Campionando.it

Allievi GIR.A - Giornata n. 2

Gambassi-Audace Legnaia 1-1

RETI: Zarra, Schiano
GAMBASSI: Giusti, Socci, Rossetti, Salvadori, Dolfi, capodarca, Coman, Sadik, Zarra, Paoletti, Becucci. A disp.: Orlandini, Moussaoui, Lattuca, Stiliano, Mengoni. All.: Tommaso Nespeca.
AUDACE LEGNAIA: Buccianti, Lapini, Peshku, Bernardoni, Fattovich, Monducci, Crimeni, Giorgetti, Schiano, Fortunato, Gaye. A disp.: Ceroti, Minniti, Gheri, Damir, Rannino, Meligeni, Drioli, Cherkaoui. All.: Ciro Urbano.
ARBITRO: Guglielmo Giannini di Pontedera.
RETI: Schiano, Zarra.


Partita emozionante tra Gambassi e Audace Legnaia, terminata con il risultato finale di 1-1 che riflette l'intensità e l'equilibrio del match. Il primo tempo ha visto un avvio molto vivace, con il Gambassi che si è reso pericoloso in due occasioni, entrambe con Zarra, ma in entrambe le situazioni il portiere dell'Audace Legnaia ha saputo neutralizzare i tentativi, mantenendo la sua porta inviolata. Nonostante le buone opportunità per il Gambassi, è stato il Legnaia a sbloccare il punteggio grazie a una magia di Schiano. L'attaccante dell'Audace ha eseguito una punizione da posizione centrale con una precisione incredibile, infilando il pallone sotto l'incrocio dei pali e lasciando il portiere avversario senza possibilità di intervenire. Il Gambassi, però, non si è dato per vinto ed ha trovato il pareggio al termine di un'azione concitata in area. Zarra è riuscito a farsi trovare pronto in mischia e, con grande determinazione, ha battuto il portiere avversario, riportando il punteggio in parità prima dell'intervallo. Nel secondo tempo, la partita è stata caratterizzata da un cambio di dinamiche, con il Gambassi costretto a giocare in dieci per l'espulsione di un suo giocatore. Questa situazione ha permesso al Legnaia di spingere con maggiore insistenza in attacco, ma nonostante una serie di tentativi, non sono riusciti a concretizzare ulteriori occasioni da gol. Il Gambassi, pur in inferiorità numerica, ha difeso con grande compattezza. La partita si è quindi conclusa 1-1, un risultato che rispecchia l'equilibrio tra le due squadre e che lascia spazio a soddisfazioni e riflessioni per entrambe. Calciatorepiù: Rossetti (Gambassi).

Castelfiorentino United-Avane 8-1

RETI: Morandini, Pucci, Ciampelli, Boumarouan, Boumarouan, Caridi, Geri, Autorete, Brunetti
CASTELFIORENTINO: Nacci, Fontanelli, Morandini, Marzuoli, Grazi, Dallai, Geri, Sforzi, Pratelli, Boumarouan, Sciarrino. All.: Alessandro Reali.
AVANE: Buonsignori, Manetti, Palumbo, Parrini L., Baistrocchi, Brunetti, Parrini M., Palazzetti, Cappelli, Sica, Giametta. All.: Pier Giuseppe Porciatti.
ARBITRO: Riccardo Caponi di Empoli.
RETI: Brunetti, Geri, Morandini, aut. pro-Castelfiorentino, Boumarouan 2, Ciampelli, Caridi, Pucci.


Il Castelfiorentino si impone con un netto 8-1 sull'Avane in una partita che, almeno inizialmente, aveva lasciato presagire un confronto più equilibrato. Un primo tempo tutto sommato combattuto, infatti, ha visto gli ospiti trovare il vantaggio grazie ad una punizione di Brunetti, deviata dalla barriera e finita in rete. Una gioia momentanea per l'Avane, che però non è riuscita a mantenere il vantaggio per lungo tempo. Dopo il gol subito, il Castelfiorentino ha alzato il ritmo di gioco e, con grande determinazione, ha ribaltato la situazione, passando rapidamente dal 1-0 al 2-1. A complicare ulteriormente le cose per gli ospiti, è arrivato un rosso diretto per Baistrocchi, che ha lasciato l'Avane in dieci uomini, privandola di una pedina fondamentale. Con l'uomo in meno, l'Avane ha sofferto molto nella ripresa, e il Castelfiorentino ha preso il sopravvento, dilagando e trovando il gol con continuità. Alla fine, il risultato finale di 8-1 è stato frutto di una seconda frazione di gioco praticamente perfetta da parte della squadra di casa. Questa vittoria consente al Castelfiorentino di proseguire la sua rincorsa verso le posizioni di vertice della classifica, mantenendo vive le sue ambizioni di ottenere un posto nelle prime posizioni al termine della stagione. L'Avane, invece, dovrà riflettere sulla sconfitta e sulle difficoltà incontrate nella gestione della partita, in particolare dopo l'espulsione che ha pesato notevolmente sul risultato finale.

Florence S.c.-Real Cerretese 2-3

RETI: Miniati, Guerri, Guerri, Cappellini
FLORENCE: Bellini Lo., Tagliaferri Gia., Chiarelli, Villanera, Vettori, Clausi, Miniati, Cantini, Gagliardi, Tagliaferri Gio., Arriola. All.: Giorgio Tumolo.REAL CERRETESE: Carli, Mencherini, Nuti, Mascigrande, Caponi, Tubini, Pelagotti, Chiti, Paci, Guerri, Profeti. A disp.: Calugi, Ardanese, Pannocchi, Ciabatti, Cappellini, Lelli. All.: Luciano Ancillotti.
ARBITRO: Alessandro Ancilli di Firenze.
RETI: Guerri 2, Cappellini.


Partita ricca di emozioni e tensione tra Florence e Real Cerretese (2-3 il finale), con le due squadre che hanno dato vita a una sfida molto combattuta. La formazione di casa, reduce dalla sconfitta per 3-2 contro il Signa nella scorsa giornata, ha messo in campo un'altra ottima prestazione, dimostrando di essere in forma nonostante il risultato negativo ottenuto contro una diretta concorrente per le posizioni di vertice. La Real Cerretese, dal canto suo, ha sofferto ma è riuscita a portare a casa i tre punti grazie all'instancabile attaccante Guerri, che ha messo a segno una doppietta fondamentale per la vittoria della sua squadra. Florence che, nonostante i continui tentativi di riapertura del match, ha visto la Cerretese prendere il largo con il gol di Cappellini, portandosi sul 3-1. La squadra di mister Tumolo non si è mai arresa e, con grande grinta, ha accorciato le distanze, mantenendo viva la speranza di un pareggio. Ma non è bastato: il match si è concluso con un 3-2 in favore della Cerretese, che consolida la propria posizione nelle zone alte della classifica, continuando a lottare per la promozione.

Malmantile-Ponzano 2-1

RETI: Caproni, Del Sala, Semini
MALMANTILE: Andreini, Lotti. Rinaldi, Ballerini, Guiggi, Fofana, Borghi, Morana, Del Sala, Tuku, Pini. A disp.: Schirò, Caproni, Giannoni, Bogani, Prioreschi. All.: Emiliano Guiggi.PONZANO: Parrini, Barboni, Cei, Corbinelli, Schioppa, Salame, D'Agrosa, Lezemerja, Semini, Olivieri, Veracini, Spera. A disp.: Muzhaqi, Nahli, Novellini, Tedeschi, Festus, Sani, Marrafino. All.: Alessio Lucchi.
ARBITRO: Giulio Romanelli di Empoli.
RETI: Caproni, Del Sala, Semini.


Arriva la tanto attesa vittoria per il Malmantile, che conquista tre punti fondamentali contro il Ponzano al termine di una partita intensa e piena di emozioni. Il match, che ha visto un primo tempo in cui il Ponzano si è fatto preferire, ha avuto un epilogo tutto a favore della squadra di casa, che nella ripresa ha offerto una prova straordinaria. Nel primo tempo, infatti, il Ponzano si è reso protagonista di una partenza aggressiva, cercando di imporre il proprio gioco e prendendo il comando con un gol di Semini, che ha sbloccato il punteggio e dato fiducia alla squadra ospite. Il Malmantile, però, non si è lasciato abbattere dalla rete subita e ha lottato fino all'ultimo minuto del primo tempo per rimanere in partita. Nella ripresa, la musica cambia. Il Malmantile scende in campo con un altro spirito e riesce a ribaltare la situazione grazie a due gol decisivi. Caproni, con una grande azione personale, pareggia i conti, e poco dopo Del Sala firma il gol del sorpasso, portando i padroni di casa in vantaggio. Nonostante alcuni tentativi del Ponzano di reagire, il Malmantile è riuscito a mantenere il controllo della gara e a sfiorare anche il terzo gol, con una occasione che avrebbe potuto chiudere definitivamente la partita. Una vittoria meritata per il Malmantile, che ha mostrato grande carattere e determinazione nel secondo tempo, ribaltando una gara non semplice.

San Giusto Le Bagnese-Signa 0-3

RETI: Badii, Grassi, Coppola
SAN GIUSTO LB: Lastrucci, Balestrino, Montagnani, Cialdi, Tellini, Frizzi, portello, Colivicchi, Primatici, Vergari, Subbi. A disp.: Cambi, Bassi, Giuliano, Tortoli, Penna. All.: Simone Liberali.SIGNA: Borchi, Sortino, Casieri, Grassi, De Luca, Felitti, Dobrovda, Coppola, Venturini, Licaj, Badii. A disp.: Faenzi, Fattorini, Daddi, Ferroni, Ibrailiu, Lotti, Mencarelli, Patrone. All.: Simone D'Effremo.
ARBITRO: Lorenzo Cappellini di Firenze.
RETI: Grassi, Badii, Coppola.


Il Signa porta a casa una vittoria convincente sul campo del San Giusto, ma non senza dover faticare. Una partita che, nonostante il risultato finale, è stata combattuta e incerta fino ai momenti decisivi del secondo tempo. Il San Giusto ha iniziato la gara con grande determinazione, difendendosi bene e riuscendo a contenere le folate offensive del Signa, almeno fino al 15' della ripresa. La prima frazione di gioco ha visto un Signa propositivo, ma senza riuscire a concretizzare le numerose occasioni create. Da segnalare una traversa colpita da Casieri e un palo, frutto di una bella girata di Coppola, che avrebbero potuto sbloccare il punteggio nella prima frazione. Al 15' del secondo tempo, il Signa trova il vantaggio grazie ad un'azione personale di Grassi. L'attaccante, lanciato sulla fascia destra, si è accentrato e ha trovato il gol con un preciso tiro al giro sul palo più lontano, portando il risultato sull'1-0. Il raddoppio non tarda ad arrivare. Al 30', Badii sfrutta un ottimo spunto e con un sinistro incrociato imprendibile per il portiere del San Giusto, mette a segno il 2-0, chiudendo di fatto ogni speranza di rimonta per i padroni di casa. A completare l'opera, arriva la terza rete del Signa al 40' del secondo tempo. Un angolo ben battuto trova la testa di Coppola, che sigla il 3-0. Con questa vittoria, il Signa continua ad inseguire la Certaldese, capolista del campionato. Calciatoripiù: Grassi, Licaj, Dobrovda, Casieri (Signa).

Sancat-Virtus Montaione Gambassi 0-0

SANCAT: Barbieri, Fezzi (74' Balducci), D'Andrea, Tognetti, Panci, Sisi (30' Manselli), Gori, Volpini (69' Sangiorgi), Bordoni, Valente (88' Vannuzzi), Battaglini. A disp.: Ahmad, Ciagli, Franceschi, Kausits. All.: Giuseppe Guccione. VIRTUS MONTAIONE GAMBASSI: Urso, Ioja, Turchi (65' Cuccerre), D'Arco, Bartalini, Rossetti (90' Tempori), Martire, Ibrahimi, Guarino, Falagiani, Renieri. A disp.: Bussagli, Renda, Di Febo. All.: Paolo Orsi.
ARBITRO: Annunziata di Firenze.


Termina a reti bianche la gara tra Sancat e Montaione Gambassi nonostante entrambe le squadre abbiano avuto diverse occasioni per vincere, soprattutto la squadra di casa. Al 13' bella occasione su punizione per i locali con Battaglini che trova la bella risposta di Urso in angolo; al 25' grande chance per gli ospiti: colpo di testa da posizione ravvicinata di Renieri su un corner e gran riflesso di Barbieri che con l'aiuto del palo salva i suoi. Pochi minuti dopo risponde la Sancat con Valente che da fuori area colpisce il palo, mentre sul continuo dell'azione Urso blocca il colpo di testa di Battaglini. Al 33' Battaglini ci prova dalla distanza col mancino ma Urso è bravo e alza in angolo. 3 minuti più tardi Valente per poco non centra la porta con una conclusione dal limite dell'area. Nel finale di primo tempo opportunità per gli ospiti su calcio di punizione ma Barbieri blocca in due tempi il tiro di Falagiani. Nella ripresa il Montaione non si vede quasi mai in attacco mentre la Sancat va più volte vicina al vantaggio, soprattutto nel finale. Al 68' mischia in area ospite, arriva Battaglini che al volo colpisce il palo da pochi passi. Al 77' Panci di testa colpisce la traversa sugli sviluppi di un corner dalla sinistra. Si mangia un'occasione incredibile la formazione locale all'85': bella palla di Gori per Manselli che da solo da due passi non trova la porta. Al 90' Urso salva gli ospiti su un tiro-cross molto pericoloso di Gori. Sfortunate entrambe le squadre con tanti legni colpiti, con forse i ragazzi di Guccione che meritavano qualcosa in più.

Montelupo-Certaldo 2-3

RETI: Mancini, Mazzantini, Hodza, Ulivi, Meniconi
MONTELUPO: Costagli, Lotti, Tizzanini, Masiani, Trilli, Mazzantini, Fornai, Gruosso, Milanesi, Mancini, Nardini. A disp.: Gagnidze, Cappelli, Cambini, Rovini, Vaiani, Bitossi, Napolitano. All.: Mirko Landini.CERTALDESE: Niccolini, Galgani, Zafferani, Cuozzo, Calanni, Vrapi, Meniconi, Barone, Mori, Hodza, Ulivi. A disp.: Babani, Taddei, Razzanelli, Lusini, Latini, Iacopini, Crocetti, Baccellini, Acri. All.: Enrico Favarini.
ARBITRO: Niccoletti di Empoli.
RETI: 26' Ulivi, 40' Hodza, 48' Mancini, 51' rig. Meniconi, 59' Mazzantini.


Al Brandani va in scena una partita emozionante e combattuta tra Montelupo e Certaldese, con i padroni di casa decisi a vendere cara la pelle contro la capolista. Le due squadre si affrontano a viso aperto, con il Montelupo che crea la prima occasione importante della gara: al 15' Nardini, pericolosissimo, viene fermato in area da un'ottima uscita del portiere Niccolini. La Certaldese risponde al 26' sfruttando un recupero alto per lanciare Ulivi sulla sinistra; l'attaccante trafigge Costagli con un tiro sul primo palo, portando gli ospiti in vantaggio. Il Montelupo non si arrende e alza il pressing, sfiorando il gol con Mancini al 35', ma la conclusione ravvicinata manca di precisione. Proprio allo scadere del primo tempo, però, il Certaldo raddoppia: un errore difensivo del Montelupo sulla sinistra consente a Hodza di recuperare palla e segnare con un gran tiro, chiudendo la prima frazione sullo 0-2. Nella ripresa il Montelupo parte forte e al 48' accorcia le distanze: Mancini sorprende Niccolini con un tiro velenoso da fuori area, riaprendo la partita. Tuttavia, appena tre minuti dopo, il Certaldo conquista un rigore per un intervento imprudente su Mori. Nessuna protesta, il penalty è lampante. Meniconi si presenta sul dischetto e non sbaglia, riportando gli ospiti avanti di due reti. Il Montelupo continua a lottare e al 59' trova ancora il gol: Mazzantini si inserisce bene su un traversone dalla sinistra e batte Niccolini con freddezza, portando il punteggio sul 2-3. La partita resta vibrante, con occasioni da entrambe le parti. Al 75' il Montelupo ha l'occasione più ghiotta per il pareggio: un fallo del portiere Niccolini su Mancini, lanciato a rete, regala un rigore ai locali. Lo stesso Mancini si incarica della battuta, ma Niccolini si riscatta con una parata decisiva che salva il risultato. La Certaldese esce vittoriosa, superando un ostacolo complicato nel suo cammino verso il titolo, mentre il Montelupo lascia il campo amareggiato per aver soltanto sfiorato l'impresa.