Il Forte dei Marmi riprende a marciare dopo stop del turno precedente sul campo del Borgo a Buggiano. La formazione di mister Galleri inizia bene e gioca una buona prima frazione, ma gli elbani tengono bene il campo, riuscendo ad arrivare al riposo senza subire. Nella ripresa i padroni di casa cambiano subito marcia e gli effetti non tardano ad arrivare. Ci pensa il solito Leigh ad aprire le marcature con un guizzo di forza. Il raddoppio lo mette a segno Arata che in pratica chiude i conti. La squadra di mister Miliani prova a rientrare in partita, ma dalle parti di Azzoni non si passa e al triplice fischio finale è festa per i padroni di casa.
Non riserva alcuna sorpresa il match del vecchio Comunale tra il Calci, primo in classifica, e il Viaccia ultimo con 1 punto. I pisani dominano e si impongono con un secco 8-0. Dopo una prima fase di studio, il Calci inizia a produrre gioco e azioni. Al 12' calcio d'angolo per i biancocelesti: colpo di testa di Paperini sul palo e sulla respinta piomba Armani che dalla riga mette dentro. Al 22' diagonale vincente di Paperini dopo una bella azione corale del Calci, al 34' Paperini lanciato in area segna il 3-0 e la doppietta. Finisce il primo tempo. Inizia la ripresa ed è 4-0 con gol di Bardi al 51' che su cross di Cristinelli incrocia sul secondo palo. Il 5-0 è opera di Masoni che al 59' conclude sotto rete un traversone da sinistra. Al 64' Milanese, dopo uno scambio veloce in area, conclude sotto porta. Al 71' Masoni, dopo una brillante azione partita dalla difesa, si ritrova a tu per tu con il portiere avversario e lo infila in diagonale. Chiude le marcature di testa Silvi all'85' su corner. Calciatoripiù : bene il collettivo calcesano; Nicosia (Viaccia).
Il Grosseto conquista il suo terzo successo consecutivo, contro una Pro Livorno che invece non trova la vittoria da ormai tre turni. La gara è fin da subito molto equilibrata e il primo tempo non regala tante emozioni. A prendere maggiormente l'iniziativa sono i padroni di casa, comunque poco incisivi; i ragazzi di Gai cercano comunque di creare pericoli sulle ripartenze. Come al 17', quando Neri effettua un cross insidioso in area verso Travali, anticipato però da Borscia. Al 32' viene fischiato un calcio di rigore in favore del Grosseto: da un cross piombato in area della Pro Livorno, Escati tocca il pallone con la mano. Dal dischetto si presenta Caridi, la cui conclusione viene neutralizzata da Lupo, che tiene il risultato fermo sullo 0-0. Su questo episodio finisce la prima frazione. Nella ripresa tornano ad affacciarsi gli ospiti dopo poco, con una bella azione che porta Travali a liberarsi per il tiro, che sfiora l'incrocio dei pali e si perde sul fondo. Al 66' c'è un calcio di punizione per la Pro Livorno dal limite dell'area di rigore, sulla destra, con Tasca che sfiora la traversa. Due minuti dopo Pacifico si libera bene di due avversari a centrocampo e offre il pallone a Lemmi, che mette dentro con un pallonetto; vantaggio ospite annullato per posizione di fuorigioco. Le squadre si allungano e la partita diventa più vivace negli ultimi minuti, con frequenti ribaltamenti di fronte. Pacifico ci riprova al 74' riuscendo a passare in mezzo alla difesa del Grosseto, ma un salvataggio dell'ultimo difensore gli nega la conclusione. Poco dopo un'incursione dei padroni di casa viene fermata da un intervento di Tasca. Al minuto 81, l'episodio decisivo della gara: l'arbitro Majluf assegna un altro rigore per il Grosseto, fortemente contestato dalla formazione ospite. Dal dischetto si presenta Rotelli che non sbaglia e firma il definitivo 1-0. La gara si chiude tra le polemiche della Pro Livorno, che esce dalla trasferta di Grosseto con tanto amaro in bocca. I padroni di casa, invece, restano in scia del Capezzano, condividendo il terzo posto in classifica.
Ancora una brusca frenata per il Capezzano che, dopo il ko di Montemurlo, si fa frenare in casa dal San Giuliano. Le due squadre si affrontano a viso aperto, senza badare troppo alla tattica e danno vita ad uno spettacolo piacevole. Nel primo tempo sono ottimi protagonisti i due portieri, autori di un paio di interventi pregevoli ciascuno. I padroni di casa si portano in vantaggio al 20' grazie a Giorgi che, su punizione deviata dalla barriera, inganna Bini. Immediata la reazione della formazione di mister Grasseschi che mostra di voler rimediare allo svantaggio, rendendosi pericolosa con buone trame ed alcune occasioni. Nella ripresa il pareggio arriva al 22' con Raducu che tira da fuori area e, complice una deviazione, insacca alle spalle di Oggiano. Gli ospiti spingono e sfiorano il nuovo vantaggio. Il Capezzano recrimina per la mancata concessione di una rete in mischia, con l'arbitro che non convalida non ritenendo che il pallone abbia sorpassato la linea bianca. Finisce con un pareggio tutto sommato giusto.
Prima meritatissima vittoria nel girone per gli Ospedalieri che fanno festa battendo con un perentorio 3-0 il Borgo a Buggiano. Bella soddisfazione per i ragazzi di mister Palla, che ci tenevano a conquistare la prima gioia in questo girone regionale. Partono forte i locali, concentrati e vogliosi di vincere. Il pressing porta all'1-0 di Di Raimo al 10' con una punizione dal limite a giro che il portiere non trattiene. Dopodiché ci provano Braho, Montanelli e Palla con dei tiri da fuori che sfiorano lo specchio della porta, mentre gli ospiti rispondono con calci d'angolo e mischie che vengono ben sventati dalla difesa giallorossa. Allo scadere del primo tempo arriva il 2-0 sempre con Di Raimo, bravo a controllare un cross di Conforti, a dribblare un uomo e a insaccare all'incrocio col sinistro. Nella ripresa il Borgo a Buggiano può sfruttare il vento a favore e costruisce buone azioni che però non portano al gol, i locai intanto puntano sulle ripartenze e con due verticalizzazioni mandano in porta Conti che però viene stoppato. Al 25' il 3-0 che chiude la gara: gran punizione di Dario Palla da destra che calcia forte a giro sul secondo palo. Calciatoripiù: Sainato, Di Raimo, Dario Palla (Ospedalieri).
Romagnano-Montemurlo è stata una delle migliori partite viste al Raffi. Il primo tempo è molto equilibrato, giocato soprattutto in un fazzoletto a centrocampo dove nessuno delle squadre tentava l affondo. Nel secondo tempo la musica cambia con il Romagnano che, cambiando modulo, costringe la squadra di mister Biffoni a giocare nella sua metà campo. I padroni di casa attaccano e si rendono pericolosi soprattutto in due circostanze: prima con Cardillo e poi con Pisani Amerighi se la deve cavare con bravura. Il lungo e costante forcing non sembra premiare però la formazione di Della Pina e Luzzoli, fino al finale. Al 40' infatti da uno schema su punizione, arriva l'1-0 con Napoli e due minuti dopo su un contropiede arriva il 2-0 realizzato da solito Cardillo (arrivato a dodici centri nella fase finale) che chiude definitivamente la partita.
Formazione un po' rimaneggiata quella dell'Oltrera che 'presta' cinque ragazzi alla formazione Allievi élite vincenti in casa della Cattolica Virtus grazie all'apporto dei 2009. In ogni caso la squadra di mister Mancini arrivata in quel di Camaiore ha solo un obiettivo, vincere e riagganciare il Calci in testa alla classifica in attesa dello scontro diretto di sabato prossimo. Già dai primi minuti l'Oltrera si rende pericolosa ma bisogna aspettare il 22' per segnalare il gol di Mocanu che insacca in tap in una corta respinta del portiere locale su tiro di Ricci. Passano altri dieci minuti ed è Landi, che con una punizione alla Di Marco insacca il 2 a 0. Nel secondo tempo le cose non cambiano, e al 3' Asmodeo s'inventa un gol in pallonetto ai danni del portiere locale. La partita è piacevole e si contano le occasioni fallite per un niente da parte dell'Oltrera. Al termine di un azione ben fatta sulla fascia destra, arriva un cross al bacio di Paffi sul quale Pangallo non pensa un istante nel controllare il pallone e battere il portiere. Arriva anche il 5 a 0 ancora con Asmodeo che raccoglie una respinta corta del portiere su un tiro insidioso di Folgheraiter. Calciatoripiù : nell'Oltrera buona prova di squadra con Landi ed Asmodeo su tutti.