Campionando.it

Allievi B GIR.A - Giornata n. 3

Viaccia-Montemurlo Jolly Calcio 0-2

ARBITRO: Alessandro Niccoli di Prato
RETI: Vlad, Vlad
VIACCIA C.: Esperti, Cecconi, Camuso, Reali, Calamai, Radi, Tofani, Di Pietro, Tagliaferri, Nicosia, Mati. A disp.: Carlini, Fioravanti, Dema, D'Iasio, Santoni, Galeotti, Montini. All.: Riccardo Petrini.MONTEMURLO J.: Amerighi, Allori, Bellucci, Bonci, Fantacci, Bernardini, Lupetti, Hoti, Tofani, Zurlo, Vlad. A disp.: Sina, Belli, Meoni, Mangoni, Senesi, Di Giosio, Arapi, El Otmani, Cugliari. All.: Giulio Biffoni.
ARBITRO: Niccoli di Prato.
RETI: Vlad 2.


Partita equilibrata con pochi sussulti su ambedue i fronti. Sfida sbloccata subito dal Montemurlo con un cross dalla destra che trovava libero sul secondo palo l'esterno ospite Vlad che insacca. Partita che non offre molte emozioni da nessuna delle due parti. Sul finale di primo tempo da un fallo laterale dalla sinistra, la difesa di casa non riesce a liberare l'area e ancora Vlad è bravo a trafiggere esperti. Secondo tempo che si apre con un tiro di Mati che non crea però problemi al portiere ospite Amerighi. La partita scivola via senza tante cose da segnalare con una leggera supremazia ospite con qualche cross dalla destra, vari corner a favore ma che non creano troppi problemi alla difesa del Viaccia. A tempo scaduto bel cross di Mati dalla sinistra che però Montini non impatta al dischetto del rigore. Tutto qui per un derby, tutto sommato, sottotono.

Grosseto-Romagnano 3-2

ARBITRO: Raffaele Lampedusa di Grosseto
RETI: Musilli, Terramoccia, Autorete, Ancuta, Velardi
GROSSETO: Malentacchi, Terramoccia, Mulinacci, Barontini, Marcone, Cinelli, Foglia, Caridi, Abdellaoui, Remati, Musilli. A disp.: Borscia, Castellano, Cenicola, Biliotti, Turco, Ferrini, Rotelli, Balocchi, Totino. All.: Lamberto Tognotti.ROMAGNANO: Costucci, Cioffi, Caria, Radicchi, Viaggi, Frediani, Velardi, Cobaj, Pisani, Ancuta, Cardillo. A disp.: Pasquini, Calandra, Ortori, Frroku, Napoli, Ria, El Masrour, Esposito, Giusti. All.: Brunello Della Pina-Elia Luzzoli.
ARBITRO: Lampedusa di Grosseto.
RETI: Ancuta, Velardi, Musilli, autorete pro Grosseto, Terramoccia.


Partita giocata a faccia aperta da tutte e due le squadre. Partono meglio i padroni di casa che passano subito in vantaggio grazie ad un bel cross tagliato dalla fascia sinistra che trova l'attaccante Musilli lesto a ribadire in rete. Il gol preso innesca subito una reazione del Romagnano che trova il pari grazie ad una bella azione corale che porta Ancuta a calciare dal limite e trafiggere il portiere sul palo lungo. La partita continua ad alta intensità e con continui ribaltamenti ed ecco che alla metà del primo tempo i locali passano ancora in vantaggio sugli sviluppi di un calcio d'angolo grazie ad una sfortunata deviazione di un giocatore ospite. Ma il Romagnano risponde subito a tono e con una bella combinazione Cardillo-Velardi trova subito il pareggio grazie a quest'ultimo. Il secondo tempo inizia sulla falsa riga del primo però verso la metà del primo tempo due infortuni costringono il Romagnano ad abbassarsi ed il Grosseto ne approffita spingendo forte e proprio quando la partita sembrava finita, all'ultimo dei cinque minuti di recupero, su una grave distrazione difensiva su una rimessa laterale trova Terramoccia che, completamente libero in area a due passi da Costucci, trova la rete del definitivo 3-2.

Forte Dei Marmi 2015-Calci 0-2

ARBITRO: Riccardo Bernieri di Carrara
RETI: Milanese, Silvi
FORTE DEI MARMI: Trombella, Colla, Gatti, Neri, Baldi, Puccetti, Arata, Petracci, Beltrano, Angeli, Leigh. A disp.: Azzoni, Launari, Memia, Nicolosi, Ichouar, Paolicchi, Dazzi. All.: Pier Giuseppe Mosti.CALCI: Gneri, Giani, Rofi, Armani, Guidotti, Silvi, Bertolini, Gallerini, Paperini, Bardi, Milanese. A disp.: Casini, Bargagna, Petrignani, Lucchesini, Bici, Masoni, Batini. All.: Roberto Paolini.
ARBITRO: Bernieri di Carrara.
RETI: Milanese, Silvi.


Ottima partita, combattuta e ben giocata da due compagini che reciteranno il ruolo di assolute protagoniste in questo girone di merito. Primi minuti studiati da ambo le parti. All'11' tiro di Leigh fuori. Al 14' Milanese, solo davanti al portiere, si allunga la palla. Al 18' annullato un gol a Bardi del Calci per fuorigioco di Paperini. Al 20' Calci in vantaggio: Milanese riceve palla sulla sinistra e con un ottimo tiro a girare insacca sul palo lontano. Al 23' su angolo per i locali: mischia in area sventato dal Calci. Al 28' Leigh semina il panico sulla sinistra mettendo un ottima palla al centro. Al 33' discesa di Paperini sulla destra con tiro in diagonale senza effetti. Inizio ripresa con pressing iniziale del Forte nel tentativo di pareggiare. Al 10' angolo per i locali e bellissimo colpo di testa di Neri con ottima risposta di Gneri. Al 14' gioco fermo per sostituzione Calci: la punizione dal limite viene magistralmente calciata da Puccetti. L'arbitro annulla giustamente perche' ancora non aveva fischiato. Al 18' Silvi in uscita sul portiere lo salta con pallonetto sventato dalla difesa locale, anche se il gioco era fermo per fuorigioco. Al 22' su angolo del Calci, Silvi da due passi raddoppia. Il finale vede un pressing dei locali ben amministrato dal Calci.

Borgo A Buggiano-Capezzano Pianore 1-2

ARBITRO: Davide Pisani di Pontedera
RETI: Niccolai, Remorini, Nocito
BORGO A BUGGIANO: Cantoni, Nesi, Miele, Tori, De Carlo, Tori, Gjoschi, Casucci, Tafani, Niccolai, D'Antonio. A disp.: Diolaiuti, Natali, Brizzi, Pontenani, Pucci, De Martin Mazzalon, Danesi, Riascos Angulo, Peluso. All.: Paolo Casucci.CAPEZZANO P.: Barsottelli, Bellandi, Navari, Mattioli, Lushnjani, Quilici, Lenzi, Pilone, Remorini, Nocito, Mbaye. A disp.: Corsini, Romagnoli, Trinchera, Bianchi. All.: Roberto Benedetti.
ARBITRO: Pisani di Pontedera.
RETI: 7' Remorini, 55' Niccolai, 68' Nocito.


Fa tre su tre il Capezzano Pianore, e di solito il terzo indizio forma una prova. Prematuro dare giudizi naturalmente, ma la vittoria contro un Borgo a Buggiano che non merita il solitario punto in classifica è sicuramente foriera di un prosieguo di stagione roseo. Un campanello d'allarme da monitorare per le altre pretendenti al titolo Allievi B. Spazio subito alla cronaca a monte dell'1-2 finale. Il Borgo è subito propositivo e cerca di imporre il proprio gioco stazionando stabilmente nella metà campo avversaria e arrivando pericolosamente al cross diverse volte, senza però riuscire a concludere. Al minuto 7, durante un giro palla nella metà campo borghigiana, Miele attende troppo e nel momento del rinvio trova un contrasto sfavorevole con Lenzi, il quale si invola sulla destra; entrato in area, il tiro del numero 7 viene rimpallato ma la sfera torna sui suoi piedi. Altruista l'appoggio per Remorini, che di prima da pochi metri colpisce di destro in diagonale insaccando alla spalle dell'incolpevole Cantoni. Dopo cinque minuti di sbandamento riparte il monologo iniziale, con il Borgo a fare la partita e il Capezzano che prova ad agire di rimessa. Dopo uno bello sviluppo sulla sinistra tra Tori e D'Antonio, quest'ultimo si ritrova in area di rigore leggermente spostato sulla sinistra, rientra e prova il tiro a giro con il destro, con la sfera che però sorvola di poco la traversa. Poi è Gjoshi a impensierire il portiere avversario con un insidioso tiro angolato dai 30 metri che il numero 1 riesce a deviare in angolo. In seguito è il turno di Tori, che dopo aver saltato due uomini scocca in porta dal limite un tiro ribattuto per due volte dalla retroguardia del Capezzano. Si va così al riposo sul risultato di 0-1. L'inizio di secondo tempo si sviluppa sulla falsariga del primo, con la compagine locale sempre a stazionare nella metà campo avversaria. E le chance per pareggiare non mancano. Prima Gjoshi, dopo una bella azione di Tori sulla sinistra, si avventa sul cross del compagno e calcia a botta sicura, ma di nuovo il suo tiro viene ribattuto da un difensore avversario. Poi è d'Antonio ad accentrarsi dalla sinistra e a sparare una botta di destro dai venti metri che subisce una leggera deviazione ed esce di poco a lato, a portiere battuto. Sul successivo angolo battuto da Casucci verso la porta il numero 1 smanaccia la sfera ma nessun calciatore azzurro (quest'oggi in maglia bianca) riesce a ribattere a rete. Al 15' finalmente il Borgo trova il pareggio con Niccolai, che dopo una bella triangolazione con Tafani si trova a tu per tu con Barsottelli e di sinistro lo infila. A questo punto i locali spingono forte e D'Antonio si trova di nuovo a tu per tu con il portiere, ma la sua conclusione viene questa volta deviata in angolo con un bel riflesso. Il Borgo continua a spingere e guadagna diversi calci da fermo ma non riesce a finalizzare. E così, come spesso accade, su un errore di valutazione la retroguardia azzurra si fa trovare impreparata. Pilone sfonda sulla destra e mette al centro per Nocito, abile a fintare di destro per poi calciare un rigore in movimento di sinistro che Cantoni intercetta con la coscia, senza tuttavia respingere; Toci prova poi a intervenire ma riesce solo a toccare il pallone senza respingerlo, con lo stesso che si insacca beffardo. Il Borgo subisce moralmente il colpo e il Capezzano ha altre due occasioni nelle quali però non riesce a trovare la porta. Poi, a due minuti dal termine, è Tafani a sprecare l'ultima chance provando il suggerimento per Danesi invece di calciare da posizione favorevole. La partita finisce con la vittoria degli ospiti e con i padroni di casa che restano con l'amaro in bocca per non aver raccolto per la seconda volta quanto seminato durante la gara.

Prolivorno Sorgenti-Oltrera 1-1

ARBITRO: Tommaso Barsanti di Pisa
RETI: Tasca, Landi
PRO LIVORNO SORG.: Lupo, Lana, Giachetti, Tasca, Cateni, Giari, Mini, Cuccu, Molinari, Ciandri, Travali. A disp.: Cioni, Cavallini, Cioli, Lemmi, Lettiere, Pacifico, Sottile. All.: Gai.OLTRERA: Bullari, Trafeli, Chick, Franchi, Bonicoli, Ricci, Varamo, Landi, Mocanu, Celestre, Asmodeo. A disp.: Adorni, Carloni, Casiero, Folgheraiter, Paffi, Pangallo. All.: Mancini.
ARBITRO: Barsanti di Pisa.
RETI: Tasca, Landi rig.


L'Oltrera strappa nel finale il pareggio sul campo del Pro Livorno Sorgenti e così entrambe restano imbattute in queste prime tre giornate. Partita molto bella a livello agonistico tra due squadre ben schierate sul rettangolo verde. Al 7' ospiti subito pericolosi ma il portiere Lupo salva la propria porta. I ragazzi di Mancini sono più pimpanti in fase offensiva ma le occasioni non arrivano. Al 28' iniziativa di Lana in area rivale e gran tiro che costringe Bullari a un super intervento. Al 33' lancio di Ciandri verso Mini che entra in area ma non riesce a segnare, al 37' ultima emozione prima dell'intervallo che coincide col vantaggio livornese: Giari batte un corner da sinistra, la difesa non allontana e Tasca di potenza scuote la rete. Nella ripresa, al 43', splendida azione centrale di Giachetti che di potenza supera cinque avversari, assist a Molinari che calcia colpendo il palo. Segue la reazione rabbiosa dei pontederesi che al 45' e al 55' sfiorano il pareggio, dopodiché la gara vive una fase di equilibrio fino al 72' quando di nuovo gli ospiti vanno vicino al gol. L'Oltrera spinge a testa bassa e al 75' miracolo di Cioni che toglie la sfera dall'incrocio su tiro di Trafeli, il portiere locale si ripete al 78' sventando una conclusione da fuori di Pangallo. Gli sforzi degli ospiti vengono premiati all'81' quando possono beneficiare di un calcio di rigore per fallo su Celestre. Batte dal dischetto Landi che con freddezza fa 1-1. Buono l'arbitraggio che ha tenuto in mano un match combattuto.

Ospedalieri-Camaiore 2-2

ARBITRO: Riccardo Martinelli di Lucca
RETI: Conti, Gherman, Imane, Pardini A.
OSPEDALIERI: Balestra, Conforti, Montanelli, Dario Palla, Arnesi, Sainato, Conti, Braho, Gherman, Di Raimo, Ait El Haj. A disp.: Celia, Gagliano, Marku, Petrozzelli, Madrigali, Tommasi. All.: Palla.CAMAIORE: Orsi, Coluccini, Manfredi, Saviozzi, Bertolucci, Testai, Andrea Pardini, Ceccarelli, Giannecchini, Imane, Frigeri. A disp.: Augusto Pardini, Fappani, Pieroni, Pucciarelli, Sportelli. All.: Bresciani.
ARBITRO: Martinelli di Lucca.
RETI: Conti, Gherman, Imane, Andrea Pardini.


Finisce con uno spettacolare 2-2 la sfida tra Ospedalieri e Camaiore, che conquistano così il primo punto nel girone regionale. Gara divertente e apertissima, ben giocata da ambo i lati, un pizzico di rammarico in più per la squadra di Palla che ha subito il pari a tempo quasi scaduto. Primo tempo che vede i locali gestire bene la palla anche se nelle conclusioni non sono precisi. Nei primi 20' ci prova da fuori due volte Dario Palla ma il portiere Orsi c'è oppure la mira è sbilenca. Gli ospiti tuttavia appena ne hanno l'opportunità ripartono velocemente e alla prima sortita vanno in vantaggio con Imane, che riceve da un ottimo giro palla e insacca con un tiro potente. Gli Ospedalieri non mollano e continuano a giocare discretamente senza però impensierire il portiere fino all'intervallo. Nella ripresa maggior convinzione dei padroni di casa che approfittano pure del vento a favore, pareggiando al 25' con Conti, abile ad attaccare alle spalle il suo marcatore e a battere l'uscita del portiere: 1-1. Al 34' gli sforzi dei pisani vengono premiati nuovamente: cross di Montanelli da sinistra, velo di Conti e Gherman col sinistro scuote la rete. Neppure però il tempo di esultare che arriva la pronta reazione del Camaiore: palla vagante a centrocampo, lancio verso un attaccante che entra in area e viene steso da Balestra. Rigore netto. Tiro dal dischetto, Balestra si supera respingendo ma la sfera torna sui piedi di Andrea Pardini che ribadisce in porta. In pieno recupero ultima chance per gli Ospedalieri: Montanelli scappa sulla sinistra, entra in area del fondo e gioca a rimorchio per Di Raimo che tutto solo manca il tap-in vincente.

Audace Isola Elba-San Giuliano 1-2

ARBITRO: Joshua Pellegrini di Piombino
RETI: Spina, Del Soldato, Palla
AUDACE ISOLA D'ELBA: Minelli, Stilo, Paoletti, Barbi, De Angeli, Miliani, De Palma, Giordano, Diversi, Notarelli, Marino. A disp.: Spina, Spinetti, Badia, Pistolesi, Mazzei, Paolini, Burchianti, Canovaro, Angelini. All.: Prota (indisponibile Miliani).SAN GIULIANO: Bini, Bruno, Raugi, Rexhepaj, Miragliotta, Palla, Di Noia, Davini, Catalano, Del Torto, Sciolla. A disp.: Facchineri, Del Soldato, Galletti, Messere, Raducu. All.: Grasseschi.
ARBITRO: Pellegrini di Piombino.
RETI: Spina, Palla, Del Soldato.


Tre punti sofferti ma pesantissimi per il San Giuliano che torna col bottino pieno dall'ostica trasferta sul campo dell'Audace Isola d'Elba. Bravi e cinici i pisani a sfruttare le poche occasioni concesse dai rivali, al contrario di una formazione locale che ha giocato bene ma che ha sprecato troppo in fase offensiva. Pronti via subito rigore conquistato dagli elbani per atterramento di Marino, ma il portiere Bini si supera andando a respingere il tiro dal dischetto proprio di Marino. I locali non mollano e continuano a spingere per 25' rendendosi pericolosi senza graffiare e così al 30' gli ospiti mettono fuori la testa dal guscio creando due buone chance ben sventate da Minelli. L'ultimo squillo prima della pausa è ancora dell'Audace che colpisce una traversa con De Palma. La ripresa è molto intensa ed è l'undici di casa a spingere nei primi minuti con l'attaccante Spina che entra al posto di Notarelli, il quale nel primo tempo aveva creato scompiglio in area avversaria. Entra anche Paolini al posto di Giordano, per dare maggiore qualità al centrocampo. Arriva il meritato vantaggio al 12' con una bellissima mezza rovesciata del subentrato Spina su sviluppi di corner: i ragazzi dedicano la reta a mister Miliani, rimasto a casa malato. Ma passano appena 4' e si mette in evidenza il subentrato Raducu che calcia costringendo Minelli a respingere e sulla sfera si avventa Palla che pareggia. Nonostante la supremazia continui a essere dell'Audace, il San Giuliano in ripartenza è letale e al 30' Del Soldato riceve un perfetto assist da Raducu e lo trasforma nel gol dell'1-2. Troppo statica la difesa locale nella circostanza. Nel finale la difesa ospite regge bene l'urto respingendo gli assalti elbani. Da segnalare che 9 ragazzi di mister Luca Prota e di mister Miliani il sabato avevano giocato e vinto sia con gli Allievi provinciali del 2008, oggi primi in classifica, che con la Juniores regionale in quel di Cenaia, così da consentire di restare a mezza classifica e difendere la permanenza nella categoria. Pur non avendo messo punti in cascina, l'Audace non ha mai demeritato con le compagini incontrate fino ad ora, per cui nell'ambiente biancorosso resta l'ottimismo per poter proseguire la fase regionale ottenendo maggiore soddisfazione. Buono l'arbitraggio. Calciatoripiù: Spina (Audace); Bini, Raducu (San Giuliano).