Campionando.it

Allievi GIR.A - Giornata n. 11

Audace Legnaia-San Giusto Le Bagnese 2-3

RETI: Gaye, Schiano, Penna, Cialdi, Montalto
AUDACE LEGNAIA: Buccianti, Gheri, Lapini, Bernardoni, Peshku, Monducci, Fattovich, Giorgetti, Schiano, Bakias, Gaye. A disp.: Cherkaoui, Fortunato, Minniti, Sali. All.: Ciro Urbano.SAN GIUSTO LB: Lastrucci, Balestrino, Montagnani, Cialdi, Tellini, Frizzi, Portello, Colivicchi, Morandi, Penna, Montalto. A disp.: Cambi, Tortoli, Giuliano, Primatici, Vergari. All.: Simone Liberali.
ARBITRO: Leonardo Lamanna di Firenze
RETI: Gaye rig., Penna, Montalto, Schiano, Cialdi


Emozionante partita stasera al campo sportivo Giulio Bacci tra l'Audace Legnaia e il San Giusto le Bagnese terminata la vittoria esterna per 3 a 2. Subito dai primi minuti si capisce che la partita è tirata, potremmo chiamarlo quasi un derby, e le squadre si affrontano a viso aperto senza mai risparmiarsi. Al 25' incursione di Gaye che viene atterrato in area e per il direttore di gara non ci sono dubbi e decreta il tiro dagli undici metri. Sul pallone si presenta sempre Gaye che trasforma il penalty e porta in vantaggio la sua squadra. Il San Giusto non ci sta e si ripropone in avanti e riesce a ristabilire la parità con Penna che scattato sul filo del fuorigioco, imbeccato da Morandi, si presenta davanti al portiere e lo batte con un elegante piatto. Siamo giunti al 32' il risultato è di nuovo in parità. Al 44' doccia fredda per i padroni di casa, con il San Giusto che passa in vantaggio con Montalto: gol dell'ex, che in mischia a centro area deposita alle spalle del portiere un pallone pesante che vale il vantaggio esterno. Si va al riposo sul risultato di 1 a 2. Il secondo tempo parte con il Legnaia all'arrembaggio cercando di pareggiare la gara. Il San Giusto si difende bene cercando di giocare di rimessa per chiudere la partita anzitempo, e solo una traversa colpita da Primatici dice no al doppio vantaggio. Ma al 72' Schiano da una punizione sui 35 metri la mette all'incrocio dei pali e di nuovo parità. Passano solo tre minuti traversone dalla destra di Balestrino, Vergari cerca di colpire di testa e la palla scivola sui piedi di Cialdi che non si fa pregare due volte ed insacca per il nuovo vantaggio del San Giusto. Siamo al 76'. Ultimi minuti emozionanti il Legnaia si getta in avanti con tutte le sue forze, ma un San Giusto arcigno resiste, non lasciando nessuno spazio agli attacchi gialloblù. Dopo sette minuti di recupero il direttore di gara fischia la fine della partita.

Gambassi-Malmantile 2-1

RETI: Paoletti, Coman, Caproni
GAMBASSI: Giusti, Lattuca, Kumanaku, Salvadori, Mengoni, Dolfi, Becucci, Paoletti, Coman, Zarra, Risaliti. A disp.: Bigazzi, Orlandini, Rossetti, Sadik, Cappelletti, Moussaoui. All.: Tommaso Nespeca.MALMANTILE: Andreini, Lotti, Bogani, Rinaldi, Ballerini, Guiggi, Pini, Fofana, Borghi, Tuku, Del Sala. A disp.: Giannoni, Morana, Caproni. All.: Emiliano Guiggi.
ARBITRO: Angileri di Empoli.
RETI: Coman, Caproni, Paoletti.


Una partita tesa e molto combattuta quella tra Gambassi e Malmantile, che ha visto i padroni di casa imporsi 2-1 dopo una sfida equilibrata e ricca di emozioni. Una vittoria che premia la determinazione del Gambassi, che ha dovuto affrontare le difficoltà, tra cui un pareggio momentaneo e l'espulsione di Zarra, per riuscire a portare a casa i tre punti. Il primo tempo è stato caratterizzato da un grande equilibrio, con poche occasioni da gol per entrambe le squadre. Le difese hanno avuto la meglio sugli attacchi, e solo verso la fine il Malmantile è riuscito a farsi vedere pericolosamente, colpendo una traversa che avrebbe potuto sbloccare la partita. Nel secondo tempo il copione iniziale si è ripetuto, ma la gara ha preso una piega decisiva al minuto 60. Becucci, con una bella giocata, ha servito Coman che, con freddezza, ha trovato la rete dell'1-0, portando in vantaggio il Gambassi. Da quel momento, gli ospiti del Malmantile hanno cercato di reagire, ma le loro occasioni sono risultate poco pericolose, mentre i padroni di casa riuscivano a mantenere il controllo della partita.Verso il 75', però, il Malmantile è riuscito a pareggiare in maniera fortuita. Un cross dalla fascia è stato deviato da Salvadori, mandando fuori tempo il portiere del Gambassi e permettendo a Caproni di insaccare il gol del 1-1. Poco dopo, una scivolata di Zarra ha portato all'espulsione diretta, lasciando il Gambassi in dieci uomini, con il Malmantile che sperava di approfittare della superiorità numerica.Tuttavia, al minuto 80, la partita ha visto l'episodio decisivo. Paoletti, su una respinta del portiere avversario, ha saltato un uomo e con un grande gesto tecnico ha segnato il 2-1 per il Gambassi, riportando i suoi in vantaggio. Nonostante gli ultimi sforzi del Malmantile, il risultato è rimasto invariato fino al fischio finale, con il Gambassi che ha così conquistato una vittoria fondamentale.

Ponzano-Real Cerretese 1-2

RETI: Muzhaqi, Mencherini, Pelagotti
PONZANO: Narducci, Barboni, Salif, Schioppa, Olivieri, D'Agrosa,Scatizzi, Idriz, Spera, Bright. All.: Alessio Lucchi.REAL CERRETESE: Carli, Nuti, Masciagrande, Pelagotti, Giannoni, Tubini, Cappellini, Ciabatti, Paci, Pieroni, Profeti. A disp.: Calugi, Caponi, Cavallini, Pannocchi, Palatresi, Mencherini. All.: Luciano Ancillotti.
ARBITRO: Niccoletti di Empoli.
RETI: Muzhaqi, Pelagotti, aut. pro Cerretese.


Una partita combattuta quella tra Ponzano e Cerretese, che ha visto gli ospiti portare a casa una vittoria fondamentale per mantenere la testa della classifica, a pari punti con Certaldese e Castelfiorentino. Nonostante una buona prova del Ponzano, che ha lottato fino all'ultimo, sono stati gli ospiti a spuntarla, grazie a una rete decisiva nel secondo tempo.Il match si è aperto con un episodio sfortunato per il Ponzano, che va sotto a casa di un'autorete.Nonostante questo gol sfortunato, il Ponzano non ha accusato il colpo e ha reagito con determinazione. I locali infatti pervengono al pareggio, grazie alla rete di Muzhaqi, che rimette tutto in parità. La Cerretese però, da grande squadra, riesce a riportarsi nuovamente davanti con Pelagotti. Finale concitato, ma la Cerretese gestisce con esperienza e porta a casa i tre punti.

Certaldo-Florence S.c. 5-1

RETI: Hodza, Meniconi, Ulivi, Hodza, Mori, Arriola
CERTALDESE: Babani, Galgani, Latini, Calanni, Vrapi, Cuozzo, Barone, Meniconi, Mori L. , Hodza, Ulivi. A disp.: Niccolini, Pistolesi, Iacopini, Taddei, Baccellini, Crocetti, Lusini, Razzanelli, Acri. FLORENCE: Veltro, Tagliaferri Giacomo, Chiarelli, Bellini Leonardo, Clausi, Cantini, Miniati, Pellei, Lino Arriola, Scatizzi, Tagliaferri Giorgio. A disp.: Bellini Lorenzo, Santini, Vettori, Pierattini, Mugnai, Ronchei, Gagliardi, Caparrini, Carrero.
ARBITRO: Bernacchi di Empoli.
RETI: Hodza 2, rig. Meniconi, Ulivi, Mori L., Lino Arriola.


La Certaldese reagisce alla sconfitta nel big match del turno precedente con il Castelfiorentino tornando alla vittoria contro la Florence in un incontro che ha visto i padroni di casa imporsi con un rotondo e meritato 5-1. Si denota subito, dai primi minuti di gioco, la voglia di reagire e di riprendere il cammino di vittorie che permette ai ragazzi in casacca viola di occupare ancora la prima posizione nel torneo, e infatti passano solo due minuti dal fischio d'inizio e passano immediatamente in vantaggio. Hodza anticipa in uscita il portiere della Florence e insacca a porta sguarnita una rete importantissima. Passano solo due minuti e, sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Meniconi, Mori L. calcia verso la porta ma la palla viene intercettata da un difensore ospite con un braccio costringendo il direttore di gara a concedere il calcio di rigore; si incarica della battuta Meniconi che con un preciso destro spiazza Veltro per il 2-0. I locali giocano su velluto andando altre due volte vicini alla terza segnatura, in entrambi i casi con Hodza che, a tu per tu con Veltro, vede entrambe le volte il portiere ospite uscirne vincitore con interventi impeccabili. L'estremo difensore ospite niente può sul terzo tentativo, questa volta di Ulivi che, lanciato in profondità da un preciso assist di Mori L. trafigge un incolpevole Veltro sul palo più lontano. Sono passati appena 15 minuti ed il risultato è già praticamente in cassaforte per i locali, infatti la prima frazione vede i viola controllare la partita e non concedere agli avversari occasioni per accorciare, solo in una circostanza la Florence si rende pericolosa con un colpo di testa di Miniati che termina alto di un soffio. La ripresa inizia sulla falsa riga della conclusine della prima frazione, la Florence cerca di riaprire l'incontro ma le iniziative vengono sempre ben tamponate dal centrocampo e dalla difesa Certaldese limitando i pericoli ad un nuovo colpo di testa di Miniati anche questa volta finito di poco a lato. Questo pericolo riaccende l'attenzione dei viola che al 10' portano a quattro le segnature grazie ad alla seconda segnatura di Hodza che, di nuovo a tu per tu con Veltro, non sbaglia e porta il risultato sul 4-0. A questo punto iniziano una girandola di sostituzioni in entrambi gli schieramenti e la partita procede sopratutto con duelli a centrocampo fino al venticinquesimo quando i locali portano il punteggio sul 5-0 con goal di Mori L. che, in pressing su di un difensore ospite, ruba palla al limite dell'area e con un preciso destro insacca la porta difesa da Veltro. Il cronometro segna invece il trentacinquesimo quando arriva il gol della bandiera segnato dal migliore in campo per la compagine ospite, Lino Arriola, che si fa metà campo in solitario contropiede e trafigge la porta difesa da Niccolini che non può far niente se non raccogliere la palla in fondo al sacco. Gli ultimi 10 minuti trascorrono senza altri sussulti per un meritato ritorno alla vittoria della compagine viola in attesa del nome del nuovo allenatore dopo le dimissioni del mister Graziano Saventi rassegnate in settimana dopo una cavalcata di 9 vittorie ed una sconfitta.

Virtus Montaione Gambassi-Castelfiorentino United 0-8

RETI: Geri, Sforzi, Pucci, Sforzi, Dallai, Boumarouan, Pratelli, Fontanelli
VIRTUS MONTAIONE:Urso, Turchi, Senesi, Renieri, Ioia, Ibrahimi,Falagiani, D'Arco, Di Febo, Guarino, Bartali. A disp.: Martire, Manaj.All.: Orsi-Rabatti.CASTELFIORENTINO:Zylfo, Ceccherini, Morandini, Sforzi, Grazi, Dallai, Geri, Pucci, Boumarouan, Russo.
ARBITRO: Bernacchi di Empoli.
RETI: Sforzi 2, Dallai, Pratelli, Fontanelli, Pucci, Boumarouan, Geri.


Il Castelfiorentino conquista una vittoria netta in casa del Montaione con un secco 8-0, mantenendo la leadership in classifica. Nonostante un primo tempo sottotono, la squadra di mister Reali ha sbloccato la partita grazie a una rete di Sforzi nel finale di primo tempo, e da quel momento in poi è stato un monologo degli ospiti, che hanno segnato altre sette reti.Il Castelfiorentino ha aggredito la partita, facendo valere la propria superiorità tecnica e fisica. Il Montaione, incapace di reagire, ha subito il gioco fluido e preciso degli ospiti. Le reti sono arrivate a intervalli regolari: ogni attacco del Castelfiorentino sembrava poter portare a un gol, e così è stato. I padroni di casa hanno faticato a contenere l'offensiva del Castelfiorentino, che ha trovato la via della rete con continuità.L'ottavo e ultimo gol della partita ha chiuso una gara che è stata a senso unico. Un risultato che testimonia la forza e la determinazione della squadra di mister Reali, che ha gestito la partita con grande autorevolezza, senza mai concedere nulla agli avversari.

Montelupo-Sancat 2-3

RETI: Mancini, Mancini, Vannuzzi, Battaglini, Segato
MONTELUPO: Cambini, Costagli, Masiani, Nardini, Fornai, Mancini, Mazzantini, Lotti, Gagnidze, Gruosso, Tizzanini. A disp.: Rovini, Vaiani, Baldini, Napolitano, Cantini, Aprile, Trilli. All.: Mirko Landini.SANCAT: Barbieri, Balducci, D'Andrea, Tognetti, Panci, Battaglini, Gori, Volpini, Vannuzzi, Valente, Segato. A disp.: Ahmad, Kausits, Lorenzi, Mancini, Manselli, Margheri, Sangiorgi, Solis. All.: Giuseppe Guccione.
ARBITRO: Beoni di Arezzo.
RETI: 8' rig., 41' Mancini, 30' Vannuzzi, 81' Battaglini, 85' Segato.


La Sancat espugna il campo del Montelupo con una vittoria di misura (2-3), grazie a determinazione e concretezza nei momenti chiave di una partita povera di occasioni ma combattuta fino alla fine. Decisivi i calci da fermo e un rigore nel finale per i fiorentini, che ribaltano il doppio vantaggio locale siglato su penalty. Il Montelupo parte sottotono, ma al minuto 8' sblocca il match grazie a un rigore trasformato da Mancini, assegnato per una vistosa spinta su Masiani sugli sviluppi di un corner. La Sancat, pur senza creare occasioni limpide, comincia a prevalere sulle seconde palle a centrocampo e al 30' trova il pareggio: un recupero alto porta a un affondo sulla destra, con un cross preciso sul secondo palo dove Vannuzzi insacca di testa. Il Montelupo risponde prontamente e torna avanti grazie a un altro rigore, ancora trasformato da Mancini: questa volta è un fallo di mano in area, scaturito da un cross di Mazzantini, a concedere l'opportunità ai padroni di casa. Il primo tempo si chiude sul 2-1 per i locali. Nella ripresa il Montelupo sfiora più volte il gol del 3-1: prima manca una clamorosa occasione, poi Nardini colpisce il palo a portiere battuto. La Sancat, pur senza dominare, rimane in partita e all'81' trova il 2-2 con una precisa punizione dal limite di Battaglini. Quando il match sembra avviarsi verso il pareggio, arriva l'episodio decisivo: un rigore per la Sancat al 85', trasformato da Segato Duccio, completa la rimonta fiorentina. Il Montelupo tenta l'assalto finale ma manca la precisione necessaria per agguantare il pareggio. La Sancat si dimostra cinica e capace di sfruttare gli errori del Montelupo, che paga a caro prezzo le occasioni sprecate e alcuni episodi sfortunati.

Signa-Avane 4-2

RETI: Acciai, Badii, De Luca, Licaj, Owie, Ciaponi
SIGNA: Borchi, Sortino, Fattorini, De Luca, Ferroni, Felitti, Licaj, Acciai, Coppola, Grassi, Badii. A disp.: Dobrovda, Faenzi, Vitale, Lotti, Mencarelli, Daddi, venturini, Patrone, Ibrailiu. All.: Simone d'Effremo.
AVANE: Romagnoli, Luvini, Manetti, Parrini L., Cappelli, Baistrocchi,Brunetti, Palazzetti, Ciaponi, Owie, Giametta. All.: Pier Giuseppe Porciatti.
ARBITRO: La Rosa di Firenze.
RETI: Acciai, Licaj, De Luca, Badii.


Il Signa ha ottenuto una vittoria meritata contro l'Avane in una partita che ha visto diverse fasi di gioco intense e ben giocate da entrambe le squadre. La gara, che si è svolta davanti a un pubblico entusiasta, ha visto il Signa dominare il primo tempo, mettendo al sicuro il risultato con una serie di azioni brillanti.Il vantaggio per il Signa arriva al quindicesimo minuto con un ottimo cross di Licaj, che trova la sponda di Coppola e, infine, la rete di Acciai, che batte il portiere avversario con un preciso tiro sotto l'incrocio. L'inizio della partita è equilibrato, con entrambe le squadre che cercano di farsi pericolose. Tuttavia, il Signa riesce a sfondare con il primo gol e a guadagnare fiducia.A metà primo tempo, il Signa raddoppia: un lancio lungo di Acciai trova Licaj, che salta l'uomo in area e segna da una posizione difficile, pochi minuti dopo aver sbagliato una conclusione simile. Il 2-0 è un gol di alta classe che dimostra la qualità della squadra di casa. Il Signa non si ferma e, a dieci minuti dall'intervallo, trova il tris: De Luca si accentra da sinistra e segna con un tiro a giro, che non lascia scampo al portiere avversario.Nel secondo tempo, il Signa continua a spingere e al 60' minuto arriva il 4-0, grazie a Badii che, su un perfetto cross di Acciai, calcia al volo sul secondo palo, segnando un gol da manuale. Con il risultato ormai in tasca, il Signa inizia a fare diverse sostituzioni, concedendo spazio ai giocatori di riserva. L'Avane, purtroppo, non riesce a contenere il ritmo del Signa, ma riesce comunque a trovare la via del gol: al 75', una disattenzione difensiva permette all'Avane di accorciare le distanze, segnando il gol del 4-1. Poco prima della fine della partita, arriva il 4-2, con un calcio di rigore assegnato per un fallo in area del difensore del Signa, che viene anche espulso. Nonostante questi ultimi colpi, il Signa tiene saldamente il comando della partita, portando a casa una vittoria più che meritata.Con questa affermazione, il Signa si prepara ad affrontare la prossima sfida contro la Cerretese, un big match che si preannuncia emozionante e che potrebbe essere decisivo per la corsa al vertice.