Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.H - Giornata n. 6

Aquila Montevarchi-Poggibonsi 1-3

RETI: Myrtaj, Resuttana, Bettarini, Fermi
AQUILA MONTEVARCHI: Neri, Bettini, Ferrari, Carnevale, Rus, Fabbrini, Zhupa, Benettini, Fracassi, Spahiu, Myrtaj. A disp.: Lapi, Meacci, Nocentini, Silvestri, Valentini, Dago, Malaj. All.: Alessandro Rossi.POGGIBONSI: Biotti, Bruni, Guarino, Ferrara, Cicali, Bettarini, Gelormini, Volentieri, Fermi, Resuttana, Meminaj. A disp.: Siebetcheu, Nikaj, Cioni; Salucci, Castelli, Cesarano, Pini, Capezzuoli, Vargiu. All.: Michele Beoni.
ARBITRO: Leonetti di Firenze, coad. da Cerofolini e Gostinelli.
RETI: Bettarini, Myrtaj, Resuttana, Fermi.


L'Aquila Montevarchi non riesce ancora a ricollegarsi con quella continuità che cercava dopo la splendida gara contro il Siena e scivola ancora fra le mura amiche dell'Antistadio contro il Poggibonsi, che ottiene tre punti importanti per la sua classifica. Rischiano però di vivere un pomeriggio di rimpianti gli ospiti, che chiudono il primo tempo in vantaggio soltanto per 1-0; i locali infatti approcciano male la gara e i giallorossi si fanno decisamente preferire, andando vicinissimi al gol soprattutto con Fermi. Neri tiene a galla i suoi, ma niente può quando l'intesa fra i due centrali senesi si dimostra perfetta, ed è Cicali a fornire a Bettarini l'assist vincente per il gol del vantaggio. In avvio di secondo tempo l'Aquila Montevarchi sembra in grado di reagire ma, dopo aver colpito una clamorosa traversa con Fracassi, subisce il raddoppio degli ospiti, firmato proprio da Fermi. La gara però non è chiusa, perché i rossoblù hanno un moto di orgoglio e dimezzano le distanze con Myrtaj, andando poi vicini al due a due con lo stesso autore del gol e Zhupa. Il Poggibonsi intuisce il pericolo e chiude i conti con Resuttana, poi amministra il duplice vantaggio fino al termine delle ostilità, per una vittoria importante. L'Aquila si lecca le ferite e organizza la prossima, delicatissima trasferta in casa del Trastevere. Calciatoripiù: Neri (Aquila Montevarchi); Resuttana, Bettarini (Poggibonsi).

San Donato Tavarnelle-Flaminia 1-0

RETI: Vettori
SAN DONATO TAVARNELLE: Marinai, Fiorini, Furia, Naoum, Fratini, Pazzagli, Rubbioli, Forzieri, Cirillo, Puppato, Bianchini. A disp.: Minucci, Bergantino, Pampaloni, Vettori, Mantelli, Catalani. A disp.: Stefano Lacchi.FLAMINIA: Faralli, Sforzini, Soare, Formica, Desi, Pigna, Kaloti, Pagano, Bruziches, Generali, Ortenzi. A disp.: Pedica, Racioppa, Rizzo, Molinaro, Felici, Giardi, Di Prospero, Nataloni, Ngoma. All.: Leonardo Spositi.
ARBITRO: Vaggelli di Valdarno, coad. da Seneviratna e Abanritei.
RETI: rig. Vettori.


Un San Donato Tavarnelle concreto, determinato e in forma ottiene una vittoria pesante, che lo rilancia, spiegando di misura l'arcigno Flaminia. Prosegue quindi il buon momento dei gialloblù di Lachi, che dopo aver recuperato alcuni giocatori che erano fuori per infortunio si affacciano con buone prospettive sulla parte finale di campionato. La cronaca del match propone i primi 15' di marca Flaminia, il San Donato Tavarnelle, che gioca a sfavore di vento nei primi 45', prova a ripartire dal basso costruendo il suo gioco fin dalle retrovie, ma rischia qualcosa; si segnala un tiro di Generali fuori di poco e identica sorte per la conclusione di Pagano, poco dopo. Con il passare dei minuti il San Donato guadagna metri e inizia a dar battaglia a centrocampo; al 30' ha un'occasione su corner, il pallone attraversa tutta l'area laziale senza che nessuno degli avanti di casa lo tocchi. Ma i locali si rendono pericolosi soprattutto quando l'estremo difensore Faralli al 45' compie un grande intervento, neutralizzando il diagonale di Cirillo, giunto a tu per tu da posizione favorevole. Nel secondo tempo le squadre si allungano un po' e a beneficiare dei maggiori spazi a disposizione è il San Donato Tavarnelle. La svolta del match si ha al 75', quando Cirillo conquista un calcio di rigore approfittando stavolta di un errore in uscita di Faralli, che pere il pallone in presa ed è costretto ad atterrare l'avversario. Vettori dal dischetto non angola a sufficienza la sua conclusione e il portiere neutralizza, ma sulla ribattuta Vettori ha addirittura il tempo di controllare il pallone, e poi insaccarlo in ribattuta. A questo punto, sotto di un gol, il Flaminia cerca il tutto per tutto, affidandosi però a tanti lanci lunghi, facili preda di Marinai e della difesa chiantigiana, sempre attenta nel corso del match. Anzi, agendo di rimessa, all'80' i locali vanno vicini al colpo del ko con Cirillo, atterrato nuovamente in area laziale per il secondo penalty di giornata in favore dei gialloblù. Sul dischetto dagli undici metri è il turno di Naoum, che però alza troppo la mira e spara alle stelle. Nei dieci minuti circa che restano il San Donato è costretto a serrare le fila e a stringere i denti per difendere - con successo - il preziosissimo margine di vantaggio che frutta la conquista dei tre punti. Calciatoripiù: Cirillo, Fratini (San Donato Tavarnelle); Pagano, Faralli (Flaminia).

Roma City-Fulgens Foligno 5-1

RETI: Casasanta, Forlini


Ostiamare-Real Monterotondo 4-0

RETI: Sabbatini, Carrino, Tugulschi, Menichelli


Siena Fc-Sangiovannese 2-0

RETI: Rogani, Zizzo
SIENA: Paolucci, Bindi, Tanganelli, Sani, Rogani, Tommasi, Caponi, Neri, Zizzo, Ruiz, Chechi. A disp.: Puppato, Sangermano, Buini, Fancelli, Vanni, Iorio, Bolognesi, Poienari, Pucci. All.: Gil Voria.SANGIOVANNESE: Gioli, Acanti, Ermini, Lorenzini, Bigazzi, Piantini, Dogi, Raffaelli, Romanelli, Castronovo, Kodra, Campaioli. A disp.: Rosadi, Vannuccini, Tilli, Benucci, Dogi, Lincoln, Checchini, Bigordi. All.: Lorenzo Conti.
ARBITRO: Trebbi di Pisa, coad. da Chernenkova e Poggi.
RETI: 65' Rogani, 70' Zizzo.


Una Sangio sottotono cade sul campo di un Siena volitivo e determinato nell'ottenere il massimo da questo derby, riuscendoci grazie al letale uno-due firmato Rogani-Zizzo poco dopo l'ora di gioco. Già nel corso del primo tempo il Siena potrebbe punire gli ospiti in occasione di un paio di errori commessi, ma la difesa valdarnese rimedia in extremis. I locali gestiscono il gioco, ma non affondano il colpo, la Sangio ci prova con un paio di conclusioni, velleitarie, da fuori area; giusto lo 0-0 con cui si chiude il primo atto della sfida. Il secondo tempo si apre proponendo inizialmente una Sangio diversa nell'approccio, più spigliata e capace di tenere con, con la propria linea difensiva a quattro, il tridente offensivo bianconero. Con il passare dei minuti però si intuisce come sia in realtà il Siena padrone della situazione, tanto che i locali colpiscono nel momento topico, al 65', quando Rogani va a segno sugli sviluppi di una punizione dalla distanza che spiove in area ospite sorprendendo portiere e difesa. Chiamata a reagire, la Sangio si scuote anche tramite l'ingresso di alcuni classe 2008, ma prova a riaprire i giochi solo dopo il 2-0 realizzato da Zizzo in ribattuta dopo un primo tiro di un compagno respinto da Gioli, il tutto al termine di un veloce contropiede. Nel tempo che resta i tentativi dei valdarnesi di rientrare in partita cozzano contro la rocciosa intelaiatura dei bianconeri, che amministrano il doppio vantaggio fino al termine, senza troppi patemi. Calciatoripiù:Zizzo, Ruiz, Chechi (Siena); Bigazzi, Piantini (Sangiovannese).

Orvietana-Terranuova Traiana 2-2

RETI: Lardani, Petritaj, Bombardieri, Cardo
ORVIETANA: Brigliozzi, D'Urso, Petritaj, Lardani, Giulivi, Scopigno, Lupi, Materazzini, Amegnaglo, Cerquitelli, Zerbi. A disp.: Ricci, Boccio, Barbini, Musaj, Canini, Giordano, Baccelloni, Bah, Bianco. All.: Andrea Valterio. TERRANUOVA TRAIANA: Nicolosi, Beghini, Dini, Montanari, Castaldo, Sulo, Grossi, Cardo, Iacomoni, Bombardieri, CIfrodelli. A disp.: Corvino, Landi, Ez-Zayany, Rossi, De Lucia, Tiezzi, Vichi, Andrade, Miniati. All.: Marco Privitera.
ARBITRO: Mazzantini di Orvieto, coad. da Shyti e Obanor.
RETI: 8' rig. Lardani, 14' Bombardieri, 18' Petritaj, 26' Cardo.


Succede tutto nel primo tempo fra Orvietana e Terranuova, nello specifico nella prima mezz'ora, 26' per la precisione: è in questo lasso di tempo che si genera il due a due che poi risulta il risultato definitivo. I locali passano per primi in vantaggio sfruttando al massimo la più ghiotta delle possibilità, un calcio di rigore concesso per punire un fallo di mano di Beghini, penalty poi calciato bene dallo specialista Lardani che spiazza il portiere. La reazione dei biancorossi è quasi immediata e porta quasi subito al pari di Bombardieri, al 14', autore di una bella conclusione da fuori area che s'insacca all'angolino. Dopo pochi minuti però, sempre sugli sviluppi di un calcio d'angolo, è Petritaj a riportare avanti i suoi, con una deviazione aera che sbatte contro la schiena di un avversario prima di finire in rete. Il Terranuova però non demorde ancora una volta e al 26', dopo una punizione dalla trequarti battuta da Montanari, il pallone arriva in area umbra dove si origina una mischia, risolta dalla zampata di Cardo che vale il 2-2. C'è tutto un tempo, il secondo, a disposizione delle due squadre per provare a continuare a superarci reciprocamente. Dopo i fuochi d'artificio dei primi 45', però, nella ripresa le due squadre finiscono con l'annullarsi spesso in mezzo al campo, in un duello fisico che, alla fine, lascia inalterato il risultato di parità.

Sporting Club Trestina-Trastevere 0-0