Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.H - Giornata n. 7

Trastevere-Aquila Montevarchi 0-1

RETI: Zhupa
TRASTEVERE Grossi (46' Della Rocca), Siesto (75' Lanzetti), Cianfriglia, Angeloni, Lupi (46' Lazzarini), Cavallini, Bloise, Mancini (55' Tocci), Nardi, Grosso (50' Centra), Di Florio. A disp.: Bellotto, Baldari, Licciardello, Muraglia. All.: Castelletti.
AQUILA MONTEVARCHI: Neri, Meacci, Ferrari, Carnevale (46' Bettini), Rus (49' Silvestri), Arioni Recidivi, Benettini, Fabbrini, Fracassi (71' Malaj), Spahiu (65' Dago), Zhupa (82' Myrtaj). A disp.: De Gennaro, Nocentini. All.: Rossi.
ARBITRO: Filipponi di Tivoli, coad. da Santostefano e Ritorto.
RETE: 70' Zhupa.
NOTE: 85' espulso Lazzarini. Ammoniti Fabbrini, Benettini, Centra, Nardi, Dago. Angoli 8-3.


Zhupa rende indimenticabile la trasferta a Roma dell'Aquila Montervarchi: nella tana del Trastevere, i ragazzi di Rossi sorridono dopo una battaglia interpretata da veri guerrieri, facendo perno su quelle qualità caratteriali e mentali che sono uno dei punti di forza di una squadra capace di tutto, possiamo dirlo a questo punto della stagione. Il Trastevere cade fragorosamente al termine di un match in cui i due moduli utilizzati portano le due compagini ad approcciare la gara in modi diversi. Inizialmente, infatti, il 4-3-3 dei locali, con Cianfriglia pronto ad unirsi alla linea mediana, costringe i toscani a presidiare la propria trequarti. I tanti uomini e il pressing offensivo non portano risultati, se non una traversa colpita da Bloise con un tiro dalla distanza. Al contrario, più di una volta i rossoblù trovano il modo di rendersi pericolosi in ripartenza, sfruttando servizi in profondità a scavalcare la difesa capitolina. Poco prima della mezz'ora è proprio una palla lunga a mettere in crisi la retroguardia locale; la respinta della difesa di casa non allontana la palla che rimane nei pressi del dischetto, si avventa Zhupa che al volo pesca l'angolino, 0-1. Incassato il colpo, il Trastevere si riversa in avanti senza però trovare il guizzo giusto. Nella ripresa i padroni di casa stazionano spesso in avanti alla ricerca disperata di una rete. Nonostante i molti cambi, però, la situazione non cambia, se nelle retrovie i locali non rischiano quasi nulla, in avanti la difesa dell'Aquila annulla il potenziale offensivo dei capitolino. Poche le occasioni e quasi tutte dal lato destro del campo. Al 70' un cross perfetto di Siesto coglie Di Florio tutto solo in area, il suo colpo di testa, però, è debole e Neri sventa la minaccia. Poco dopo, sempre dallo stesso versante, è Bloise a far tremare l'Aquila con un tiro a giro che va a spegnersi a pochi centimetri dall'incrocio dei pali. Col passare dei minuti diminuisce la lucidità e aumenta il nervosismo, soprattutto nei confronti dell'arbitro che a 5' dal novantesimo estrae addirittura un rosso nei confronti di Lezzerini. Con l'uomo in meno il Trastevere cede alla frenesia cadendo definitivamente. Un risultato da dimenticare che frena la corsa fatta di 9 risultati utili consecutivi per i locali; una vittoria che sa tanto di rivincita e di potenziale svolta per il finale di stagione da parte dell'Aquila Montevarchi.

Poggibonsi-Orvietana 2-2

RETI: Guarino, Guarino, Cerquitelli, Amegnaglo
POGGIBONSI: Biotti, Cioni, Guarino, Ferrara, Cicali, Bettarini, Lepri, Volentieri, Fermi, Resuttana, Meminaj. A disp.: Siebetcheu, Nikaj, Castelli, Salucci, Cesarano, Vargiu. All.: Michele Beoni. ORVIETANA: Brigliozzi, Moretti, Petritaj, Lardani, Giulivi, Scopigno, Lupi, Materazzini, Bianco, Cerquitelli, Zerbi. A disp.: Ricci, D'Urso, Musaj, Delogu, Bah, Baccelloni, Amegnaglo, Boccio, Canini. All.: Pacchiarotti.
ARBITRO: Trebbi di Pisa, coad. da Braga e Boddi.
RETI: Guarino 2, Cerquitelli, Amegnaglo.


Il Poggibonsi spreca il doppio vantaggio firmato Guarino e frena in casa contro l'ostica Orvietana, che strappa un altro pareggio in trasferta confermandosi squadra arcigna per chiunque. L'inizio del match sembra tutto appannaggio dei giallorossi, Guarino e Fermi scambiano a meraviglia sulla destra e poi il numero tre conclude alla perfezione in diagonale, 1-0. È poi lo stesso numero 3 di casa a realizzare il raddoppio, coronando l'ottimo avvio dei suoi, ribadendo in rete da distanza ravvicinata sugli sviluppi di un calcio d'angolo. L'Orvietana non esce dalla gara, ed è abile nel trovare il gol che dimezza lo svantaggio prima del riposo grazie a Cerquitelli, che insacca ben appostato sul secondo palo dopo un'azione d'attacco degli umbri probabilmente viziata da un fallo non sanzionato dall'arbitro. Nel secondo tempo la gara scorre via aperta e combattuta, il Poggibonsi cerca il gol della tranquillità ma a segnare sono invece gli ospiti. Un tiro-cross respinto da Biotti diventa propizio per Amegnaglo che, subentrato da poco in campo, mette a referto il punto del definitivo due a due.

Flaminia-Ostiamare 0-1

RETI: Monshe


Real Monterotondo-Roma City 0-1



Sangiovannese-San Donato Tavarnelle 1-3

RETI: Castronovo, Bianchini, Puppato T., Puppato T.
SANGIOVANNESE: Rosadi, Acanti, Arrighi, Castronovo, Bigazzi, Piantini, Seliuchenko, Lorenzini, Dogi, Kodra, Campaioli. A disp.: Bianchi, Ermini, Panzarella, Brogi, Benucci, Boccarini. All.: Lorenzo Conti. SAN DONATO TAV.: Marinai, Bergantino, Furia, Vettori, Pazzagli, Fratini, Bianchini O., Naoum, Rubbioli, Puppato T., Mantelli. A dis.: Minucci, Pampaloni, Tronca, Pierucci. All.: Stefano Lacchi.
ARBITRO: Morgillo di Firenze, coad. da Noferi e Liberatori.
RETI: 2 Puppato T., Bianchini O., Castronovo.


Un primo tempo particolarmente sottotono costa caro alla Sangio, superata in casa con un secco 3-1 da un ottimo San Donato Tavarnelle; all'atteggiamento contratto e poco propositivo dei locali nei primi 45', corrisponde di contro la prova di carattere, personalità e ritmo degli ospiti, che mantengono alta la guardia, poi, per tutti i 90'. Pronti, via e nei primi 5' il San Donato batte ben quattro corner, trovando il vantaggio proprio in occasione di uno di questi grazie a Tommaso Puppato. La Sangio prova subito a scuotersi e a reagire, tentativo che porta al palo colpito da Acanti sugli sviluppi di una punizione battuta a sorpresa; l'inserimento in area ospite gli permette di andare vicinissimo al pari. A metà primo tempo però un altro corner porta al raddoppio dei chiantigiani: la difesa valdarnese nuovamente non è perfetta e permette a Puppato T., davvero scatenato, di andare ancora a segno. I ragazzi di Lacchi spingono sulle ali dell'entusiasmo e chiudono in grande crescendo il loro ottimo primo tempo, trovando anche il terzo gol con il tiro di Bianchini Otto che, pur strozzato e un po' sporco, si insacca all'angolino. Nel secondo tempo la Sangio rientra in campo con un altro piglio e alcune variazioni tattiche; gli ospiti si attendono la reazione dei locali, che subito all'inizio riducono le distanze con un'incursione in area di Castronovo, 1-3. Da qui in poi la gara prosegue con un copione preciso, il San Donato aspetta e riparte, la Sangio prova a forzare il ritmo a caccia di un altro gol. La retroguardia diretta da Marinai fra i pali non concede però più nulla agli avanti di casa; Furia giganteggia, e così il match si avvia a conclusione sotto il controllo dei gialloblù. Calciatoripiù: Piantini (Sangiovannese); Puppato T., Furia, Marinai, Naoum (San Donato Tav.)

Terranuova Traiana-Siena Fc 2-2

RETI: Dini, Cardo, Rogani, Sangermano
TERRANUOVA TRAIANA: Nicolosi, Rossi, Dini, Montanari, Castaldo, Sulo, Grossi, Cardo, Iacomoni, Bombardieri, Vichi. A disp.: Melzi, Landi, Pellegrini, Beghini, De Lucia, Tiezzi, Cifrodelli, Andrade, Miniati. All.: Marco Privitera.SIENA: Paolucci, Bindi, Tanganelli, Buini, Rogani, Tommasi, Vanni, Caponi, Zizzo, Ruiz Rodriguez, Chechi. A disp.: Puppato M., Fancelli, Sangermano, Di Blasi, Neri, Iorio, Pucci, Poienari, Ronchi. All.: Gill Voria.
ARBITRO: Pais di Arezzo, coad. da Lollini e Gremoli.
RETI: 4' Cardo, 54' Dini, 86' Sangermano, 94' rig. Rogani.


Come contro l'Ostia Mare, il Terranuova Traiana si dispera nel lasciare per strada due punti; o per meglio dire, un Siena infinito e sornione, letale con il suo veleno nella coda, sgambetta i biancorossi proprio sulla linea del traguardo, rimontando due gol in meno di dieci minuti. È infatti un primo tempo devastante quello condotto dai padroni di casa, uno dei migliori offerti nel corso di questa stagione. Il primo gol lo firma Cardo, il cui tiro risente di una deviazione ma la paternità della segnatura è tutta del numero 8 locale. Questo dopo appena 4'; solitamente li Terranuova si ritrova a inseguire, stavolta è avanti. E conduce il gioco, mettendo sulla difensiva gli ospiti, che evitano altri due gol in extremis, Iacomoni e Vichi difatti arrivano a un passo dal raddoppio. Si va però al riposo sull'uno a zero, un risultato anche stretto per la formazione di Privitera. Nel secondo tempo i biancorossi rientrano in campo con lo stesso piglio e la medesima voglia dimostrata nei primi 45', trovando ben presto (54') il raddoppio: un lancio di Montanari innesca la velocità di Dini, che infila la difesa bianconera e, con caparbietà, si presenta davanti a Paolucci non lasciandogli scampo. La gara sembra chiusa, con la sensazione che il doppio vantaggio ponga i locali in una situazione di controllo, rafforzata dal passare dei minuti. Il Siena però non esce dalla gara e all'86' un lancio in profondità mette in difficoltà la difesa di casa; la trappola del fuorigioco non scatta, Nicolosi respinge un primo tiro ma niente può sul tap-in di Sangermano, subentrato benissimo a gara in corso, che dimezza le distanze. Il Siena ora ci crede e vede premiati i suoi sforzi al 94'; Il Terranuova, anziché gestire il cronometro, perde malamente palla in una zona calda del campo. Da qui nasce una rimessa laterale, battuta lunga direttamente in area, dove Sulo commette fallo da rigore. Sul dischetto indicato prontamente dall'arbitro si presenta lo specialista, Rogani, che non sbaglia. Finisce due a due, euforia per gli ospiti, sconforto nelle file dei padroni di casa. Calciatoripiù: Dini (Terranuova Traiana); Rogani (Siena).

Fulgens Foligno-Sporting Club Trestina 3-1

RETI: Daja, Daja