Campionando.it

Allievi GIR.A - Giornata n. 12

Virtus Montaione Gambassi-Florence S.c. 1-3

RETI: Renieri, Lino Arriola, Tagliaferri Gio., Tagliaferri Gio.

VIRTUS MONTAIONE: Urso,Tempori, Di Febo, Senesi, Falagiani, D'arco,Rossetti,Ibrahimi, Guarino, Renieri, Bartalini. A disp.: Bussagli, Burri, Iannone, Sing, Renda, Turchi, Joia. All.: Orsi-Rabatti. FLORENCE: Veltro, Bellini, Vettori, Caparrini, Santini, Cantini, Clausi, Pellei, Scatizzi, Tagliaferri, Carrero. All.: Giorgio Tumolo.
ARBITRO: Barsotti di Pontedera.
RETI: Renieri, Tagliaferri 2, Arriola



Sebbene entrambe le squadre non abbiano più obiettivi in campionato, la partita tra Virtus Montaione e Florence si è rivelata comunque una sfida avvincente. Con le due squadre desiderose di chiudere la stagione con una prestazione positiva, ne è uscita una gara dinamica e ricca di emozioni.Il primo tempo è stato dominato dalla Virtus Montaione, che ha saputo gestire bene il gioco sin dalle prime battute. Nonostante la Florence cercasse di imporre il proprio ritmo, sono stati i padroni di casa a sfruttare al meglio le opportunità. Al quarantaduesimo minuto, dopo un'azione ben costruita, è arrivato il gol del vantaggio per la Virtus: Renieri, con un colpo preciso, ha infilato la palla in rete, portando i suoi sull'1-0.Nella ripresa, però, è cambiato tutto. La Florence è rientrata in campo con un'altra mentalità, più aggressiva e determinata a recuperare il risultato. I giocatori ospiti hanno preso in mano il controllo del gioco, con la stella Tagliaferri a orchestrare le azioni offensive. La sua presenza in campo è stata determinante, e a supportarlo ci ha pensato anche Arriola. Il pareggio è arrivato quando Arriola, con un'azione in velocità ha realizzato l'1-1. Pochi minuti dopo un'altra grande giocata ha portato alla rete del sorpasso, questa volta con Tagliaferri protagonista, che ha battuto il portiere avversario con un tiro preciso. La Virtus Montaione ha provato a reagire, ma la Florence ha chiuso i conti con il gol che ha fissato il risultato sul 3-1, grazie ancora a Tagliaferri, che ha capitalizzato un'altra buona azione dei suoi.

Gambassi-Sancat 1-2

RETI: Coman, Battaglini, Segato

GAMBASSI: Bigazzi, Dolfi, Mengoni, Sadik, Rossetti, Salvadori, Coman, Beccucci, Risaliti, Paoletti, Zarra. A disp.: Giusti, Moussaoui, Orlandini. All.: Alessio Oliva. SANCAT: Bacci, Balducci, Tognetti, D'Andrea, Panci, Margheri, Gori, Battaglini, Vannuzzi, Bordoni, Segato. A disp.: Barbieri, Kausits, Sangiorgi, Volpini, Manselli, Sisi, Ciagli. All.: Andrea Tognetti.
ARBITRO: Lamnaouar di Pontedera.
RETI: 9' Battaglini, 35' rig. Segato, 83' Coman.



Torna a vincere la Sancat che pur con un po' di sofferenza nel finale disputa un'ottima partita contro un Gambassi bravo a rimanere in gara fino alla fine. Partono subito forte gli ospiti che dopo 9' passano in vantaggio: lancio lungo di Tognetti a cercare Bordoni che offre l'assist a Battaglini, il quale non sbaglia dalla distanza e batte il portiere. Provano a reagire i padroni di casa: Coman serve in area Paoletti che non conclude bene e non centra la porta. Al 22' grande occasione per la Sancat: bel cross dalla destra di Panci per il colpo di testa di Bordoni che viene deviato sul palo da Bigazzi. Al 35' Bordoni viene atterrato in area avversaria e l'arbitro concede il penalty agli ospiti: dal dischetto Segato non calcia benissimo ma il suo mancino è efficace e vale il raddoppio. Conclude molto bene la prima frazione la squadra di Tognetti: infatti per ben due volte nel giro di pochissimi minuti Dolfi salva sulla linea il tiro dello 0-3, prima di Panci e poi di Segato, con due grandi recuperi. Nella ripresa il canovaccio del match non cambia ma la Sancat non riesce a chiudere la gara. Tante le occasioni avute dagli ospiti, con Vannuzzi che più volte si vede respinto il pallone da Bigazzi e Battaglini che colpisce un palo. Al 78' dopo un'azione bellissima della Sancat il pallone arriva a Sangiorgi che dal limite dell'area calcia a lato. A sorpresa all'81' la riaprono i locali: brutto pallone perso a metà campo da Sangiorgi, lancio in verticale di Paoletti per Coman che salta il portiere e segna a porta vuota. Nel finale gli ospiti sono bravi a non rischiare troppo e a portare a casa tre punti meritatissimi; ospiti bravi a rimanere in partita ma troppo disattenti in fase difensiva. Calciatoripiù : nei padroni di casa Coman si conferma il giocatore con più qualità e lo dimostra col gol e con alcune occasioni create; negli ospiti super prestazione di Vannuzzi a cui manca solo il gol in una partita nella quale esalta le sue doti fisiche e soprattutto nel finale porta avanti la squadra e guadagna punizioni importanti. Buona prova anche di Panci che sulla destra è bravo sia nella fase offensiva sia in quella difensiva.

Signa-Real Cerretese 1-3

RETI: Coppola, Paci, Cappellini, Masciagrande

SIGNA:Borchi, Ferroni, Fattorini, Patrone, Elbetti, De Luca, Dobrovda, Casieri, Coppola, Mencarelli, Daddi. A disp.: Faenzi, Felitti, Mucaj, Ibrailiu, Grassi, Venturini, Sortino, Lotti, Licaj. All.: Simone D'Effremo. REAL CERRETESE:Carli, Giannoni, Tubini, Nuti, Pelagotti, Ciabatti, Mascigrande, Pieroni, Profeti, Cappellini, Paci. A disp.: Calugi, Cavallini, Pannoccchi, Palatresi. All.: Luciano Ancillotti.
ARBITRO: Cancedda di Firenze.
RETI: Mascigrande, Cappellini, Paci, Coppola.



Nel match tra Signa e Real Cerretese la squadra ospite ha conquistato una vittoria fondamentale, che le consente di mantenere vivi i suoi sogni di gloria. La partita, intensa e ricca di agonismo, ha visto i gialloblù lottare fino all'ultimo minuto, nonostante una partenza difficile e alcune imprecisioni sotto porta che hanno impedito loro di rientrare nel punteggio. Come era lecito aspettarsi, la Real Cerretese scende in campo determinata e riesce a passare subito in vantaggio: al 15° minuto, due disattenzioni della difesa del Signa consentono alla squadra ospite di portarsi sul 2-0, grazie alle marcature di Mascigrande prima e Cappellini poi. Nonostante il doppio svantaggio, il Signa non si arrende e comincia a mettere sotto pressione la retroguardia della Cerretese. Gli sforzi dei padroni di casa vengono premiati poco prima del termine della prima frazione di gioco, quando Coppola trova il gol del 1-2 con un gran diagonale su lancio lungo di Fattorini. Questo gol dà nuova energia al Signa e riapre la partita, portando una ventata di ottimismo per il secondo tempo. All'inizio della ripresa, la Real Cerretese si rende protagonista di un'altra partenza decisa, segnando subito il terzo gol grazie a una bellissima combinazione offensiva. Il 3-1 sembra un risultato che possa chiudere la partita, ma il Signa non si dà per vinto. I gialloblù spingono per cercare di riaprire il match, ma le occasioni da gol non sono finalizzate a dovere. Un paio di conclusioni imprecise sotto porta e il solito problema di precisione nelle fasi decisive impediscono al Signa di riavvicinarsi nel punteggio. La partita prosegue senza ulteriori reti, con la Cerretese che, pur soffrendo l'assalto finale del Signa, riesce a gestire il vantaggio. I ragazzi di mister Ancillotti vincono meritatamente, con una prestazione solida che li mantiene in corsa per la vetta della classifica.

Certaldo-San Giusto Le Bagnese 14-1

RETI: Autorete, Ulivi, Taddei, Taddei, Acri, Acri, Acri, Meniconi, Morandi, 1' Razzanelli, 1' Razzanelli, 3' Mori, 3' Mori, 3' Mori, 3' Mori

CERTALDESE: Niccolini, Pistolesi, Zafferani, Galgani, Mori G., Meniconi, Cuozzo, Vrapi, Ulivi, Mori L., Razzanelli. A disp.: Flores, Calanni, Lusini, Hodza, Barone, Crocetti, Latini, Acri, Meniconi. All.: Favarin. SAN GIUSTO: Bubeqi, Balestrino, Tellini, Frizzi, Primatici, Cialdi, Barile, Colivicchi, Papucci, Morandi, Penna. A disp.: Cambi, Tortoli, Subbi. All.: Liberali.
RETI: Razzanelli 2, Mori L. 4, Ulivi, Taddei 2, Acri 3, Meniconi, autorete pro Certaldese, Morandi.



Incontro che non riserva sorprese quello disputato sul campo di Certaldo tra la formazione di casa, scesa in campo decisa a mantenere la seconda posizione in classifica, ed un San Giusto che ormai non ha più niente da chiedere al suo campionato. Il risultato è una gara senza alcuna storia che ha visto i padroni di casa imporsi sempre e in ogni parte del campo e dominare il gioco fin dalle primissime battute. Passano infatti appena due minuti e Razzanelli porta in vantaggio i padroni di casa con un destro dall'altezza del dischetto di rigore; trovato l'immediato vantaggio i locali si rilassano un po' fino al 15', quando portano a due le segnature con Mori Lorenzo che salta mezza difesa ospite compreso il portiere e raddoppia. Dopo il 2-0 gli ospiti crollano e nel giro di altri cinque minuti la Certaldese si porta sul 5 a 0 con le reti di Razzanelli, doppietta per lui, un'altra rete di Mori Lorenzo per la temporanea doppietta e di Ulivi: tutte reti di pregevole fattura, nate da azioni corali dell'attacco viola.Prima della fine della prima frazione c'è spazio anche per la seta rete, segnata da Meniconi dopo un batti e ribatti in area, e per la rete del 7-0, sempre con Mori Lorenzo per la sua terza rete personale, lesto a ribattere una corta respinta del portiere.Nella ripresa l'inerzia dell'incontro non cambia ed infatti i locali segneranno altre sette reti, ancora con Mori Lorenzo per la sua quarta rete personale, scatenato e migliore in campo per i suoi; con una doppietta di un ottimo Taddei, subentrato nel frattempo allo stesso Mori, e con una tripletta di Acri, anche lui partito dalla panchina ma sempre bravo a farsi trovare pronto quando viene fatto scendere in campo.Nel mezzo a tutte queste segnature dei locali c'è da segnalare anche una sfortunata autorete degli ospiti, ed il gol della bandiera segnato da Morandi in contropiede.I ragazzi allenati da mister Favarin stanno dimostrando, malgrado la sconfitta con il Castelfiorentino costata il primato in classifica dopo ventidue turni di primato incontrastato, una grande tenacia nel resistere ad una sola lunghezza dalla capolista. Evidente la loro volontà di onorare la causa fino al triplice fischio finale di un campionato fin qui esaltante per i ragazzi in maglia viola.

Avane-Montelupo 0-2

RETI: Milanesi, Napolitano

AVANE: Cabras, Parrini, Manetti L., Romagnoli,Palumbo, Palazzetti, Brunetti, Ciaponi, Baistrocchi, Sica, Mancini. All.: Pier Giuseppe Porciatti. MONTELUPO: Costagli, Lotti, Tizzanini, Masiani, Cappelli, Mazzantini, Fornai, Gruosso, Milanesi, Mancini, Nardini. A disp.: Rovini, Vaiani, Bitossi, Napolitano, Aprile, Trilli. All.: Mirko Landini.
RETI: Napolitano rig., Milanesi



È stata una partita equilibrata quella tra Avane e Montelupo, con entrambe le squadre che si sono presentate in campo con il chiaro intento di conquistare i tre punti, ma senza mai riuscire a prevalere completamente sull'avversario. Una sfida caratterizzata da pochi momenti di grande intensità e numerose fasi di gioco combattute a centrocampo, in cui le occasioni sono state davvero rare. Il Montelupo ha cercato di fare la partita, proponendo un gioco di costruzione, mentre l'Avane si è concentrata principalmente sulla fase difensiva, cercando di sfruttare ogni possibilità di ripartenza. Pochi i tiri in porta, con entrambe le formazioni che non sono riuscite a trovare spazi significativi per creare reali pericoli. Il match ha visto il suo epilogo nel finale del secondo tempo, quando al 75° minuto l'arbitro ha assegnato un rigore al Montelupo. Su un cross da destra, il difensore dell'Avane, Manetti, ha tentato di allontanare la palla, ma secondo la decisione dell'arbitro, avrebbe toccato la sfera con la mano. Una decisione che ha suscitato qualche protesta, ma che ha portato alla concessione del penalty. Napolitano non ha esitato, trasformando con freddezza e portando il Montelupo in vantaggio. Il gol del vantaggio non ha però saziato la fame di vittoria degli ospiti, che hanno subito allungato le distanze. Cinque minuti dopo il rigore, infatti, un calcio d'angolo battuto dalla sinistra ha trovato la testa di Milanesi, che ha infilato la rete con un colpo preciso, siglando il raddoppio e chiudendo di fatto la gara. Con il 2-0, il Montelupo ha messo al sicuro il risultato e si è assicurato la conquista dei tre punti.

Audace Legnaia-Malmantile 1-1

RETI: Gaye, Guiggi

AUDACE LEGNAIA:Buccianti, Lapini,Peshku, Palloni, Minniti, Giorgetti, Ceroti, Vila, Cherkaoui, Fortunato, Schiano. A disp.: Negro, Damir, Gheri, Drioli, Gaye, Cecotti, Russo, Catastini. All.: Ciro Urbano. MALMANTILE: Andreini, Lotti, Bogani, Rinaldi, Ballerini, Pini, Fofana, Borghi, Guiggi, Del Sala, Tuku. All.: Emiliano Guiggi.
RETI: Guiggi, Gaye.



La sfida tra Malmantile, che gioca fuori casa, e Audace Legnaia si è rivelata un incontro ricco di emozioni e di sorprese. Nonostante le difficoltà tipiche di una trasferta, il Malmantile ha mostrato carattere e determinazione, riuscendo a giocare alla pari contro una formazione di Legnaia che non ha certo ceduto facilmente. Alla fine, il pareggio sembra il risultato più giusto, vista l'intensità e le occasioni create da entrambe le squadre.La partita è iniziata con una certa vivacità, con entrambe le squadre alla ricerca del vantaggio sin dai primi minuti. Il Malmantile ha mostrato una buona organizzazione difensiva, ma anche una propositività offensiva che non è passata inosservata. Le occasioni si sono susseguite su entrambi i fronti, ma a rompere l'equilibrio è stato il Malmantile grazie ad una splendida azione personale di Guiggi. L'attaccante, dopo un bel lavoro sulla fascia, ha calciato un tiro-cross che si è rivelato imprendibile per il portiere dell'Audace Legnaia, portando gli ospiti in vantaggio.L'Audace Legnaia ha reagito prontamente, cercando di rispondere con alcune incursioni offensive, ma il Malmantile ha mantenuto salda la propria difesa, andando al riposo con il vantaggio di 1-0.Nella ripresa, il Legnaia ha intensificato il pressing, determinato a recuperare lo svantaggio. La squadra di casa ha finalmente trovato la via del gol al minuto 60, grazie a una zampata in area di Gaye, che ha approfittato di un ottimo assist di Fortunato. Dopo la bella azione personale del compagno, Gaye ha infilato il portiere avversario. Il pareggio ha scosso entrambe le squadre, che hanno continuato a lottare su ogni pallone. Il Malmantile ha cercato di riprendersi il vantaggio con alcuni tentativi, ma la difesa dell'Audace Legnaia si è mostrata solida e difficile da scalfire. Alla fine, nonostante le occasioni da una parte e dall'altra, il risultato non è cambiato e la partita si è conclusa 1-1.

Ponzano-Castelfiorentino United 0-8

RETI: Pratelli, Pratelli, Dallai, Boumarouan, Geri, Pratelli, Pratelli, Fontanelli

PONZANO: Narducci, Barboni, Tedeschi, Piccini, Anwar, Olivieri, Bright,Cella, Idriz, Semini, Veracini. A disp.: Raugei, Novellini, Piccini Ma.,D'Agrosa, Festos, Florian. All.: Alessio Lucchi. CASTELFIORENTINO: Nacci, Galgani, Morandini, Marzuoli, Grazzi, Dallai, Geri, Sforzi, Pucci, Boumarouan, Pratelli. All.: Alessandro Reali.
ARBITRO: Nardini di Empoli.
RETI: Dallai, Pratelli 4, Geri, Boumarouan, Fontanelli.



Il Castelfiorentino ha inflitto un netto 8-0 al Ponzano, consolidando il suo primato in classifica e avvicinandosi sempre di più al titolo. Una partita che non ha avuto storia, con il Castelfiorentino subito padrone del campo, grazie a una prestazione brillante e una netta differenza di motivazioni rispetto al Ponzano, ormai privo di obiettivi in campionato.Il grande protagonista della serata è stato Pratelli, autore di ben quattro gol, che ha regalato ai suoi tifosi una performance indimenticabile. Le altre reti sono arrivate da Dallai, che ha segnato su angolo, Geri, Boumarouan e Fontanelli, completando una goleada che ha messo in evidenza la superiorità tecnica della squadra ospite.Il Ponzano ha cercato di contenere gli avversari, ma la determinazione e la qualità del Castelfiorentino hanno reso il risultato inevitabile. Con questa vittoria, il Castelfiorentino si conferma in corsa per il titolo, mentre il Ponzano, senza più nulla da chiedere alla stagione, ha dovuto arrendersi alla forza dei suoi avversari. Il Castelfiorentino si avvicina al meglio alla giornata decisiva, la prossima, quando giocherà contro il Signa in casa.