo verdi per un rigore che sembra quanto meno dubbio. Perini si presenta davanti a Fontanelli e con freddezza lo spiazza, portiere a destra, palla a sinistra e Rondinella avanti. Il vantaggio sembra scuotere dal torpore i locali che dopo soli 2' raddoppiano; angolo da destra di Valiante, la palla spiove sul primo palo dove Ademollo è il più lesto di tutti a spingerla verso la porta e a battere nuovamente Fontanelli. Alla fine della prima frazione di gioco i padroni di casa, con il minimo sforzo, si ritrovano in soli due minuti avanti di due gol e con l'inerzia della partita dalla loro parte. La ripresa inizia con i gialloverdi alla ricerca del gol che potrebbe riaprire la partita ma sono i locali che invece la blindano con una grande azione; 51', classica dinamica palla avanti-palla dietro-palla in profondità, l'azione si sviluppa sulla sinistra per Quartoni, il cui gran cross è perfetto per Valiante, autore di un colpo di testa che manda la palla alle spalle di Fontanelli per il 3-0 che mette ulteriormente in discesa la gara dei locali. Al 55' Valeriani si presenta davanti a Fontanelli ma questa volta è l'estremo difensore ad avere la meglio. Il Montespertoli è anche sfortunato: due minuti dopo ha l'occasione per poter rimettersi in gioco ma Morelli dalla distanza colpisce la traversa. Al 77' Baiardi, con un lancio lungo, imbecca Caponi che si invola verso Fontanelli e con il piatto lo supera portando i suoi sul 4-0. Prima della fine c'è gloria anche per il neo-entrato Morganti che. ben lanciato da uno scatenato Caponi. punta l'area e dal limite becca l'angolino in basso a destra di Fontanelli per il definitivo 5-0. Che non era giornata per gli ospiti lo si vede anche quando al 90', su punizione, Salvadori colpisce la seconda traversa giornaliera. Dopo 3' di recupero il signor Pugi di Prato manda tutti sotto la doccia sancendo il ritorno al successo dopo 3 gare della Rondinella e il momento delicato del Montespertoli che subisce la quinta sconfitta consecutiva. Calciatoripiù : per la Rondinella Caponi si procura il rigore segna un gol ma soprattutto corre ininterrottamente per 90 minuti. Per il Montespertoli Mangani .