Campionando.it

Prima Categoria GIR.B - Giornata n. 3

Castiglioncello-Acciaiolo 0-0



Tirrenia-Forcoli Valdera 1-3

RETI: Bufalini, Ciardelli L., Giorgi, Migliarini


Staffoli-Fornacette Casarosa 2-2

RETI: Brandi, Kapidani, Pesci, Pesci
STAFFOLI: Bagnoli, Brandi, Kazazi (82' Filieri), Capriglione, Montorzi (12' Meta R.), Lucchesi, Cullhaj, Falaschi, Verola, Tocchini (85' Pucciarini), Kapidani. A disp.: Shahini, Campani, Grossi, Donati, Scarselli, Meta D. All.: Sandro GuidiFORNACETTE CASAROSA: Guidetti, Rocchi (51' Mazzau), Contini, Bellini, Tirella, Giardini, Anichini (54' Amoroso), Montagnani (73' Palma), Pesci, Bertolini (64' Micheletti), Cardini (78' Cioni). A disp.: Orsini, Fiumanò, Ferroni. All.: Luca Brugnano.
ARBITRO: Margherita Fioravanti di Firenze
RETI: 7' e 79' Pesci, 31' Brandi, 41' Kapidani.
NOTE: Ammoniti Falaschi, Contini, Montagnani, Amoroso


Con lo Staffoli in campo non è mai finita, non ci si annoia mai, partite sempre spettacolari, incerte e ricche di reti. Quest'oggi alle Cerbaie era di scena la capolista Fornacette che pur non giocando un incontro memorabile riesce comunque a trarsi d'impaccio quando la prima sconfitta esterna della stagione sembrava davvero matura. Giornata grigia spazzata da una leggere brezza di tramontana che nel primo tempo ha sospinto le azioni d'attacco dei rossoblu ospiti per poi invertire il favore nella seconda frazione di gioco, campo in ottime condizioni anche se con qualche traccia di umidità disseminata qua e là. Alla prima azione d'attacco il Fornacette mette la freccia. Teso e forte cross dalla destra di Cardini, perfetto l'impatto di Nicholas Pesci a centro area, lasciato inopinatamente solo dalla difesa staffolese e per Bagnoli non c'è davvero niente da fare. Dopo tre minuti Capriglione ha sulla testa la palla buona per impattare il match, ma la sua incornata non è altrettanto precisa e puntuale: Guidetti blocca in presa bassa. Al 20' spericolata uscita di Guidetti fuori area che manca la palla: Kapidani non si avvede del favore perdendo nell'impeto della corsa il contatto visivo con la sfera, cosicchè Giardini può sventare la minaccia. Al 24' insidiosa girata di Pesci nel cuore dell'area staffolese, Bagnoli si ritrova la sfera tra le braccia. Al 31' su azione d'angolo, ponte aereo di Tocchini per Brandi il quale da due passi, sempre di testa, trafigge l'incolpevole Guidetti. Pareggio meritato per la mole di gioco sviluppata e per il costante predominio territoriale che al 41' premia nuovamente i padroni di casa con Kapidani abile a sfruttare un filtrante di Meta e superare Guidetti in uscita per poi depositare nella porta sguarnita. Nella ripresa tutti si sarebbero aspettati una veemente reazione della capolista che invece rimane molto spesso passiva, anche sfilacciata se vogliamo, lasciando il pallino del gioco ai padroni di casa che a posteriori avrebbero potuto e dovuto approfittare dell'inerzia favorevole. Al 58' su azione d'angolo, Cardini impatta di mezzo collo a centro area ma alza sopra la traversa. Al 67' è Capriglione, in proiezione offensiva, a colpire di testa un preciso cross di Kazazi dall'out sinistro: la palla sorvola di poco la traversa. Il gioco ristagna molto spesso a centrocampo, mister Brugnano rimescola le carte effettuando tutti e cinque i cambi a sua disposizione per scuotere i suoi che sembrano incapaci di offendere la porta difesa da Bagnoli. Al 79' su una lunga rimessa laterale in zona d'attacco per il Fornacette, una palla sporca finisce sui piedi di Pesci (decisamente il più pericoloso dei suoi) che da distanza ravvicinata lascia partire un tiro non certo irresistibile ma per sua fortuna incoccia nella gambe di Lucchesi finendo nell'angolino basso alla sinistra di un impotente Bagnoli. Nell'occasione lo Staffoli ha protestato molto all'indirizzo della Sig.ra Fioravanti per una presunta spinta ai danni di Kazazi mentre, nel cuore dell'area staffolese, era intento a rinviare il pallone. Gol convalidato e parità ristabilita. Nel finale di partita gli ospiti cercano addirittura la posta piena. Si sussegue qualche mischia e qualche palla vagante da calcio piazzato nell'area staffolese, ma di fatto non ci sono più vere occasioni degne di nota né da una parte né dall'altra. Lo Staffoli per l'ennesima volta si vede raggiungere dopo essere passato in vantaggio e dopo aver gestito per lunghi tratti la partita: evidentemente è un limite di personalità e di esperienza che sta pagando, anche oltremodo, la formazione biancorossa sempre invischiata nella lotta per evitare la poco simpatica coda play-out. Il Fornacette pur non giocando una delle sue migliori partite riesce a sfangarla capitalizzando al massimo le poche occasioni create e mostrando al contempo un cinismo degno di una formazione capoclassifica che, a ragione, a questo punto del campionato ambisce al salto di categoria.

Pecciolese 1936-Ponsacco 0-1

RETI: Ercoli L.


Portuale-Rosignano 1-2

RETI: Cozzi, Skenderi, Di Stefano
PORTUALE LIVORNO: Bartorelli, Burini, Bartolena (69' Tarantino), Ceccarini, Natali, Federico Matta, Christian Matta, Ercoli, Gianfranchi (46' Marcellino), Gennari (58' Cozzi), Landi (46' Cancelli). A disp.: Perullo, Falca, Giovannoni, Pappalardo, Liguori. All. BriscianiROSIGNANO SOLVAY: Nocchi, Matteo, Pedrali, Stefanini, Carelli, Skenderi, Spinapolice (58' Braccini), Di Stefano (87' Stacchini), Rofi (58' Pellegrini), Zoncu, Michael Brondi (41' Cortesi). A disp.: Tamburini, Cecconi, Luca Brondi, Francesco Turini. All. Berretti.
ARBITRO: Bolognesi di Pontedera
RETI: 71' Skenderi, 78' Di Stefano, 83' Cozzi.


Preziosa vittoria esterna del Rosignano Solvay che espugna (1-2) il campo del Portuale Livorno con una prestazione di carattere ma anche con il gioco. Era fondamentale per i biancoblù dare continuità al successo contro il Montenero e tornare a riassaporare la gioia di un blitz esterno. Il tecnico Gianluca Berretti ha riproposto il 3-5-2 con Matteo e Padrali esterni, centrocampo folto imperniato su Michael Brondi e la coppia di punta Rofi-Spinapolice. Verso lo scadere della prima frazione Brondi ha dovuto alzare bandiera bianca per il riacutizzarsi del vecchio malanno muscolare. Nella ripresa il Portuale Livorno ha giocato con grande determinazione ma ha pagato anche la fatica accumulata nel recupero infrasettimanale perso con il Forcoli. Il tecnico ospite ha poi cambiato la coppia d'attacco inserendo un Pellegrini non ancora al top della condizione e il veloce Braccini. Il Rosignano Solvay ha capito che poteva dare una svolta positiva al match e lo ha fatto con due gol di pregevole fattura nell'arco di sette minuti. Al settantunesimo Pellegrini si è guadagnato una punizione dai venticinque metri e Skenderi (tra i migliori con Stefanini e Matteo) ha realizzato con una conclusione a girare che ha battuto Bartorelli. Ancora più bella la staffilata, al settantottesimo, che è valsa il 2-0 con un gran tiro dalla distanza di Di Stefano che si è rivelato imparabile. Il Portuale Livorno non si è disunito anche se era sotto di due gol. Nocchi ha compiuto un bell'intervento su conclusione di Marcellino. A sette minuti dalla fine Cozzi ha finalizzato un'azione di contropiede dove la squadra biancoblù si è fatta trovare sbilanciato. Un successo comunque meritato quello degli ospiti che vogliono mettersi definitivamente alle spalle il periodo di fine anno caratterizzato da troppi passaggi a vuoto.

Calci-Sanromanese 3-1

RETI: Caradonna, Costalli, Costalli, Scuglia


U.s. Montenero-Selvatelle 0-2

RETI: Faraoni, Telleschi
MONTENERO: Bertocci, Monacizzo, Giusti, Guidi, Capone, Vanni, Angiolini, Bernini, Menichetti, Venuta, Amedei. A disp.: Di Grande, Gambini, Palma, Tosi, Verani. All.:SELVATELLE: Pinelli, Ferretti, Tosi, Pini, Marchetti, Marianelli, Ciandri, Telleschi, Faraoni (Micheletti), Vaira, Vaccaro. A disp.: Filippelli, Tozzini, Aringhieri, Micheletti, Mazroui, Banchellini. All.: Chetoni
ARBITRO: Gheorghe Petrica Suciu di Viareggio
RETI: 60' Faraoni, 75' Telleschi.


Giornata stortissima per le api giallonere che incappano in una serie clamorosa di infortuni e nella ripresa cedono il passo ai meglio attrezzati ospiti. I gialloneri si presentano con l'inedito attacco Amedei-Angiolini-Menichetti, con quest' ultimo punta centrale. Nemmeno il tempo di cominciare, e gli equilibri si scombinano: al 9' durissimo scontro aereo per capitan Venuta e Bernini, entrambi costretti al cambio e al viaggio in ospedale per suturare le ferite. Al loro posto dentro Gambini e Verani. Due minuti dopo il suo ingresso anche Verani, a causa di un problema muscolare, è costretto a chiedere il cambio, il terzo forzato per il Montenero nel giro di un quarto d'ora. Menichetti appena entrato, al 23' calcia un pallone invitante di destro in area, ma allarga la mira. Risposta del Selvatelle al 34' con Vaccaro, che di sinistro in area mira all'angolino, bravo Bertocci a respingere e poi Giusti a salvare sul possibile tap-in. Ancora Vaccaro pericoloso al 43' quando Di Grande viene attaccato e perde palla, il Selvatelle verticalizza immediatamente per Vaccaro che cavalca verso Bertocci per qualche secondo, ha il tempo di mirare ma calcia centralmente permettendo il secondo intervento importante del portiere giallonero. Il primo tempo si chiude con uno 0-0 ma con un Montenero costretto a spendere molte energie fisiche e mentali, a cui si aggiunge un'altra dose di sfortuna: Capone prende un colpo alla schiena e a inizio ripresa alza bandiera bianca, dentro il rientrante Tosi. Al 48' corner ospite, viziato da una spinta abbastanza netta non rilevata, e di nuovo i gialloneri subiscono rete, con Faraoni che di testa colpisce libero sul primo palo. Il Montenero prova l'arrembaggio, Angiolini con una punizione laterale a giro chiama Pinelli a rifugiarsi in corner. Gli ospiti hanno il cinismo della grande squadra, e quando il Montenero perde una palla sanguinosa in uscita gli ospiti non perdonano, con Vaira che al 63' raddoppia. La mezz'ora finale mostra un Selvatelle bravo a gestire la partita con frequenti raddoppi e più freschezza fisica, il Montenero ci prova col carattere, con Menichetti e Angiolini più volte a cercare conclusioni senza mai trovare fortuna. La gara si trascina sino al fischio finale senza grandi sussulti e il Selvatelle si porta a casa l'intera posta in palio.

Atletico Etruria-Stella Rossa 1-0

RETI: Orfei