In una partita per cuori forti il Fiesole impone il pareggio, al 93', ad una Sansovino a lungo convinta di aver raggiunto il traguardo della promozione in Eccellenza con due gare d'anticipo. La vittoria in rimonta del Casentino Academy sul Pontassieve ed il pareggio della capolista non fanno scattare la certezza matematica della vittoria del campionato. Vittoria che arriverà, con ogni probabilità, nel recupero casalingo di mercoledì prossimo contro il Luco della gara rinviata per il maltempo domenica scorsa. La festa, insomma, è solo rimandata all'incontro sul terreno amico, quando basterà un punto per festeggiare il ritorno in Eccellenza dopo otto anni di assenza. E l'annata della squadra di Monte San Savino si potrà così definire magica, perché impreziosita anche dal trionfo in Coppa Italia, ai calci di rigore, contro il San Giuliano nella finale di mercoledì scorso. Una finale, con tanto di tempi supplementari, che ha lasciato certamente tracce nella trasferta di Fiesole, dove la squadra è apparsa meno brillante di tante altre circostanze. In una gara che si era subito incanalata sul binario giusto con il gol di rapina di Semiao Granado poco dopo il quarto d'ora e contro un avversario che non palesava segni di un'apprezzabile reazione, è mancato il colpo del ko che avrebbe chiuso il conto. E invece la rabbia agonistica dei padroni di casa ha trovato terreno fertile nei minuti finali ed ha portato al gol del pareggio con un'insistita azione, nella quale il portiere ospite non è parso proprio irreprensibile. Il pareggio è oro colato per il Fiesole che consolida la sua posizione in zona play off. Come immancabilmente accade nelle ultimissime giornate di campionato, Fiesole Antella inizia con una ventina di minuti rispetto all'orario canonico. E' ormai un sistema abusato quanto discutibile per venire a conoscenza in anticipo dei risultati ottenuti dalle dirette concorrenti. Talvolta si è ricorso a veri colpi d'ingegno tipo le zingarate di Amici miei (lo sciame di api che invade il campo); stavolta da voci raccolte in tribuna, non si sa quanto attendibili, il mezzo usato è stato di scarsa fantasia: un documento di identità dimenticato a casa da un giocatore del Fiesole. E venendo direttamente alla cronaca si gioca davanti ad un inconsueto schieramento di carabinieri e poliziotti con l'aggiunta di vigilantes fatti arrivare (si sussurra) al seguito della squadra ospite. Il timore è dato da episodi spiacevoli verificatisi ai danni della squadra fiorentina nella gara di andata. Clima caldo, ma non accadrà nulla di particolare a parte alcuni insulti sgradevoli da parte della parte più calda dei sostenitori locali all'uscita del gruppo di tifosi ospiti. Il Fiesole in completo verde, senza gli squalificati Meini e Mariotti, si schiera con un 4-3-3, con Liberati esterno basso a destra e De Simone il più propenso dei tre davanti ad arretrare in fase di non possesso. La Sansovino risponde anch'essa con un classico 4-3-3 e schiera al centro del tridente offensivo Semiao Granado, al posto dell'indisponibile Vasseur, con Ricci sulla destra e Bigazzi sulla sinistra. E proprio Bigazzi, dopo una manciata di secondi, conclude a rete da sinistra senza però creare problemi a Raveggi. La Sansovino è più manovriera degli avversari, ma lo fa a ritmi troppo lenti per creare pericoli concreti alla linea difensiva avversaria. Gli ospiti tentano il tiro da fuori, come al 14',con Bigazzi, ma è solo una cortese telefonata a Raveggi. Al 16' su azione da calcio d'angolo battuto da Picchi, è Rachidi ad anticipare tutti con una girata che finisce alta sopra la traversa. Improvviso, al 17', arriva il vantaggio ospite. L'azione si sviluppa sulla destra con Ricci che appoggia a Rosi: tiro respinto quasi sulla linea da Pascucci e pallone che si alza per il morbido colpo di testa di Semiao Granado, che lo spedisce in fondo al sacco. Il Fiesole rimane piuttosto passivo e sono gli ospiti a tenere in mano il gioco. Al 22' tiro centrale di Rosi e poi, al 25', sventola dal limite di Pigazzini, alzata in calcio d'angolo da un attento Raveggi. Ci prova ancora Rosi senza fortuna e, qualche minuto dopo, è Gigli a mancare il bersaglio. Al 36', su cross da sinistra di Rachidi il Fiesole va in gol con Failli, ma il direttore di gara annulla probabilmente per un fallo in attacco. Gol annullato, un minuto dopo, anche a Bigazzi per un fuorigioco segnalato dall'assistente Clara De Matteis (decisione contestata dagli ospiti). Finale di tempo tutto appannaggio degli ospiti con Chioccioli che da sottomisura alza troppo il pallone (41') e poi (45') è Raveggi ad opporsi a Semiao Granado, dopo un veloce contropiede condotto sulla sinistra da Pascucci. La ripresa si apre con Gigli che prima si vede ribattere un tiro e poi calcia alto. Al 53' è Pigazzini a cercare il gol dalla distanza: il pallone sorvola di poco la traversa, controllato da Raveggi. Un minuto dopo si coordina bene Gigli da sinistra, ma il pallone scantona di non molto l'incrocio dei pali alla destra di Florindi. Cominciano a fioccare le sostituzioni e continuano a latitare le conclusioni pericolose se si eccettua, al 26', un colpo di testa debole da corta distanza di Failli. Selvaggio rimescola un po' le carte alzando la posizione in campo di Liberati. Si scivola verso la fine con la sensazione che ormai i giochi sono fatti, anche se il Fiesole, anche grazie agli innesti, sembra avere più birra degli avversari. All'83' proprio un nuovo entrato Forconi chiama alla parata a terra Florindi. Episodio curioso all'86' quando il direttore di gara sventola il cartellino rosso al dirigente addetto a segnalare le sostituzioni a mezzo tabellone con l'indicazione dei numeri. Si può ipotizzare qualche parola inopportuna all'indirizzo dell'arbitro. All'89' si registra un tentativo fuori misura di Olivieri. E, intorno alla metà dei minuti di recupero, arriva ormai inatteso il gol del pareggio che infiamma i tifosi locali. Florindi non è perfetto su un tiro dal limite di Olivieri, respingendo corto e in avanti: Gigli si trova tra i piedi un pallone che chiede solo di essere sospinto in fondo alla rete. E' il quinto gol realizzato dal Fiesole oltre il 91', roba da primato. Detto ampiamente di quello che attende la Sansovino in settimana, c'è da rimarcare che il punto conquistato dal Fiesole è importante, ma i play off sono ancora da conquistare a cominciare dalla trasferta nel prossimo turno a Montagnano.
FIESOLE
RAVEGGI: 6+ Qualche incertezza (come in occasione del gol annullato), ma è reattivo in un paio di circostanze.
MARCHI: 6+ Esterno basso a sinistra, controlla bene un cliente pericoloso come Ricci, limitandone la pericolosità.
NENCIOLI: 6+ Difensore centrale svolge positivamente il suo compito pur con qualche sbavatura.
ROSCHI: 6 E' la quota della squadra: prestazione positiva a centrocampo. Sostituzione forzata nell'intervallo (46' Alfani: 6 Se la cava positivamente in mezzo al campo).
FANTECHI: 6.5 Il capitano gioca da vero trascinatore della squadra: prezioso in difesa e nell'organizzare le ripartenze dal basso.
RACHIDI: 6.5 Centrocampista esterno a sinistra, alimenta abbastanza bene la manovra offensiva dei suoi (71' Barzini: 6 Dà il suo contributo in fase difensiva).
LIBERATI: 6 Ingaggia duelli forti con Bigazzi; poi sale nel trio offensivo a destra, ma non incide molto.
PICCHI: 6+ Tocca tanti palloni ed è utilissimo per gli equilibri della squadra. Manca però la scintilla (86' Martini: sv).
DE SIMONE: 6- Gioca in una posizione ibrida e si trova a fare di tutto, senza però incidere in maniera determinante (55' Olivieri: 6 Aggiunge vivacità in fase offensiva).
GIGLI: 7 Si vede in non molte circostanze, ma lo zampino per il gol (il dodicesimo) ce lo mette sempre. Bomber vero.
FAILLI: 6 Ci prova senza fortuna un paio di volte, poi perde lucidità e si innervosisce (81' Forconi: sv).
SANSOVINO
FLORINDI: 6- Poco impegnato nel corso della gara, poteva far meglio sul tiro di Olivieri nel recupero, che porta al pareggio di Gigli.
CHIOCCIOLI: 6+ Gioca basso a destra e sa rendersi utile anche in fase di appoggio alla manovra offensiva.
PASCUCCI: 6+ Anche lui si distingue per il suo apporto alla manovra d'attacco della squadra, anche se nel finale ne combina una da Gialappa's, annodandosi su un pallone in area avversaria.
PASQUINUZZI: 6.5 Svolge un utile lavoro di regia in mezzo al campo dettando i tempi di gioco.
ROMAGNOLI: 6.5 Attento e autoritario in difesa, compone una barriera centrale di notevole livello. Esce anzitempo per un lieve infortunio (64' Bongini 6 Essenziale in fase difensiva).
GAGLIARDI: 6.5 Il capitano completa in maniera molto efficace la coppia difensiva centrale. Non a caso (insieme a Casentino Academy) la meno perforata del campionato.
PIGAZZINI: 6+ Centrocampista esterno a sinistra, sa trovare i tempi giusti di inserimento per concludere a rete.
ROSI: 6+ Centrocampista di destra, capace di farsi valere sia in fase di interdizione che di costruzione.
SEMIAO GRANADO: 7 Bravo in occasione del gol, ci prova anche in un'altra circostanza ed è comunque sempre molto presente in area (71' Bonechi: 6 Il bomber della squadra fa quel che può).
RICCI: 6+ Non appare nella giornata migliore: evidentemente le fatiche cominciano a pesare. Ma entra sempre nelle azioni pericolose dei suoi (71' Imbrenda 6- Non lascia tracce particolarmente appariscenti della sua presenza in campo).
BIGAZZI: 6 Qualche spunto offensivo non particolarmente pericoloso, ingaggia duelli in velocità con Liberati (55' Croci: 6 Si fa vedere senza fortuna in diverse circostanze).
ARBITRO
MOHAMED BAMBA POUYE sez. VALDARNO: 6.5 Contestato spesso ingiustamente a priori, a noi non è dispiaciuto. Ha personalità e sa stare sempre vicino al vivo del gioco e mette energia nel riportare tutti al controllo dei propri nervi. Sul gol annullato alla Sansovino si fida evidentemente della segnalazione dell'assistente, in posizione buona per valutare correttamente.
Vittoria importante per l'Alberoro che supera, seppur di misura, la Settignanese e compie un passo in avanti in classifica per riuscire a sganciarsi dalla zona playout. Ai ragazzi di mister Franchi è stato sufficiente il gol di Bennati, intorno alla metà del primo tempo, per capitalizzare le occasioni create battendo una squadra in gran forma che ha reso la partita complicata. Sono infatti gli ospiti a partire meglio per primi, con Ponziani che di testa impegna Benigni all'intervento. La risposta casalinga è affidata a Galantini che, dopo una seconda parata di Benigni al 15', chiama Daddi al guizzo felino con un bel tiro al volo. Al 32', l'episodio che decide la sfida: Jaupaj si libera tra le maglie avversarie con uno slalom e serve Bennati che controlla e infila la palla all'incrocio dei pali. L'1-0 incalza il coraggio dei locali che appena un minuto dopo ci riprovano con Mattesini, la cui conclusione al volo viene braccata da un difensore e poi deviata in angolo. Infine, al 43', si rivede anche Bennati, l'autore del gol vittoria si esibisce in un colpo di testa che fa suonare la traversa, sfiorando il raddoppio. Oltre che la doppietta personale. La ripresa, invece, è tutta di marca ospite che cerca di andare a segno senza fortuna. Anche se, in realtà, il gol del pareggio era stato realizzato, annullato istantaneamente dal direttore di gara scatenando una contestazione. Al 65', tocca a Giustarini tentare la via del gol, fermato dal tuffo di Benigni che salva il risultato. Il forcing finale si chiude senza azioni di rilievo, la retroguardia dell'Alberoro resiste e i ragazzi di Franchi conquistano tre punti davvero importanti in ottica salvezza.
LUCO
FALSETTINI: 6.5 E' sempre attento tra i pali della formazione di casa, nelle occasioni in cui il Torrita si affaccia in avanti.
TROTTA: 6.5 Si rende protagonista di una buona partita sulla fascia di propria competenza, dove impegna gli avversari.
BUZZIGOLI: 6 L'ex della Rontese tiene bene il campo contro i diretti avversari, non lasciando spazi alle loro iniziative.
MARUCELLI: 6 L'ex della Fortis Juventus presidia la retroguardia dei mugellani riducendo al minimo i rischi nel corso dei 90'.
ROSSI: 6.5 Esce con il punteggio ormai acquisito dopo non aver concesso nulla alla formazione di Torrita di Siena. 60' Satta: 6 Entra in campo per l'ultima mezz'ora.
MACCHINELLI: 6 Il centrocampista arrivato nel mercato invernale dalla Fortis Juventus viene confermato ancora come titolare.
TURINI: 7 Ha il merito di realizzare la rete dell'1-0 che mette subito in discesa la partita dei mugellani di mister Lucchesi. 57' Niccoli: 6 Gioca per più di mezz'ora, con il risultato già acquisito.
PELAGATTI: 7 Disputa un'ottima partita e viene premiato dalla rete del provvisorio 4-0. Pochi minuti più tardi lascia il campo. 60' Parri: 6 Entra dopo un'ora di gioco e gestisce le situazioni senza problemi.
GUIDOTTI: 7.5 Il bomber dei mugellani si fa notare con una prestazione che lo vede protagonista. Va vicino a deviare il pallone che vale l'1-0 di Turini, poi realizza una doppietta, entra nell'azione del 4-0 e procura l'espulsione del portiere.
PRIVITERA: 6.5 Gioca una buona partita nel centrocampo di Lucchesi e viene preservato quando il vantaggio è rassicurante. 57' Urzetta: 6 Viene inserito subito dopo il 4-0 e si limita alla gestione del vantaggio.
CAVICCHI: 6 Non riesce a pungere in prima persona, ma nel complesso merita la sufficienza per quanto ha mostrato. 77' Ballerini: 6 In campo nell'ultimo quarto d'ora.
TORRITA
PASQUI: 5.5 Incassa quattro reti dai mugellani e al 70' tocca il pallone di mano fuori area lasciando la squadra in dieci.
MANCINI: 5.5 Non si dimostra impeccabile in una retroguardia ospite che soffre troppo e non trova le dovute contromisure.
EL BASSRAOUI: 6.5 Gioca una buona partita fino a quando rimane in campo, facendo intravedere cose interessanti nonostante il k.o. 71' Bruni: 6 In campo per una ventina di minuti, nel complesso non demerita.
BIDINI: 5.5 Soffre le iniziative della compagine di mister Lucchesi in più di un frangente, non garantendo solidità.
DIOUF: 6 Non demerita, guadagnando la sufficienza, ma il tecnico della formazione senese lo sostituisce anzitempo. 46' Bianconi: 5.5 Nella parte di incontro che disputa non riesce a mettersi in evidenza.
VERDIANI: 5.5 Ha più di una difficoltà nell'opporsi alle iniziative della formazione locale, che va subito in vantaggio.
SINOPOLI: 5.5 Non brilla nello schieramento presentato dalla formazione senese. Viene sostituito nel finale, a gara conclusa. 81' Casanova: sv Pochi minuti in campo.
CISSÉ: sv Sfortunato, deve uscire dopo meno di 10' per un infortunio in un tentativo di cross. 7' Meacci: 6.5 Entra a freddo e allo scadere dei 90' realizza almeno la rete della bandiera.
SACCO: 6 Il capitano degli ospiti guadagna la sufficienza in una sfida negativa sotto molti punti di vista che condanna i senesi.
ESPOSITO: 6 E' autore di una partita sufficiente, ma viene sacrificato quando il Torrita rimane in dieci uomini. 71' Bettoni: 6,5 Viene inserito tra i pali dopo il cartellino rosso di Pasqui. Si fa valere nei minuti che restano.
BARTOLI: 5.5 Classe 2005, è il giocatore in quota scelto dagli ospiti per partire dall'inizio. Non ha un compito facile.
ARBITRO
NORCI di AREZZO: 6 Direzione sufficiente, viene facilitato dall'andamento dell'incontro, che presto va in archivio.
Il Luco travolge il Torrita con un perentorio 4-1 e conquista tre punti importanti nella corsa alla salvezza. Il risultato viene sbloccato dopo soli 3': Guidotti non arriva su un pallone invitante, ma Turini insacca l'1-0. Il Torrita poco dopo perde Cissé per un infortunio. Al 21' i mugellani raddoppiano con una rete realizzata dal bomber Guidotti. Al 24' lo stesso attaccante si ripete e firma il gol del 3-0, dopo una rimessa laterale. Dopo mezz'ora l'incontro sembra già chiuso. I minuti successivi del primo tempo e la ripresa per la squadra allenata da Francesco Lucchesi (in tribuna per squalifica e sostituito dal vice Magherini) sono di totale controllo. Al 56' il Luco realizza anche il 4-0 con Pelagatti, dopo un'azione sviluppata da Guidotti. Al 70' il Torrita, ormai rassegnato, perde anche il portiere Pasqui, espulso per un tocco di mano fuori area per fermare Guidotti lanciato a rete. In porta subentra Bettoni. Al 90' Meacci realizza la rete del definitivo 4-1. Per il Torrita arriva l'aritmetica retrocessione in Prima Categoria.