Campionando.it

Juniores GIR.C - Giornata n. 12

Impruneta Tavarnuzze-Castellina Scalo 4-1

RETI: Prisco, Prisco, Marcelli, Marcelli, Polemi
IMPRUNETA TAV.: Petroni, Ugolini, Marcelli, Ribecchini, Hila, Chiarini, Barbi, Prosperi, Pratesi, Becattini, Prisco. A disp.: Cherici, Ballotti, Peppoloni, Merkoqi. All.: Francesco Guidotti.CASTELLINA: Conti, Nicolò, Parrini, Razzanelli, Brandini, Maiorino, Polemi, Persichino, Bartalini, Ghita, Savino. A disp.: Bichi, De Angelis, Magni. All.: Alessandro Voltolini.
ARBITRO: Erriquez di Firenze.
RETI: 13', 81' Prisco, 30' Polemi, 65', 90' Marcelli.


L'Impruneta Tavarnuzze supera il Castellina con un netto 4-1, grazie a una prestazione solida e in crescendo in un secondo tempo nel quale la squadra di Guidotti è riuscita ad aggiustare la mira e ad essere più concreta rispetto alla prima frazione di gara. I padroni di casa partono subito forte e già al 1' Chiarini sfiora il palo con un rasoterra. Al 12' Barbi, servito da Marcelli, calcia alto da buona posizione. Il vantaggio arriva al 13', quando Prosperi sfonda sulla sinistra e serve Prisco, che fredda il portiere con un bel tiro. Il Castellina fatica a reagire e rischia ancora al 24' su un errore difensivo, ma Chiarini non inquadra la porta. Al 25' arriva la prima vera occasione ospite: il velocissimo Bartalini si trova solo davanti a Petroni, ma l'estremo difensore dell'Impruneta salva con i piedi. Il pareggio arriva al 30' con Polemi, che raccoglie un pallone sulla trequarti e lascia partire un tiro a parabola che beffa Petroni. La partita prosegue in equilibrio fino alla fine del primo tempo, con entrambe le squadre che creano ma senza precisione. Nella ripresa l'Impruneta torna ad attaccare e al 49' Chiarini sfiora ancora il palo con un tiro dal limite. Prisco di testa e Pratesi con un tiro dalla distanza mettono i brividi alla retroguardia ospite, ma il vantaggio arriva al 65': Prisco lavora un pallone sulla destra e serve Marcelli, che con un tiro preciso sul secondo palo batte il portiere per il 2-1. Il Castellina accusa il colpo e gli avversari ne approfittano. Al 81' arriva il tris: Barbi costruisce una bella azione sulla fascia e lancia Ballotti, che serve Prisco solo davanti alla porta per il 3-1. Il Castellina prova a reagire con Nicolò e Bichi, ma Petroni si fa trovare pronto. Nel recupero, l'Impruneta chiude i giochi con Marcelli, che su assist di Merkoqi calcia dal limite e insacca sotto la traversa per il definitivo 4-1. Una vittoria meritata per l'Impruneta Tavarnuzze, che ha saputo gestire la gara e colpire nei momenti decisivi, mentre il Castellina ha tenuto bene nel primo tempo ma è calato alla distanza. Calciatoripiù: Chiarini, Prisco, Marcelli (Impruneta Tav.), Bartalini, Polemi, Persichino (Castellina).

San Paolino Caritas-Florence S.c. 1-3

RETI: Pini, Mantovelli, Poggiolini, Andreoni
SAN PAOLINO CARITAS: Lazzerini, Albarracin, Boscherini, Brilli, Bustos, Crescioli (77' Aiello), Francioni (91' D'Aiuto), Mangini (53' Piccini), Pini (77' Jallow), Rusta, Tchouake. A disp.: Del Viva, Angioloni, Ciappi, De Simone. All.: Alessio Piccini.FLORENCE: Cei, Capaccioli, Berti, Cardini, Giannoni, Siano, Simoncini, Venturi, Poggiolini (63' El Youssoufi), Mantovelli, Andreoni (80' Romagnoli). A disp.: Bacherini, Orlandi, Bacconi, De Dominicis, Martinez, Fanfani, Giardino. All.: Gianni Petrollini.
ARBITRO: Romano di Firenze.
RETI: 3' Mantovelli, 14' Andreoni, 45' Poggiolini, 50' Pini.
NOTE: ammoniti: 12' Pini, 52' Siano, 55' Bustos, 63' Poggiolini, 66' Crescioli, 66' Capaccioli, 87' Romagnoli.


Il San Paolino Caritas viene superato dalla Florence davanti al proprio pubblico al termine di una partita tutto sommato equilibrata, dove il punteggio è stato condizionato da alcuni episodi a favore degli ospiti che hanno poi fatto la differenza al triplice fischio finale. Il primo tempo si è aperto, dopo appena tre minuti, con il fortuito vantaggio ospite: un errato disimpegno della difesa locale ha praticamente fornito il migliore degli assist a Mantovelli, che ha potuto depositare in rete indisturbato. Il San Paolino Caritas risponde con una conclusione fuori misura di Bustos dal limite dell'area, poi è la Florence a ripresentarsi nei sedici metri avversari, ma il tentativo d'Andreoni finisce sul fondo. I padroni di casa cercano di riequilibrare il punteggio, ma prima il tiro di Bustos non impensierisce Cei e poi la conclusione d'Albarracin non inquadra la porta. Al 14' arriva un altro episodio favorevole agli ospiti: un pallone lanciato in profondità rimbalza a terra sul limite dell'area e, complice il terreno di gioco e il forte vento, torna verso il centrocampo, vanifica il tentativo di controllo sia del portiere sia di un difensore; Andreoni si ritrova così la sfera fra i piedi e può così metterla comodamente in rete per il raddoppio ospite. L'avvio complicato non scoraggia i padroni di casa, che reagiscono attraverso un buon gioco corale, ma i tentativi prima di Brilli al 16' e poi di Bustos al 19' si perdono sul fondo. Gli ospiti si affidano soprattutto a lanci in profondità, riuscendo a concludere per due volte con Venturi: entrambi i tentativi però non inquadrano la porta. Il San Paolino Caritas cerca con determinazione di accorciare le distanze nel punteggio, ma prima la conclusione di Boscherini dal limite dei sedici metri non impensierisce Cei, poi la punizione dalla trequarti di Pini non trova la porta. Al 34' ci prova Brilli di testa ma Cei non si fa sorprendere, poi al 38' è la difesa ospite a ribattere quasi sulla linea di porta, a portiere battuto, un'insidiosa conclusione ravvicinata di Rusta. Al 39' in contropiede la Florence ha una ghiotta occasione per allungare ancora: Andreoni si presenta da solo nell'area locale e calcia a colpo sicuro ma trova la gran risposta di Lazzerini, che con una tempestiva e coraggiosa uscita chiude lo specchio all'avversario e neutralizza così la minaccia. Passano appena due giri di lancette sull'orologio e la Florence si fa ancora pericolosa con una conclusione di Simoncini: Lazzerini risponde presente e para senza difficoltà. Dopo il tentativo fuori misura di Andreoni per gli ospiti, allo scadere la Florence allunga con Poggiolini, che finalizza al meglio un'azione insistita nell'area locale e piazza il pallone in rete a fil di palo alla destra di un incolpevole Lazzerini. Nel secondo tempo il San Paolino Caritas riparte molto determinato e, dopo il tentativo al 47' di Tchouake dalla distanza parato da Cei, riesce ad accorciare le distanze al 50': Pini s'incarica di battere una punizione dal limite dei sedici metri e piazza il pallone in rete sotto la traversa sorprendendo Cei. La partita da questo punto in poi diventa molto nervosa, il gioco è continuamente interrotto da falli su entrambi i fronti e il direttore di gara distribuisce così una serie di cartellini gialli. Negli ultimi venti minuti dell'incontro le squadre tornano a rendersi pericolose negli ultimi metri. Al 70' la Florence guadagna una punizione dal limite dei sedici metri e Siano s'incarica della battuta: il pallone aggira la barriera ed è diretto all'angolino basso, ma Lazzerini si tuffa alla sua sinistra e compie una gran bell'intervento, deviando la sfera in fallo laterale. La bella parata di Lazzerini sprona i locali, che al 75' vanno vicini ad accorciare le distanze. La punizione dal limite dell'area di Pini sorprende ancora Cei, ma questa volta il pallone colpisce in pieno la traversa e poi la difesa ospite riesce a salvare sulla linea la ribattuta degli avversari. Dopo lo scampato pericolo, la Florence torna alla conclusione dalla distanza per due volte con Berti; Lazzerini para con sicurezza il primo tentativo mentre il secondo si perde sul fondo. I padroni di casa rispondono con una conclusione fuori misura di Piccini, tiro dal limite dell'area. Al minuto 84 si rinnova il duello a distanza tra Siano e Lazzerini, quando la Florence beneficia di un calcio piazzato dal limite dell'area: la punizione viene ancora calciata bene, il pallone aggira la barriera ed è indirizzato all'angolino basso della porta, ma Lazzerini tuffandosi alla sua sinistra riesce a bloccare in bello stile con un altro difficile intervento e vince così ancora il duello con l'avversario. Prima della fine della partita da segnalare una conclusione per parte, entrambe fuori misura: prima ci prova Simoncini per la Florence e poi Aiello per il San Paolino Caritas. Il gruppo di Petrollini ha sfruttato al meglio le occasioni costruite ma gli episodi a favore hanno facilitato e non poco la prestazione ospite. I ragazzi di Piccini hanno iniziato la partita in salita ma si sono ritrovati strada facendo, reagendo con carattere alle difficoltà e agli episodi sfavorevoli. Calciatoripiù : nella Florence Mantovelli, Andreoni e Poggiolini per la rete; nel San Paolino Caritas Pini per la rete e Lazzerini per le parate determinanti.

Sancat-Floria 0-1

RETI: Autorete


Cerbaia-Sales 1-2

RETI: Marino G., Magnelli, Magnelli
CERBAIA: Conti, Coli, Barbeti, Binazzi, Mancini, Carnicci, Marino, Daddi, Ciampi, Di Blasio, Torrini. A disp.: Mori, Prever, Del Chiaro. All.: Aldo Anichini.SALES: Gurra, Pelati, Cinci, Giorgi, Bugli, Tagnelli, Zari, Cavallo, Mannelli, Norcini, Yasser. A disp.: Joannais, Beroshi, Caponi, Chauhan, Corsi, Graffeo, Lumachi, Santoni, Sarkar. All.: Fabio Merlini.
ARBITRO: Mohamed di Empoli.
RETI: 14' Marino, 31', 36' Mannelli.


Una Sales caparbia espugna di misura il campo del Cerbaia al termine di una gara tutto sommato equilibrata. Succede tutto nel primo tempo fra le due formazioni. Dopo un avvio equilibrato e privo di particolari squilli, al quarto d'ora arriva il gol che sblocca la gara; dopo un batti e ribatti al limite dell'area Marino si appropria della sfera e, complice una deviazione, sfodera una parabola che beffa il portiere avversario. Dopo il gol subìto gli ospiti alzano i ritmi e attaccano progressivamente con più insistenza con il passare dei minuti. Alla mezz'ora trovano il gol del pari con Mannelli che rientra da sinistra e calcia sul primo palo, 1-1. Una manciata di minuti dopo ancora Mannelli segna con un colpo di testa su cross dalla fascia siglando il gol del sorpasso. La prima frazione termina 1-2. Nella ripresa le due formazioni attaccano a ritmi alterni, con occasioni non sfruttate da ambo le parti e con entrambe le panchine che reclamano falli da rigore o espulsione. In ogni caso il risultato non cambia fino al triplice fischio. Termina così con la vittoria della Sales in una gara equilibrata, il cui pronostico era completamente in bilico alla vigilia. Calciatoripiù: Marino (Cerbaia), Yasser, Mannelli (Sales).

Audace Legnaia-Isolotto 1-2

RETI: Bini, Mugnaini, Mancini
AUDACE LEGNAIA: Anselmi, Mohamed, Kumar, Sarti, Michelagnoli, Bonacchi, Corbucci, Amodio, Spanu, Mattioli, Bini. All.: Lorenzo Pestelli.ISOLOTTO: Misso, Danso, Singhateh, Fiaschi, Meazzini, Mugnaini, Susini N., Susini O., Galletti, Cauraro, Mazzi. All.: Lorenzo Rontani.
ARBITRO: Patrizio Donzelli di Firenze.
RETI: Mancini, Mugnaini, Bini.


Gli eroi di giornata Mancini e Mugnaini regalano tre punti monumentali all'Isolotto; i ragazzi di mister Rontani superano per 2-1 il Legnaia al termine di una partita combattutissima e si aggiudicano lo scontro di alta classifica. Dopo un paio di occasioni ghiotte da ambo le parti, non sfruttate dalle due compagini, a sbloccare il risultato ci pensa in chiusura di primo tempo un super Mancini, che in contropiede punisce i gialloblù con un rasoterra imparabile, 0-1. Nella ripresa rientra alla grande nel rettangolo di gioco l'Audace Legnaia che mette sotto assedio l'Isolotto e al 58' trova il gol del pari con Bini, 1-1. Continuano a sfidarsi a viso aperto le due compagini, ma il risultato rimane inchiodato sull'1-1 fino all'87' quando un disimpegno sbagliato da parte della squadra di casa spiana la strada ad un Mugnaini cinico, che raccoglie il pallone e deposita in porta il gol che vale i tre punti. L'Audace Legnaia si riversa all'attacco alla ricerca disperata del pari, ma l'ultima chance gialloblù termina alta sopra la traversa. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; conquista così altri tre punti importantissimi un Isolotto caparbio. Calciatoripiù: Bini (Audace Legnaia). Mugnaini, Mancini (Isolotto).

San Giusto Le Bagnese-Chianti Nord 1-0

RETI: Bodden
SAN GIUSTO: Bianchi, Baldacci, Parigi, Garofalo, Benedetti, Ricciardi, Gagliardo, Mecatti, Mazzoni, Mercatali, Moretti. A disp: Bodden, Guasti, Merlo, Paoletti, Sabatino. All.: Mirko Vicerdini.CHIANTI NORD: Canocchi, Romei, Forconi, Diani, Francini, Bassi, Ouldkleblia, Ermini, Bonarelli, Bonechi, Velcani. A disp: Bonechi, Materassi. All.: Paolo Gimignani.
ARBITRO: Roghi di Firenze.
RETE: Bodden.


Vittoria di misura del San Giusto che supera meritatamente un Chianti Nord che ha faticato a rendersi pericoloso come sperato nell'arco dei 90'. Dopo un primo tempo rimasto in equilibrio nonostante le occasioni avute dai padroni di casa, il gol partita arriva nel corso della ripresa e porta la firma del subentrato Bodden, bravo a risolvere la classica partita difficile da sbloccare con un bel tiro che non lascia scampo al portiere.

Grevigiana-Barberino Tavarnelle 1-2

RETI: Burgassi, Gangi, Iorio
GREVIGIANA: Ridolfi, Leggieri, Giannetti (71' Ramuzzi), Regoli, Carnasciali, Romoli, Bencistà (71' Rossini M.), Camiciottoli (84' Ciapi), Burgassi (76' Burberi), Barbieri, Bartalesi. A disp.: Deidda, Diallo, Rossini G. All.: Iuri Bigioli.BARBERINO TAVARNELLE: Simone, Savino (82' Mazzuoli), Dionisi, Rosati, Ferraro, Marchiani, Hallulli, Iorio, Aquino, Marini, Gangi. A disp.: Burroni, Becagli, Ceccarelli, Fusi, Nesi, Pieri, Redondo, Viciani. All.: Giacomo Conti.
ARBITRO: Maggi di Firenze.
RETI: 33' Burgassi, 40' Gangi, 65' Iorio.
NOTE: ammoniti Marini, Carnasciali, Ramuzzi, Bartalesi e Simone.


La capolista Barberino Tavarnelle ribalta la Grevigiana e ottiene tre punti di vitale importanza per mantenere a distanza di sicurezza l'Isolotto nella lotta al vertice che continuerà a protrarsi nelle prossime giornate del campionato. A seguito di un match molto combattuto e intenso, la squadra di mister Conti guadagna i tre punti su una Grevigiana combattiva grazie anche a un numero di episodi favorevoli maggiore rispetto agli avversari. Infatti, la Grevigiana nell'arco di tutto il match non demerita, anzi, nel primo tempo si rende più pericolosa in zona offensiva rispetto alla squadra avversaria. Il primo tiro nello specchio della partita si verifica al 18' a seguito di un corner dalla destra di Giannetti sul quale svetta per primo Romoli, la cui battuta a rete è però centrale e non impensierisce più di tanto Simone. Gli ospiti cercano di affidarsi perlopiù agli spunti offensivi di Marini, il quale ha più libertà di muoversi nel campo rispetto agli altri compagni del reparto avanzato, Aquino e Gangi, che giocano più vicino alla porta; tuttavia, entrambe le squadre faticano a giocare palla a terra in un campo appesantito dai match precedenti di giornata. Eppure, al 33' la Grevigiana trova la rete del momentaneo vantaggio: la palla in avanti di Regoli a scavalcare la difesa ospite è sfruttata al meglio da Burgassi, il quale è abile a battere Simone in uscita. Il Barberino, però, reagisce quasi subito e riporta il risultato in parità al 40': Iorio mette in mezzo dalla sinistra un pallone velenoso che rimbalza nell'area di rigore della Grevigiana; da posizione defilata sulla destra Gangi si coordina alla perfezione col destro, scagliando un imparabile tiro in diagonale che si insacca alle spalle di Ridolfi. Si va, dunque, al riposo sul risultato di 1 - 1. Il secondo tempo si apre con una grande opportunità per gli ospiti di portarsi in vantaggio: al 49' Gangi serve dalla destra nella zona centrale del campo Aquino, il quale a sua volta offre a Marini un pallone in profondità che lo mette a tu per tu con Ridolfi; il tiro del numero 10 del Barberino, tuttavia, è deviato in angolo dalla provvidenziale uscita dell'estremo difensore. La partita risulta essere combattuta molto a centrocampo, il che non favorisce la creazione di nitide occasioni da rete. Al 65', però, la punizione battuta in area da Iorio scavalca Ridolfi in uscita e finisce in rete, completando la rimonta per la squadra in maglia biancorossa. A ogni modo, il match è tutt'altro che finito, perché la formazione di mister Bigioli continua a essere aggressiva e determinata alla ricerca del gol del potenziale pareggio; anche i subentrati tra le fila dei locali danno alla squadra l'energia necessaria per tornare all'assalto della porta di Simone. Nel quarto d'ora conclusivo più recupero la Grevigiana va vicina al gol in ben tre occasioni. Al 75' da un angolo del neoentrato Rossini M. la palla finisce sui piedi di Ramuzzi, anche lui in campo da pochi minuti, il quale calcia di destro dal limite dell'area piccola, trovando la miracolosa risposta di Simone, che devia il pallone sul palo; la ribattuta vincente di Burgassi è poi annullata dal direttore di gara per fallo in attacco. All'87' su una rimessa laterale battuta lunga in area da Ramuzzi si verifica una serie di rimpalli che fa capitare il pallone sul piede destro di Burberi, che, da poco in campo al posto di Burgassi, calcia di un niente sul fondo. Infine, in pieno recupero, la punizione dal limite battuta da Rossini M. e respinta dalla barriera avversaria consente allo stesso numero 17 locale di riprendersi il pallone, di entrare in area di rigore sul lato sinistro e di crossare in mezzo un pallone perfetto sul secondo palo per Ramuzzi, il quale svetta di testa ma colpisce la parte alta della traversa. È un grande spavento per il Barberino, ma la partita è ormai finita e i biancorossi possono gioire. Calciatoripiù : Tra le fila dei locali si registrano molte prestazioni positive; si menzionano su tutti quelle di Regoli e Burgassi . Tra gli ospiti si distinguono Gangi e Iorio , non solo per le reti segnate ma anche per la personalità e la sicurezza espresse nell'arco di tutti e novanta i minuti.