Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.H - Giornata n. 5

Fulgens Foligno-Aquila Montevarchi 2-2

RETI: Cerrao, Spahiu, Fracassi
FOLIGNO: Brunozzi, Pannaccio, Cianceloni, Moretti, Zmejkoski, Cesaretti, Ceccucci, Cerrao, Marcucci, Casali, Bocciolini. A disp.: Santi, Metushi, Testaguzza, Martini, Rapposelli, Cruciani, Giarrizzo. All.: Matteo Coresi.
AQUILA MONTEVARCHI: Neri, Bettini, Ferrari, Carnevale, Rus, Fabbrini, Zhupa, Benettini, Fracassi, Spahiu, Mirtaj. A disp.: Lapi, Meacci, Arioni, Nocentini, Silvestri, Dago, Malaj. All.: Alessandro Rossi.
ARBITRO: Fiumi di Orvieto, coad. da Manuali e Crescenzi.
RETI: Spahiu, Fracassi, Cerrao, Panaccio.


L'Aquila Montevarchi si illude per oltre un tempo ma alla fine deve accettare un 2-2 finale dal retrogusto amarognolo: i rossoblù scendono in campo con l'obiettivo di dare continuità al loro cammino, e a caccia dei tre punti, ma dopo aver chiuso avanti 2-0 i primi 45' devono arrendersi al prepotente ritorno di fiamma dei locali, salvo poi coltivare rimpianti per non aver trovato la via del terzo gol. Nel primo tempo i ragazzi di Rossi sono praticamente perfetti, colpiscono due volte con il loro tandem d'attacco leggero e veloce (Spahiu al termine di un'azione corale, Fracassi bravo ad avventarsi sudi un disimpegno errato dei locali) e poi vanno anche vicini al terzo gol. Il Foligno limita i danni nel primo tempo, e organizza la sua reazione durante l'intervallo, tornando in campo per la ripresa motivatissimo. L'Aquila, di contro, perde brillantezza e dopo il gol di Cerrao che dimezza lo svantaggio al 52', gli umbri pervengono al pari al 70'. Nel momento più buio l'Aquila riaccende la luce e al 73' Fracassi colpisce un palo clamoroso a Brunozzi battuto, poi spazio a un finale aperto e combattuto, in cui però non si registrano ulteriori variazioni al risultato, mentre la pioggia sempre più intensa accompagna le squadre verso la conclusione delle ostilità.

- -
Sangiovannese-Roma City 0-1

RETI: Forlini
SANGIOVANNESE: Gioli, Acanti, Arrighi, Lorenzini, Bigazzi, Piantini, Raffaelli, Castronovo, Lombardi, Kodra, Campaioli. A disp.: Rosadi, Ermini, Fabbrini, Benucci, Dogi, Tilli. All.: Lorenzo Conti. ROMA CITY: Dell'Anna, Venturi, Carillo, Colizza, Gaglione, Gambacurta, Forlini, Scanzani, Crielesi, Corradini, Di Fabio. A disp.: Ciace, Casasanta, Marsili,Menegon, Strazzeri, Tiberi, Meola, Akorli. All.: Giacomo Buttaroni.
ARBITRO: Ferri Gori di Arezzo, coad. da Noferi e Zaogui.
RETE: 15' Forlini.


Al termine di una gara a due facce, il volto finale di questa sfida sorride ancora alla capolista, che passa su un campo difficile come quello della Sangiovannese, una delle squadre più in forma del torneo. Il Roma City nel primo tempo dimostra - anzi conferma - di essere una grande squadra, e quasi intimorisce gli avversari imponendo un tasso fisico altissimo a una gara maschia, a volte fin troppo, in cui l'arbitro applica un metro di direzione a volte permissivo che accentua ancor più il livello agonistico. Il Roma City è come detto protagonista di un avvio bruciante e passa in vantaggio dopo pochi minuti: Di Fabio ingaggia un duello con Arrighi, commettendo forse fallo, almeno a detta dei locali che quasi si fermano; l'arbitro però fa correre il gioco e il cross del numero 11 ospite dal fondo recapita il pallone sul secondo palo, Forlini è bravo nello stoppare il pallone, evitare il ritorno di un paio di difensori e insaccare verso il primo palo. La Sangio prova a farsi vedere con un paio di ripartenze, ma sul fronte opposto la formazione di Buttaroni continua a essere minacciosa e colpisce un palo agendo di rimessa, mentre i locali ci provano con una punizione dalla sinistra, calciata col destro da Lombardi, il pallone spiove sul palo più lontano rispetto al suo punto di battuta ma l'estremo difensore laziale compie un grande intervento sventando la minaccia. Nel secondo tempo ancora una volta la Sangio prova ad aumentare il suo livello performativo e si rende pericolosa in un paio di circostanze sempre con Lombardi, in un'azione simile a quella che ha portato al gol gli ospiti; affonda sulla fascia e rientra concludendo sul primo palo ma Dell'Anna si disimpegna alla grande. In un finale aperto a ulteriori variazioni di risultato, l'ultima chance del match è per i locali, con Raffaelli, ma il tutto si risolve in un nulla di fatto. Calciatorepiù: Ermini (Sangiovannese): subentra al meglio nel ruolo di esterno basso.

Poggibonsi-San Donato Tavarnelle 2-3

RETI: Lepri, Lepri, Rubbioli, Puppato T., Naoum
POGGIBONSI: Siebetcheu, Bruni, Guarino, Ferrara, Cicali, Bettarini, Capezzuoli, Volentieri, Fermi, Meminaj, Lepri. A disp.: Biotti, Cioni, NIkaj, Salucci, Pini, Cesarano, Vargiu, Gelormini, Resuttana. All.: Michele Beoni.SAN DONATO TAVARNELLE: Marinai, Fiorini, Furia, Vettori, Bianchini, Fratini, Puppato T., Bianchini, Ceccherini, Rubbioli, Naoum. A disp.: Minucci, Bergantino, Forzieri, Pampaloni, Mantelli, Catalani, Massetti. All.: Stefano Lacchi.
ARBITRO: Nannucci di Prato, coad. da Spinelli e Flaviani.
RETI: Puppato T., Naoum, rig. Rubbioli, Lepri 2.


Alla fine, è un controverso penalty assegnato agli ospiti a spezzare il filo dell'equilibrio che lega questo bel derby fra Poggibonsi e San Donato Tavarnelle. Sorridono i gialloblù chiantigiani, che si impongono per 3-2 in trasferta nel segno dei nuovi acquisiti, arrivati come linfa vitale necessaria per rinvigorire la formazione di Lacchi. Puppato T., Naoum e il gol dell'ex Rubbioli dagli undici metri condannano il Poggibonsi, cui non bastano due gol per portare a casa un risultato positivo: le grandi parate del portierone del S.Donato Marinai fanno anche queste la differenza nel contesto di una gara che, appunto, è scorsa via sul filo del rasoio. L'estremo difensore ospite si mette in evidenza subito: Lepri scatta in posizione laterale e si presenta davanti a Marinai, il cui tiro a botta sicura viene parato. Al 20' ecco il vantaggio ospite: sugli sviluppi di un angolo, Fermi allontana la palla che finisce sui piedi di Puppato T. che, in acrobazia, insacca lo 0-1. Il raddoppio ospite arriva poco dopo grazie a un'altra gran giocata molto bella da parte di Puppato T., il cui cross premia il movimento di Nauom che a porta vuota insacca dopo un errore di un difensore giallorosso. Il Poggibonsi non ci sta e reagisce, andando vicino al gol con Lepri, che però non inquadra il bersaglio. Si va al riposo sul parziale di 3-0 per gli ospiti, perché poco prima dell'intervallo l'arbitro assegna un rigore definibile onestamente generoso per punire un intervento di Ciari su Ceccherini: sembra tutto regolare, ma l'arbitro assegna un rigore che poi Rubbioli come detto non sbaglia. Alla ripresa delle ostilità il Poggibonsi dimostra gran voglia di rivalsa e riduce le distanze quasi subito, quando un cross di Meminaj risulta perfetto per il movimento di Lepri che dopo il taglio a rete insacca, 1-3. I locali continuano a spingere e trovano il 2-3 quando Cesarano lavora una buona palla al limite dell'area e poi la appoggia a Lepri che con una legnata all'incrocio dei pali riaccende le speranze dei suoi. Nel tempo che resta i tentativi offensivi dei padroni di casa sbattono contro i guantoni di Marinai, e anche un pizzico di imprecisione ostacola il tentativo di completare la rimonta dei giallorossi. Alla fine un San Donato compatto e motivato centra una vittoria importante che lo rilancia. Calciatoripiù: Lepri, Cicali (Poggibonsi) Puppato T., Marinai, Naoum, Fratini (San Donato Tavarnelle).

Orvietana-Siena Fc 2-3

RETI: Amegnaglo, Chechi, Ruiz, Calamai
ORVIETANA: Irimia, D'Urso, Martini, Lardani, Giulivi, Scopigno, Lupi, Materazzini, Amegnaglo, Marchegiani, Darboe. A disp.: Brigliozzi, Boccio, Barbini, Canini, Bah, Zerbi, Giordano, Musai, Baccelloni. All.: Andrea Valterio. SIENA: Paolucci, Calamai, Fancelli, Sani, Rogani, Tommasi, Caponi, Neri, Zizzo, Ruiz, Chechi. A disp.: Puppato, Sangermano, Bindi, Tanganelli, Boilognesi, Vanni, Iorio, Poienari, Pucci. All.: Gil Voria.ù
ARBITRO: Romano di Terni, coad. da Livorni e Shytardi.
RETI: 39' Chechi, 50' Amegnaglo, 61' Ruiz, 66' Materazzini, 88' Calamai.


Sceso in campo con la forte volontà di lasciarsi alle spalle il ko nel derby contro il Poggibonsi, il Siena esclama missione compiuta nel momento in cui gira le chiavi nel cruscotto del pullman che lo riporta alla base: battere l'Orvietana non è stata cosa semplice, ma il successo dei bianconeri è meritato anche oltre il 2-3 finale che li premia coi tre punti. Abili nel creare i presupposti del vantaggio gia nella prima mezz'ora, i toscani passano quasi a ridosso dell'intervallo con Chechi, e sono poi abili nel rimettere subito la testa avanti dopo il momentaneo uno a uno di Amegnaglo al 5' della ripresa: al 61', infatti, Ruiz firma il nuovo vantaggio ospite. Chiamata a reagire ancora una volta, la formazione di Orvieto si aggrappa a uno dei suoi uomini più rappresentativi, quel Materazzini che dopo appena cinque minuti rimette di nuovo tutto in parità, 2-2. In un finale aperto e vibrante, le due squadre si sfidano a viso aperto per conquistare l'intera posta, e ad aggiudicarsela sono i ragazzi di Voria che esultano con la proiezione offensiva vincente di Calamai che a due minuti dal novantesimo regala il successo.

Flaminia-Sporting Club Trestina 2-0



Real Monterotondo-Trastevere 1-2