Domenica di aprile a Rifredi, ormai siamo agli sgoccioli e manca poco alla fine del campionato. Una bellissima giornata di sole vede confrontarsi la Virtus Rifredi e il San Lorenzo Campi. Inizia la partita sotto un dominio gialloblù, ma piuttosto sterile. Il gol arriva al 7': perfetta azione del tandem Molamin e De Angelis, palla a Giachi che firma l'1-0 con un diagonale perfetto. Il San Lorenzo si rialza e inizia a creare occasioni in serie dalle parti di Paba. Il caldo si fa sentire, e arriviamo al 32', quando Arca fallisce una clamorosa occasione da gol per il pareggio degli ospiti. Partita molto equilibrata, si va al riposo sull'1-0. A inizio ripresa, subito in gol la squadra di casa, con il gol di Gualtieri che al primo affondo batte Barucci. Il San Lorenzo non molla e solo una gran parata di Paba impedisce agli ospiti di riaprire la partita al 52'. Al 66' Bacci ci prova a sua volta, ma davanti a Paba calcia alto. Paba si renderà ancora protagonista con un paio di interventi prodigiosi, ma nel finale deve arrendersi al gol di Bacci, che vale il 2-1. Partita clamorosamente riaperta, gli ospiti ci credono ma, con le squadre lunghe e le forze che vengono meno, sono i padroni di casa a sfiorare il terzo gol con Di Tomaso. Finisce con la vittoria dei padroni di casa, che conquistano tre punti poco influenti ai fini della classifica. Da applausi la prestazione del Campi, che nonostante la sconfitta ha provato in tutti i modi a portare a casa almeno un pareggio.
Pareggio ricco di gol tra San Giusto e Sesto Calcio al termine di una partita molto combattuta conclusa. Parte meglio la squadra di casa che va in vantaggio su calcio di rigore con Chiossi. Reazione immediata però del Sesto Calcio che trova il pareggio con una bella serpentina di Harakat. Nei minuti successivi torna a creare il San Giusto che ritrova il vantaggio con Gagliardo che raccoglie un cross dalla sinistra e gira il pallone in porta. Passano però 4 minuti e arriva nuovamente il pareggio, stavolta con Pali che dopo il palo di Hoxa raccoglie la respinta e la mette in rete. Nella ripresa ad andare in vantaggio è per la prima volta il Sesto, ancora con Harakat che stavolta trova la via del gol con un tiro da fuori. Non ci sta però il San Giusto che non vuole saperne di mollare trovando all'80' il 3-3 con ioppolo, bravo a risolvere una mischia in area di rigore.
Matteo Bini
A Settimello va in scena una prova convincente da parte dell'Atletica Castello, che consolida il settimo posto e tiene il passo del Rifredi con un netto successo frutto di organizzazione e cinismo. Non sfigurano, tuttavia, i ragazzi di Mocali che se la giocano comunque a viso aperto e non rinunciano a numerosi tentativi nonostante il netto passivo. La prima mezz'ora è la frazione di gara più difficile per i padroni di casa. Gli ospiti partono fortissimo: sugli sviluppi di un angolo nasce il primo gol, con Bandinelli che è il più lesto ad avventarsi sulla traiettoria e riesce a saltare più in alto di tutti con un colpo di testa vincente. Poco dopo c'è un calcio di rigore assegnato al Castello, che bomber Milani realizza con freddezza. Il numero 7 si ripete poco dopo, quando viene servito da un lungo lancio in avanti da altezza metà campo, sfruttato dallo stesso depositando in rete con un delizioso pallonetto. Nel mentre il Settimello propone anche buone azioni e non si scoraggia, ma nel giro di mezz'ora è già sotto di tre reti. E prima di rientrare negli spogliatoi arriva anche la beffa, con una sfortunata autorete. Si va a riposo dunque sullo 0-4. Nella ripresa emerge l'orgoglio dei padroni di casa, che provano a riaprire la gara e danno un bel segno di vita: dopo un'azione personale sulla sinistra, Casini mette in mezzo dove Barducci colpisce al volo e mette in rete, accorciando le distanze. Ne nasce una fase dove il Castello deve fare attenzione a non rimettere gli avversari in partita, meno semplice del previsto perché vanno vicino al gol in un paio d'occasioni con Montagni e Casini. Piano piano, la gara scivola verso l'ultimo quarto d'ora, dove gli ospiti mettono definitivamente in ghiaccio il risultato con il definitivo 1-5 firmato Parlanti. La gara si incalana in direzione del Castello e finisce così, con la quarta vittoria consecutiva per la squadra di mister Pellegrini. Il Settimello, invece, subisce la seconda sconfitta interna di fila.
Bella vittoria dello Scarperia che rinvia la festa per il titolo del girone B fermando la capolista Fiesole attraverso una buonissima prestazione. Nel primo tempo parte fortissimo la squadra di casa che al 5' va già in vantaggio con Vannini che ribadisce in rete un tiro di Tagliaferri respinto. Nei minuti successivi esce fuori il Fiesole che crea tanto pareggiando poi con Brunelli di testa su angolo. Nella ripresa rientra meglio la squadra di mister Nucci che ritrova il vantaggio con Tagliaferri, bravo ad aggredire il portiere dopo un controllo errato e a depositare in rete la sfera. Nei minuiti successivi continua a premere lo Scarperia che arrotonda anche il risultato con Stefanelli che segna su punizione siglando il 3-1 finale.
Vittoria esterna per la Dinamo Florentia che passa sul campo del CS Firenze giocando una buona gara di grande intensità fisica. Nella prima fase parte meglio la squadra di mister Bruno che trova il vantaggio con Elderiny, bravo a raccogliere l'assist di Angelotti e a depositarlo in rete. Pronta reazione però degli ospiti che si riversano in avanti trovando dopo pochi minuti il gol del pareggio con Firenzuoli, bravo a controllare un pallone non semplice e a calciarlo in rete. Nella ripresa entrambe le compagini hanno le occasioni per vincerla ma l'episodio chiave gira in direzione Dinamo con un calcio di rigore fischiato a loro favore all'82': dal dischetto va Cristea che non sbaglia siglando il gol che vale il bottino pieno.
Bella vittoria del Signa che vince a Firenzuola grazie ad una prestazione molto attenta e convincente. Nella prima frazione di gioco a sbloccare le sorti dell'incontro ci pensa Ceccarelli con una bella conclusione. Nella ripresa a fissare le marcature è ancora Ceccarelli, mentre il terzo e quarto timbro lo mettono prima Banducci e poi Fani.
Bella vittoria della Laurenziana che gioca bene e supera un Barberino troppo spento nella ripresa. Nella prima parte di gara ad andare in vantaggio sono gli ospiti con Sadiku. Non si fa attendere la reazione dei padroni di casa che creano occasioni trovando il pari con Agostini. Nella ripresa è sicuramente più incisiva la manovra dei padroni di casa che porta al vantaggio firmato ancora da Agostini sugli sviluppi di una punizione di Bongini. Nei minuti successivi c'è tempo anche per la terza rete della Laurenziana siglata da Rinaldini dopo una respinta corta dell'estremo difensore ospite.