Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.H - Giornata n. 12

Sangiovannese-Real Monterotondo 1-0

RETI: Dogi
SANGIOVANNESE: Gioli, Bigordi, Acanti, Checchini, Bigazzi, Piantini, Campaioli, Castronovo, Dogi, Kodra, Riccio. A disp.: Bianchi, Vannoccini, Seliuchenko, Lorenzini, Raffaelli, Rebolledo. All.: Conti. REAL MONTEROTONDO: Marini, Purello, Martellucci, Fascetti, Di Marco, Antonello, Giannetti, Di Benedetto, Zuccante, Angelini, Lozzi. A disp.: Sambuchi, Attaccalite, Romano, Alivernini, Berardi, Di Rienzo, Candeloro. All.: Giuliani.
ARBITRO: Storri di Arezzo, coad. da De Feudis e Quintavalli.
RETE: 1' Dogi.


La Sangio centra una vittoria fortemente voluta battendo 1-0 il Real Monterotondo; sul piano delle conclusioni la vittoria dei valdarnesi appare meritata, hanno dominato il gioco ma senzaassestare il colpo di grazia a un avversario rimasto così tenacemente in corsa fino alla fine. Il gol decisivo si materializza dopo appena 20 secondi dal via: Dogi si incunea fra i due difensori centrali ospiti, che non si intendono e spalancano la strada all'attaccante locale, abilissimo nell'aspettare il tempo giusto per trafiggere il portiere in uscita. La Sangio poi nel primo tempo concede il possesso palla, e anche un errore difensivo a sua volta, rischiando di subire il pari: Angelini intuisce il malinteso della difesa rivale e conclude ma Gioli compie un ottimo intervento con cui salva i suoi. E' invece sugli sviluppi di un corner che un'altra amnesia difensiva consente ad Angelini di presentarsi al tiro in piena area di rigore, anche in questo caso però Gioli risponde presente. Nel secondo tempo il Real Monterotondo si sbilancia e la Sangiovannese si rende pericolosissima in contropiede con Riccio, ancora Dogi e anche Campaioli. Ci prova poi pure il subentrato Seliuchenko, che tuttavia ritarda la conclusione e l'azione sfuma sul più bello. La Sangio quindi non assesta il colpo del ko, e il match resta così aperto fino alla fine. Ma l'uno a zero pure resta intatto, e consegna così a i ragazzi di Conti i meritati tre punti. Calciatoripiù: Piantini, Kodra, Dogi (Sangiovannese).

Orvietana-Sporting Club Trestina 4-3

RETI: Bianco, Bianco, Pelliccia, Martini, Cucchiarini, Ubaldi, Angheloni


Poggibonsi-Trastevere 3-2

RETI: Capezzuoli, Gelormini, Gelormini
POGGIBONSI: Baracco, Bruni, Seri, Volentieri, Cicali, Bettarini, Capezzuoli, Tanganelli, Fermi, Resuttana, Cioni. A disp.: Biotti, Nikaj, Castelli, Guarino, Ferrara, Pini, Salucci, Cesarano, Gelormini. All.: Beoni. TRASTEVERE: Grossi, Perelli, Marte, Bloise, Giovarruscio, Cicioni, Manzoni, Muraglia, Grosso, Cavallini, Fusser. A disp.: Girau, Muzi, Ferruzzi, Lazzarini, Nistor, Lanzetti. All.: Zega.
ARBITRO: Travaglione di Siena, coad. da Diomedi e Chericoni.
RETI: 20', 30' Cavallini, 31' Capezzuoli, 65', 91' Gelormini.


Cinque gol ed emozioni a non finire fanno da cornice alla splendida vittoria con cui il Poggibonsi saluta il proprio pubblico, piegando per 3-2 il Trastevere. Avvio di match subito scoppiettante, anche se il primo vero spunto di cronaca si materializza al 15', quando il pur bravo Cicali disimpegna male palla al limite dell'area, Muragliase ne impossessa e conclude colpendo in pieno la traversa. Il risultato si sblocca poco dopo (20'): azione sulla sinistra degli ospiti, Manzoni serve Cavallini che finta la conclusione, evita un avversario e poi supera Baracco da posizione favorevole, 0-1. Il raddoppio si materializza poco dopo il 30': la perfetta punizione dal limite di Cavalliniaggira la barriera e gonfia ancora la rete alle spalle di Baracco. La reazione dei giallorossi stavolta è immediata, e dopo appena 1' ecco un'azione personale sulla sinistra da parte di Capezzuoli, che entra in area ospite e realizza con un tiro sul primo palo. Al37' ancora Poggibonsi in avanti con Capezzuoli, Grossi stavolta si supera e salva i suoi. Il secondo tempo si apre con il subentrato Cesarano che impatta la gara al meglio, procurandosi un rigore, che poi chiede di battere lui stesso; Grossi dice di no ancora una volta e mantiene in corsa gli ospiti. Nel frattempo però dalla panchina del Poggibonsi si è alzato Gelormini, che ha il piede caldissimo. Guarino prende palla, la porta fino a centrocampo e poi serve Capezzuoli, che vede e premia l'inserimento in area di Gelormini il quale realizza il due a due. A questo punto i padroni di casa voglio no i tre punti e attaccano a caccia del terzo gol. Il Trasteveresi difende ma capitola in pieno recupero, quando Gelormini con una superba conclusione al volo su cross dalla sinistraspedisce in fondo al sacco il pallone del definitivo 3-2. Calciatoripiù: Gelormini, Capezzuoli (Poggibonsi); Cavallini, Manzoni (Trastevere).

Aquila Montevarchi-Flaminia 2-2

RETI: Spahiu, Spahiu
AQUILA MONTEVARCHI: De Gennaro, Bettini, Meacci, Carnevale, Rus, Arioni, Benettini, Fabbrini, Malaj, Spahiu, Zhupa. A disp.: Neri, Ciaperoni, Nocentini, Dago, Valentini, Fracassi, Fabbri. All.: Rossi.FLAMINIA: Pedica, Rizzo, Lara, Livio, Felici, Formica, Kaloti, Dezi, N Goma, Generali, Soare. A disp.: Conti, Arimini, Ortenzi, Molinaro, Gagliardi, Giardi, Di Prospero, Racioppa, Bruziches. All.: Spositi.
ARBITRO: Schinco di Arezzo, coad. da Ballarino e Villa.
RETI: Spahiu 2, N Goma 2.


Reduce dall'impresa compiuta nella Capitale sette giorni prima, l'Aquila paga un po' lo scotto dell'impegno profuso nelle ultime prestazioni e non va oltre il 2-2 contro il Flaminia. Privi di Fracassi, i locali iniziano la loro gara ad handicap: dai blocchi di partenza, infatti, scattano meglio gli ospiti che dopo appena 5' si porta no invantaggio grazie a una ripartenza che consente a N Goma di presentarsi altiro e superare De Gennaro. Il match scorre via a fatica, con pochi sprazzi di gioco; le due squadre sono limitate dal campo, in condizioni non buone. L'Aquila comunque reagisce e perviene al pari grazie a Spahiu, che insacca con la complicità dell'estremo difensore ospite, che poi però si riscatta salvando tutto su Zhupa prima e Spahiu poi. La ripresa si apre con un'altra buona partenza dei ragazzi di Spositi, che si portano nuovamente in vantaggio: un rilancio coglie impreparata la difesa locale, N Goma si invola verso la porta rossoblù e firma la personale doppietta. Chiamata ancora a reagire, la formazione di casa risponde presente grazie alla punizione dal limite di Spahiu, che al 60' disegna una traiettoria perfetta che incastona il pallone all'incrocio dei pali, 2-2. La fase di gioco successiva, fino alla fine, propone un gioco poi spezzettato e frammentato che non porta ad ulteriori colpi di scena. Calciatoripiù: Spahiu (Aquila Montevarchi).

Terranuova Traiana-Fulgens Foligno 2-1

RETI: Cifrodelli, Cifrodelli
TERRANUOVA TRAIANA: Melzi, Rossi, Pellegrini, Montanari, Castaldo, Altieri, Grossi, Cardo, Iacomoni, Bombardieri, Cifrodelli. A disp.: Nicolosi, Landi, Sulo, Beghini, Dini, Tiezzi, Miniati, Ez-Zayany, Andrade. All.: Privitera.FULGENS FOLIGNO: Bulgarelli, Pannaccio, Mangianti, Ciancaleoni, Bosi, Cesaretti, Bocciolini, Zmejkoski, M Hamdi, Casali, Sdrobolini. A disp.: Brunozzi, Sarro, Zichella, Urbani, Tosti, Cruciani, Urbani, Moretti, Benayad. All.: Coresi.
ARBITRO: Pais di Arezzo, coad. da Rastrelli e Boenzi.
RETI: 3' M Hamdi, 15', 40' Cifrodelli


Il Terranuova non perde l'occasione di ritoccare verso l'alto la sua ottima classifica e grazie alla doppietta di Cifrodelli rimonta il Foligno e lo supera per due a uno. Dopo appena 3' gli ospiti passano in vantaggio: un disimpegno sbagliato di un difensore di casa carambola addosso a un compagno, la situazione del disimpegno si complica e alla fine ne approfitta M Hamdi, che anticipa tutti e risolve sottomisura, all'interno dell'area piccola, 0-1. I biancorossi si scuotono e reagiscono, prendendo in mano il gioco e trovando il pari al 15' con Cifrodelli, che poi raddoppia al 40'. L'uno a uno si materializza con un tiro potente e preciso dalla media distanza, la rete del vantaggio invece su uno dei tantissimi corner battuti dai ragazzi di Privitera; Cardo colpiscedi testa, Bulgarelli si supera ma niente può sul successivo tap-in del numero 11 di casa. Nel mezzo spazio per un altro paio di occasioni per i locali, piuttosto nitide, incluso un tiro di Cardo che non inquadra il bersaglio da buona posizione. Al ritorno in campo il Foligno presenta subito due cambi e si rende pericolosissimo con M Hamdi in due occasioni, che manca sul più bello due potenziali ottime chance per il due a due. Il Terranuova però non si fa mai sorprendere né si disunisce, lavora di squadre e tiene testa al costante pressing del Foligno che non sfonda. Finisce così 2-1 una gara combattuta ma correttissima, che premia con tre punti meritati i biancorossi.

San Donato Tavarnelle-Ostiamare 3-0

RETI: Tronca, Bianchini, Andrei
SAN DONATO TAVARNELLE: Marinai, Tronca, Fratini, Rubbioli, Pazzagli, Bianchini C., Bianchini O., Naoum, Cirillo, Puppato, Mantelli. A disp.: Minucci, Furia, Pampaloni, Bergantino, Fiorini, Massetti, Ceccherini, Catalani, Andrei. All.: Lacchi. OSTIA MARE: Pasquazi, Zagaria, Mariani, Ranazzi, Sabbatini, Calvo, Serrao, Pettrich, Morano, Tugulschi, Pizzonia. A disp.: Causo, Carpita, Carrino, Esposito, Toffolo. All.: Cuomo.
ARBITRO:E rriquez di Firenze, coad. da Amzil e Bouhaddou.
RETI: 30' Tronca, 45' Bianchini O., 60' Andrei.


Ogni vittoria di questo girone di ritorno aumenta i rimpianti per quanto non è stato raccolto nel girone di andata: il San Donato Tavarnelle è una delle squadre più in forma della categoria e lo dimostra ancora una volta nell'ultima uscita davanti al proprio pubblico, stendendo con un secco 3-0 il quotato Ostia Mare. Pronti, via e nei primi 5' si registrano ben quattro corner a favore dei padroni di casa, che scendono in campo con piglio aggressivo e propositivo. Il predominio dei chiantigiani dura per tutti i primi 10'-15', l'Ostia si vede però attorno al 20' quando, proprio sugli sviluppi di un corner, ma dall'altra parte del campo, si origina una mischia davanti a Marinai che sbroglia tutto compiendo una grande parata d'istinto: poco prima del 30' invece, ancora dopo un tiro dalla bandierina, Tronca di testa insacca il gol dell'uno a zero. I locali insistono sulle ali dell'entusiasmo e trovano il raddoppio al 45': Mantelli ruba palla centrocampo e allarga sulla sinistra a Puppato, il cui cross rasoterra premia la corsa di Otto Bianchini all'altezza del dischetto, da dove piazza in rete il raddoppio. Il secondo tempo riparte con lo stesso copione, il San Donato continua a premere anche se al 60' è ancora Marinai a neutralizzare il possibile gol del 2-1 che riaprirebbe i giochi. I padroni di casa intuiscono allora il pericolo e chiudono i conti al 65' con uno splendido gol di Andrei: Mantelli cambia campo in favore di Puppato che penetra in area di rigore e serve sul dischetto Andrei che controlla spalle alla porta, si gira repentinamente e conclude all'incrocio dei pali alla destra dell'estremo difensore biancoviola. Da qui in poi la gara non ha più storia, il San Donato rischia di dilagare e va vicinissimo al quarto gol, che non arriva. Poco male, basta e avanza quanto fatto in precedenza. Calciatoripiù: Marinai, Bianchini Otto (San Donato Tavarnelle).

Siena Fc-Roma City 3-4

RETI: Ruiz, Ruiz, Pucci
SIENA: Paolucci, Calamai, Fancelli, Bianciardi, Neri, Sani, Bolognesi, iorio, Pecchi, Ruiz, Zizzo. A disp.: Puppato, Bindi, Peccianti, Tanganelli, Caponi, Di Blasi, Pucci, Poienari, Chechi. All.: Voria.ROMA CITY: Ciace, Venturini, Baldi, Colizza, Carillo, Scanzani, Malizia, Occhiolini, Okorli, Casasanta, Di Fabio. A disp.: Dell'Anna, Berliti, Gaglione, Tiberim, Strazzeri, Ofama, Gambacurta, Ivziku, Forlini. All.: Buttaroni.
ARBITRO: Como di Arezzo, coad. da Carofolini e Iacovelli.
RETI: 30', 34' Di Fabio, 47', 65' Ruiz, 67' Forlini, 74' Malizia, 82' Pucci.


Condannato a restare fuori dagli spareggi post-season a causa della forbice applicata dalle prime tre della classe, il Siena riesce comunque a rendere complicatissima la vittoria della capolista Roma City, che solo dando fondo al proprio impegno passa per 4-3 sul campo dei bianconeri. La doppietta di Di Fabio lancia i laziali verso la vittoria, e chiude il primo tempo sullo 0-2. Nella ripresa però è Ruiz a incarnare la voglia di rivalsa dei padroni di casa, che dopo aver trovato il pari vedono però gli avversari operare il controsorpasso, e portarsi sul quatrto a due grazie alle reti di Forlini e Malizia. Il gol di Pucci a una decina di minuti dalla fine riapre una gara che poi si trascina incerta e tirata fino alla fine, ma senza più riservare colpi di scena.