Campionando.it

Prima Categoria GIR.B - Giornata n. 3

Acciaiolo-Castiglioncello 0-0

Forcoli Valdera-Tirrenia 1-0

RETI: Cammilli
Fornacette Casarosa-Staffoli 2-1

RETI: Agostini, Montagnani, Fejzaj
E' un Fornacette Casarosa in grande spolvero quello che si appresta ad affrontare i biancorossi dello Staffoli. Due vittorie di rilievo contro avversarie di tutto rispetto come Selvatelle ed Atletico Etruria ne fanno l'attuale capolista anche se appena dopo due sole giornate di campionato. Di contro lo Staffoli invece non ha avuto una partenza altrettanto bruciante, almeno dal punto di vista dei risultati: un solo punto in classifica, forse, non esprime compiutamente il valore dell'organico biancorosso, peraltro decimato fra squalifiche e defezioni di vario genere. Splendida giornata di fine settembre, terreno in buone condizioni anche se leggermente arido con qualche imperfezione qua e là. Fornacette chiamato a fare la partita. Al 12' cross di Cardini, difesa biancorossa tagliata fuori, Agostini impatta di testa centralmente, facile parata di Bagnoli. Due minuti dopo Agostini va via sull'out sinistro, il suo traversone è troppo potente e alto per qualsiasi suo compagno. Lo Staffoli non riesce mai a pungere, Verola e Kapidani non sono quasi mai supportati dai propri centrocampisti rendendo vita facile alla difesa di casa. Al 28' il Fornacette passa. Incursione sulla fascia sinistra di Cardini che arriva praticamente a tu per tu con Bagnoli. Con la difesa staffolese in affannoso recupero l'azione si fa confusa, il numero undici di casa termina a terra fra le proteste generali, ma la palla continua la sua corsa fino ad arrivare ad Agostini che a porta vuota deposita la sfera in fondo al sacco. Lo Staffoli non manda segnali di vita. Al 38' l'ex Bellini colpisce di testa in tuffo un perfetto traversone di Anichini proveniente dalla destra, palla di poco sopra la traversa. In apertura di ripresa mister Guidi cerca di scuotere i suoi inserendo Fejzaj al posto di un evanescente Bianchi e proprio il nuovo entrato al 47' fornisce a Kapidani un assist da spingere in rete: incredibilmente la punta staffolese quasi si ferma, ritiene di essere in fuorigioco, pasticcia col pallone tra i piedi dando così la possibilità a Orsini di sventare in qualche modo la minaccia. L'azione per il direttore di gara era regolare. Incredulità e disperazione fra le fila biancorosse. Lo Staffoli si scuote, al 53' ci prova Falaschi, palla di poco alta. Due minuti dopo è la volta di Cullahj, botta centrale, Orsini para. Dopo venti minuti di apnea si rivede il Fornacette in area staffolese, tiro di Cardini, Bagnoli è pronto sul primo palo. Lo Staffoli adesso sembra un po' pagare lo sforzo di inizio secondo tempo per cercare di pervenire al pari, la partita si fa più equilibrata, la difesa rossoblu non dà l'impressione di soffrire più di tanto gli attacchi biancorossi, ma al 73' Kapidani sfrutta al meglio un cross dalla destra del neo entrato Ridolfi spizzato di testa da Verola e con una battuta volante in controtempo fa secco Orsini mettendo così fine dopo 253 minuti alla sua imbattibilità in campionato. Una volta raggiunto il risultato di parità però gli ospiti si siedono o forse sono i padroni di casa a sentirsi puniti dell'orgoglio, chissà! Fatto sta che il Fornacette torna a presidiare la metà campo avversaria, lo Staffoli arretra paurosamente e così dopo appena sette minuti Montagnani trova il gol partita impattando un lungo traversone proveniente dalla fascia sinistra con una spaccata in mezzo all'area facendo secco l'incolpevole Bagnoli. Stavolta lo Staffoli non sembra avere la forza per reagire, anzi è Agostini a sfiorare il terzo punto per il Fornacette sfruttando un maldestro retropassaggio di Scarselli: Bagnoli ci mette i pugni. Poco dopo ancora un colpo di testa di Agostini in piena area manda la palla a lambire il palo alla sinistra della porta staffolese. Vittoria tutto sommato meritata per i padroni di casa che pur non incantando giocano una buona gara trovando la forza di reagire quando tutto lasciava ormai presagire ad un nulla di fatto. Lo Staffoli dopo un primo tempo remissivo, riesce nel secondo tempo a sfoderare una prestazione d'orgoglio ma stranamente si affloscia una volta raggiunto il risultato di parità. La squadra è giovane ed inesperta e proprio da qui dovrà ripartire, facendo tesoro di pregi e difetti visti al Masoni di Fornacette.
Ponsacco-Pecciolese 1936 1-0

RETI: Lici E.
Rosignano-Portuale 2-1

RETI: Spinapolice, Di Stefano, Cristoferi
Vittoria in rimonta (2-1) per il Rosignano Solvay che ribalta la Portuale Livorno dopo un match vibrante che si è infiammato nella ripresa. I due gol che hanno portato i biancoblù al successo sono due autentiche perle come esecuzione: una rovesciata da antologia di Spinapolice, è un'incornata da bomber vero di Di Stefano che da centrocampista si è inventato stoccatore di qualità. Nel primo tempo squadre abbastanza guardinghe. I padroni di casa dovevano rinunciare al bomber Pellegrini infortunato e piazzavano Lo Vecchio unica punta con Brondi e Spinapolice ai lati ma pronti a ripiegare a centrocampo per dare assistenza a Lorenzi e Bientinesi. La Portuale replicava con uno scolastico 4-4-2 caratterizzato da buoni fraseggi a centrocampo ma le punte Mascagni e Cristoferi erano disinnescati dalla coppia centrale Stefanini-Skenderi mentre i laterali Matteo e Pedrali davano spinta all'azione. Nel tabellino del primo tempo due legni colpiti dal Rosignano Solvay con un tiro di Lorenzi da fuori (18') deviato sotto misura da Zoncu con la palla che sbatteva sul palo. Sempre Lorenzi al 41' colpiva la traversa con una bordata da lontano. L'inizio di ripresa era pirotecnico. La Portuale passava dopo neanche 120 secondi dal via. Un calcio d'angolo era toccato di testa sul secondo palo da Natali, irrompeva Cristoferi e insaccava da due passi. La reazione biancoblù era immediata e culminava al 50' con la fantastica rovesciata a centro area di Spinapolice su servizio dalla destra. La palla si insaccava imparabilmente. Il Rosignano ci credeva e ancora Spinapolice al 55' era molto pericoloso. La Portuale calava anche perché nel primo tempo aveva speso tanto. Al 79' una furibonda mischia in area livornese si materializzava con due conclusione di Stefanini e Lo Vecchio rimpallate. Era il preludio del gol vincente che arrivava all'80' sul susseguente angolo. Tiro dalla bandierina dosatissimo di Lorenzi e colpo di testa perfetto di De Stefano con la sfera a incrociare che si spegneva sotto l'incrocio dei pali. Nel recupero espulso per doppia ammonizione Spinapolice.
Sanromanese-Calci 0-0

Termina a reti bianche la sfida tra Sanromanese e Calci. Uno zero a zero senza alcuna emozione che regala il primo punto in campionato per la formazione allenata da mister Montagnani e appena il secondo per il Calci guidato invece da mister Mori. Un punto a testa che, sostanzialmente, soddisfa entrambe le compagini, incapaci di rompere un equilibrio talmente definito da rendere praticamente inoperosi Martinelli e Sabrana, i due portieri scesi in campo, stavolta travestiti da spettatori non paganti della sfida. Con il campionato ancora lungo e pieno di sorprese, c'è ancora tutto il margine di miglioramento possibile nei confronti di due squadre che hanno tutte le carte in regola per poter risalire la china dai bassifondi della classifica.
Selvatelle-U.s. Montenero 3-2

RETI: Vaira, Mazroui, Puccioni, Fermi, Angiolini
Due volte sopra, due volte riacciuffati, per poi esplodere di gioia al 92'. È la domenica da montagne russe del Selvatelle che si fa raggiungere nel secondo tempo dal Montenero, prima di trovare il gol da tre punti con Puccioni, entrato in campo ad una manciata di minuti dall'inizio della ripresa. Ad aprire le danze ci pensa Vaira, al 38', con un tiro da fuori area che si produce dopo una palla ribattuta, e inganna Bertocci a causa di una deviazione. Il raddoppio arriva al 50', quando Mazroui, riceve inavvertitamente il pallone dal portiere avversario freddandolo da pochi passi saltando perfino con un sombrero il diretto marcatore. Il Montenero in qualche modo reagisce e al 58' accorcia le distanze con Fermi, bravo a scoccare un tiro dalla lunga distanza che incoccia sul palo prima di scuotere la rete alle spalle di Pinelli. Al 79', Angiolini completa la rimonta, fregando la difesa ospite con una botta da fuori area che supera l'estremo casalingo. Tutto da rifare per i padroni di casa. Ma tutto davvero finito? Non ancora. Perché al 94', sull'ultima opportunità della partita per pescare la via del gol, il Selvatelle infila il colpo da tre punti: Telleschi calcia con forza dalla distanza, sulla respinta si avventa Puccioni come un falco e regala una bella vittoria da cardiopalma a mister Chetoni e compagni.
Stella Rossa-Atletico Etruria 3-3

RETI: Bracci, Mucciacito, Mucciacito, Ponzolini, Orfei, Orlandi