Campionando.it

Under 18 GIR.A - Giornata n. 17

Inter-Genoa 3-1

RETI: Kukulis, Iddrissou, Iddrissou, Camilletti


Lecce-Cagliari 2-0

RETI: Voglino, Martano


Atalanta-Parma 3-1

RETI: Mungari, Mungari, Dragan, Chimezie


Empoli-Torino 1-2

RETI: Rossetti, Spadoni, Conte
EMPOLI: Fioravanti, Rovere, Chiaverini (83' Ferretti), Fanucchi (79' Sussi), Berizzi, Tavernini, Mazzi, Chiucchiuini, Rossetti (67' Tassotti), Menconi, Egan (67' Lupi). A disp.: Viti, Gori, Talenti, Cambrini, Del Piero. All.: Sarlo.TORINO: Anino, Yesin (79' Da Costa), Atlee, Grandi (86' Kugyela), Gallo (61' Acquah), Ferraris (61' Mancini), Gatto, Kirilov, Spadoni (61' Merlo), Conte (79' Conzato), Finizio. A disp.: Sorensen, Foschiani, Fiore. All.: Cristian Fioratti.
ARBITRO: Artini di Firenze, coad. da Giannetti e Poneti.
RETI: 6' Rossetti, 46' p.t. Atlee, 70' Conte.


Empoli e Torino sfidano il comune nemico rappresentato dal forte vento che spazza il colle di Monteboro e danno vita a una gara piacevole e apprezzabile sotto tutti i punti di vista; la spuntano i granata, ma un pari sarebbe stato il risultato più giusto, e avrebbe sicuramente premiato almeno con un punto la buona prova degli azzurri, scesi in campo con tante assenze legate all'impegno concomitante della Primavera, ma non per questo meno competitivi. Il rientrante Egan sforna un assist perfetto per Rossetti, che al 6' timbra il cartellino e spezza già un equilibrio destinato poi a dilatarsi ulteriormente alla mezz'ora, quando però i locali mancano la più ghiotta delle chance per raddoppiare i conti: Rossetti infatti calcia male, facilitando la parata in presa di Anino, un penalty concesso dall'arbitro. Il Toro si scuote, e perviene al pari in un momento strategico del match, un attimo prima del riposo, bravo Atlee nel risolvere una mischia accesasi davanti a Fioravanti. Nel secondo tempo la gara resta stabile sui binari dell'equilibrio, e la sensazione è che possa decidersi con un episodio; cosa che avviene al 70', quando arriva la rete di conte a punire una delle poche sbavature difensive dei padroni di casa. L'Empoli prova coraggiosamente a rimettersi in carreggiata nel finale, e sfiora il pari con Lupi, ma il Toro non sbaglia un colpo e conduce in porto una preziosa vittoria che chiude il suo girone di andata.

Lazio-Fiorentina 1-1

RETI: Montano, Kaba
LAZIO: Giacomone, Scuto, Trifelli, Francioli, Gatto, Torbidoni (46' Curzi), Trabalza, Lauri (82' Carbone), Montano, Milillo, Canali (66' Fazio). A disp.: Turrini, Cangemi, Di Bartolomeo, Celli, Iorio, Boccardelli. All.: Punzi.FIORENTINA: Dolfi, Colagiuri (75' Di Pierdomenico), Bilobrk, Guidorizzi, Batignani, Sturli, Evangelista, Pisani, Kaba (66' Sanogo), Angiolini (88' Arcadipane), Diallo (76' Atzeni). A disp.: Magalotti, Tchouameni, Ceccarini, Ciacci, Flachi. All.: Capparella.
ARBITRO: Diella di Vasto, coad. da Bosco e Gneo.
RETI: 28' Kaba, 74' Gatto.


La Lazio si deve accontentare di un punto contro la Fiorentina: la buona prova dei viola vale infatti un punto prezioso in trasferta. Nonostante il vantaggio in classifica, i ragazzi di Punzi non riescono a far valere l'ipotetico divario a loro favore, trovandosi anzi nella condizione di dover inseguire gli avversari. Alla mezz'ora del primo tempo, infatti, i viola passano in vantaggio grazie al colpo vincente di Kaba, un gol che mette gli ospiti nella condizione di poter gestire ritmo e risultato nella maniera a loro più congeniale. I biancocelesti, però, hanno il merito di non lasciarsi prendere dalla frenesia alla ricerca del pareggio, riuscendo a non snaturarsi e a mantenere la mente lucida con il pallone tra i piedi. Ciononostante ci vuole un tempo intero perché Milillo e compagni riescano a rimettere in piedi il match e a trovare la rete del pari: a siglarlo è Gatto, che a poco più di un quarto d'ora dal termine della contesa ristabilisce la parità. Il finale di gara vede la Lazio arrembante alla ricerca del ribaltone, pur rischiando qualcosa in alcune occasioni come spesso capita in situazioni di questo tipo. Alla fine, comunque, il risultato è rimasto inchiodato sull'1-1 senza più cambiare, con il punto che serve poco ad entrambe le squadre, guardando la classifica: Punzi e i suoi restano nella pancia della graduatoria, mentre i gigliati sciupano una buona occasione per provare a dare una sterzata alla propria stagione. Per entrambe, dunque, appuntamento rimandato alla prossima settimana.

Roma-Bologna 3-2

RETI: Scacchi, Sarac, Almaviva, Dimitrisin, Mioli


Sassuolo-Sampdoria 2-1

RETI: Negri, Brugnoli, Balzano


Cesena-Milan 2-0

RETI: Zamagni, Berti


Verona-Monza 1-0

RETI: Casagrande