Campionando.it

Juniores GIR.C - Giornata n. 2

Barberino Tavarnelle-Florence S.c. 2-1

RETI: Aquino, Dionisi, Martinez
BARBERINO TAVARNELLE: Burroni, Savino, Dionisi, Leoncini, Iorio, Marchiani, Hallulli, Mazzuoli, Aquino, Marini, Gangi. A disp.: Simone, Becagli, Fusi, Mattoni, Nesi, Pampaloni, Rosati, Viciani. All.: Giacomo Conti.FLORENCE: Cei, Simoncini, Martinez, Romagnoli, Cardini, Minandri, Berti, Venturi, Poggiolini, Mantovelli, Grazi. A disp.: Targi, Fanfani, Orlandi, Capaccioli, Tulini, Bacconi, Andreoni. All.: Lorenzo Nocentini.
ARBITRO: Poggi di Firenze.
RETI: 61' Martinez, 74' Aquino rig., 86' Dionisi.


Accade tutto nella ripresa nel confronto fra Barberino Tavarnelle e Florence in cui i padroni di casa, dopo il pirotecnico 3-3 agguantato in extremis sette giorni prima in quel di Bagno a Ripoli, ottengono la prima vittoria del proprio campionato superando di misura un coriaceo undici grigiorosso dopo essere passati in svantaggio poco dopo l'ora di gioco. Al fischio iniziale del signor Poggi, tuttavia, i due team protagonisti si studiano a ritmi molto bassi senza che nessuno di essi riesca ad affondare il colpo che possa far decisivamente capitolare la retroguardia avversaria. Se al 3', sul fronte locale, il destro a giro di Hallulli è troppo centrale per impensierire a dovere Cei, 4' più tardi è tempestivo Burroni nell'anticipare in uscita bassa un Poggiolini lanciato a rete con un passaggio filtrante prima che il pallone, non trattenuto dal numero uno locale, venga prontamente allontanato in corner dalla difesa per evitare ulteriori grattacapi. Dopo una lunga fase di sostanziale stallo, al 41' il Barberino guadagna un'invitante punizione dai venti metri: sul punto di battuta si presenta Gangi che, pur non imprimendo particolare forza alla sfera, lascia comunque partire una conclusione molto ben angolata che si stampa in pieno sul palo prima che l'azione sfumi. Al rientro in campo il canovaccio della partita presenta un'intensità senz'altro più apprezzabile rispetto a quella dei primi 45' coi padroni di casa che, dopo essersi portati a tanto così dal vantaggio al crepuscolo del primo tempo, sfiorano ancora con Gangi la rete che avrebbe aperto le danze se solo il chirurgico diagonale del numero undici arancioblù non si fosse perso di un soffio al lato. La Florence però, dal canto proprio, non intende affatto restare a guardare e, dopo aver rialzato la testa e guadagnato sempre più campo rendendosi pericolosa soprattutto dalla bandierina, al 61' rompe il ghiaccio con Martinez che, incaricatosi della battuta di un piazzato dal limite, con un preciso mancino manda fuori tempo Burroni permettendo ai grigiorossi di mettere la testa avanti. Nonostante il vantaggio, per i ragazzi di mister Nocentini la gara si mette tutt'altro che in discesa: l'orgoglio casalingo, infatti, viene -arrivati a questo punto- prepotentemente fuori con il Barberino che si riversa a pieno organico nella metà campo avversaria alla disperata ricerca quantomeno del pareggio. Dopo il secondo palo di giornata colpito da Mazzuoli sul fronte arancioblù al 72', al 74' gli sforzi nella suddetta direzione profusi dall'équipe di Giacomo Conti vengono finalmente ricompensati grazie all'esiziale penalty di Aquino, bravo a ristabilire le sorti dell'incontro siglando la propria terza rete stagionale. Gli arancioblù viaggiano ora sulle ali dell'entusiasmo e a 4' dal 90' ribaltano completamente il risultato quando il medesimo Aquino, approfittando di un rinvio non molto ortodosso di Cei, parte rapidamente in contropiede per poi servire capitan Dionisi che, col mancino, gonfia per la seconda volta la rete grigiorossa. Dopo 6' di recupero, dunque, il triplice fischio premia coi tre punti un Barberino Tavarnelle che, nonostante l'ottima prestazione ospite, è stato abile a crederci fino alla fine non demoralizzandosi al netto dell'iniziale svantaggio.
Calciatoripiù : Gangi , Dionisi (Barberino Tavarnelle); Venturi , Mantovelli (Florence).

San Paolino Caritas-Sancat 2-0

RETI: Rusta, Aiello
SAN PAOLINO CARITAS: Chiarantini, Palumbo (50' Mangini), Pini (50' Piccini, 80' Albarracin), Foschi, Vandreuden, Nocerino, Manetti, Boscherini, Rusta (60' Lodi), Francioni F., Aiello (50' Angioloni). A disp.: Delviva, Brilli, Francioni R., Bustos. All.: Alessio Piccini.SANCAT: Soricaro, Sieni, Silla, Casamaggi, Nunziati, Tirelli, Bufalini, Santini, Lignite, Catelani, Burchietti. All.: Gabriele Fadda.
ARBITRO: Esposito di Firenze.
RETI: Rusta, Aiello.


Dopo l'amaro esordio del Cerreti contro l'Audace Legnaia che ha visto i ragazzi di mister Fadda condannati all'insuccesso, nuovamente con il punteggio di 2-0 a sfavore la Sancat capitola anche sul terreno della San Paolino Caritas al termine di una sfida in cui i padroni di casa hanno tenuto per larghissimi sprazzi in mano il pallino del gioco, archiviando di fatto la pratica già durante i primi 45' e riuscendo perciò a conquistare in maniera convincente i primi tre punti della propria stagione dopo la pirotecnica sconfitta di sette giorni prima in quel di Tavarnuzze. Al fischio iniziale del signor Esposito, il baricentro della contesa si sposta sin da subito dalla parte dei locali che, una volta cestinate alcune rilevanti opportunità per passare in vantaggio, aprono infine le danze grazie allo spunto di Rusta che, trovatosi indisturbato innanzi al cospetto di Soricaro, va a referto col mancino permettendo ai propri colori di mettere la testa avanti. La Sancat, dal canto proprio, non riesce a mettere a punto una reazione degna di nota ed è così che il San Paolino, viaggiando sulle ali dell'entusiasmo, indovina prima del duplice fischio anche il pertugio vincente per il raddoppio con Aiello. Nel corso della ripresa la gara ripropone il medesimo canovaccio della prima frazione e i ragazzi di mister Piccini, senza dare adito a distrazioni che possano comprometterne il successo, continuano saldamente a tenere in mano le redini dell'incontro gestendo oculatamente il favorevole punteggio sino al triplice fischio e anzi vedendosi peraltro annullato quello che sarebbe stato il colpo del 3-0 con Lodi se solo il direttore di gara non avesse ravvisato in off-side Angioloni sugli sviluppi dell'azione.

Audace Legnaia-San Giusto Le Bagnese 8-0

RETI: Mattioli, Amodio, Badiani, Bini, Plozzer, Montoci, Montoci, Fejzullahu
AUDACE LEGNAIA: Anselmi, Riconda (78' Imade), Kumar (56' Plozzer), Michelagnoli, Sarti, Gallo (65' Lopez), Amodio, Mattioli, Badiani (65' Rahali), Montoci (71' Fejzullahu), Bini. A disp.: Venturini, Cambi, Bonacchi, Omar. All.: Lorenzo Pestelli.SAN GIUSTO L. B.: Bianchi, Baldacci, Garofalo, Rappa, Benedetti (46' Mercatali), Mecatti, Parigi, Paoletti (58' Losappio), Lo Giudice, Esposito (2' Mazzoni), Quaglia (54' Macherelli). A disp.: Mera. All.: Cosimo Schipani.
ARBITRO: Del Prete di Firenze.
RETI: 18' Badiani, 20' Bini, 21', 55' Montoci, 38' Mattioli, 41' Amodio rig., 72' Fejzullahu, 88' Plozzer rig.
NOTE: ammoniti Paoletti, Sarti, Mecatti e Rappa; al 90' espulso Baldacci per fallo da ultimo uomo.


Al termine di una sfida nettamente a senso unico, il cui esito non è pressoché mai stato in discussione, l'Audace Legnaia -mantenendo ancora una volta inviolata la propria porta- conquista il secondo successo in altrettante giornate di campionato mandando al tappeto con un pesantissimo passivo il malcapitato San Giusto Le Bagnese. Al fischio iniziale l'undici di mister Pestelli assume saldamente in mano le redini dell'incontro mettendo la testa avanti al 18', minuto in cui Badiani resiste alla carica di un difensore e, una volta entrato in area, scarica di prepotenza il pallone sotto la traversa fulminando Bianchi. Lo svantaggio manda completamente in crisi il collettivo ospite che infatti, dopo aver nel frattempo incassato anche il raddoppio ad opera di Bini, nell'arco di appena 3' si trova addirittura costretto a capitolare per la terza volta quando Montoci, servito in orizzontale da Amodio, si libera elegantemente di un paio di avversari per poi a trovarsi indisturbato innanzi al cospetto di Bianchi e spedire con estrema freddezza il pallone all'angolino. Il San Giusto, la cui reazione si rivela di fatto sterile, continua a restare in balìa dei padroni di casa e al 38', sugli sviluppi di un fallo laterale dall'out mancino, Mattioli raccoglie una respinta della retroguardia giallorossa lasciando partire di prima intenzione una splendida staffilata a incrociare che, sostanzialmente, mette con largo anticipo in ghiaccio i tre punti per i gialloblù che, peraltro non ancora sazi, approdano all'intervallo sul momentaneo 5-0 in virtù del penalty che Amodio, dopo averlo conquistato per un fallo ai propri danni di Mecatti, trasforma al 41' spiazzando l'incolpevole Bianchi. Nel corso della ripresa il leit-motiv del confronto non vuole minimamente saperne di mutare: l'Audace, infatti, non abbassa di un centimetro la guardia e, continuando a macinare gioco, al 55' conferisce al risultato un assetto tennistico grazie alla doppietta dell'ispirato capitan Montoci. Il definitivo 8-0, con cui il match va in archivio, viene infine messo a punto dai locali nei 20' conclusivi grazie a due guizzi di altrettanti neo-entrati: dapprima, infatti, è Fejzullahu che, in campo da una manciata di secondi, ripaga istantaneamente la fiducia del proprio tecnico correggendo in rete da pochi passi il suggerimento dalla sinistra di Amodio, dopodiché lo scatentato numero 7 audacino viene nuovamente steso, stavolta da Baldacci, all'interno dei sedici metri avversari all'88' inducendo il signor Del Prete a concedere ai gialloblù il secondo rigore di giornata che Plozzer realizza in rasoterra nonostante Bianchi avesse intuito la direzione della traiettoria.

Cerbaia-Chianti Nord 3-3

RETI: Marino G., Marino G., Binazzi, Bassi, Bonarelli, Bonarelli
CERBAIA: Conti, Carnicci, Ciampi, Binazzi, Del Chiaro, Pieri, Folloni, Antichi, Marino, Torrini, Daddi. A disp.: Ciucchi, Fusi, Coli, Fissi, Di Blasio, Santarpia, Barbetti, Mancini, Ferrati. All.: Aldo Anichini.CHIANTI NORD: Canocchi, Bonechi, Piccini, Sorbi, Bassi, Francini, Saber Mohamed, Burchini, Bonarelli, Ermini, Velcani. A disp.: Materassi, Anaclerio, Gentili Niccolò, Omar, Gentili Pietro, Prosperi. All.: Paolo Gimignani.
ARBITRO: Miranda di Pontedera.
RETI: Marino 2 (1 rig.), Binazzi rig.; Bonarelli 2, Bassi rig.
NOTE: al 70' espulso Piccini per doppia ammonizione.


Al termine di un confronto maschio e caratterizzato da un elevato agonismo protrattosi per l'intero arco dei novanta e più minuti disputati, Cerbaia e Chianti Nord -trascinate ciascuna dal proprio centravanti, stanti le prestazioni sopra le righe di Marino per i biancoblù e Bonarelli sul fronte ospite- danno vita a un 3-3 a dir poco rocambolesco che, non a caso, ha visto ben due reti registrarsi in pienissima zona Cesarini nell'imminenza del triplice fischio. L'equa spartizione della posta in palio, in particolare, lascia sicuramente molto più soddisfatto l'undici agli ordini di mister Gimignani, capace di tenere testa ai più quotati avversari nonostante gli ultimi scampoli di contesa disputati in inferiorità numerica per la doppia ammonizione rimediata al 70' da Piccini nonché di agguantare un segno x che pareva ormai insperato al 95' dopo il tris apparentemente decisivo calato dai locali appena centoventi secondi prima. Procediamo però con ordine: che per Marino e Bonarelli sia una giornata da ricordare lo si intuisce sin dalle battute iniziali, a fronte del botta e risposta tra i due numeri 9 che vede l'attaccante biancoverde replicare in maniera vincente al momentaneo vantaggio siglato dal collega sul fronte opposto, prima che il penalty di Binazzi permetta ai ragazzi di mister Anichini di portarsi all'intervallo avanti di misura. Il Chianti Nord, tuttavia, non ci sta e in avvio di ripresa pareggia nuovamente i conti grazie a una splendida punizione dal limite del solito Bonarelli che termina la propria corsa alle spalle di Conti. Si arriva così a un finale tutt'altro che adatto ai deboli di cuore, peraltro condito da molteplici polemiche innalzatesi da ambedue le sponde a fronte della concessione arbitrale dei calci di rigore che fissano così il punteggio sul definitivo 3-3: se infatti, al 93', dagli undici metri è Marino a rivelarsi esiziale portando i propri colori a tanto così dalla vittoria, due minuti più tardi ci pensa capitan Bassi a spedire oltre la fatidica linea bianca il proprio tiro dal dischetto con l'ultimo squillo rilevante della contesa che lascia perciò i biancoblù con l'amaro in bocca e un solo punto in cascina.
Calciatoripiù : Marino (Cerbaia); Bonarelli (Chianti Nord).

Castellina Scalo-Bagno A Ripoli 0-1

RETI: Cantini
CASTELLINA SCALO B: Conti, Cimmelli, Lombardo (65' Maiorino), Gori (72' Lori), Brogi, Persichino, Petri (45' Botti), Burrini, Savino, Bichi (60' Seye), Nicolò. A disp.: Vannini, Brillante, Dini, Parrini, Petito. All.: Alessandro Voltolini.BAGNO A RIPOLI: Borsellini, Fani, Banalescu, Gatteschi, Fabbri, De Michelis, Nardella, Gashi, Giannelli, Geraci, Guerrini. A disp.: Da Fano, Cioni, Bernini, Camara, Burli, El Fallah, Borselli, Cantini, Piazzini. All.: Lapo Grossi.
ARBITRO: Fontana di Siena.
RETE: 70' Cantini.


Vero è che, con un Castellina Scalo fuori classifica, la contesa in terra senese disputata dal Bagno a Ripoli si presentava aprioristicamente come incapace di essere foriera di punti ma, comunque sia, il successo sul campo ottenuto da parte dei ragazzi di mister Grossi ha pur sempre avuto modo di atteggiarsi a test rilevante per saggiare il loro stato di forma fisica e mentale in questo avvio di stagione e dare continuità al buon momento di forma dopo il pirotecnico 3-3 registratosi all'esordio contro un avversario tutt'altro che da sottovalutare come il Barberino Tavarnelle. Sul fronte opposto, buona è stata anche la prova sfoderata da parte del collettivo agli ordini di Alessandro Voltolini che, prossimo a fare visita al Bacci ad un'Audace Legnaia a punteggio pieno dopo le prime due giornate, è riuscito a tenere testa ai propri avversari sino a capitolare, nel corso della ripresa, in occasione di quella poi rivelatasi l'unica e decisiva rete dell'incontro: a siglare quest'ultima è stato Cantini, bravo -a 20' dal termine- tanto a ripagare, una volta entrato dalla panchina, la fiducia del proprio tecnico quanto, successivamente, a serrare i ranghi unitamente ai propri compagni per mantenere il prezioso vantaggio sino al triplice fischio.

Grevigiana-Floria 0-1

RETI: Tanini
GREVIGIANA: Deidda, Leggeri, Giannetti, Ciapi, Regoli, Carnasciali, Barbieri, Burberi, Burgassi, Corsinovi, Bartalesi. A disp: Biondi, Naomè, Ramuzzi, Rossini, Rossini, Romoli.All.:Iuri Biagioli.FLORIA: Razvan, Alì, Tofanari, Tinti, Andreini, Bacci, Zazzeri, Bambi, Ciulli, Tanini, Rigacci. A disp: Pini, Ciuffi, Valoriani, Duran, Bacherini, Bichi, Folesani, Fortini. ALL.:Fabio Carniani.
ARBITRO: Tirintino di Siena.
RETE: Tanini.


Vittoria di misura per la Floria che trova 3 punti importanti vincendo una partita molto tirata contro una Grevigiana capace di vender carissima la pelle. A trovare il gol partita in casa ospite è Tanini che, a metà della prima frazione di gioco, dopo aver superato due avversari rientrando dalla fascia sinistra, calcia bene in porta non lasciando spazio all'intervento del portiere che si vede battuto sul secondo palo.

Sales-Isolotto 3-2

RETI: Norcini, Bugli, Di Rocco, Moccia, Galletti
SALES: Greco, Levi, Caponi, Graffeo, Bugli, Cinci, Inaudi, Moruca, Bassi, Yasser, Masetti. A disp.: Risani, Balloni, De Rocco, Giorgi, Lumachi, Magnelli, Mannelli, Norcini, Pelati. All.: Fabio Merlini.ISOLOTTO: Aterini, Somigli, Fiaschi, Mugnai, Sassoli, Galletti, Susini, Fineschi, Singhateh, Renai, Moccia. A disp.: Danso, Frulli, Mancini, Mazzi, Merlo, Misso, Mugnaini, Tizzoni. All.: Lorenzo Rontani.
ARBITRO: Cancedda di Firenze.
RETI: 52' Galletti, 57' Moccia, 70' Bugli rig., 78' Norcini, 92' Di Rocco.


Succede tutto nel corso della ripresa nella sfida a dir poco rocambolesca tra Sales e Isolotto in cui i ragazzi agli ordini di Fabio Merlini, sfoderando una prestazione di cuore e carattere nonché riuscendo a fare decisivamente leva sulla forza del gruppo, una volta trovatisi sul doppio svantaggio a soli 20' dalla chiusura definitiva delle ostilità traggono profitto dal totale black-out biancorosso ribaltando completamente il risultato fino a conquistare l'intera posta in palio in piena zona Cesarini e lasciare con un pugno di mosche in mano un Isolotto che ha tanto da recriminare a se stesso per aver cestinato in maniera incredibile tre punti che sembravano ormai messi in cascina. Se durante i primi 45', per quanto fiocchino opportunità su entrambi i fronti, nessuno dei due team riesce a gonfiare la rete avversaria, in avvio di ripresa sono sicuramente i biancorossi di via Pio Fedi a dimostrare un approccio migliore piazzando, non a caso, il micidiale uno-due in appena 5' grazie alle ribattute vincenti in area di Galletti e Moccia. La sfida pare mettersi in discesa per l'undici di mister Rontani che invece, dopo aver fallito il colpo del ko anticipato, si trova a fare i conti con la roboante reazione dei locali, abili anzitutto a rimettersi in carreggiata al 70' grazie al perfetto penalty siglato da Bugli. La Sales, a questo punto, trae nuova linfa dal momentaneo 1-2 e, acquisito sempre maggior coraggio, riesce anche a ristabilire le sorti dell'incontro al 78' con un Norcini che, entrato dalla panchina, capitalizza perfettamente un'azione in ripartenza dei propri colori. Gli ospiti, ciononostante, dal canto proprio non riescono a reagire a dovere e al 92' arriva, per loro, l'amara e dolorosa beffa che li condanna agli zero punti a fronte di un Di Rocco che, anch'egli inserito da mister Merlini a gara in corso, trova all'ultimo tuffo il guizzo vincente per correggere il pallone alle spalle di Aterini e fare perciò esplodere di gioia per un incredibile successo il proprio collettivo.