Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.H - Giornata n. 11

Aquila Montevarchi-Roma City 0-1

RETI: Akorli
AQUILA MONTEVARCHI: Neri, Arioni Recidivi, Ferrari, Carnevale, Rus, Fabbrini, D'Alessandro, Cocci, Malay, Spahiu, Zhupa. A disp.: Lapi, Meacci, Francalanci, Bettini, Nocentini, Valentini, Fabbri, Fracassi, Tommasini. All.: Alessandro Rossi.ROMA CITY: Merlini, Berliti, Carillo, Gambacorta, Tiberi, Gaglione, Malizia, Corradini, Pietrini; Casasanta, Scanzani. A disp.: Ciace, Strizzeri, Menegon, Ivziku, Forlini, De Lorenzo, Akorli, Ferrante. All.: Giacomo Buttaroni.
ARBITRO: Marongiu di Livorno, coad. da Liberatori e Rontani.
RETE: Akorli.


Fanno piacere, ma messi sul piatto della bilancia non equilibrano i due piatti: l'Aquila si prende i complimenti della capolista, ma i tre punti vanno al Roma City che passa a Montevarchi di misura e con forse molta più sofferenza di quanto i capitolini non avessero messo in preventivo. I padroni di casa infatti hanno poco da rimproverarsi sul piano della prestazione offerta, sia sotto il profilo dell'atteggiamento sia sotto quello della continuità nel corso dell'incontro. Il primo tempo in particolare è svolto in modo esemplare dai locali, che hanno una ottima palla gol al 20': sul cross di Spahiu arriva puntuale il colpo di testa di Malaj ma Merlini si supera e con una grande parata mantiene inviolata la porta ospite. Priva di alcuni giocatori importanti, l'Aquila si fa preferire per lunghi tratti sul piano del gioco, ma nell'unica occasione concessa ai rivali viene punita. Nella ripresa, un rilancio in profondità innesca la corsa del subentrato Akorli, che punta la porta difesa dal pur bravo Neri e lo supera in uscita. Nel tempo che resta i padroni di casa si presentano più volte nella metà campo laziale, ma non riescono a pungere come sperato. Il Roma City colleziona così un'altra vittoria pesante, e mantiene il comando della graduatoria. A testa altissima la resa dei ragazzi di Rossi. Calciatoripiù: Spahiu, Cocci (Aquila Montevarchi).

Orvietana-Real Monterotondo 2-2

RETI: Zuccante, Zuccante


Ostiamare-Sporting Club Trestina 3-0

RETI: Carrino, Autorete


Poggibonsi-Flaminia 2-4

RETI: Fermi, Fermi, Ortenzi
POGGIBONSI: Siebetcheu, Castelli, Guarino, Salucci, Cicali, Bettarini, Cirillo, Volentieri, Fermi, Meminaj, Gelormini. A disp.: Biotti, Morrocchi, Bruni, Lorini, Cioni, Simi, Resuttana, Vargiu, Ferrara. All.: Michele Beoni.FLAMINIA: Pedica, Sforzini, Soare, Formica, Gagliardi, Pigna, Nataloni, Molinaro, N.Goma, Di Prospero, Ortenzi. A disp.: Conti, Raccioppa, Aramini, Felici, Kaloti, Bruziches. All.: Leonardo Spositi.
ARBITRO: Erhan di Valdarno, coad. da Diomedi e Ricciardi.
RETI: Sforzini, Fermi 2, rig. Ortenzi, Bruziches, Kaloti.


Inatteso e amaro scivolone interno per il Poggibonsi, che manca la possibilità di regalare un'importante continuità al suo volo ad alta quota e morde il freno, battuto da un Flaminia che, di contro, sfodera la sua miglior prova stagionale. Gara come vedremo caratterizzata da alcuni episodi controversi, che si apre con l'iniziale vantaggio degli ospiti: Sforzini si libera per il tiro e conclude dal limite, sorprendendo decisamente Siebetcheu, 0-1. Al 22' però il risultato torna in parità: Cicali vede e serve Fermi, che non perdona, 1-1. Alla mezz'ora l'ex capocannoniere degli Allievi élite della passata stagione timbra ancora il cartellino, stavolta sfruttando al meglio un pregevole passaggio di Cirillo. Il diagonale di Fermi vale il due a uno, ma le reti dei leoni senesi potrebbero diventare tre poco prima del riposo, se l'arbitro avesse convalidato il gol di Salucci, in collaborazione con Cirillo, anziché non farlo ravvisando un fuorigioco di difficilissima (e dubbia) interpretazione e lettura. La ripresa si apre con una doccia fredda per i locali: un errato disimpegno del portiere consegna palla agli ospiti, che entrano in area e inducono Cicali a un fallo di mano: sul dischetto si presenta Ortenzi che non sbaglia, 2-2. La gara si accende e poco dopo il Poggibonsi si vede non convalidare un altro gol, stavolta messo a segno da Cirillo (su perfetto cross di Volentieri), ancora per off-side controverso. Si prosegue e cala il buio in casa locale: il Flaminia colpisce altre due volte, in contropiede, con Bruziches (autore di un beffardo tiro-cross che inganna l'estremo difensore dei toscani) prima e con Kaloti poi, portando via l'intera posta. Calciatoripiù: Fermi, Guarino (Poggibonsi).

San Donato Tavarnelle-Trastevere 1-2

RETI: Pazzagli
SAN DONATO TAVARNELLE: Marinai, Berganrtino, Andrei, Vettori, Tronca, Pazzagli, Massetti, Bianchini O., Catalani, Mantelli, Forzieri. A disp.: Minucci, Algozino, Lensi, Calonaci, Kaloti, Taiti, Ceccherini. All.: Stefano Lacchi.TRASTEVERE: Grossi, Bellotto, Siesto, Angeloni, Giovarruscio, Baldari, Lattanzi, Cavallini, Polito, Mancini, Di Florio. A disp.: Pellegrino, Lazzarini, Cianfriglia, Lanzetti, Bloise, Licciardello, Nardi, Grosso. All.: Cristian Castelletti.
ARBITRO: D'Ascoli di Arezzo, coad. da Evangelisti e Romano.
RETI: 12' Pazzagli, 65' Giovarrusio, 80' Lattanzi.


Un San Donato Tavarnelle rimaneggiatissimo (privo di tanti calciatori, su tutti bomber Calonaci, e con tanti classe 2008 in panchina) cede il passo solo nel finale al Trastevere, che completa la sua rimonta e si porta via i tre punti con una rete a una decina di minuti dal termine. I primi minuti sono di studio fra le due squadre, poi al 12' i locali passano ni vantaggio con il colpo di testa di Pazzagli, che incorna in rete un corner dalla destra. La gara prosegue poi con una fase di gioco favorevole ai gialloblù; Il Trastevere accusa il colpo, fatica a riorganizzarsi e rischia di incassare il raddoppio, salvo poi riprendersi. Il San Donato Tavarnelle reclama per un presunto fallo di mano in area ospite, ma prima dell'intervallo deve guardarsi le spalle dalla voglia di rivalsa di Mancini e compagni, che al 40' sfiorano il pari con l'inzuccata di Politi alla quale si oppone alla grande Marinai. La ripresa si apre con i capitolino più vogliosi e pimpanti, che spostano in avanti il baricentro a caccia del pari; in avvio però i locali hanno la chance per chiudere i conti, ma Catalani - dopo essersi liberato splendidamente di due avversari - conclude sull'esterno della rete. La pressione degli ospiti si intensifica e al 65' ecco il pareggio, firmato da Giovarruscio che risolve in rete un batti e ribatti in area gialloblù con una potente conclusione al sette. A questo punto il Trastevere vede la possibilità di portare a casa una vittoria importante per la sua classifica, e forza il ritmo; Marinai evita il raddoppio in un'occasione, ma niente può quando all'80' Lattanzi, appostato sul secondo palo, corregge in rete un traversone proveniente dalla bandierina. Nonostante un'espulsione negli ultimi minuti, a questo punto i laziali difendono bene il margine di vantaggio che vale la conquista dell'intera posta.

Siena Fc-Fulgens Foligno 1-2

RETI: Vanni, Mangianti
SIENA: Paolucci, Calamai, Fancelli, Sani, Rogasni, Tommasi, Bolognesi, Vanni, Ronchi, Ruiz, Pucci. A disp.: Puppato, Sangermano, Buini, Tanganelli, Caponi, Iorio, Zizzo, Poienari, Chechi. All.: Gil Voria. FOLIGNO: Santi, Ciancaleone, Mangianti, Cruciani, Bosi, Cesaretto, Bevilacqua, Zhejkoskji, Mihandi, Daja, Trotini. A disp.: Brunozzi, Mechelli, Halilaga, Metushi, Sorobolini, Masciotti, Zichella, Kica, Ceccucci. All.: Matteo Corese.
ARBITRO: Farina di Arezzo, coad. da Cerfolini e Noferi.
RETI: 25' Bosi, 30' Mangianti, 31' Vanni.


Il Foligno firma un'impresa e passa al bertoni di Siena, battendo i bianconeri di misura per due a uno. Succede tutto nel primo tempo, in particolare nella prima mezz'ora: sono due proiezione offensive vincenti da parte di due difensori a consentire al Foligno di portarsi sul doppio vantaggio, colpendo con Bosi prima e Mangianti poi. La reazione del Siena a questo punto c'è, ed è immediata dopo lo 0-2, con la rete di Vanni che dimezza le distanze. Da qui in poi e fino alla fine delle ostilità i ragazzi di Voria si sbilanciano progressivamente in avanti, nel tentativo di rimettere in equilibrio il piano della contesa. Il Siena chiude in attacco, crea ma non concretizza diverse chance, e alla fine è il Foligno a esultare: con questi tre punti i ragazzi di Corese accorciano in classifica proprio ai danni dei bianconeri, distanti ora un solo punto alle soglie della zona play-off.

Terranuova Traiana-Sangiovannese 0-1

RETI: Iacomoni
TERRANUOVA TRAIANA: Nicolosi, Rossi, Pellegrini, Montanari, Tracchi, Castaldo, Grossi, Cardo, Dini, Bombardieri, Vichi. A disp.: Corvino, Ez-Zayany, De Lucia, Miniati, Andrade, Beghini, Tiezzi, Altieri, Landi. All.: Marco Privitera.SANGIOVANNESE: Gioli, Acanti, Seliuchenko, Lorenzini, Bigazzi, Piantini, Raffaelli, Castronovo, Campaioli, Kodra, Iacomoni. A disp.: Rosadi, Fabbrini, Bonaccini, Bigordi, Riccio, Naoum, Benucci, Dogi, Luzzi. All.: Lorenzo Conti.
ARBITRO: Nafra di Valdarno, coad. da Bagnolesi e Diodati.
RETE: 2' Iacomoni.


Un lampo in avvio dell'ex di turno decide il derby: la Sangiovannese espugna Terranuova grazie a Iacomoni e archivia un altro duello contro i conterranei dopo il sentitissimo match contro l'Aquila Montevarchi. Ambedue le squadre cercano il successo, e lo trovano come detto i ragazzi di Conti, grazie a un episodio decisivo che si materializza dopo appena 2': Iacomoni è bravo e caparbio nel crederci su di un retropassaggio corto di un difensore verso Nicolosi, che non legge al meglio la situazione e viene anticipato dal numero 11 ospite, abilissimo poi nel trovare la porta da posizione assai defilata, quasi all'altezza della linea di fondo. Dopo il gol subito, il Terranuova reagisce e - nei primi 25' - prende in mano le redini del gioco, questo finché la Sangio non si aggiusta in campo e chiude in equilibrio un primo tempo combattuto. Si segnalano due chance per i locali, una su di un traversone di Rossi sul quale arriva in precario equilibrio Pellegrini, senza impattare il meglio; l'altra con un0'invenzione di Montanari, che, da trenta metri, conclude improvvisamente; il pallone sbatte sulla traversa, si impenna e viene conteso poi da Bigazzi e Dini prima che esca sul fondo. La Sangio replica a sua volta con due potenziali occasioni: in occasione della prima Castronovo percorre decine e decine di metri lungo la linea del fallo laterale, raggiunge il fondo e crossa al centro per Raffaelli che arriva in ritardo all'appuntamento con la sfera. Poco dopo lo stesso numero 8 ospite intercetta un passaggio sulla trequarti, penetra in area e conclude sul primo palo trovando l'ottima risposta di Nicolosi. Nel secondo tempo i padroni di casa rientrano in campo con ardore, la Sangio contiene e prova sempre a ripartire. Sono poche le chance da segnalare, ma in numerose situazioni, specialmente su palla inattiva, i padroni di casa provano a impattare il risultato, osando nel finale con un cambio di modulo che li schiera a trazione anteriore. La Sangio però non concede mai il fianco e con Iacomoni e Riccio (quest'ultimo servito da un ottimo assist di Castronovo) minaccia la porta difesa da Nicolosi, che risponde presente. Si lotta fino all'ultimo pallone, ma il risultato non cambia più: la rete di Iacomoni in avvio regala tre punti pesantissimi alla Sangio, che opera il sorpasso in classifica proprio ai danni delle altre due formazioni aretine del girone, inclusi ovviamente i rivali di giornata. Calciatoripiù: Castaldo, Montanari (Terranuova Traiana); Iacomoni, Castronovo, Acanti (Sangiovannese).