ISOLOTTO: Misso, Cauraro, Danso, Fanfani (59' Aliaj), Fiaschi, Grilli (90' + 1' Tizzoni), Mancini, Meazzini (57' Sassoli), Mugnaini (46' Galletti), Singhateh, Susini. A disp.: Barchielli, Fusco. All.: Lorenzo Rontani. SAN PAOLINO CARITAS: Lazzerini, Albarracin, Boscherini (80' Crescioli), Bisaccia, Brilli (46' Piccini), Bustos (46' Pini, 75' Mangini), Francioni (74' Ciappi), Petrioli, Rusta, Tchouake, Van Druenen. A disp.: Del Viva, Aiello, D'Aiuto Mello, Jallow. All.: Alessio Piccini.
ARBITRO: Cardini di Firenze.
RETI: 36', 38' Mugnaini, 45' + 1' Grilli, 46', 51' Petrioli, 66' Cauraro, 73' Singhateh, 86' Galletti.
NOTE: Espulsi: 64' Aiello (S), 74' Piccini (S).
L'Isolotto si impone sul San Paolino Caritas al termine di una partita equilibrata nella prima mezz'ora, poi una serie d'episodi a favore dei padroni di casa hanno condizionato la gara, determinando così il risultato finale che penalizza fin troppo la prestazione degli ospiti, su un campo difficile e al cospetto di una delle migliori formazioni del torneo. Il primo tempo ha visto le due squadre confrontarsi a viso aperto fra le due tre quarti per la prima mezz'ora, senza però riuscire a rendersi pericolose negli ultimi metri di campo; il San Paolino Caritas è stato più reattivo dei padroni di casa, apparsi lenti e sorpresi dalla determinazione degli ospiti, bravi a vincere la maggior parte dei contrasti ma poco propositivi in avanti. In questa fase della gara ci sono da segnalare solo due conclusioni, una per parte, entrambe fuori misura; il primo tentativo è per gli ospiti con l'iniziativa di Albarracin, seguito da quello per i locali di Grilli. Al 36' la partita si sblocca in favore dell'Isolotto, quando una grave disattenzione della retroguardia ospite permette a Mugnaini di mettere comodamente in rete da sotto misura; sia l'immeritato svantaggio che anche la dinamica dell'azione subita lasciano il segna fra gli ospiti, che dopo appena due giri di lancette sull'orologio subiscono il raddoppio. Un cross dalla destra del fronte d'attacco fa arrivare la palla a Mugnaini, appostato sul palo lontano e lasciato ancora troppo solo dagli avversari, che firma così la sua doppietta depositando facilmente la palla in rete; sulle ali dell'entusiasmo l'Isolotto cerca di chiudere la partita, ma le conclusioni di Grilli, Fiaschi, Cauraro e Mancini non sorprendono un attento Lazzerini. Nel recupero della prima frazione i padroni di casa capitalizzano al meglio un altro errore della difesa avversaria, segnando la terza rete di giornata con Grilli; prima dell'intervallo il San Paolino Caritas torna alla conclusione, Bustos spedisce sul fondo dalla distanza. Il secondo tempo ha visto partire forte il San Paolino Caritas, che, infatti, riesce subito ad accorciare le distanze; Rusta entra in area sulla destra e crossa con precisione verso il centro, Petrioli anticipa tutti e piazza la palla in rete alla destra di Misso. Dopo la punizione dalla tre quarti di Pini per gli ospiti, palla sul fondo, l'Isolotto torna a farsi pericoloso con il colpo di testa di Fiaschi, Lazzerini sventa la minaccia con sicurezza; al 51' il San Paolino caritas riduce ancora di più le distanze, grazie ad un'azione tutta in velocità. Direttamente da un lancio lungo di Lazzerini, la palla arriva nell'area opposta; Petrioli è ancora una volta il più veloce di tutti e calcia un bel diagonale, palla in rete all'altezza del palo più lontano alla sinistra di Misso. L'Isolotto reagisce subito all'uno-due ospite, ma la bella e coraggiosa uscita di Lazzerini neutralizza la conclusione a rete di Galletti; il San Paolino torna a farsi pericoloso con due conclusioni dal limite dei sedici metri, prima con Boscherini, mira imprecisa, poi con Petrioli, Misso è attento, ma il risultato non cambia. Nella seconda parte della ripresa aumenta il nervosismo in campo ed il direttore di gara inizia a distribuire cartellini; il primo a farne le spese è Aiello, allontanato direttamente dalla panchina ospite per qualche parola di troppo. Al minuto 66' arriva un altro episodio a favore dei padroni di casa, che mina la determinazione degli ospiti messa in mostra nella ripresa; la punizione calciata da Cauraro dal limite dei sedici metri, grazie ad una fortuita deviazione della barriera avversaria, da innocua diventa imprendibile per l'incolpevole Lazzerini e così i padroni di casa allungano. Passa appena un minuto e l'Isolotto ha ancora una grossa occasione da rete, ma la conclusione ravvicinata di Grilli trova la gran risposta di Lazzerini, che con una parata difficile ed efficace tiene in corsa i suoi; gli ospiti attaccano generosamente e con lucidità, ma le conclusioni prima di Van Druenen e poi di Piccini non impensieriscono Misso, infine quella di Bisaccia finisce sul fondo. L'Isolotto è più preciso nelle conclusioni e così al 73' arriva la rete di Singhateh, bravo a piazzare la palla a fil di palo dal limite dell'area ed a superare Lazzerini proteso in tuffo alla sua sinistra; passa appena un minuto ed il San Paolino Caritas rimane in dieci, Piccini protesta eccessivamente dopo una decisione arbitrale e guadagna così anzitempo la via degli spogliatoi. I padroni di casa sfruttano fin da subito la superiorità numerica, ma prima la conclusione di Cauraro non inquadra la porta e poi Grilli trova sulla sua strada ancora un ottimo intervento di Lazzerini, che neutralizza l'insidiosa conclusione ravvicinata dell'avversario. Cauraro e Grilli ci riprovano ancora, il primo al 77' ed il secondo al 78', ma trovano sempre le attente e puntuali risposte di Lazzerini, che fa sempre suo il pallone con sicurezza; gli ospiti vanno alla conclusione all'81' con Van Druenen, Misso è attento, poi al minuto 82 con Albarracin, mira imprecisa. All'86' arriva l'ultima rete di giornata, ancora a favore dei padroni di casa; Galletti entra in area avversaria e, complice la scarsa opposizione della difesa ospite, può battere un'incolpevole Lazzerini; nei minuti finali il San Paolino Caritas, dopo la conclusione di Tchouake che non impensierisce Misso, ottiene un giusto calcio di rigore. Rusta s'incarica della trasformazione ma il tiro è debole e centrale, Misso ringrazia e para senza difficoltà; dopo l'errore ospite dal dischetto arriva il triplice fischio del direttore di gara che chiude il confronto. I ragazzi di Rontani hanno avuto notevoli difficoltà ad affrontare gli avversari nella prima parte di gara, poi gli episodi favorevoli hanno reso tutto più facile. Il gruppo di Piccini è partito molto determinato in entrambe le frazioni, ha cercato di reagire alle difficoltà con generosità ma ha pagato caro gli errori difensivi che hanno condizionato l'intera prestazione. Calciatoripiù: nell'Isolotto: Grilli, Cauraro, Singhateh e Galletti per la rete, Mugnaini per la doppietta; nel San Paolino Caritas: Petrioli per le due reti.
CHIANTI NORD: Canocchi, Romei, Forconi, Bonechi G. , Diani, Francini, Saber, Ermini, Oludkleblia, Prosperi, Velcani. A disp.: Bonechi M., Bassi, Bonarelli. All.: Paolo Gimignani. AUDACE LEGNAIA: Buccianti, Mohamed, Cambi, Bonacchi, Michelagnoli, Zhou, Corbucci, Mattioli, Gallo, Agostini, Bini. A disp.: Anselmi, Sarti, Caldararu. All.: Lorenzo Pestelli.
ARBITRO: Nicolo' Rubino di Valdarno.
RETI: Bini 2, Agostini, Mattioli, Sarti, Prosperi, Fares 2.
Torna subito a vincere l'Audace Legnaia che cancella la sconfitta di settimana scorsa contro l'Isolotto e passa per 5-3 sul campo di un buon Chianti Nord. Partono forte i ragazzi di mister Pestelli che sbloccano il risultato con il gol di Bini, al termine di una bella incursione personale, 0-1. Il Legnaia continua a spingere e una manciata di minuti più tardi il piattone vincente di Agostini regala il raddoppio ai gialloblù, 0-2. Entra in partita anche la squadra di casa che con le reti di Prosperi e Fares ristabilisce il pari, 2-2. Arriva subito però la risposta dell'Audace Legnaia che con i sigilli di Bini e Mattioli porta il risultato sul 2-4. Nel finale di gara alla seconda rete di giornata di un ottimo Fares replicano prontamente gli ospiti con Sarti, che in contropiede mette il punto esclamativo sul match firmando il definitivo 3-5. Calciatoripiù: Prosperi, Fares (Chianti Nord). Bini, Sarti, Agostini, Mattioli (Audace Legnaia).
CASTELLINA SCALO: De Maria, Nicoló, Botti, Malorino, Razzanelli, Minucci, Persichino, Molina, Polemi, Bichi, Seye. A disp.: Conti, Brogi, De Angelis, Magni. All.: Voltolini.
ARBITRO: Pasquale Ricci di Siena.
RETI: Bichi 2.
La doppietta di un super Bichi regala la vittoria al Castellina Scalo; i ragazzi di mister Voltolini passano per 2-0 sulla Sales. Grande prova di squadra da parte dei padroni di casa, che coronano l'ottima prestazione centrando la seconda vittoria stagionale. Il gol che sblocca la gara lo firma l'eroe di giornata Bichi, che vede la porta e insacca l'1-0. Bichi che una manciata di minuti più tardi si rimette in proprio e con la seconda rete di giornata fissa il risultato sul definitivo 2-0. Calciatoripiù: Bichi (Castellina Scalo).
Goleada dell'Impruneta Tavarnuzze, che travolge 8-0 la Sancat e continua la sua rincorsa ai piani alti della classifica. Gara a senso unico, con equilibrio solo nei primissimi minuti, prima che i padroni di casa prendano in mano le redini dell'incontro e non le mollino più. Al 20', il primo squillo: Becattini raccoglie palla sui venticinque metri e lascia partire un destro potente con il pallone che si abbassa all'ultimo istante, insaccandosi sotto la traversa. Una rete che rompe l'equilibrio e spiana la strada all'Impruneta. La Sancat tenta una reazione ma non riesce mai ad arrivare davvero pericolosa nei pressi dell'area avversaria, mentre i locali cominciano a dilagare. Al 42' è ancora Becattini protagonista, questa volta con un assist perfetto dalla destra che Prisco trasforma in gol con una bella incornata. La ripresa si apre subito con il tris, ancora firmato Prisco, che replica il gol precedente con un altro colpo di testa su cross di Marcelli. Da lì in poi è monologo totale: al 61' Becattini sigla la sua doppietta direttamente da calcio d'angolo, infilando il portiere con una traiettoria velenosa. Al 72' Hila si aggiunge alla festa con un destro preciso dal limite, mentre pochi minuti dopo è Pratesi a calare il sesto sigillo su rigore. Ancora Becattini, al 79', firma la tripletta personale dribblando anche il portiere prima di depositare in rete. A chiudere i conti, all'86', è Michelozzi, che di testa sfrutta un angolo e mette il punto esclamativo su una vittoria larghissima. Da segnalare anche l'inferiorità numerica della Sancat nel finale, rimasta in nove uomini per un'espulsione e un infortunio a cambi già esauriti. Prestazione da incorniciare per l'Impruneta Tavarnuzze, dominante in ogni zona del campo. Sancat mai davvero in partita, schiacciata da un avversario superiore sotto ogni aspetto.
FLORIA: Fantini, Tinti, Bichi, Andreini, Di Liberto, Zazzeri, Tanini, Parenti, Zanotti, Silvestri, Dos Santos. A disp.: Togola, Bellasi, Cantini, Jafrancesco, Lloshi. All.: Bettarelli. SAN GIUSTO: Bianchi, Parigi, Sabatino, Garofalo, Benedetti, Paoletti, Mazzoni, Mecatti, Bellini, Mercatali, Bodden. A disp.: Guasti, Merlo, Sani, Santoni. All.: Vicerdini.
ARBITRO: Frezzetti di Firenze.
RETI: 18' Bellini rig., 96' Tanini.
Si conclude con un pareggio il match tra Floria e San Giusto Le Bagnese, una sfida nervosa, spigolosa, costituita da un numero indefinito di azioni frammentate che hanno costretto il direttore di gara a recuperi consistenti tanto nel primo quanto nel secondo tempo. In una prima frazione avara di occasioni, si segnala l'acuto di Bellini il quale, entrato nell'area avversaria dalla fascia sinistra, alza verso il centro un pallone che termina sul braccio di un difensore. L'arbitro decreta il rigore che lo stesso Bellini realizza per lo 0-1. Al 40' il San Giusto è vicino al raddoppio con una bella punizione di Mercatali, mentre allo scadere del primo tempo Bianchi si fa trovare pronto su una conclusione ravvicinata di Dos Santos. Assai movimentata è la ripresa che, in virtù di un'espulsione, il San Giusto gioca in gran parte con un uomo in meno. Da una parte e dall'altra si assiste a buone azioni in velocità che esaltano le qualità dei due portieri, entrambi protagonisti di un'ottima gara. Grazie alla superiorità numerica il Floria si produce in un forcing che, tuttavia, lo espone ai contropiede del San Giusto, come all'80', quando Bellini fallisce la rete della sicurezza. Alla fine, nell'ultima azione della partita, Tanini, probabilmente il migliore dei suoi, effettua dal centro dell'area un tiro con il quale batte l'incolpevole Bianchi per il definitivo 1-1.
BARBERINO TAVARNELLE: Simone, Savino, Dionisi, Iorio, Rosati, Marchiani, Mazzuoli, Marini, Aquino, Scotto, Gangi. A disp.: Burroni, Becagli, Ceccarelli, Ferraro, Fusi, Hallulli, Lorini, Pieri, Viciani. All.: Conti-Santagati. CERBAIA: Prever, Ferrati, Binazzi, Carnicci, Torrini, Ciampi, Mancini, Antichi, Di Blasio, Marino, Barbetti. A disp.: Coli, Libertino, Fusi, Faye. All.: Anichini.
ARBITRO: Gullà di Siena.
RETI: 5', 87' Barbetti, 18', 28', 59' Aquino, 37' Mazzuoli, 41' Marini, 47', 55' Gangi, 53', 88' Scotto, 68' Fusi.
Troppo Barberino per un Cerbaia che, orfano peraltro di alcuni elementi importanti, viene messo sotto per tutta la partita dai locali che si impongono con un rotondo 10-2, che paradossalmente gli va pure parecchio stretto. Il Barberino Tavarnelle parte bene, creando subito in avvio una ghiotta occasione con Aquino, che si fa però parare il tiro all'angolino basso da Prever. Al 5' passano però inaspettatamente in vantaggio gli ospiti con un bel colpo di testa di Barbetti, abile a ricevere un cross di Marino sul secondo palo e a trafiggere Simone per lo 0-1. Il Barberino non si scompone e continua a creare occasioni, sapendo di trovare prima o poi la via della rete. All'11' ci riprova Aquino con un tiro centrale che viene bloccato da Prever e appena un minuto dopo con Scotto, che si mangia un gol fatto calciando fuori un rigore in movimento su perfetto cross di Gangi. Nonostante il dominio dei locali, la porta del Cerbaia resta comunque inviolata fino al 18', quando Aquino riesce a trafiggere Prever con un perfetto pallonetto e a pareggiare i conti. Il Cerbaia gioca con la linea difensiva molto alta, mandando ripetutamente in fuorigioco gli attaccanti tavarnellini, i quali, dopo aver preso le misure alla retroguardia cerbaina, fanno passare per errore la scelta di giocare così alto con attaccanti così veloci. Passano una manciata di minuti e Aquino completa infatti il meritato sorpasso scattando sul filo del fuorigioco, saltando Prever in uscita e andando a depositare in rete la sfera a porta ormai sguarnita. Al 34' ci riprova ancora Scotto con un bel pallonetto su Prever in uscita che esce però di una spanna dal palo lungo. Il Barberino continua a macinare gioco e nel finale di tempo arrivano altre due reti: la prima delle due, al 37', è un bellissimo colpo da biliardo di Mazzuoli, che con il piattone infila Prever a fil di palo, mentre il secondo è opera di Marini che invece insacca nell'angolino basso dall'altro lato. Archiviato il primo tempo sul punteggio di 4-1, il secondo si apre anche peggio per il Cerbaia perché il Barberino inizia a dilagare fin dalle prime battute. Al 47' Aquino prova la gran botta dai 16 metri ma il tiro centrale viene respinto da Prever. Dopo appena 10 secondi ci riprova anche Gangi dal limite, la sfera questa volta va a depositarsi in fondo al sacco. Il Barberino continua il forcing e segna il 6-1 in mischia con Scotto al 53', il 7-1 al 55' con Gangi e l'8-1 al 59' con il solito Aquino, che firma la tripletta personale portandosi a 28 marcature stagionali. Mister Conti comincia a fare qualche cambio e al 68' Fusi trova il 9-1. Nel finale di gara c'è spazio anche per qualche occasione per i nuovi entrati Pieri, che prende la parte alta della traversa su punizione, e per Viciani, che costringe con un pallonetto a prendere il pallone con le mani fuori area Prever, che non viene espulso, e poi lo costringe a un miracolo sul colpo di testa a botta sicura da distanza ravvicinata in seguito a un perfetto cross di Becagli. All'87' Barbetti, l'ultimo a demordere in casa Cerbaia, trova la seconda rete personale al termine di un bel contropiede che brucia Savino andando a infilare Simone con un preciso rasoterra. Riposizionato il pallone sul dischetto di centrocampo, Scotto firma la rete del 10-2 all'88' con un pallonetto da 50 metri che scavalca Prever e decreta la fine della gara con 2' di anticipo sul tempo regolamentare recupero escluso. Calciatoripiù: bel Barberino Tavarnelle ottima prova di tutta la squadra, subentrati compresi. Nel Cerbaia il migliore è Barbetti, abile a trovare la doppietta con le sue uniche occasioni concesse dai padroni di casa.
BAGNO A RIPOLI: Borsellini, Fani, Banulescu, Gatteschi, Tommasini, Cantini, Burli, Ramirez, Bonaccorsi, Cesari, Nardella. A disp.: De Michelis, Gashi, Guerrini, Ottaviani, Fabbri, Camara, El Fallah. All.: Lorenzo Renzi. GREVIGIANA: Deidda, Leggieri A., Giannetti, Romoli, Carnasciali, Barbieri, Bencistà, Camiciottoli, Bartalesi, Leggieri B., Burberi. A disp.: Ridolfi, Ciapi, Bourrousse, Ramuzzi, Regoli, Rossini G., Rossini M., Diallo. All.: Iuri Bigioli.
ARBITRO: Niccolo' Pastorio di Firenze.
RETI: Nardella 2, Bonaccorsi, Ramirez.
Un Bagno a Ripoli travolgente rifila il poker alla Grevigiana e confeziona l'undicesimo successo stagionale. Grandissima prova quella fornita dai padroni di casa, che, dopo un inizio di gara equilibrato, sbloccano il risultato con l'incursione inarrestabile di Nardella, bravo nello sfruttare anche un rimpallo fortunoso e nel depositare in porta il gol dell'1-0. Continua il forcing dei ragazzi di mister Renzi e nel finale di primo tempo, Bonaccorsi, mette la firma per il raddoppio con un diagonale imparabile. Chiude la pratica la squadra di casa che prima insacca il terzo gol con Ramirez, abile nel risolvere una mischia in area di rigore, e poi mette il punto esclamativo sul match con il secondo gol di giornata di Nardella per il definitivo 4-0. Calciatoripiù: Nardella, Ramirez, Bonaccorsi (Bagno a Ripoli).