Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.F - Giornata n. 3

Fezzanese-U.s. Livorno 3-2

RETI: Fiori, Perez Mendez, Perez Mendez, Marcovina, Angelotti
FEZZANESE: Calò, Specchia, Cuccio, Carli, Medusei, Martera, Corrado S., Costa, Perez Mendez, Fiori, Paita. A disp.: Agolli, Menini, Corrado M., Venturini, Agotani, Ferrari, Locori, Cristodaro, Mazzei. All.: Giulio Ponte. LIVORNO: Castaldi, Marcovina, Vallini, Sommani, Angelotti, Bottoni, Lepri, Cecere, El Quairdi, Palma, Niccolai. A disp.: Biondi, Sannino, Romano, Lemmi, Cannarsa, Brisciani, Arigoni, Acquas, Bacci. All.: Stefano Pratesi.
ARBITRO: Marchetti di Chiavari, coad. da Valdi e Melis.
RETI: 5' Fiori, 49' Angelotti, 56', 91' Perez Mendez, 72' Marcovina.


Ancora gol e spettacolo, e la Fezzanese continua a volare: al Cimma va in scena un big-match che non delude le attese, terminando con la seconda vittoria stagionale dei liguri, fin qui imbattuti, e il ko di un Livorno ancora in cerca dei giusti equilibri. I padroni di casa partono fortissimo: al 5' è già 1-0 grazie al pregevole pallonetto con cui Fiori beffa Castaldi. Il Livorno entra pian piano in partita e ci prova, prima con Angelotti - buona la risposta di Calò - poi con Palma, in collaborazione con Vallini, senza esito. Si prosegue così con un continuo botta e risposta: al 20' Calò si supera per negare la gioia del gol ad Angelotti da calcio piazzato, nel finale Perez Mendez prima e Corrado poi impegnano l'attento Castaldi. Il Livorno continua a premere, anche in avvio di ripresa, e dopo aver messo alle corde gli avversari al 49' impatta il risultato con il tocco sottomisura di Angelotti sugli sviluppi di un corner. Il match sale ulteriormente di tono e al 56' Perez Mendez, con astuzia, riporta avanti i suoi; seguono poi i tentativi a testa bassa degli amaranto, pericolosi con Cecere e Bottoni, la cui mira risulta leggermente imprecisa. Gli sforzi dei toscani sono premiati al 72', quando Marcovina indovina l'angolo giusto con una conclusione dalla media distanza. Di nuovo affiancate, le due squadre si sfidano per i tre punti, e il Livorno ha due ottime occasioni per portare a tre le proprie marcature. Ma nel finale, nel recupero, è il solito Perez Mendez a colpire, sfruttando al meglio l'assist di Cristodaro per il definitivo 3-2.

Follonica Gavorrano-Zenith Prato 0-0

FOLLONICA GAVORRANO: Uccelletti, Cozzatelli, Stefanini, Miccoli, Pimpinelli, Picci, Di Cola, Mancinelli, Pallini, Piazza, Chinellato. A disp.: Comparini, Agafitei, Chtimi, Roncalli, Masi, Ghirlandini, Marcatili, Camara, Giannoni. All.: Daniele Pagliarini. ZENITH: Mura, Lombardi, Silveri, Biancalani, Danti, Di Vita, Guastamacchia, Ammendola, Manganaro, Pretelli, D'Amico. A disp.: Lastrucci, Avallone, Buica, De Simone, Demiri, Fe, Franco, Giacomelli, Volpi. All.: Francesco Masi.
ARBITRO: Ogliormino di Piombino, coad. da Ficarra e Agresti.


Non si schioda dallo 0-0 di partenza il risultato di Follonica Gavorrano-Zenith: due buone squadre si sfidano fino al termine per i tre punti, e in un finale a forte tinte ospiti non arriva il gol che avrebbe premiato la buona prova dei ragazzi di Masi. Il primo spunto di cronaca lo offre la Zenith al 20', la punizione di Danti direttamente sul portiere viene neutralizzata da Uccelletti. La risposta locale dopo 2': Piazza riceve e conclude dal limite, il pallone esce di poco fuori dallo specchio. Al 32' ci riprova Danti, ma il suo tiro - sempre da calcio piazzato - manca di poco il bersaglio; Zenith ancora pericolosa al 39', quando Guastamacchia pennella un buon cross dal fondo, raccolto dalla testa di Pretelli che sfiora il palo alla sinistra del portiere rivale. In calce a un primo tempo equilibrato, prima del riposo l'ultima chance è del Follonica, ancora con Piazza, ma senza l'esito sperato. La ripresa si apre con un insidioso calcio piazzato di Di Vita che Uccelletti disinnesca in corner; la replica dei minerari arriva su corner di Pallini, buono il colpo di testa di Picci ma Mura non si fa sorprendere. Nel finale la Zenith ci prova: all'82' Pretelli entra in area a tutta velocità e conclude, Uccelletti devia in angolo. Poco dopo spazio anche per il tentativo di Fe, ma il portiere di casa conserva lo 0-0 di partenza. Calciatorepiù: Uccelletti (Follonica Gavorrano).

Grosseto-Citta Di Pontedera 3-1

RETI: Pimpinelli, Pimpinelli, Pimpinelli, Gashi
GROSSETO: Fantoni, Amoroso, Canu, Bindi, Magnani, Capoduri, Violante, Stefani, Pimpinelli, Colledan, Tosi. A disp.: Massellucci, Nardi, Morello, Tiberi, Criscuolo, Baldanzi, Fregoli, Mori, Bertocchi. All.: Domenico Terracciano.PONTEDERA: Spina, Gorrasi, Bargiacchi, Pesce, Ginobi, Russo, Canclini, Guidotti, Puce, Pesciarolo, Gashi. A disp.: Pisacane, Delle Mura, Braccianti, Rossi, Fabbricino, Raspagni, Ceka, Lettieri, Kashari. All.: Matteo Del Vita.
ARBITRO: Lo Bello di Siena, coad. da Ernano e Notari.
RETI: 1', 75', 81' Pimpinelli, 30' Gashi.


La tripletta di Pimpinelli conferma lo stato di forma del Grosseto in questo avvio di campionato; dopo le ottime prove offerte nelle prime due uscite, i maremmani ottengono il massimo nella gara che li opponeva al tenace Pontedera fuori classifica. Impiegano appena 40 secondi i padroni di casa per sbloccare il risultato: Colledan batte un calcio piazzato teso in area ospite e Pimpinelli, ben appostato, gira il pallone in rete con un perentorio colpo di testa. Il Pontedera non si abbatte nella fase di gioco successiva si spinge in avanti con coraggio, rendendosi pericoloso, fino a trovare il meritato gol del pari al 30', con Gashi bravo a sfruttare una leggera indecisione del pacchetto arretrato maremmano. Nella ripresa, dopo la consueta girandola di cambi, al 75' Pimpinelli riporta avanti i suoi sfruttando un errato disimpegno dell'estremo difensore rivale. La gara diventa aperta e all'81' lo scatenato Pimpinelli chiude i conti, conquistando un calcio di rigore che lui stesso realizza per il definitivo tre a uno. Si gioca fino al 94', ma il risultato non subisce modifiche ulteriori.

Tau Calcio-Figline 1965 2-1

RETI: Lucchesi, Lucchesi, Ciari
TAU: Pierallini, Rossi, D'Amato, Battisti, Tofanelli, Angelotti, Bagnoli, Paperini, Lucchesi, Ferracuti, Baroni. A disp.: Bennardi, Modena, Palaj, Dal Porto, Nesti, Rosselli, Ciuffi, Ferretti. All.: Gabriele Bacci. FIGLINE: Fratini, Ermini, Silli, Calzolai, Babi, Nocentini, Matrone, Iacopozzi, Nyamsi, Belli, Stinghi. A disp.: Sartoni, Giustelli, Marinari, Becattini, Ciari, Berti, Casalini, Albani, Luccianti. All.: Sauro Mascagni.
ARBITRO: Noto di Pisa, coad. da Rontani e Serritelli.
RETI: Lucchesi 2, Ciari.


Lucchesi resta un fattore del Tau, e il Tau resta a sua volta la squadra di riferimento per tutti: gli amaranto vincono ancora, e stavolta piegano alla distanza il coriaceo Figline, che vende a carissimo prezzo la sua pelle, alzando bandiera bianca solo al triplice fischio e reagendo anche dopo il momentaneo 2-0 dei padroni di casa. Nel corso del primo tempo il Tau prova sempre a imporre il suo gioco e la qualità di cui dispone, trovandosi di fronte un Figline che risponde colpo su colpo; giusto il vantaggio con cui si va al riposo, ma giusto anche che sia di misura; al 38' Paperini lancia in profondità Lucchesi che, dal vertice dell'area di sinistra, insacca in rete mentre i gialloblù protestano chiedendo all'arbitro un suo tocco di mano al momento del controllo. I primi 45' offrono un buon Tau e un buon Figline, che prova pure a pungere; nel secondo tempo il copione resta più o meno il solito fino al momento del raddoppio dei padroni di casa: Baroni e Battisti dialogano in velocità, poi il pallone arriva a Ferracuti che lo prolunga a Lucchesi, sempre il tramite finale perfetto degli amaranto per andare a segno, 2-0. Il Figline non demorde neanche stavolta, e nei minuti successivi trova la forza per dimezzare lo svantaggio: il subentrato Ciari incrocia in rete dal limite dell'area, 2-1. Negli ultimissimi minuti il team di Mascagni prova addirittura a pervenire al pari, e in pieno recupero Matrone avrebbe la palla buona per il due a due, ma senza trovare il bersaglio. Il Tau così fa tre su tre e si conferma in grande forma fin dall'inizio della stagione; il Figline lascia Altopascio a testa altissima. Calciatoripiù: Lucchesi (Tau); Nocentini, Calzolai, Babi, Ciari (Figline).

Tuttocuoio-Seravezza 0-3



Ghiviborgo-Pistoiese Fc 1-5

RETI: Torcigliani, Paci, Paci, Paci, Innocenti P., Cassisa
GHIVIBORGO: Laoluna, Fiori, Tagliasacchi, Machione, Giusti T., Giusti A., Innocenti, Liu, Papi, Cacciaguerra, Marchi. A disp.: Tonarelli, Santini, Gasperoni, Pagliai, Bertoli, Peranzi. All.: Giraldi. PISTOIESE: Barghini, Bolognini, Campagni, Catocci, Inncenti M., Innocenti P., Montefusco, Palumbo, Pezzotta, Paci, Cassisa. A disp.: Tognarelli, Vannini, Spinicci, Lorenzi, Antici, Bottai, Califano, Cardelli,. All.: Riccardo Agostiniani.
ARBITRO: Bo di Livorno, coad. da Bagni e Goretti.
RETI: Torcigliani, Paci 3, Innocenti M., Cassisa.


Dopo un primo tempo più combattuto e incerto, alla distanza la Pistoiese sgretola la resistenza del Ghiviborgo e centra un successo netto che la lancia in classifica. La gara in avvio è scoppiettante; gli arancioni affondano e vanno vicini al gol, il Ghiviborgo si salva, ribalta il fronte di gioco e passa con Torcigliani. Spazio poi per la reazione degli ospiti, trascinati da Paci: l'ex bomber principe degli Allievi regionali della scorsa stagione sigla una doppietta con cui al 15' e al 23' gli ospiti ribaltano il risultato. Nella ripresa la Pistoiese continua a spingere e, dopo aver mancato il tris con Cassisa e Palumbo, lo trova ancora grazie al tocco vincente ravvicinato di Paci. Nei minuti che restano arriva anche il quarto gol di Mattia Innocenti, che devia di testa in rete un pallone proveniente da corner, e dopo 2' il definitivo uno a cinque di Cassisa, autore di una bella conclusione al volo dopo una ribattuta della difesa di casa. Calciatorepiù: Paci (Pistoiese).