Campionando.it

Allievi GIR.A - Giornata n. 11

Real Cerretese-Ponzano 7-1

RETI: Cappellini, Nuti, Paci, Cappellini, Chiti, Palatresi, Guerri, Idriz
La Real Cerretese si regala la possibilità di crederci fino in fondo al titolo, nell'incredibile finale di campionato degli Allievi A, battendo il Ponzano con un secco 7-1, un risultato che consente alla squadra di mantenere la posizione di terza in classifica. La vittoria è fondamentale per la squadra, che ora deve sperare in un passo falso delle due squadre che la precedono: la Certaldese, seconda, e il Castelfiorentino, capolista.Il match si è messo subito sui binari giusti per la Cerretese, che ha dominato il gioco sin dalle prime battute. La squadra non ha lasciato alcuna speranza al Ponzano, portandosi in vantaggio rapidamente e chiudendo la partita già nel primo tempo. La seconda frazione di gioco ha visto la Cerretese dilagare, infilando altre reti e rendendo il risultato ancora più rotondo.Un protagonista indiscusso della partita è stato senza dubbio Cappellini, autore di una doppietta che ha indirizzato la gara in modo decisivo. Grazie alla sua prestazione eccellente, Cappellini si è anche guadagnato la vetta della classifica cannonieri, diventando uno dei giocatori più determinanti del campionato. Ma non è stato solo lui: altri giocatori si sono messi in luce con gol e assist, contribuendo al trionfo della squadra. Con questa vittoria, la Real Cerretese non solo mantiene la terza posizione, ma dimostra di avere la forza e la determinazione necessarie per lottare fino alla fine.
Castelfiorentino United-Virtus Montaione Gambassi 4-1

RETI: Pratelli, Pratelli, Pratelli, Pratelli, Senesi
Il Castelfiorentino non si ferma più. Dopo la vittoria decisiva in trasferta contro la Certaldese, che gli ha permesso di conquistare il primo posto, la squadra affronta con determinazione la Virtus Montaione, in una gara che si preannunciava delicata ma che si è conclusa con una vittoria netta, 4-1, che avvicina sempre più il sogno del titolo.Il match inizia subito con il piede giusto per il Castelfiorentino, che approccia la partita con grande intensità. Dopo appena 20 minuti, Pratelli, bomber di razza, sblocca il punteggio con bel un gol. Il vantaggio sembra dare ulteriore fiducia ai padroni di casa, ma la Virtus Montaione non ci sta a fare da spettatrice. La squadra ospite reagisce con grinta e, poco dopo, riesce a pareggiare i conti grazie a un gol di Senesi, che infiamma la partita e riapre il gioco.Proprio quando la partita sembra essersi equilibrata, arriva il momento decisivo: il Castelfiorentino ha una grande occasione per tornare in vantaggio con un calcio di rigore, ma Urso, portiere della Virtus, si esibisce in una parata prodigiosa, negando il gol al Castelfiorentino e mantenendo vive le speranze per la sua squadra.Ma nella ripresa, il Castelfiorentino entra in campo con un atteggiamento completamente diverso, deciso a chiudere la partita. La squadra non si fa intimorire e, con una grinta che non lascia spazio agli avversari, comincia a dominare il gioco. Ed è ancora una volta Pratelli a prendersi la scena, firmando una tripletta che lo porta a quota 27 gol nella classifica marcatori. Un'impresa straordinaria per il centravanti, che dimostra una volta di più di essere il fulcro del miglior attacco del campionato.La Virtus Montaione, pur disputando una buona gara, non riesce a reagire alla superiorità degli avversari. Nonostante la sconfitta, la squadra ha comunque mostrato carattere e determinazione, ma alla fine deve arrendersi di fronte a un Castelfiorentino che ha giocato una ripresa praticamente perfetta.Con questa vittoria, il Castelfiorentino consolida il suo primo posto e si prepara ad affrontare il finale di campionato con il morale alle stelle. L'obiettivo è chiaro: vincerle tutte fino alla fine.
Florence S.c.-Certaldo 1-6

RETI: Tagliaferri Gio., Acri, Taddei, Taddei, Taddei, Razzanelli, Iacopini
Dopo due sconfitte consecutive, la Certaldese torna alla vittoria con un sonoro 6-1 in trasferta contro la Florence, riconquistando così la seconda posizione nel girone, subito dietro al Castelfiorentino.Una partita che, a parte la necessità di un recupero psicologico dopo aver perso la leadership del torneo (un primato che durava fin dalla prima giornata di andata), non ha riservato grosse difficoltà per la squadra ospite. I ragazzi allenati da mister Favarin hanno infatti dominato il gioco, nonostante un inizio un po' sotto ritmo. I primi venticinque minuti sono stati caratterizzati da un andamento lento, ma al 26' il match si sblocca grazie a una bellissima azione corale, finalizzata da Taddei con un gol che ha ridato fiducia ai Certaldesi.Da quel momento, la squadra ha preso il controllo del gioco, mettendo sotto pressione i locali e non permettendo loro di rendersi pericolosi. Il raddoppio arriva ancora da Taddei, che sfrutta una buona combinazione offensiva, seguito dal terzo gol di Acri. Prima dell'intervallo, Taddei firma la sua tripletta con il quarto gol che chiude di fatto la partita e manda tutti negli spogliatoi con un ampio vantaggio.Nella ripresa, con una serie di sostituzioni da entrambe le parti, l'intensità della gara scende, ma le emozioni non mancano. Iacopini segna il quinto gol per la Certaldese, prima che i locali accorcino le distanze con Tagliaferri, abile a battere il portiere in un contropiede. Infine, la partita si conclude con il definitivo 6-1, grazie a un colpo di testa di Razzanelli sugli sviluppi di un calcio d'angolo.
Avane-Signa 0-0

Avane e Signa si sono affrontate in una partita che, sebbene non avesse grandi implicazioni per entrambe le squadre, è stata un test importante per chiudere la stagione nel miglior modo possibile. Da un lato, l'Avane, privo di pressioni, gioca per divertimento, mentre il Signa, seppur ormai con il primo posto lontano, cerca di mettere in campo una prestazione solida.La partita si è svolta all'insegna dell'equilibrio, con il Signa che ha avuto un possesso palla leggermente superiore, ma senza mai riuscire a rendersi realmente pericoloso. Le due squadre hanno faticato a creare occasioni da gol nitide. Il ritmo della partita è stato lento, con entrambe le formazioni attente a non esporsi troppo in difesa, ma senza rinunciare a cercare il risultato.Nel secondo tempo, il Signa ha provato a spingere con maggiore insistenza, cercando di fare la differenza, ma non è mai riuscito a concretizzare. Una delle occasioni più pericolose per i padroni di casa è arrivata quando Romagnoli, in una situazione delicata, è intervenuto con un salvataggio provvidenziale sulla linea di porta, evitando il gol che avrebbe potuto indirizzare la gara.Nonostante i tentativi del Signa, il punteggio non si è sbloccato, e la partita si è conclusa con un pareggio a reti inviolate. Uno 0-0 che rispecchia l'andamento della gara, senza particolari sussulti, ma con entrambe le squadre che hanno dato tutto per chiudere al meglio
Sancat-Montelupo 3-6

RETI: Tognetti, Segato, Bordoni, Napolitano, Mazzantini, Mazzantini, Nardini, Nardini, Cambini
Dopo la sconfitta dell'andata il Montelupo si vendica e espugna il campo della Sancat con un 3-6 forse troppo pesante per i locali. Partono fortissimo gli ospiti: infatti dopo 3' si portano in vantaggio grazie a Mazzantini che arriva sul secondo palo su un cross dalla destra e non sbaglia a porta vuota. Al 16' arriva il pari della Sancat: rimessa laterale battuta lunga da Vannuzzi sulla quale arriva puntuale Tognetti che batte il portiere da pochi passi. Cavalca le ali dell'entusiasmo la formazione di Guccione che al 23' va vicina al 2-1 con il colpo di testa di Panci che termina fuori di poco. Poco dopo occasione anche per gli ospiti ma Barbieri con i piedi dice di no a Nardini. Al 30' si riportano avanti i ragazzi di Giglio: Nardini arriva per primo su una mischia in area e in scivolata segna la rete dell'1-2. Quasi immediato il pareggio dei padroni di casa con Segato che col mancino in diagonale insacca alle spalle del portiere. Ma pochi attimi più tardi l'arbitro assegna un rigore dubbio agli ospiti per un presunto fallo di mano di D'Andrea in area: dal dischetto Cambini calcia alla destra di Barbieri che intuisce l'angolo ma per poco non riesce a evitare il nuovo vantaggio ospite. Al 40' il Montelupo segna la rete del 2-4: sugli sviluppi di un corner Mazzantini è il primo ad arrivare su una palla vagante in area e sigla la doppietta personale. Nella ripresa è ottima la reazione locale, sebbene Costagli non sia quasi mai stato chiamato in causa. Tanti i calci piazzati battuti dalla Sancat ma troppi pochi i tiri in porta: al 55' Vannuzzi colpisce di testa da pochi passi ma la palla finisce alta sopra la traversa. Al 79' per poco non riapre la partita la squadra di casa ma Costagli si oppone per due volte a Vannuzzi e nega il 3-4. 4' più tardi chiude definitivamente il match il Montelupo con Napolitano che in contropiede batte il portiere con una bella conclusione rasoterra all'angolino. Reazione d'orgoglio dei padroni di casa con Bordoni che all'87' segna un eurogol dalla sinistra dopo una bella azione. A tempo scaduto arriva la doppietta anche per Nardini che sugli sviluppi di un angolo insacca dopo una respinta di Barbieri. Ottimo risultato per gli ospiti che tornano a vincere dopo lo stop interno con il Malmantile; padroni di casa invece un po' sfortunati ma anche troppo disattenti in fase difensiva. Calciatoripiù : nella Sancat Bordoni , che oltre al grandissimo gol gioca una buonissima gara in un ruolo nuovo; tra gli ospiti invece da sottolineare le prove di Nardini e Mazzantini , che mettono a segno una doppietta e in generale danno grande mano alla squadra.
San Giusto Le Bagnese-Audace Legnaia 2-2

RETI: Papucci, Papucci, Fortunato, Gaye
Una partita ricca di emozioni quella tra San Giusto e Audace Legnaia, che ha visto i padroni di casa disputare un'ottima gara. Nonostante il risultato finale di 2-2, il San Giusto ha messo in campo una prestazione sontuosa e determinata, creando numerose occasioni e lasciando agli ospiti solo due occasioni, entrambe sfruttate al meglio.Sin dai primi minuti, il San Giusto ha imposto il proprio gioco, mettendo in seria difficoltà la difesa gialloblù. Tuttavia, al 18', sono gli ospiti a passare in vantaggio. Fortunato, lesto e preciso, approfitta di una disattenzione difensiva dei padroni di casa e ribadisce in rete un pallone vacante, portando l'Audace Legnaia in vantaggio.Nonostante lo svantaggio, il San Giusto non si perde d'animo e continua a spingere. I padroni di casa vanno al tiro per ben tre volte in rapida sequenza con Balestrino, Morandi e Papucci, ma senza riuscire a trovare il gol. Con questo pressing, si conclude il primo tempo.La ripresa inizia con la stessa intensità, e dopo dieci minuti arriva il meritato pareggio per il San Giusto. Papucci riceve il pallone da Morandi e, con freddezza, batte il portiere sul primo palo, riportando il punteggio in parità.Il San Giusto ci crede e continua ad attaccare, cercando il gol del vantaggio con Tortolì, Balestrino e Primatici, ma il portiere ospite si oppone con buone parate. Quando sembra che la squadra di casa stiaper trovare il gol della vittoria, al 31' arriva la beffa. L'Audace Legnaia, con un gran tiro da fuori area che si stampa sulla traversa, vede Gaye lesto a ribadire in rete, riportando gli ospiti in vantaggio.Nonostante il colpo subito, il San Giusto non molla e, al 38', perviene al pareggio con un'altra grande giocata di Papucci. L'attaccante raccoglie un pallone dalla destra e, con un tiro preciso, batte il portiere in uscita, firmando il 2-2.Gli ultimi minuti sono infuocati, con entrambe le squadre che cercano il gol decisivo, ma il risultato non cambia. La partita si conclude con un giusto pareggio, 2-2, che premia la determinazione di entrambe le squadre.
Malmantile-Gambassi 2-1

RETI: Bogani, Schiro, Coman
La gara tra Malmantile e Gambassi si è svolta con grande intensità e colpi di scena. Il Malmantile è partito con il piede giusto, mettendo subito sotto pressione gli avversari e riuscendo a segnare appena dopo il fischio d'inizio, approfittando di un avvio un po' timido da parte del Gambassi. Il Malmantile ha poi un paio di occasioni per raddoppiare; tuttavia, gli ospiti non si sono lasciati intimidire e, verso il trentesimo minuto, sono riusciti a pareggiare. Coman è stato bravo a inserirsi in un'azione che ha visto Kumanaku battere una punizione sulla traversa: il pallone è rimbalzato proprio sui piedi di Coman, che non ha avuto difficoltà a spingerlo in rete.Il pareggio non ha però demoralizzato il Malmantile, che ha ripreso il comando del gioco. Poco prima della fine del primo tempo, infatti, è arrivato il nuovo vantaggio per i padroni di casa, portandosi così negli spogliatoi con il punteggio di 2-1.Nella ripresa, il Gambassi ha messo in campo una buona prestazione, giocando un calcio di qualità e sfiorando il pareggio in due occasioni, che per molti sarebbe stato il risultato più giusto. Nonostante gli sforzi, però, è stato ancora il Malmantile a portare a casa i tre punti, lasciando un po' di amaro in bocca agli ospiti, che avevano comunque mostrato carattere e determinazione.