Primo tempo equilibrato nel quale succede poco. Prima parte favorevole agli ospiti, poi prendono campo i padroni di casa ma nessuna delle due squadre riesce ad impensierire i portieri avversari. Si segnala soltanto un doppio tiro di Petracchi al 12', prima debole, poi il pallone gli torna sui piedi ma la mira è alta, e una conclusione fuori misura di Peppoloni al 29'. Il secondo tempo è diverso, l'impruneta Tavarnuzze chiude la Sales nella propria metà campo alla ricerca del gol che arriva soltanto al 30': rinvio lungo della difesa, l'ultimo difensore colpisce male di testa e lascia che Gizdulich arrivi solo davanti al portiere, palla spostata con l'estremo difensore che travolge l'attaccante azzurro. Sarebbe rigore senonché il pallone rotola lentamente fin dentro la porta. Vantaggio meritato che scuote però la Sales alla ricerca del pari; gli ultimi 20' sono giocati davanti alla porta dei padroni di casa che però ripartono in velocità per segnare il gol che chiuderebbe la partita. Molto nervosismo in campo che porta al secondo giallo per Peppoloni ma nemmeno con l'uomo in più vengono creati problemi al portiere di casa grazie ad una difesa molto attenta. Un episodio favorevole concede la vittoria all'Impruneta Tavarnuzze che raggiunge in classifica proprio la Sales per un momentaneo secondo posto.
Capezzuoli stappa la gara e Aliaj, con una sassata, completa l'opera; l'Isolotto supera per 2-0 l'ostacolo Florence e centra così il terzo successo stagionale. Grande prova quella fornita dai ragazzi di mister Rontani, che dopo un primo tempo molto bloccato, riescono a trovare il gol del vantaggio con il solito, onnipresente, Capezzuoli, che sfrutta al meglio l'assist perfetto di Susini e batte Cei per l'1-0 in favore dei suoi. Si complica però la gara dei padroni di casa al 77'; Danso viene espulso e costringe i suoi a terminare la gara in inferiorità numerica. Prova ad approfittarne la Florence, che si riversa all'attacco, ma l'ottimo muro difensivo dell'Isolotto sembra impenetrabile. Quasi allo scadere, con una Florence tutta sbilanciata alla ricerca disperata del pari, i padroni di casa chiudono definitivamente la pratica con l'eurogol di Aliaj, che, in ripartenza, riceve la sfera da Singhateh e dalla lunghissima distanza lascia partire un bolide che si insacca sotto la traversa per il 2-0. L'arbitro manda tutti sotto la doccia; l'Isolotto torna a casa con i tre punti meritatamente. Calciatoripiù: Singhateh, Misso, Susini, Aliaj (Isolotto). Martinez (Florence).
Il Bagno a Ripoli, dopo la dolorosa sconfitta subita con l'Isolotto, decide di rialzare subito la testa e, per mezzo di un'ottima prestazione contro il Chianti Nord, ritrova i tre punti e si avvicina alle zone alte della classifica. L'incontro, fin dai primi minuti di gioco, viene amministrato dalle velenose invettive ospiti: i padroni di casa provano a rendersi pericolosi ma la freddezza non si schiera dalla loro parte, così, ad approfittarne concretamente sono gli avversari che, grazie ad un gol di Cesari al 20', riescono a portarsi avanti e a difendere il vantaggio fino all'intervallo. Nella ripresa il canovaccio non cambia: il Bagno a Ripoli rientra sul terreno di gioco armato della stessa concretezza e al 65', mediante la doppietta concretizzata da Cesari, porta sullo zero a due il risultato. Nel finale, seppur il Chianti Nord sbilanciato nella trequarti ospite, gli ospiti riescono a mantenere inviolato lo specchio difeso da Sderci fino al triplice fischio arbitrale, riuscendo così a conquistare la terza vittoria stagionale. Calciatoripiù: Ferrara (Chianti Nord); Cesari (Bagno a Ripoli).
Il San Paolino Caritas non va oltre il pareggio con il Castellina Scalo fra le mura amiche al termine di una partita equilibrata, dove le due squadre si sono divise anche i tempi, meglio i padroni di casa nel primo mentre la ripresa è stata appannaggio degli ospiti. Il primo tempo ha visto una fase di studio per una quindicina di minuti, poi il San Paolino Caritas ha iniziato a guadagnare metri di campo; la prima conclusione della gara è di marca locale, Angioloni però non inquadra la porta dall'interno dell'area avversaria. I locali mantengono alta la pressione e, dopo la conclusione fuori misura di Lodi, passano in vantaggio al 30'; Boscherini riceve palla sulla tre quarti, s'incunea fra le maglie della difesa avversaria senza trovare troppa resistenza e dal limite dei sedici metri piazza la palla in rete alla sinistra di Conti. Al 37' ci provano ancora i padroni di casa, ma la conclusione di Boscherini non sorprende Conti; al 40' arriva la prima conclusione ospite, ma la punizione dalla tre quarti di Persichino non inquadra la porta avversaria e la palla si perde sul fondo. Nei minuti finali della frazione il San Paolino Caritas potrebbe raddoppiare, ma la conclusione nata da una mischia nell'area ospite colpisce la traversa della porta difesa da Conti; il tempo si chiude con la conclusione fuori misura di Nocerino per i padroni di casa, direttamente da calcio piazzato.
Il secondo tempo si è aperto subito con un'altra iniziativa dei locali, ma il tentativo di Mangini si perde sul fondo; al 55' arriva la prima conclusione ospite nello specchio avversario, Petito M. di testa però non impensierisce Chiarantini. Il Castellina Scalo è più determinato degli avversari e si porta con continuità in avanti, ma le conclusioni prima di Petito M. e poi di Maiorino si perdono sul fondo; intorno alla mezz'ora della ripresa la partita decolla e ci sono continui ribaltamenti di fronte, così si rivedono i padroni di casa nell'area ospite. Rusta ci prova dalla distanza ma Conti non si lascia sorprendere, poi Aiello, con una bella conclusione di testa, colpisce l'incrocio dei pali alla sinistra dell'ormai superato portiere avversario; gli ospiti rispondono prima con Lori, Chiarantini alza in angolo l'insidiosa conclusione dell'avversario, poi con Savino, palla sul fondo. Il San Paolino Caritas risponde con la conclusione di Rusta, Conti si rifugia in angolo, seguita da quella fuori misura di Aiello, direttamente su calcio di punizione dal limite dell'area ospite; al minuto 84 gli sforzi del Castellina Scalo per arrivare al pareggio sono premiati. Persichino sfrutta al meglio un calcio di punizione dal limite dei sedici metri avversari e sorprende Chiarantini piazzando la palla in rete sotto la traversa; gli ospiti cercano di sfruttare il momento favorevole e continuano a premere gli avversari. Nei minuti di recupero il Castellina Scalo sfiora la vittoria; la palla calciata da Botti, punizione dalla tre quarti, colpisce in pieno la traversa della porta avversaria ed una deviazione sotto misura in mischia finisce di poco a lato. Allo scadere gli ospiti rimangono in dieci, espulso Lombardo; poco dopo arriva il triplice fischio del direttore di gara. Il gruppo di Voltolini è venuto fuori alla distanza e, con un buon secondo tempo, è riuscito ad uscire dal campo meritatamente imbattuto. I ragazzi di Piccini hanno disputato una gara sottotono, senza quella determinazione necessaria per aggiudicarsi l'intera posta in palio, forse condizionati dall'avversario fuori classifica. Calciatoripiù : nel Castellina Scalo: Persichino per la rete; nel San Paolino Caritas: Boscherini per la rete.
Altra goleada del Barberino Tavarnelle che passa per 4-0 sul campo di una buona Floria e conquista così il quarto successo in campionato. Altra prestazione sontuosa quella fornita dai ragazzi di mister Conti, che dopo un inizio di gara equilibrato, nel quale la Floria non riesce a colpire prima con Bacci e poi con Tanini, nel finale di primo tempo sbloccano il risultato dagli undici metri con Aquino, 0-1. Nella ripresa rientrano alla grande gli ospiti, che prendono in mano il pallino del gioco e sulle onde dell'entusiasmo trovano la rete del raddoppio; Fusi si mette in proprio e dal limite dell'area spara in porta, insaccando la rete dello 0-2. Il Barberino continua a spingere e non tarda ad arrivare anche la terza rete di giornata; Dionisi prova a mettere in mezzo un pallone insidioso, la difesa di casa allontana, ma la sfera finisce sui piedi di Marini, che al volo, dal limite dell'area, trova l'eurogol e chiude definitivamente la pratica, 0-3. Nel finale di gara un autogol sfortunato per le file dei padroni di casa fissa il risultato sullo 0-4. Triplice fischio dell'arbitro che manda tutti sotto la doccia; torna a casa con il bottino pieno un ottimo Barberino Tavarnelle. Calciatoripiù: Rosati, Iorio, Marchiani (Barberino Tavarnelle).
Vittoria meritata della Grevigiana che, con una prestazione autoritaria, passa per 4-0 sul campo di un San Giusto mai riuscito a dar l'impressione di poter cambiare l'inerzia della gara. Protagonisti della vittoria indubbiamente Burgassi e Bartales, la doppietta personali aiuta a irrobustire il risultato finale. Sblocca le marcature Burgassi al 40' del primo parziale di gioco, nella ripresa altre tre reti degli ospiti vanno a sancire lo 0-4 definitivo.
GARE DEL 12/10/2024
DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO
gara del 12/10/2024 SANCAT - CERBAIA
'Sciogliendo la riserva contenuta nel C.U. n. 17 del 16.10.2024, il G.S.T. rileva quanto segue.
Acquisito il rapporto del D.G. riferito alla gara del Campionato Juniores Under 19 del 12/10/2024 Sancat - Cerbaia, verificava che in
esso l'Arbitro riferiva di aver definitivamente interrotto la partita di cui sopra, sul risultato di 3a 3 alla fine del primo tempo di gioco a
causa della mancanza di un'illuminazione adeguata.
Premesso ciò, ritiene questo Giudice Sportivo Territoriale applicabile al caso de quo il principio di diritto secondo cui, in presenza di
situazioni comunque connesse ad irregolarità del terreno di giuoco l'arbitro debba invitare la società ospitante ad eliminare
l'elemento impeditivo entro un termine ritenuto compatibile, a sua discrezione, con la possibilità di portare a compimento l'incontro,
sia che esso debba iniziare sia che esso debba proseguire dopo il verificarsi di un fatto ostativo al suo normale svolgimento.
Per quel che risulta in atti a siffatto principio il Direttore di gara non si è rigorosamente attenuto; così operando, eglinon ha fatto buon
governo dei poteri conferitigli dalle disposizioni regolamentari. E' infatti, per consolidata giurisprudenza di questo Organo, soltanto
allo scadere del termine prefissato che sorge la responsabilità della società ospitante alla quale, non ottemperando alla disposizione
del Direttore di gara, sarebbe esclusivamente ascrivibile il mancato inizio o la mancata prosecuzione della partita, sia nel caso che il suo comportamento fosse dovuto a volontarietà sia che fosse dipeso da fatti ad essa imputabili solo a titolo di colpa.
Nel caso de quo emerge che il D.G. abbia al contrario operato una valutazione soggettiva - di per sé legittima e non sindacabile -
sull'inadeguatezza dell'illuminazione dell'impianto ma è andato oltre il suo sindacato ritenendo impossibile ovviare all'irregolarità in tempo utile per la prosecuzione dell'incontro senza però dare la possibilità alla società ospitante di adoperarsi a tal fine entro un congruo termine. E' proprio il trascorrere del tempo prefissato che offre - come si è detto - la prova della responsabilità della società.
PQM
Non ritenendo pertanto questo Giudice di dover irrogare sanzioni di cui all'art. 10 CGS, in ossequio a quanto previsto dall'art. 33 del regolamento LND, dispone la prosecuzione della gara SANCAT - CERBAIA del 12/10/2024 (risultato provvisorio 3 a 3) secondo i dettami di quanto previsto al punto 4 del predetto art. 33 ovvero per i soli minuti non giocati determinati con decisione inappellabile dal Direttore di Gara. il G.S.T. trasmette gli atti alla segreteria della Delegazione Provinciale di Firenze per quanto di sua
competenza.'
Commento di : ciro