Campionando.it

Juniores Nazionali GIR.H - Giornata n. 5

Roma City-Sangiovannese 2-1

RETI: Iacomoni
ROMA CITY: Caruso, Ripesi, Carillo, Gambacurta (58' Scanzani), Gaglione, Baldi, Malizia (67' Crielesi), De Lorenzo (85' Meola), Akorli (82' Ivziku), Corradini (72' Scanzani), Forlini (53' Casasanta). A disp.: Perilli, Menengon, Savelloni, Tiberi. All.: Buttaroni.SANGIOVANNESE: Gioli, Fabbrini, Arrighi (46' Seliuchenko), Naoum (65' Campaioli), Acanti, Piantini, Raffaelli, Lorenzini (85' Bigazzi), Luzzi (75' Dogi), Castronovo (88' Cenni), Iacomoni. A disp.: Rosadi, Nogu, Checchini. All.: Conti.
ARBITRO: Prosperini di Aprilia, coad. da Esposito e Pula.
RETI: 18' Iacomoni, 36' Akorli, 45' Corradini.
NOTE: 94' espulso Acanti.


Scricchiola ma tiene il fortino del Riano Atheltic Center, dove il Roma City resta a punteggio pieno piegando un'ottima Sangiovannese, che rende davvero complicata la vita ai ragazzi di Buttaroni, i quali - per la prima volta in stagione - non solo hanno concesso una rete, ma si sono anche trovati in svantaggio, grazie al gol di Iacomoni al 18' dopo un batti e ribatti in area successivo a un'azione di calcio d'angolo. Al 36' però è Akorli a scattare sul filo del fuorigioco e sfruttare la palla filtrante di Malizia Al 40' protestano i padroni di casa per un gol annullato a Gaglione per fuorigioco su azione da calcio d'angolo; dopo 5' è Corradini a trovare quello che è di fatto il gol-partita, con una punizione che beffa Gioli, non perfetto nell'occasione. Nella ripresa la Sangio però non molla e sfiora il pari con Acanti, che da situazione di calcio d'angolo prende il palo pieno, ma poi è il Roma City a sfiorare in tre occasioni il punto del 3-1. In particolare, al 65' Malizia si fa parare un calcio di rigore da Gioli, che si riscatta in pieno dopo l'errore commesso in precedenza. Nel finale di partita succede un po' di tutto: prima Crielesi sfiora il 3-1 con una bella azione personale, sul suo sinistro ad incrociare però è ancora bravo Gioli ad allungare in angolo. Sul capovolgimento di fronte clamorosa la palla-gol per Cenni, che a tu per tu con Caruso si fa ipnotizzare calciandogli addosso. Passano pochi secondi e ancora Crielesi scappa ad Acanti che lo ferma irregolarmente e viene espulso. Dopo 5' il signor Prosperini di Aprilia decreta la fine della partita, per la gioia - e il sollievo - dei ragazzi di Buttaroni.

Siena Fc-Orvietana 3-5

RETI: Ronchi, Ronchi, Ronchi, Pelliccia, Rossi, Rossi, Lardani, Lardani
SIENA: Paolucci, Calamai, Fancelli, Sangermano, Rogani, Tommasi, Neri, Bolognesi, Ronchi, Iorio, SOumahoro. A disp.: Puppato, Buoni, Vanni, Caponi, Di Blasi, Ruiz, Zizzo, Pucci, Poienari. All.: Gil Voria.ORVIETANA: Formiconi, Boccio, Petrilaj, Materazzini, Breccolotto, Lardani, Pelliccia, Fabri, GUxha, Delogu, Cerquitelli. A disp.: Brigliozzi, D'Urso, Garofalo, Rossi, Zerbi, Amegnaglo, Baccelloni. All.: Valterio.
ARBITRO: Mauro di Pistoia, coad. da Rontani e Mohamed.
RETI: 4', 51', 57' Ronchi, 14' rig., 75' rig. Lardani, 69', 70' Rossi, 88' Pelliccia.


Succede di tutto al Bertoni, dove il Siena subisce una rocambolesca sconfitta per 5-3 per mano dell'Orvietana, al termine di una gara divertente e ricca di errori, con i penalty concessi dall'arbitro che incidono sul risultato finale. Non lineare l'andamento di un match che si sblocca ben presto al 4', quando Ronchi inizia il proprio show personale portando avanti i bianconeri; l'Orvietana replica al 14' con il primo rigore trasformato da Lardani. Il primo tempo, combattuto e appannaggio dei locali, termina sull'uno a uno. La ripresa è semplicemente un rincorrersi d'emozioni, e il Siena prova a prendere il largo: altri due gol di Ronchi - tripletta per lui - portano i ragazzi di Voria sul 3-1. La gara però non è affatto finita, perché nel giro di centoventi secondi attorno al 70' gli umbri impattano il risultato grazie alla doppietta di Rossi, imitato poco dopo (75') da Lardani che trasforma il secondo penalty di giornata per gli ospiti. All'88', mentre il Siena cerca il meritato pari, Pelliccia in ripartenza chiude i conti con il definitivo tre a cinque.

Aquila Montevarchi-Fulgens Foligno 1-0

RETI: Tommasini
AQUILA MONTEVARCHI: Conti, Arioni Recidivi, Ferrari, Carnevale, Rus, Bigazzi, Valentini, Cocci, Tommasini, Fracassi, Myrtaj. A disp.: Neri, Meacci, Bettini, Fabbri, Fabbrini, Silvestri, Zhupa, Spahiu. All.: Alessandro Rossi. FOLIGNO: Santi, Ciancaleoni, Trottini, Masciotti, Bosi, Cesaretti, Mangianti, Cerrao, Mhamdi, Kica, Daja. A disp.: Villamena, Pannaccio, Zichella, Paciotti, Cruciani, Metushi, Bevilacqua, Halilaga, Tofi. All.: Matteo Coresi.
ARBITRO: Banfi di Pistoia, coad. da Ernano e Lila.
RETE: 59' rig. Tommasini.


L'occasione per accorciare sulla testa della classifica, e al contempo lanciare un segnale, era troppo ghiotta. E l'Aquila l'ha afferrata al volo, senza lasciarsela scappare: contro un avversario di rango come il Foligno - protagonista fin qui di un ottimo avvio di campionato - i rossoblù s'impongono di misura e centrano una vittoria voluta fortemente, e centrata con una prova di squadra, all'insegna dello spirito di sacrificio. Contro il Foligno, i ragazzi di Rossi hanno ingaggiato un sano duello sportivo intensissimo, senza esclusione di colpi, deciso da un episodio al 59'. Arioni Recidivi prende velocità sulla destra, penetra in area e viene steso; sacrosanto il successivo penalty, che Tommasini trasforma con glaciale freddezza. Scesi in campo con alcune novità, come ad esempio la difesa a tre elementi, i padroni di casa carburano dopo un po' ma poi concedono pochissimo a Kica e compagni, pericolosi in un paio di occasioni, una per tempo, in cui Conti si disimpegna da par suo, alla grande. Trascinata da Valentini e Cocci, l'Aquila prende fiducia e colpisce in un momento strategico della gara. Nel tempo che resta gli umbri le provano tutte per rimettere il piano della contesa in equilibrio, ma senza sfondare. Da segnalare una bella parata di Conti al 73' in occasione della bordata scagliata dalla media distanza da Mangianti. L'Aquila conquista tre punti preziosi e si proietta già al match col Poggibonsi che si giocherà in posticipo la prossima domenica mattina. Calciatoripiù: Tommasini, Conti, Carnevale, Rus, Bigazzi (Aquila Montevarchi).

San Donato Tavarnelle-Poggibonsi 2-2

RETI: Massetti, Catalani, Cirillo, Resuttana
SAN DONATO TAVARNELLE: Di Bonito, Bergantino, Di Benedetto, Pazzagli, Tronca, Bianchini Cesare, Forzieri, Bianchini Otto, Catalani, Calonaci, Massetti. A disp.: Minucci, Mantelli, Ceccherini, Vettori, Gistri. All.: Stefano Lacchi. POGGIBONSI: Baracco, Guarino, Cioni, Ferrara, Bettarini, Bruni, Capezzuoli, Volentieri, Fermi, Resuttana, Cirillo. A disp.: Biotti, Cicali, Nicaj, Salucci, Morrocchi, Vargiu, Meminai, Cannizzaro. All.: Michele Beoni.
ARBITRO: Subhan di Pontedera, coad. da Laganà e Castagnozzi.
RETI: Catalani, Massetti, Resuttana, rig. Cirillo.


Appuntamento con la vittoria rimandato per il San Donato Tavarnelle, cui non basta un doppio margie di vantaggio sul Poggibonsi: il derby finisce 2-2, con una gran rimonta degli ospiti e un punto a testa che smuove un altro pochino la classifica delle due contendenti, anche se per i chiantigiani l'abbonamento al segno x sta iniziando a diventare un'abitudine. Pronti, via e nei primi 15' a farsi preferire sono gli ospiti, pericolosi con Cirillo al quale si oppone senza problemi Di Bonito. Sul capovolgimento di fronte, i ragazzi di Lacchi conquistano un corner, sugli sviluppi del quale il guizzo di Catalani vale l'uno a zero. Il San Donato prende coraggio e, dopo aver colpito un palo con il rasoterra dal limite di Forzieri, al 27' raddoppia grazie a Massetti. Quando ormai il primo tempo, combattuto, sembra concludersi così, ecco che al 47' il Poggibonsi, in ripartenza, conquista una punizione invitante, che poi Resuttana trasforma nella rete del due a uno. Un gol che riaccende i giallorossi, i quali crescono nella ripresa e fino al 65' mettono sotto pressione la difesa locale. La svolta arriva con un rigore contestato dai locali, per un fallo di mano in area; sul dischetto si presenta Cirillo che non sbaglia, 2-2. Nel tempo che resta le due squadre provano a pungersi, ma dando l'impressione di non voler rischiare troppo. Quasi accontentandosi del pari. Calciatoripiù: Catalani, Massetti, Pazzagli (San Donato Tavarnelle); Guarino, Capezzuoli (Poggibonsi).

Sporting Club Trestina-Flaminia 2-0

RETI: Cucchiarini, Gega


Trastevere-Real Monterotondo 2-2



Ostiamare-Terranuova Traiana 3-1

RETI: Morano, Morano, Marrali, Tiezzi
OSTIA MARE: Calabrese, Zagaria, Pizzonia, Pettrich, Ranazzi, Calvo, Morano, Riccardi, Esposito, Tugulschi, Carrino. A disp.: Pasquali, Arabia, Corradi, Ferrara, Mariani, Marrali, Menichelli, Sabbatini, Venturi. All.: Alessandro Cuomo. TERRANUOVA TRAIANA: Billi, Landi, Rossi, Montanari, Altieri, Ez Zayany, Miniati, Grossi, Tiezzi, Vichi, Dini. A disp.: Nicolosi, Bombardieri, Cifrodelli, De Lucia, Andrade, Beghini, Tracchi, Pellegrini, Sulo. All.: Marco Privitera.
ARBITRO: Petrella di Viterbo, coad. da Santostefano e Servidei.
RETI: Morano 2, Tiezzi, Marrali.


Aver messo paura alla corazzata biancoviola è già un dato positivo: un buon Terranuova si arrende più che onorevolmente sulla costa laziale, cadendo per tre a uno dopo una gara combattuta e in cui i locali hanno dovuto dar fondo all'impegno per avere la meglio. La doppietta di Morano scompagina gli equilibri nel corso dei primi 45', e porta sul doppio vantaggio parziale i padroni di casa, prima del gol ospite che riapre tutto. Fortunosa la dinamica che porta al primo gol del numero 7 locale, la sua conclusione sbatte sul palo, poi sul corpo di Billi e finisce in rete; spettacolare invece la seconda realizzazione. Il Terranuova hanno però la capacità, e la forza, per non uscire mai dalla gara, e anzi credono nella loro possibilità. Sforzi che vengono ripagati al 46' del primo tempo: all'ultima azione - una bella azione peraltro - Tiezzi si ritrova a tu per tu con Calabrese e lo fulmina, dimezzando lo svantaggio un attimo prima dell'intervallo. L'Ostia Mare nella ripresa dimostra di intuire la propria giornata non ideale, resa tale dall'ottima prova degli ospiti, che però capitolano definitivamente con il tiro angolato, che sbatte sul palo e poi finisce in rete, del subentrato Marrali. Nella parte finale di gara spazio per un altro paio di occasioni per i locali, e una anche per gli ospiti, ma il risultato non subisce ulteriori ritocchi.