Il San Paolino Caritas viene superato dal Chianti Nord fra le mura amiche al termine di una partita equilibrata, in cui il risultato finale è troppo severo per i padroni di casa per quanto visto in campo. Il primo tempo vede partire più determinato il Chianti Nord, che nei minuti iniziali riesce ad andare alla conclusione per due volte; prima ci prova Saber dalla distanza, Del Viva risponde presente, poi è Forconi ad andare al tiro dall'interno dell'area ma la palla si perde sul fondo. I padroni di casa, dopo i dieci minuti iniziali, iniziano a guadagnare metri di campo e all'11' vanno vicini a passare in vantaggio; Bustos va alla conclusione dalla distanza, Canocchi è battuto ma è la traversa a respingere il tiro e così il risultato non cambia. Al 18' il San Paolino Caritas torna a farsi pericoloso, ma la conclusione di Ciappi dalla distanza non inquadra la porta avversaria; al 20' gli ospiti rispondono con Velcani, autore di una conclusione dal limite dei sedici metri che manda la palla sul fondo. Dopo appena un giro di lancette sull'orologio arriva l'episodio che sblocca la partita: il San Paolino Caritas perde banalmente la palla in uscita dai propri sedici metri e la concede agli ospiti, cross immediato dalla destra per Saber ben appostato al centro dell'area, conclusione vincente e Del Viva è battuto alla sua destra. Al 25' Saber va ancora al tiro, questa volta dal limite dell'area, mira imprecisa e palla sul fondo; i padroni di casa reagiscono ed hanno una ghiotta occasione per pareggiare, ma Ciappi spreca l'ottimo suggerimento di Bustos dalla sinistra e di testa non inquadra la porta da sotto misura. Il San Paolino Caritas insiste e, dopo la conclusione di Pini, la cui punizione dal limite colpisce l'esterno della rete, al 32' ha un'altra occasione per riportare il risultato in parità. Una veloce ripartenza sorprende la retroguardia ospite e Crescioli si presenta a tu per tu con Canocchi, la sua conclusione però è da dimenticare e la palla finisce oltre la traversa. Al 34' il Chianti Nord torna a farsi pericoloso, ma il tiro di Piccini dalla distanza non impensierisce Del Viva; al 38' gli sforzi dei padroni di casa per pareggiare sono ricompensati. Bustos calcia una punizione dal limite dei sedici metri, in posizione decentrata verso l'out di destra, la palla è deviata da un difensore ospite, diventa imprendibile per Canocchi e finisce in rete alla sinistra del portiere. Il San Paolino Caritas chiude la frazione in avanti con la conclusione di testa di Francioni, posizione favorevole a pochi passi dalla porta, ma il tiro è troppo debole e non impensierisce Canocchi. Il secondo tempo è meno vivace della prima frazione, complice anche il primo caldo che si fa sentire e appesantisce le gambe dei giocatori in campo con il passare dei minuti. Il gioco si svolge prevalentemente fra le due tre quarti di campo, tanto che nella prima metà della ripresa ci sono soltanto due conclusioni, una per parte. Gli ospiti ci provano con Piccini e i padroni di casa con Ciappi, entrambe le iniziative però spediscono la palla sul fondo. Al 70' l'equilibrio della gara, che sembrava destinata a terminare in pareggio, è interrotto da un errato disimpegno della difesa locale. Il San Paolino Caritas regala letteralmente la palla agli avversari al limite della propria area, Saber dalla sinistra crossa verso il centro e Ouldkleblia di testa sorprende Del Viva, palla in rete alla sinistra dell'estremo difensore. I padroni di casa reagiscono ma Ciappi non sfrutta il bel suggerimento di D'Aiuto dalla sinistra e, da posizione favorevole nel cuore dell'area ospite, mette la palla sul fondo vanificando la buon'occasione per pareggiare. Gli ospiti rispondono con le due conclusioni di Prosperi, una fuori misura e l'altra facile preda di Del Viva, poi con il tiro di Saber, mira imprecisa. Il San Paolino Caritas cerca generosamente il pareggio, ma la conclusione di Van Druenen nell'area ospite finisce a lato della porta; con i padroni di casa sbilanciati in avanti, all'ultimo minuto del recupero gli ospiti guadagnano un calcio di rigore. Romoli s'incarica della battuta, palla in rete a sinistra e Del Viva a destra. Il gruppo di Gimignani ha capitalizzato le occasioni avute e si è aggiudicato così l'intera posta in palio. ragazzi di Piccini hanno pagato a caro prezzo sia le amnesie difensive che la poca lucidità negli ultimi metri, meritavano senza dubbio qualcosa di più. Calciatoripiù : nel Chianti Nord: Saber, Ouldkleblia e Romei per la rete; nel San Paolino Caritas: Brilli e Tchouake per l'impegno.
Al termine di un confronto che ha visto progressivamente imperare una dose di nervosismo che, non a caso, ha nella ripresa lasciato entrambe le équipe in una situazione di inferiorità numerica, l'Audace Legnaia supera internamente col punteggio di 2-1 la Floria e blinda aritmeticamente l'accesso alla Coppa Toscana che sarà disputata al termine della regular season. A partire in maniera più convinta sono proprio i gialloblù che, dopo la canonica e iniziale fase di studio tra i collettivi, si portano in vantaggio al 17' quando Amodio, una volta confezionato un uno-due con Corbucci, supera con un chirurgico diagonale Fantini da posizione defilata sulla sinistra. La calda temperatura, tuttavia, per il momento non aiuta i ventidue protagonisti in campo rendendo, di conseguenza, i primi 45' piuttosto avari di emozioni. Alla ripresa delle ostilità sono invece i ragazzi di mister Bettarelli a premere sin da subito sull'acceleratore, riuscendo infatti a pareggiare momentaneamente i conti dopo poco più di un minuto grazie a Rigacci, abile ad anticipare Anselmi da distanza ravvicinata e a correggere così oltre la fatidica linea bianca avversaria un pallone rimasto vagante. Giunti a questo punto, però, i padroni di casa si scuotono con veemenza e, dopo averci invano provato sugli sviluppi dell'immediata controffensiva con Bini, tornano sul decisivo +1 al 58' grazie a Sarti che, servito in profondità da Corbucci, si rivela esiziale e freddo a tu per tu col portiere ospite riportando avanti i propri colori. Da ciò galvanizzati, i gialloblù continuano il proprio forcing ma, nei successivi minuti, né l'indisturbato Amodio né Rahali in ribattuta indovinano il pertugio vincente per mettere il risultato in cassaforte. Sul fronte opposto, invece, per quanto l'esito finale rimanga ancora del tutto aperto la Floria si rivela parimenti imprecisa col neo-entrato Dos Santos: di conseguenza, lo score non avrà modo di subire ulteriori ritocchi sino a un calar del sipario che finisce per premiare con la conquista dell'intera posta in palio l'Audace Legnaia, abile a congedarsi nel migliore dei modi dal proprio pubblico e a mettere definitivamente in ghiaccio il gradino più basso del podio in classifica.
Un ottimo Bagno a Ripoli cala la manita sul campo del Cerbaia. La formazione di mister Zeroni riesce a dare una scossa nella ripresa, dopo una prima parte di gara giocata alla pari. Al termine di un primo tempo in cui il punteggio non si schioda dallo 0-0, il gol del vantaggio lo siglano gli ospiti, che passano avanti con Bonaccorsi. Ad inizio ripresa però arriva il pari locale firmato Daddi. Poco meno di 10' più tardi mette nuovamente la freccia la squadra ospite con Bonaccorsi che firma così la doppietta personale. Mette a segno la doppietta personale anche Nardella, che, seguito poi dal gol di Vagaggini, fissa il punteggio sull'1-5. Termina così con la vittoria netta da parte del Bagno a Ripoli, grazie ad un atteggiamento ottimo soprattutto nella ripresa. Calciatoripiù: Nardella, Bonaccorsi (Bagno a Ripoli).
La doppietta di un super Morina regala tre punti monumentali al Barberino Tavarnelle; i ragazzi di mister Conti passano per 2-0 sul campo della Sales e si laureano campioni. Fornisce l'ennesima prestazione da grande squadra il Barberino Tavarnelle, che espugna il campo della Sales e si porta a 5 punti di distanza dall'Isolotto quando manca ormai soltanto una giornata alla fine del campionato. La gara si mette subito in discesa per gli ospiti, grazie al gol dell'eroe di giornata Morina, che davanti a Risani non perdona e fa 0-1, risultato con il quale si chiude un primo tempo non molto ricco di occasioni da rete. Nella ripresa non si alza il ritmo e il Barberino Tavarnelle può controllare e gestire il vantaggio senza particolari problemi. Il gol che chiude il discorso arriva al 75' quando Gangi calcia verso la porta, Risani respinge corto e un lestissimo Morina si avventa sulla ribattuta e deposita in porta il gol del raddoppio, 0-2. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; corona così l'ottima stagione la squadra di mister Conti, che può festeggiare la vittoria meritatissima del campionato. Calciatoripiù: Morina (Barberino Tavarnelle).
Termina 1-1 la gara equilibratissima sul campo del San Giusto che ospita l'Impruneta; le due formazioni si equivalgono segnando un gol per tempo. La gara è molto combattuta sin dalle prime battute. Il vantaggio dei padroni di casa arriva a metà frazione con Benedetti. Il copione comunque non cambia e la prima frazione termina 1-0. Nella ripresa il risultato rimane in bilico e a metà frazione Prosperi segna il meritato gol del pareggio. Il punteggio si protrae poi fino al termine della gara. Le due formazioni si spartiscono così la posta in palio al termine di una gara ben giocata da entrambe.
Una grande Grevigiana cala il poker contro una Florence un po' spenta e centra il decimo successo stagionale (4-2 il finale). Partono forte i ragazzi di mister Bigioli che sbloccano il risultato con il sigillo di Giannetti, 1-0. Provano a rispondere subito i grigiorossi e il solito Poggiolini mette il timbro per l'1-1. Nel finale di primo tempo torna a farsi vedere in zona offensiva la squadra di casa che si conquista un calcio di rigore. Si presenta sul dischetto un Ramuzzi glaciale, che trasforma alla perfezione e fa 2-1. Nella ripresa al gol in apertura di Venturi, che ristabilisce il pari, rispondono prontamente i padroni di casa con Burgassi che riporta in vantaggio i suoi, 3-2. Grevigiana che chiude definitivamente il match nel finale con la rete di Rossini M., che mette il punto esclamativo sulla partita siglando la rete del 4-2. Calciatoripiù: Giannetti, Ramuzzi, Rossini M., Burgassi (Grevigiana).