Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.H - Giornata n. 8

Roma City-Sporting Club Trestina 6-0

RETI: Forlini, Akorli


Poggibonsi-Sangiovannese 1-0

RETI: Fermi
POGGIBONSI: Baracco, Bruni, Guarino, Ferrara, Castelli, Bettarini, Meminaj, Salucci, Fermi, Resuttana, Cioni. A disp.: Siebetcheu, Biotti, Nikaj, Cesarano, Cicali, Castelli. All.: Michele Beoni.SANGIOVANNESE: Rosadi, Acanti, Seliuchenko, Castronovo, Bigazzi, Piantini, Lorenzini, Benucci, Campaioli, Kodra, Dogi. A disp.: Bianchi, Bigordi, Panzarella, Riccio, Tilli, Lincoln. All.: Lorenzo Conti.
ARBITRO: Norci di Arezzo, coad. da Rastrelli e Poggi.
RETE: 25' Fermi.
NOTE: espulso Guarino (70').


L'ennesima zampata stagionale di bomber Fermi basta ma non avanza certo al Poggibonsi, che supera di misura la Sangiovannese tenendo però pericolosamente in bilico una gara che propone un finale apertissimo, in cui però i valdarnesi mancano l'aggancio. Si conclude così con il quarto ko consecutivo per gli ospiti, un dato che arriva però - bene sottolinearlo - dopo i quattordici risultati consecutivi utili conseguirti dai ragazzi di Lorenzo Conti nei mesi scorsi. Ora un po' di calo ci sta, anche se la voglia e la necessità d'invertire la rotta c'è tutta. Vive un momento positivo fra qualche alto e basso invece il Poggibonsi, che si conferma squadra temibilissima per chiunque, e comunque protagonista di un percorso di crescita all'interno della sua stagione. La cronaca del match parte con una palla gol subito in avvio per la Sangio, Dogi conclude da una distanza non superiore a cinque metri ma trova l'opposizione di Baracco, che si salva con l'aiuto della traversa. Il Poggibonsi inizia a rispondere in rima ma poco dopo un lancio in profondità premia il taglio di Lorenzini da sinistra verso il centro, stoppa il pallone, avanza e cerca un pallonetto ai danni del portiere in uscita ma non trova il bersaglio ampiamente. I giallorossi di Beoni si scuotono e vanno vicinissimi al gol con una percussione dalle retrovie da parte di Bruni, che lascia poi partire una gran conclusione da poco prima del limite dell'area valdarnese colpendo in pieno il palo interno. Al 25' ecco il gol che apre e di fatto decide la sfida: una grande ripartenza dei giallorossi vede Meminaj servire sull'esterno destro Resuttana che, di prima, vede e premia il movimento Fermi. Il bomber vede il portiere in uscita e col mancino lo supera, 1-0. Il primo tempo vede i padroni di casa controllare bene la situazione, rendendosi pericolosi con Salucci, che non ribadisce in rete un pallone respinto da Rosadi, e poi con Fermi che invoca un penalty , ma l'arbitro sorvola. Nella ripresa la Sangio rientra in campo dimostrando di aver adottato le giuste contromisure ed esercita un buon predominio, creando ma fallendo alcune importanti occasioni da rete. A sfiorare il pari, nella parte finale di gara, sono Campaioli, Dogi e Lorenzini. Dal 65' poi il Poggibonsi resta in dieci uomini sul rettangolo di gioco, a causa della seconda ammonizione di giornata rimediata da Guarino, e dopo questo episodio la Sangio accentua il suo forcing offensivo chiudendo in attacco, ma senza riuscire a trovare il guizzo vincente. Nel finale il Poggibonsi stringe i denti e, agendo in contropiede, sfiora il secondo gol con un'azione di Resuttana finalizzata poi da Fermi, che trova però l'ottima opposizione del portiere rivale. I giallorossi non sbagliano niente in fase difensiva e portano a casa una vittoria importante, la settima della loro stagione. Calciatoripiù: Bettarini, Cioni (Poggibonsi); Piantini (Sangiovannese).

Orvietana-Flaminia 2-1



San Donato Tavarnelle-Fulgens Foligno 3-3

RETI: Rubbioli, Tronca, Rubbioli, Daja, Daja, Bevilacqua
SAN DONATO TAV.: Minucci, Forzieri, Furia, Vettori, Bergantino, Tronca, Bianchini O., Naoum, Rubbioli, Puppato T., Mantelli. A disp.: Conti, Pampaloni, Catalani, Lercara, Ceccherini, Massetti, Andrei. All.: Stefano Lacchi.FOLIGNO: Santi, Pannaccio, Mangianti, Masciotti, Bosi, Cesaretti, Bevilacqua, Zmejkoski, Cerrao, Casali, Daja. A disp.: Brunozzi, Moretti, Sdrobolini, Metushi, Cruciani, M Hamdi, CIancaleoni, Bocciolini, Ceccucci. All.: Matteo Coresi.
ARBITRO: Magrini di Pistoia, coad. da Angelici e Papini.
RETI: 10', rig. 90' Rubbioli, 30' Bevilacqua, 35', 60' Daja, 55' Tronca.


Protagoniste fin qui di un cammino in campionato simile, San Donato Tavarnelle e Foligno impattano su di un rocambolesco tre a tre in calce a una gara ricca di emozioni; si tratta di un buon punto per i ragazzi di Lacchi, alle prese ancora con una vera e propria emergenza in termini di assenze o calciatori a mezzo servizio, che riacciuffano con un moto d'orgoglio un Foligno parso in ottima forma. Pronti, via e nei primi 10' il Foligno si fa preferire, proponendo ritmi alti che mettono in difficoltà i chiantigiani; con il passare dei minuti però i locali prendono le misure e trovano il gol dell'uno a zero al 10' grazie all'inzuccata vincente di Rubbioli, che supera Santi su cross dalla sinistra da parte di Naoum. Lo stesso Rubbioli, trenta secondi prima, aveva concluso addosso a Santi; ma sullo sviluppo dell'azione arriva il gol. Il Foglino gioca bene dalla cintola in su, con Daja e Cerrao sempre pericolosi; gli ospiti cercano il pari e trovano un micidiale uno-due nel giro di 5'. Il pari arriva alla mezz'ora con un spunto caparbio di Zmejkoski, che poi serve a Bevilacqua il pallone dell'uno a uno; il sorpasso lo firma invece Daja autore di un perentorio colpo di testa sugli sviluppi di un calcio piazzato da posizione defilata sulla destra. Il primo tempo si chiude sulkl'1-2, e nella ripresa il San Donato Tavarnelle si spinge con coraggio a caccia del pari, fin da subito; Minucci tiene in corsa i suoi sventando su Cerrao, poi sul capovolgimento di fronte i locali conquistano un corner e Tronca, al rientro dopo l'infortunio, salta più in alto di tutti e firma il due a due. Intelligentemente i locali provano ad addormentare il gioco, ma il Foligno trovai lt terzo gol dopo ulteriori 5' dal due a due con Daja, doppietta per lui, che anticipa Minucci e tutti i difensori locali e insacca. Il Foligno non si accontenta del 2-3 e continua a spingere, colpendo un clamoroso palo con lo scatenato Daja; il San Donato però getta il cuore oltre l'ostacolo e Vettori, fra i migliori in campo, è decisivo quando propone uno slalom in area ospite e viene steso. Scocca il 90' quando Rubbioli si presenta sul dischetto e non sbaglia, 3-3. Negli ultimi 5' di recupero il San Donato stringe i denti e porta a casa un punto preziosissimo, il suo quarto risultato utile consecutivo. Calciatoripiù: Vettori, Tronca (San Donato Tavarnelle).

Siena Fc-Real Monterotondo 1-2

RETI: Ronchi, Zuccante
SIENA: Paolucci, Buini, Tanganelli, Sani, Rogani, Tommasi (46' Pucci), Bolognesi (46' Bindi), Ronchi (85' Poienari), Ruiz (64' Iorio), Zizzo (57' Pecchi). A disp.: Puppato, Sangermano, Bindi, Fancelli, Caponi. All.: Gill Voria.REAL MONTEROTONDO: Fabiani, Furello, Coticoni, Giannetti (70' Aquilani), Di Marco, Volpe, Antonello, Di Benedetto (88' Favili), Zuccante (82' Berardi), Di Rienzo (88' Candeloro), Lozzi (56' Galossi). A disp.: De Santis, Aquilani, Alivernini. All.: Claudio Giuliani.
ARBITRO: Cinotti di Empoli, coad. da Cerofolini e Lorenzini.
RETI: 17' Ronchi, 57' Zuccante, 60' Di Benedetto.


Reduce dal ko di misura contro il Roma City, il Real Monterotondo conferma di essere in un buon momento di forma e sforna una prestazione di spessore sul difficile campo del Siena. Al Bertoni il vantaggio di Ronchi illude i padroni di casa, che vengono poi trafitti dal micidiale uno-due degli ospiti attorno all'ora di gioco e non riescono a riprendere in mano le sorti del match. Matura al 17' il gol dell'uno a zero dei bianconeri, ed è un gol importante per Ronchi, il decimo stagionale. Il Real Monterotondo è bravo nel non uscire mai dal match, attende il momento giusto per colpire, e lo fa due volte: al 57' Zuccante impatta il risultato, dopo appena 3' la proiezione offensiva vincente di Di Benedetto consente il sorpasso. Nel tempo che resta gli ospiti, che al novantesimo collezionano un numero maggiore di corner, sono bravi nel gestire energie e risultato, che non cambia più fino al termine delle ostilità.

Aquila Montevarchi-Terranuova Traiana 2-3

RETI: Malaj, Fracassi, Bombardieri, Rossi, Cardo
AQUILA MONTEVARCHI: De Gennaro, Meacci, Ferrari, Carnevale, Rus, Arioni, Valentini, Dago, Malaj, Benettini, Zhupa. A disp.: Neri, Bettini, Nocentini, Fabbrini, Silvestri, Spahiu, Fracassi, Mirtaj. All.: Alessandro Rossi. TERRANUOVA TRAIANA: Melzi, Rossi, Dini, Montanari, Castaldo, Sulo, Grossi, Cardo, Cifrodelli, Bombardieri, Tiezzi. A disp.: Nicolosi, Landi, Pellegrini, Beghini, Ez-Zayany, Fantoni, Tracchi, Andrade, Miniati. All.: Marco Privitera.
ARBITRO: Bracciali di Arezzo, coad. da Gremoli e Noferi.
RETI: 1' Malaj, 8' Bombardieri, 13' Rossi, 68' Cardo, 97' Fracassi.


Sono scintille nel derby, ma il fuoco s'accende sul lato ospite: il Terranuova ribalta lo svantaggio a freddo maturato al 1' ed espugna il campo dell'Aquila Montevarchi per 3-2, in calce a una gara apertissima e vibrante dal primo al novantasettesimo. Pronti, via e il lancio di Carnevale innesca la corsa di Malaj, che supera Melzi e realizza l'uno a zero. La reazione del Terranuova c'è e non potrebbe essere più efficace, tanto che dopo una decina di minuti la situazione è ribaltata. Con il vento a disturbare le traiettorie di gioco, i biancorossi colpiscono su due corner, all'8' Bombardieri insacca il pari mentre De Gennaro lamenta un ostruzione in uscita, al 13' Rossi, ben appostato sul secondo palo, addomestica il pallone servitogli dalla bandierina e firma il due a uno per i suoi. Dopo i fuochi d'artificio in avvio, la gara si sviluppa tosta e combattuta specialmente a centrocampo; il Terranuova, forte del vantaggio, gestisce bene i suoi equilibri, mentre l'Aquila prova a rientrare in partita e ha una palla-gol abbastanza clamorosa con Malaj, il cui tiro - una sorta di rigore in movimento - finisce alto sopra la traversa. Nel secondo tempo i locali cambiano modulo e presentano in campo Myrtaj, che subito al 48' manca il bersaglio da buonissima posizione. Il Terranuova nel frattempo non si scompone e colpisce ancora al 68', con la micidiale ripartenza finalizzata da Cardo. Nel tempo che resta l'Aquila forza il ritmo stazionando in avanti a caccia del gol, ed è soprattutto Fracassi a rendersi pericoloso in tal senso. Il suo gol, quello del 2-3, arriva forse un po' troppo tardi, anche se proprio Fracassi nell'azione successiva al secondo gol rossoblù sfiora il clamoroso pari. Poi il triplice fischio consegna al Terranuova una vittoria preziosissima e meritata, anche se l'Aquila lascia il campo a testa alta.

Ostiamare-Trastevere 1-3

RETI: Lanzetti