Campionando.it

Allievi GIR.A - Giornata n. 1

Audace Legnaia-Montelupo 0-1

RETI: Mancini
Il Montelupo conquista tre punti importanti sul campo dell'Audace Legnaia, imponendosi con il risultato di 1-0 in una partita combattuta e ricca di emozioni. Come da pronostico, il Montelupo ha fatto la gara, creando numerose occasioni da gol, ma ha dovuto sudare fino all'ultimo per avere la meglio contro un Legnaia ben schierato. Nel primo tempo, il Montelupo ha dominato il possesso e la manovra, andando vicino al gol in più di un'occasione. Le principali opportunità sono capitate sui piedi di Nardini e Mancini, che hanno avuto almeno due occasioni a testa, ma a fermarli è stato un incredibile Buccianti, che ha disputato una partita straordinaria. Buccianti ha parato tutto, rendendo quasi impossibile per gli attaccanti avversari trovare la via della rete. Nonostante il pressing continuo del Montelupo, il Legnaia ha saputo resistere e mantenere il risultato in equilibrio, grazie anche alla buona organizzazione difensiva. Tuttavia, nel finale, la partita ha preso una piega decisiva. A dieci minuti dalla fine, il Legnaia ha avuto la sua chance per colpire: Monducci, servito da Fortunato, ha avuto la possibilità di insaccare, ma il suo tiro è finito fuori di poco. Il Montelupo ha continuato ad attaccare e nel finale Napolitano è stato messo a terra in area, conquistando un calcio di rigore. Mancini, uno degli uomini più pericolosi, si è incaricato della battuta e non ha sbagliato, realizzando il gol della vittoria. Il Montelupo si è così portato in vantaggio per 1-0, un risultato che è poi rimasto invariato fino al fischio finale.
Virtus Montaione Gambassi-Malmantile 3-0

RETI: Ibrahimi, Rossetti, Turchi
Il Montaione conquista una vittoria netta contro il Malmantile, con il punteggio di 3-0, dimostrando progressi rispetto al girone di andata, quando era stato sconfitto per lo stesso punteggio. Una performance solida e convincente che ha messo in luce il miglioramento della squadra allenata dalla coppia Orsi-Rabatti. La partita, giocata davanti ai propri tifosi, è stata dominata dal Montaione che ha creato numerose occasioni da rete, concretizzando il suo dominio con tre gol. La prima rete è arrivata grazie a Ibrahimi, seguito da Rossetti e Turchi, che hanno fissato il punteggio finale e permesso alla squadra di guadagnare tre punti fondamentali. Il Malmantile, purtroppo per i suoi sostenitori, non è riuscito a replicare l'ottima prestazione dell'andata. Sebbene gli ospiti abbiano avuto una buona occasione nei primi minuti, colpendo una traversa. La vittoria odierna da parte dei padroni di casa è frutto di un gioco corale più fluido, con una solida difesa e una fase offensiva che ha trovato nella finalizzazione il suo punto di forza. La prestazione degli attaccanti e la capacità di capitalizzare le occasioni dimostrano che la squadra è sulla strada giusta.
Certaldo-Sancat 9-1

RETI: Acri, Acri, Acri, Mori, Mori, Mori, Barone, Razzanelli, Taddei, Battaglini
La Certaldese di mister Favarin inizia il girone di ritorno, dopo la sosta per le festività natalizie, così come aveva terminato il girone di andata, vincendo con un rotondo 9-1 a scapito di una Sancat che ha potuto fare ben poco davanti ad alla capolista. Inizia l'incontro con gli ospiti che cercano di sorprendere la formazione viola portandosi subito in avanti e ottenendo il primo calcio d'angolo dopo soli pochissimi minuti, corner che non porta pericoli alla porta difesa da Niccolini, ma è dalla riconquista della palla che parte un ribaltamento di fronte fatto di passaggi in verticale, l'ultimo dei quali di un Cuozzo tra i migliori in campo per i viola, che mette Acri a tu per tu col portiere ospite, trafitto con un preciso destro imparabile. Passano solo due minuti ed i viola raddoppiano sempre con Acri, questa volta imbeccato da un assist al bacio da Mori, insacca sempre di destro dall'altezza del dischetto di rigore, un incolpevole Barbieri. La terza rete arriva al decimo ed è sempre di Acri, questa volta addomesticando benissimo un cross di Ulivi e, sempre col destro insacca alla sinistra del portiere ospite. La Sancat fatica a trovare il bandolo della matassa davanti ad una Certaldese che ha giocato i primi 20' migliori del suo campionato, infatti è il 14' quando sale in cattedra Mori Lorenzo che, con un preciso colpo di testa su angolo di Meniconi, trafigge per la quarta volta la porta ospite. Al sedicesimo sempre Mori si incarica di battere una punizione dai 25 metri lato sinistro dell'area ospite e con una parabola perfetta insacca la palla al sette in maniera imparabile, ed arriviamo al ventesimo quando sempre Mori porta a 6 le segnature per la Certaldese e a tre le sue personali con una progressione impressionante, salta due difensori avversari ed a tu per tu con Barbieri insacca con un potente sinistro E' solo dopo 20 minuti ed ormai sul 6-0, che i locali placano il ritmo della gara ed è a questo punto che gli ospiti tornano a farsi vedere dalle parti dell'area viola; è il venticinquesimo quando da uno spiovente dalla trequarti lato destro dell'attacco ospite, fa arrivare una palla al centro dell'area, colpite magistralmente di testa da un attaccante della Sancat, la palla è indirizzata all'angolo sinistro della porta difesa da Niccolini, il quale si allunga e riesce a deviare in angolo negando la soddisfazione del 6-1. L'estremo difensore locale si ripete colpo pochi minuti, questa volta l'occasione per gli ospiti nasce da un batti e ribatti in area, un difensore di casa rinvia la palla da centro area, questa viene ribattuta da un attaccante ospite e si indirizza verso l'angolo alla sinistra di Niccolini il quale riesce di nuovo ad arrivarci e a scampare il pericolo. La prima frazione si conclude con la settima rete viola che porta la firma di Barone che scaglia un potentissimo tiro dai trenta metri, preciso a fil di palo di un incolpevole Barbieri. Nella ripresa inizia una girandola di sostituzioni che porterà i locali a schierare praticamente tutti gli effettivi a disposizione. Inizia bene la Sancat che colpisce una traversa dopo solo un minuto e con un'altra parata di Niccolini che nega ancora una volta la gioia della segnatura per gli ospiti. Dopo i primi dieci minuti nei quali gli ospiti sembrano un po' più competitivi, segna di nuovo la Certaldese questa volta con Razzanelli bravissimo a sfruttare un assist al bacio di Acri che lo mette a tu per tu con il portiere ospite impotente di fronte al fendente dell'attaccante viola per l'8-0. E' solo a questo punto che arriva la rete della Sancat segnata con un bel tiro dai 25 metri di Battaglini che si insacca appena sotto la traversa.L'incontro prosegue più equilibrato ma sempre sotto il controllo dei locali che gestiscono il possesso palla non cercando più la segnatura a tutti i costi ma cercando di sprecare meno energie possibili, la nona e definitiva rete arriva all'ottantesimo in contropiede ed è segnata da Taddei. Calciatoripiù : migliori in campo per la Certaldese: Mori, Acri, Cuozzo.
Real Cerretese-Castelfiorentino United 1-1

RETI: Cappellini, Sciarrino
Termina 1-1 il big match tra Real Cerretese e Castelfiorentino. La partita, giocata su un terreno di gioco particolarmente pesante, è stata caratterizzata da numerose mischie e scontri a centrocampo, con poche occasioni da gol. Il primo tempo è stato una lotta continua per il possesso del pallone, con entrambe le squadre costrette ad adattarsi alle difficili condizioni del campo. L'episodio decisivo della prima frazione è arrivato al 30' quando un errore difensivo del Castelfiorentino ha consentito a Cappellini di sbloccare il match; un intervento maldestro di un difensore ospite ha favorito il tiro di Cappellini, che non ha lasciato scampo al portiere avversario. Nella ripresa, il Castelfiorentino ha cercato di reagire, attaccando a testa bassa alla ricerca del pareggio. Nonostante il gran numero di occasioni create, la squadra ospite ha sprecato diverse opportunità, fallendo in particolare sotto porta. La frustrazione cresceva tra i giocatori del Castelfiorentino, ma proprio nei minuti di recupero, al termine di una mischia in area, Sciarrino è riuscito a trovare la rete del pareggio, ribadendo in porta un pallone vagante. Il risultato finale di 1-1, sebbene soddisfacente per il Castelfiorentino sotto l'aspetto morale, non serve a nessuna delle due squadre in termini di classifica. La Cerretese, che aveva sperato in un successo casalingo, si deve accontentare di un punto, mentre il Castelfiorentino ha visto sfumare il bottino pieno dopo una reazione che è arrivata troppo tardi.
Signa-Florence S.c. 3-2

RETI: Grassi, Mencarelli, Casieri, Miniati, Cantini
Il Signa conquista tre punti fondamentali nella sfida contro la Florence, in una partita che si è rivelata complicata ma che alla fine ha visto prevalere la determinazione e la qualità della squadra di mister D'Effremo. La vittoria arriva in un momento delicato, con la squadra che approfitta del pareggio tra Cerretese e Castelfiorentino per allungare in classifica e mantenere il passo della Certaldese, capolista del campionato. Il primo tempo è stato combattuto, con il Signa che ha cercato di imporre il proprio gioco, ma non è riuscito a concretizzare le numerose occasioni create, complice qualche imprecisione di troppo. Nonostante la difficoltà nel finalizzare, il Signa ha dimostrato una buona qualità nella manovra offensiva, ma la prima frazione di gioco si è conclusa senza reti. Nella ripresa, il Signa è partito forte e ha trovato subito il gol del vantaggio al 50' grazie a Casieri; l'azione nasce da un bellissimo passaggio filtrante di Lotti per Fattorini, che serve Casieri al limite dell'area, l'attaccante ha saltato un paio di avversari e, con grande freddezza, ha battuto il portiere avversario in uscita. Il gol ha dato una spinta ai padroni di casa, che poco dopo hanno raddoppiato; Licaj ha messo in moto una splendida azione corale, servendo Mencarelli, il quale ha avuto il tempo di inserirsi e, con un pallonetto delicato, ha scavalcato il portiere per il 2-0. La partita sembrava essersi incanalata sui binari giusti per il Signa, ma la Florence non ha mollato e ha reagito prontamente. Nel giro di pochi minuti ha riaperto il match con un gol ben costruito, riaccendendo le speranze di pareggio. La squadra di Ugnano ha continuato a pressare, trovando anche il gol del 2-2 con una rapida ripartenza. Con il pareggio ormai ristabilito, il Signa ha dato tutto nel finale, cercando a tutti i costi di riportarsi in vantaggio. Dopo aver creato diverse occasioni, ha trovato finalmente il gol decisivo al 90' con Grassi, autore di una grande azione personale che ha portato al 3-2 finale. Una vittoria di carattere e determinazione per il Signa, che, pur avendo affrontato una squadra combattiva e ben organizzata come la Florence, ha saputo imporsi con grinta e qualità nei momenti decisivi, portando a casa un successo che la tiene in corsa per i vertici della classifica. Calciatoripiù: Mencarelli, de Luca, Licaj, Grassi (Signa).
Ponzano-San Giusto Le Bagnese 1-2

RETI: Schioppa, Morandi, Primatici
Il 2025 inizia nel migliore dei modi per il San Giusto, che conquista una vittoria fondamentale sul difficile campo di Ponzano. Un match che, nonostante qualche difficoltà iniziale, ha visto gli ospiti imporsi grazie ad una prestazione di carattere e determinazione. Il Ponzano parte con il piede giusto e nei primi minuti di gioco chiude gli ospiti nella loro metà campo, imponendo un ritmo alto. Al 7' arriva il primo colpo di scena: l'arbitro assegna un calcio di rigore per gli amaranto, trasformato con freddezza da Schioppa, che porta i padroni di casa in vantaggio. Lo svantaggio scuote però il San Giusto, che reagisce subito. Morandi e Coli si fanno pericolosi in più occasioni, ma la sfortuna sembra ostacolare gli attaccanti giallorossi, con il pallone che non vuole entrare. La determinazione degli ospiti, però, non viene meno e al 39' arriva il pareggio. Un altro calcio di rigore, questa volta in favore del San Giusto, che Morandi trasforma con precisione, riportando il punteggio in parità. La prima frazione si conclude così sull'1-1, con entrambe le squadre pronte a lottare per la vittoria nella ripresa. Il secondo tempo si apre con un San Giusto decisamente più determinato. La pressione ospite si fa sentire, e al 13' arriva il gol del sorpasso; un calcio d'angolo battuto da Morandi spiove lungo sul secondo palo, dove Primatici, stoppa la palla di petto e, in volée, batte il portiere con un tiro secco. Esplode la gioia degli ospiti e il Ponzano accusa il colpo. Il nervosismo dei padroni di casa cresce e al 21' arriva il cartellino rosso per Muzhaqi, che prima viene ammonito e poi espulso per proteste, lasciando i suoi in inferiorità numerica. La superiorità numerica permette al San Giusto di gestire meglio la partita, con il Ponzano che prova a reagire ma non riesce a impensierire la difesa ospite, impeccabile in ogni intervento. L'ultimo sussulto del match arriva dai padroni di casa: una punizione insidiosa di Lezemerja sembra destinata a finire sotto la traversa, ma il portiere Lastrucci è bravo a volare e mettere la palla sopra la traversa, salvando il risultato.
Avane-Gambassi 1-0

RETI: Mancini
All'Avane basta l'eurogol di Mancini per conquistare i tre punti; i ragazzi di mister Porciatti passano per 1-0 sul Gambassi al termine di una partita moto combattuta. La gara ha visto un primo tempo intenso, con l'Avane che ha mostrato un gioco più propositivo e una certa superiorità territoriale, pur senza riuscire a finalizzare le numerose occasioni create. Dall'altra parte, il Gambassi non è rimasto a guardare e ha avuto due ottime opportunità per passare in vantaggio. La prima è arrivata grazie a Paoletti, che si è trovato a tu per tu con il portiere avversario, ma quest'ultimo è stato bravo a respingere il suo tiro. La seconda occasione, ancora più clamorosa, è arrivata con Zarra, che ha superato il portiere in uscita, ma il suo tiro, destinato in rete, è stato miracolosamente fermato sulla linea da un difensore dell'Avane. Nel secondo tempo, l'Avane ha preso in mano il controllo del gioco, attaccando con maggiore insistenza e cercando il gol con determinazione. I minuti finali sono stati decisivi: dopo diversi tentativi, l'Avane ha trovato la rete grazie a un bellissimo diagonale di Mancini, che dal limite dell'area ha piazzato il pallone con precisione nell'angolo basso, lasciando il portiere avversario immobile. Il gol di Mancini è stato sufficiente per l'Avane per prendersi i tre punti e continuare la sua corsa in campionato. Il Gambassi, pur avendo avuto occasioni per passare in vantaggio, non è riuscito a concretizzare e ha dovuto cedere di fronte alla determinazione dei padroni di casa.