Una vittoria che serve per delineare momentaneamente le gerarchie d'alta classifica: il Trastevere sbanca il campo dell'Aquila Montevarchi e si prende la sfida più importante del fine settimana. All'opera due squadre che confermano le premesse della vigilia e in questa occasione specifica sono i capitolini a farsi preferire; l'Aquila, infatti, incappa in una giornata leggermente sottotono, specialmente rispetto alle ultime uscite, e fatica contro un avversario che - di contro - è in ottima forma, copre bene il campo e si disimpegna bene in ambedue le fasi di gioco. Gli ospiti poi hanno il merito di colpire sempre al momento giusto, in particolare al 10', quando Eliseo corona l'ottimo avvio dei suoi con il gol dello 0-1. I rossoblù si sciolgono pian piano, attorno al 20' iniziano a prendere meglio le misure e a tenere le distanze fra i reparti e al 35' impattano il risultato grazie alla botta da fuori area da parte di D'Alessandro. Da qui in poi, soprattutto nella ripresa, si dipana una gara combattutissima, a fasi alterne ma in complessivo equilibrio. Man mano che ci si avvicina al finale, però, si ha la sensazione che l'uno a uno possa non essere il risultato definitivo, e a crederci è il Trastevere che, proprio allo scoccare del novantesimo, piazza la campata vincente. Vacca scatta sul filo dell'off-side e mette a referto un gol pesantissimo, che regala tre punti d'oro ai romani e costa un ko amaro ai padroni di casa. Calciatorepiù: Fabbrini (Aquila Montevarchi): parte sottotono, ma poi si riprende e disputa un ottimo match in mezzo al campo.
Giungono ulteriori confortanti segnali di crescita dal Poggibonsi, che passa con disinvoltura sull'ostico campo dell'Orvietana sorpassandola in classifica al termine di una gara già in archivio dopo i primi 45' di gioco. I giallorossi infatti sono protagonisti di un approccio pressoché perfetto alla contesa e vanno al riposo in vantaggio per tre a zero. Dopo 10' ecco arrivare il primo gol: un filtrante di Volentieri premia la corsa di Fermi il cui tiro a botta sicura costringe al miracolo Irimia, che però niente può sulla successiva respinta di Capezzuoli che insacca di tap-in. Lo 0-2 arriva poco dopo su di un cross dalla sinistra di Cirillo; ottimo il velo di Capezzuoli per l'inserimento a rimorchio di Guarino che non perdona. Prima dell'intervallo, come detto, spazio anche per la terza rete dei leoni senesi: l'Orvietana spreca un corner, innescando la ripartenza degli ospiti; Capezzuoli protegge bene palla, scaricandola poi per Volentieri che prolunga ulteriormente nel corridoio per Fermi. L'ex bomber del Forte dei Marmi è ispirato e cala il tris. Nel secondo tempo i padroni di casa provano a rientrare in corsa ma solo al 65' riescono a ridurre le distanze con il guizzo in mischia di Amegnaglo, per poi mettere un po' di apprensione ai toscani poco dopo quando è Congiu, sceso in prestito dalla prima squadra, a colpire la traversa da distanza favorevole. Il Poggibonsi intuisce il campanello d'allarme e nel finale evita ulteriori distrazioni, andando anche vicinissimo al poker con Resuttana prima e Meminaj poi. Calciatoripiù: Amegnaglo (Orvietana); Capezzuoli, Fermi (Poggibonsi).
La Sangiovannese passa sul campo di San Donato in Poggio e si lascia alle spalle il terzetto che chiude la classifica, in un turno in cui numerose formazioni della parte medio-bassa della graduatoria non mancano l'appuntamento con i tre punti; cercati e voluti quelli centrati dai ragazzi di Conti, che contro un S.Donato un po' sprecone vanno sotto, ma poi ribaltano tutto nel giro di pochissimi minuti con un micidiale uno-due per poi controllare la situazione nella seconda parte di gara. L'avvio di match è difatti favorevole ai padroni di casa, che nella prima mezz'ora creano ripetute e potenziali occasioni da rete, ma senza concretizzarle; Gioli è strepitoso sul diagonale di Calonaci e nell'uscita incontro a Catalani, anche se poi si arrende al 31' quando è proprio Calonaci, con un bruciante diagonale, a trovare l'appuntamento con la segnatura. Poco dopo chance per Ceccherini, che però davanti al portiere valdarnese impatta male di testa. La Sangio sembra in difficoltà, ma chiude in grandissimo crescendo il parziale. Gli ospiti infatti trovano il pari al 40', quando sugli sviluppi di un corner, si origina una mischia davanti a Mariai risolta dalla gran giocata sottomisura di Fabbrini, che trova lo spiraglio giusto per l'uno a uno. Passano appena 2' e la Sangiovannese riconquista palla a centrocampo e innesca subito Raffaelli, che taglia la difesa avversaria, anticipa l'uscita del portiere e realizza il raddoppio. Ci sarebbe tutto il tempo, per i locali, per rimettere in piedi una gara che però, con il trascorrere dei numeri sul cronometro nella ripresa, sembra sempre più stregata; merito ovviamente degli ospiti, che conservano al meglio la situazione, contenendo i tentativo di reazione dei gialloblù. La Sangio si difende con ordine, senza rischiare, e agisce in contropiede in modo piuttosto pericoloso, soprattutto con Dogi. Il risultato però non cambia più, e sta bene ai ragazzi di Conti. Calciatoripiù: Bianchini O., Calonaci (San Donato Tavarnelle); Lorenzini, Dogi, Piantini (Sangiovannese).
Può una vittoria essere pienamente meritata, eppure arrivare in rimonta negli ultimissimi minuti di una partita? E' esattamente l'epilogo e l'analisi di questo Siena-Terranuova, vinto per due a uno dai bianconeri che, grazie a questi tre punti, scalano alcune posizioni in classifica superando proprio i rivali di giornata. Il Terranuova Traiana esce dal campo deluso dalla propria prestazione, sottotono rispetto al potenziale di cui è dotato; eppure erano stati loro a passare in vantaggio grazie al bellissimo diagonale di Vichi al 19', ma poi già nella seconda parte del primo tempo i padroni di casa prendono in mano il gioco e, con diverse imbucate in zona offensiva, tengono sotto pressione gli ospiti che riescono a evitare la capitolazione. Nella ripresa la pressione in avanti dei bianconeri si accentua (da segnalare a fine gara anche due legni colpiti), e sono diverse le occasioni per gli attaccanti locali. Il Terranuova riesce ancora a resistere, ma poi perde Altieri per espulsione e all'86' il Siena vede premiati i suoi sforzi con la rete dell'uno a uno di Chechi. A questo punto i ragazzi di Voria non si accontentano, continuano a spingere e al secondo di recupero è Ronchi a realizzare il definitivo due a uno, che regala tre punti meritati.