Pioggia di gol sul campo dell'Isolotto; i ragazzi di mister Rontani superano per 7-3 il Chianti Nord al termine di una gara infinita. Partono a mille allora le due squadre e al calcio di rigore impeccabile di Mazzi, risponde una manciata di minuti più tardi Saber per l'1-1. Neanche il tempo di esultare e l'Isolotto si porta nuovamente avanti con il gol di prepotenza di Capezzuoli, che scappa di forza ad un difensore e con una rasoiata imparabile insacca il 2-1. Non molla però un Chianti Nord caparbio che al 27' ritrova il pari con la rete di Diani, 2-2. I padroni di casa non accusano il colpo e al 40' mettono il sigillo per il 3-2 con il super gol da fuori area di Mazzi. Si chiude così la prima metà di gara. Nella ripresa rientra alla grande nel rettangolo di gioco la squadra ospite che per la terza volta in giornata rimette tutto in equilibrio con il secondo gol di Diani, 3-3. Ma l'Isolotto non abbassa la testa e dopo vari tentativi trova il gol del 4-3 con Capezzuoli. Dilaga poi la squadra di mister Rontani con i timbri di Mugnaini, Cherubini e ancora una volta il solito Capezzuoli, per il definitivo 7-3. Calciatoripiù: Mazzi, Capezzuoli, Mugnaini, Cherubini (Isolotto). Saber, Diani (Chianti Nord).
Vittoria di misura della Sales su un caparbio San Giusto. Partita molto spigolosa che i padroni di casa riescono a sbloccare dopo pochi minuti; calcio d'angolo di Zioli, Cavallo salta più in alto di tutti depositando la sfera alle spalle di Bianchi. Prima frazione che scivola via all'insegna dell'equilibrio e dell'agonismo senza nessuna occasione da segnalare. La ripresa è la fotocopia del primo tempo, gara equilibrata con la Sales che non riesce a colpire per mettere in ghiaccio il risultato e gli ospiti che fanno buona guardia ma non portano grossi pericoli alla difesa di casa. Ad un quarto d'ora dal novantesimo arriva la rete clamorosa di Baldacci che disegna una parabola perfetta che non lascia scampo a Risani. Pochi minuti più tardi contatto dubbio tra Baldacci e un difensore della Sales, il direttore di gara assegna un calcio di punizione dal limite tra le proteste dalla panchina ospite che chiedeva un calcio di rigore. La Sales sembra averne di più e attacca a testa bassa, i padroni di casa dopo una bella azione sviluppata sulla destra, si riportano in vantaggio con Cinci, bravo a seguire l'azione e a concludere a rete superando Bianchi. Nel finale il San Giusto cerca il gol del pareggio ma la Sales rischia poco e nulla e porta a casa i tre punti. Calciatoripiù: Cinci (Sales). Baldacci (San Giusto le Bagnese).
Il San Paolino Caritas non va oltre il pareggio con la Grevigiana in trasferta al termine di una partita dove gli ospiti hanno condotto il gioco per lunghi tratti, ma sono riusciti a pareggiarla solo nei minuti di recupero, sprecando diverse nitide occasioni nel corso dell'intera gara. Il primo tempo si è aperto con un tentativo ospite, ma la conclusione di testa di Petrioli dall'interno dei sedici metri non inquadra la porta; dopo l'iniziativa del San Paolino Caritas in apertura, la partita si è svolta principalmente fra le due tre quarti campo, con entrambe le squadre più attente a non scoprirsi che a cercare la via della rete. La prima conclusione dei padroni di casa arriva al 17', ma la punizione dal limite dei sedici metri ospiti calciata da Rossini M. si perde sul fondo; al 21' arriva la prima vera occasione per gli ospiti, al termine di una veloce ripartenza. Ciappi nel cuore dell'area avversaria va alla conclusione, la difesa riesce ad allontanare la palla praticamente dalla linea di porta, con il portiere fuori causa; sulla ribattuta Rusta arriva prima di tutti e di testa inquadra la porta, ma Ridolfi riesce a sventare la minaccia. Al 31' il San Paolino Caritas si rende ancora pericoloso, ma la conclusione di Petrioli, direttamente da calcio di punizione, non sorprende Ridolfi; al 33' la Grevigiana torna al tiro, ma Rossini M. non inquadra la porta dal limite dell'area avversaria. Al 36' un'iniziativa ospite porta al tiro Albarracin, Ridolfi è attento; al 39' arriva l'episodio che sblocca la partita, quando Rossini M. riesce a sorprendere Del Viva con una punizione dal limite dell'area ospite ed a portare così in vantaggio i padroni di casa. Prima dell'intervallo non succede più niente, anche se il San Paolino Caritas reagisce subito alla rete subita ma senza riuscire a rendersi pericoloso. Il secondo tempo ha visto subito in apertura una grand'occasione per gli ospiti, ma Rusta non inquadra la porta da posizione favorevole al limite dell'area avversaria; la Grevigiana risponde con Leggieri B. ma la palla si perde sul fondo. Il San Paolino Caritas manovra bene fra i vari reparti e, nonostante le condizioni del terreno non facilitino gli scambi, riesce a condurre il gioco con autorevolezza; gli ospiti vanno alla conclusione due volte con Petrioli ed una con Rusta ma tutte le iniziative si perdono sul fondo ed il risultato non cambia. I padroni di casa al 59' tornano nell'area ospite, ma una conclusione in mischia non sorprende Del Viva; al 67' il San Paolino Caritas ha un'altra buon'occasione per pareggiare, Rusta però non riesce a sorprendere Ridolfi dall'interno dell'area. La pressione ospite è costante, ma la Grevigiana si difende con tutti gli effettivi dietro la linea della palla e per il San Paolino Caritas è difficile trovare gli spazi giusti per andare alla conclusione; i padroni di casa all'81' tornano dalle parti di Del Viva, ma la conclusione di Barbieri non inquadra la porta. Gli ospiti cercano il pareggio caparbiamente, ma il tiro di Petrioli al minuto 86 non sorprende Ridolfi; i locali rispondono con Naoume, Del Viva è attento e sventa la minaccia. Al primo minuto di recupero il San Paolino Caritas, con un'azione veloce in contropiede, riesce a sorprendere la difesa avversaria; Rusta arriva in area e supera Ridolfi in uscita, firmando così il meritato pareggio ospite. Nei restanti minuti di recupero non accade più niente ed arriva così il triplice fischio del direttore di gara. I ragazzi di Bigioli hanno svolto una gara attenta in difesa ma si sono visti poco in attacco, la pressione avversaria li ha messi spesso in difficoltà. Il gruppo di Piccini ha dettato il ritmo della partita ed ha limitato le iniziative avversarie, con una maggiore lucidità negli ultimi metri avrebbe portato a casa l'intera posta in palio con merito. Calciatoripiù : nella Grevigiana: Rossini M. per la rete; nel San Paolino Caritas: Rusta per la rete.
Una Florence travolgente vince in rimonta 5-2 contro la Floria e conquista il quinto successo consecutivo. Grandissima prova di carattere da parte dei ragazzi di mister Nocentini, che riescono a ribaltare il doppio svantaggio e a portare a casa altri tre punti importantissimi. Parte forte la Floria, che approfitta di un approccio un po' molle dei padroni di casa e con la doppietta di un grande Rigacci porta il risultato sullo 0-2. Prova a venire fuori la squadra di Nocentini nel finale di primo tempo e con il sigillo di Simoncini accorcia le distanze, 1-2. Nel secondo tempo rientra alla perfezione nel rettangolo di gioco la Florence che comincia a giocare bene palla a terra e a macinare occasioni da rete. Non tarda ad arrivare il gol del pari; Siano si mette in proprio, inventa calcio e con un filtrante perfetto apparecchia per Giannone, che ringrazia e deposita in porta il gol del 2-2. Sulle onde dell'entusiasmo i grigiorossi continuano a spingere e con la doppietta di un fantastico Mantovelli portano il risultato sul 4-2. Nel finale di gara, il solito, onnipresente Giannone mette il punto esclamativo sul match insaccando il gol del definitivo 5-2. Calciatoripiù: Mantovelli, Giannone, Siano (Florence). Rigacci (Floria).
Un'ottima Impruneta Tavarnuzze supera per 3-1 l'ostacolo Bagno a Ripoli e centra il decimo successo stagionale. A sbloccare la gara per gli ospiti nella prima frazione di gioco ci pensa Pratesi che raccoglie il passaggio dopo un buon inserimento e fredda il portiere. Immediata la reazione dei padroni di casa che, su sviluppi di un corner, trovano il pari grazie al colpo di testa di Nardella. Nella ripresa torna a spingere l'Impruneta che si riporta dopo poco avanti con Hila, bravissimo nel trovare una conclusione a giro dal vertice destro imparabile per Daffano. Nel finale gestisce bene la sfera la squadra ospite trovando poi anche il 3-1 al 90' con Sgai che trasforma bene un calcio di rigore guadagnato da Pratesi.
Il Barberino Tavarnelle non brilla ma riesce comunque a creare diverse palle-gol e a portare a casa 3 punti a discapito di una Sancat che crolla solo nel secondo tempo. Parte subito alto il Barberino, creando dopo appena 4' la prima palla gol: Mazzuoli, servito da Scotto, si vede neutralizzare un tiro insidioso sul primo palo. Nel primo quarto d'ora la Sancat fa fatica a superare il centrocampo, nonostante i padroni di casa non riescano a creare situazioni pericolose, affidandosi troppo spesso a inutili lanci lunghi. Al 14', dopo un retropassaggio azzardato di Pieri e una serie di indecisioni tra Burroni e la propria retroguardia, il pallone finisce tra i piedi di Chelazzi, che porta in vantaggio clamorosamente la Sancat alla prima occasione. Al 18' ci riprova il Barberino con Fusi ma il sinistro rasoterra viene deviato sul palo e successivamente in corner da Palchetti. Al 20' si rende ancora pericolosa la Sancat: Lignite, indisturbato, prova il tiro, seppur debole, da fuori; Burroni para in due tempi. Verso la mezz'ora si rende pericolosissimo il Barberino, prima con Scotto e poi con Aquino nella stessa azione: entrambi calciano però addosso a Palchetti da appena due metri. Seppur non giocando all'altezza delle proprie possibilità, il Barberino riesce comunque a tenere quasi costantemente la Sancat schiacciata nella propria trequarti, andando due volte vicino al pareggio con Iorio prima, che al 32' si fa respingere sulla linea un tiro da fuori a portiere battuto, e con Scotto poi, quando al 37' impegna in tuffo Palchetti con un sinistro insidioso dal limite. Archiviato il primo tempo con la Sancat in vantaggio, la ripresa si apre con il Barberino decisamente più concreto e incisivo. Al 49' Aquino costringe Palchetti alla smanacciata in angolo e appena 5' dopo arriva il meritato pareggio locale con una punizione defilata di Iorio che, nonostante si tratti di un semplice cross, non viene toccata da nessuno rimbalzando davanti a Palchetti e andando a insaccarsi sul secondo palo. Appena 2' dopo, esattamente al 56', arriva anche il vantaggio dei padroni di casa con un perfetto taglio sul primo palo di bomber Aquino, che insacca alle spalle di Palchetti andando ad impattare la sfera su cross di Scotto. Il 3-1 è servito al 60', al termine di una bellissima azione: apertura di Iorio sulla sinistra per Aquino, che va via in velocità a due avversari, entra in area e rinunciando alla ghiotta opzione di tirare serve a sua volta con un perfetto filtrante in diagonale sul secondo palo Iorio che, avendo seguito l'azione, non sbaglia. Al 62' ci riprova ancora il Barberino ma, su cross di Pieri, Scotto alza malamente il pallone sottoporta facendolo terminare alto oltre la traversa. L'ultima occasione della gara è per la Sancat che al 79', approfittando di un momento di calo del Barberino, prova ad accorciare le distanze con Pezzatini, ma è abile Burroni a chiedergli lo specchio della porta in uscita al momento del tiro. Calciatoripiù : nel Barberino il migliore in campo è decisamente Iorio che, nonostante un primo tempo così così, segna due gol nella ripresa. Nella Sancat è buona la prova di Palchetti che, seppur da rivedere sul gol del pareggio del Barberino, riesce comunque a evitare almeno due-tre reti con interventi importanti.