Campionando.it

Allievi GIR.A - Giornata n. 3

Virtus Montaione Gambassi-Montelupo 0-2

RETI: Napolitano, Mazzantini
Il Montelupo conquista tre punti fondamentali nella trasferta contro il Montaione, imponendosi con il punteggio di 0-2, ma non senza sudare. Una vittoria che arriva al termine di una partita combattuta, in cui i padroni di casa, pur partendo in sordina, hanno lottato con determinazione per cercare di impensierire i loro avversari. Il match si apre con un Montelupo aggressivo e propositivo, che cerca subito di mettere sotto pressione la difesa del Montaione. I primi minuti sono infatti segnati da un'azione pericolosa, con l'attaccante Fornai che sfiora il gol, ma trova l'opposizione provvidenziale del difensore centrale del Montaione, che con un tempestivo anticipo salva la porta. Nonostante questo inizio promettente, il Montaione cresce col passare del tempo, trovando maggiore equilibrio e iniziando a contrastare meglio il gioco degli ospiti. La partita diventa sempre più equilibrata, con entrambe le squadre impegnate in un duello fisico, che rende difficile il passaggio al gioco fluido e la creazione di occasioni nitide da gol. Il Montelupo, però, non si perde d'animo e trova finalmente il varco giusto al 38' del secondo tempo. È Napolitano a siglare la rete che sblocca il risultato, sfruttando un'azione ben congegnata e battendo il portiere avversario. Il Montaione prova a reagire, ma la partita ormai sembra indirizzata verso una sconfitta amara per i padroni di casa. Nel recupero, il Montelupo mette il sigillo finale sul match con il raddoppio di Mazzantini, che approfitta di un errore difensivo per chiudere la contesa.
Certaldo-Gambassi 8-0

RETI: Acri, Meniconi, Mori, Mori, Mori, Hodza, Hodza, Crocetti
Quindicesima vittoria su sedici incontri, quella ottenuta tra le mura amiche dalla Certaldese, a discapito di un Gambassi costretto ad affrontare l'incontro con un organico molto limitato da infortuni, squalifiche ed influenza. La compagine ospite resiste praticamente solo un tempo, riuscendo a concludere la prema frazione con un passivo di 1-0, con gol di Hodza al 26', lesto a ribattere a rete un tiro di Crocetti che si era infranto sul palo. I primi 45', comunque, hanno visto i viola di casa avere sempre ben saldo in mano il pallino del gioco e chiudere gli ospiti per tutto il tempo nella loro metà campo, cogliendo due traverse con lo sfortunato Razzanelli e sbagliare altrettante occasioni da gol nitide grazie anche a dei buoni interventi del portiere ospite, bravo a limitare il passivo dei suoi. La seconda frazione vede i padroni di casa rientrare in campo con il chiaro intento di chiudere il prima possibile la pratica e lo si vede con due nitide occasioni da gol nei primi cinque minuti; la prima sui piedi di Crocetti, la cui conclusione dal limite termina alto di un niente, la seconda dopo soli due minuti, sui piedi di Meniconi che su prezioso assist di Mori L. conclude tra le braccia di Giusti. Si arriva così al 50' quando, con una conclusione dal limite dell'area di Hodza, una deviazione di un difensore ospite mette fuori causa Giusti e la palla si insacca per il 2-0, da questo momento gli ospiti sembrano aver terminato forze e determinazione e i viola si muovono sul velluto. È infatti il 60' quando scende in cattedra uno strepitoso Mori L. che si procura una punizione dal limite che si incarica di battere lui stesso e con un potente destro rasoterra insacca alla destra di un incolpevole Giusti la rete. Mori L. si ripete al 79', questa volta lesto ad anticipare Giusti in uscita e segnare il gol che vale il 5-0. Poi, ancora Mori L. all'84' con una serie di dribbling salta mezza difesa ospite e con un preciso destro insacca per il 7-0: tre gol tutti diversi e di pregevole fattura. In mezzo, la rete del 4-0 di un ottimo Crocetti, che conclude a rete con un preciso sinistro una bella progressione sul lato sinistro dell'attacco viola, e il 6-0 realizzato da Acri dopo una respinta di Giusti su tiro di Pistolesi. Infine, l'ultima rete del definitivo 8-0 è segnata da Meniconi con un potente destro dal limite dell'area. Purtroppo, non segnalano azioni da gol degne di nota per la compagine ospite. La compagine di mister Favarin continua così la sua serie di vittorie, la sesta consecutiva sotto la sua conduzione, che le permette di mantenere ben saldo il comando della classifica. Calciatoripiù: Mori L., Crocetti, Meniconi (Certaldese), Giusti, Paoletti (Gambassi).
Signa-Malmantile 3-3

RETI: Coppola, Casieri, Daddi, Fofana, Tuku, Autorete
Una partita emozionante, piena di colpi di scena, quella andata in scena tra Signa e Malmantile, che si è conclusa con un pareggio 3-3. Un risultato che, seppur giusto, ha sicuramente soddisfatto di più gli ospiti, che conquistano un punto fondamentale in casa di una delle squadre più accreditate per la vittoria finale. La partita inizia male per il Signa, che subisce subito una clamorosa autorete al 10' minuto, frutto di un retropassaggio sbagliato che finisce direttamente nella propria porta. Malmantile, galvanizzato dall'episodio, si porta in vantaggio 1-0. Poco dopo, al 25', arriva il raddoppio grazie a un gran tiro da fuori area di Fofana, che approfitta di un contropiede letale e mette la palla nell'angolo basso della porta difesa da Bellini. Il Signa, pur creando diverse occasioni, non riesce a concretizzare e si trova a dover inseguire. Nel secondo tempo, il Signa entra in campo con un'altra determinazione e inizia a dominare il gioco. La squadra di casa accorcia le distanze al 55' con un bel gol di Casieri, che approfitta di un errore difensivo del Malmantile. Subito dopo, al 60', arriva il rigore per il Signa: lo stesso Casieri viene atterrato in area e Coppola non sbaglia, siglando il 2-2. A questo punto, il Signa sembra aver preso il controllo della partita, con un attacco costante e molteplici tentativi, ma Andreoni, portiere del Malmantile, è assolutamente determinante. Con interventi decisivi, riesce a respingere tutti i tiri più insidiosi, mantenendo il risultato in parità. Quando ormai sembra che il pareggio sia la conclusione più probabile, il Malmantile colpisce ancora. A pochi minuti dal termine, Tuku sfrutta un'azione di contropiede e porta il Malmantile in vantaggio per 3-2, facendo tremare il Signa. Ma la squadra di casa non si dà per vinta e, nel recupero, riesce ad agguantare il 3-3 con un bel gol di Daddi, che sfrutta un cross dalla destra e sigla il pareggio. Nonostante il Signa abbia mostrato carattere nella ripresa, la partita rappresenta un brutto passo falso per la squadra di casa, che ora si trova a cinque punti di distanza dalla capolista Certaldese. Il Malmantile, invece, deve essere orgoglioso della sua prestazione: coraggio, coesione e il grande contributo del portiere Andreoni hanno permesso di strappare un punto prezioso contro una delle favorite alla vittoria finale. Calciatorepiù: Andreoni (Malmantile).
Real Cerretese-San Giusto Le Bagnese 6-1

RETI: Paci, Masciagrande, Pelagotti, Ciabatti, Nuti, Cappellini, Cambi
La Cerretese non sbaglia l'approccio alla gara e supera con autorità il San Giusto, vincendo 6-1 e agganciando così Signa e Castelfiorentino al secondo posto in classifica. Una prestazione impeccabile quella dei padroni di casa, che hanno fatto la differenza sin dai primi minuti, chiudendo il primo tempo con un vantaggio schiacciante di sei gol.La partita si è messa subito in discesa per la Cerretese, che ha dominato il primo tempo con una serie di azioni corali e rapide, sfruttando al massimo le opportunità offensive. Il San Giusto, incapace di reagire, non è riuscito a contenere l'offensiva avversaria e ha dovuto capitolare davanti alla forza della squadra di casa.Nel secondo tempo, con il punteggio ormai ampiamente favorevole alla Cerretese, il San Giusto ha tentato di rialzare la testa. I cambi operati dalla squadra ospite hanno portato maggiore vivacità, e la gara è diventata più equilibrata, con il San Giusto che ha avuto qualche occasione per cercare di riaprire il match. Alla fine, gli ospiti sono riusciti a segnare il gol della bandiera, un premio per l'impegno mostrato nella ripresa.
Avane-Audace Legnaia 4-0

RETI: Mancini, Giametta, Giametta, Cappelli
Castelfiorentino United-Florence S.c. 9-3

RETI: Pratelli, Pratelli, Pratelli, Pratelli, Boumarouan, Boumarouan, Boumarouan, Lino Arriola, Miniati, Tagliaferri Gio.
Una prestazione straordinaria del Castelfiorentino, che supera ampiamente la Florence con un rotondo 9-3 in una gara che non ha avuto particolari sorprese. Un successo che assume un'importanza fondamentale, considerando la buona forma della Florence e l'importanza di vincere a tutti i costi per i padroni di casa.Con questa vittoria, il Castelfiorentino aggancia il Signa al secondo posto in classifica, un traguardo che vale molto in ottica promozione e che conferma la solidità della squadra in questo scorcio di stagione. La partita si è praticamente chiusa già nel primo tempo, con il Castelfiorentino che ha messo in campo una superiorità evidente, creando occasioni e segnando con continuità.Nonostante il risultato netto, la Florence è riuscita a segnare tre reti, evidenziando qualche disattenzione difensiva da parte dei locali. Tuttavia, la squadra ospite ha pagato a caro prezzo le lacune difensive, che hanno permesso al Castelfiorentino di dilagare. La mancanza di un'adeguata copertura in fase difensiva ha infatti consentito ai locali di sfruttare al massimo le occasioni create.Una gara che lascia pochi dubbi sul divario tra le due formazioni, ma che offre comunque spunti di riflessione per entrambe.
Ponzano-Sancat 1-1

RETI: Lezemerja, Segato
In un campo al limite della praticabilità termina 1-1 la sfida tra Ponzano e Sancat, con gli ospiti che specialmente nel primo tempo meritavano certamente di più. Parte subito forte la formazione di Guccione: al 5' ci prova Gori su calcio di punizione ma Narducci è attento e respinge. Altra occasione su punizione per la Sancat all'11' con Valente che per poco non centra la porta. Al 15' Bordoni tira fuori in area di rigore anziché servire Segato in mezzo che avrebbe potuto concludere a botta sicura. Al minuto 31 altra occasione per gli ospiti: tiro-cross di Bordoni sul quale per poco nessun compagno arriva. 2' più tardi clamorosa chance per Segato: dopo una bella serie di dribbling calcia in porta trovando la risposta di Narducci e sulla ribattuta manda alto da due passi. Poco dopo Segato imbuca per Bordoni che calcia ma colpisce la traversa da buona posizione. Al 36' arriva il gol dei padroni di casa, che fino a questo momento non si erano quasi mai visti nella metà campo avversaria: lancio in profondità di Corbinelli per Lezemerja che anticipa l'uscita di Barbieri e segna a porta vuota. Gli ospiti non si arrendono e cercano subito il pareggio con Gori che su punizione costringe Narducci ad un bell'intervento per deviare la palla in corner. Sul tiro dalla bandierina arriva il pari della Sancat: cross di Gori per Segato tutto solo sul secondo palo che di testa non fallisce e fa 1-1. Nella ripresa match un po' più equilibrato, anche se sono sempre gli ospiti a creare più pericoli. Dopo appena 40 secondi Valente colpisce la traversa dopo una bella azione personale di Segato. Gara che si svolge molto a centrocampo nella seconda frazione fino a quando le squadre si stancano e si allungano. Al 76' Segato conquista un calcio di rigore per fallo di mano di Barboni: dal dischetto si presenta Gori che spiazza il portiere ma manda a lato. Al 79' gran botta da fuori di Bordoni e bel tuffo di Narducci che devia in angolo. Anche il Ponzano ha l'occasione per vincere la partita all'84' con Veracini che a tu per tu calcia addosso a Barbieri che si salva con un piede. Sancat che per la seconda partita consecutiva paga il troppo poco cinismo sotto porta e non riesce a portare a casa i 3 punti, Ponzano che invece limita i danni con un secondo tempo incoraggiante. Calciatoripiù : tra i migliori in campo c'è sicuramente Narducci che evita la sconfitta ai suoi grazie a una serie di interventi decisivi; negli ospiti ottima la prestazione di Segato che, oltre al gol, è apparso molto ispirato fornendo anche ottimi passaggi ai compagni; infine si fa notare Volpini che lotta molto in mezzo al campo sia in fase difensiva che in quella offensiva.