Vittoria importante per un Bagno a Ripoli capace di superare un buonissimo Montespertoli arrivato ad arrendersi solo a secondo tempo ben inoltrato dopo una prima parte di gara di buon predominio. Parte molto aggressiva la squadra di Mister Coli che grazie alla doppietta di Parrini G, al 35', si trova già avanti di due; reazione dei padroni di casa che prima della pausa accorciano le distanze grazie alla rete di Labile; nella ripresa il Bagno a Ripoli si ricorda di essere la capolista e mette in campo uno spirito differente subito dimostrato dal pareggio di Galli e dal vantaggio firmato Amirova; non vuole mollare però il Montespertoli che trova la forza di reagire pareggiando il match con Cadau; a questo punto però esce definitivamente fuori la forza dei padroni di casa che nei minuti successivi s'impadroniscono del controllo del gioco trovando tre gol ancora coi i soliti Labile, Galli e Amirova, grandi protagonisti in questa vittoria di buon carattere.
Salgono a nove le vittorie consecutive del Fiesole, che batte la Virtus Firenze e continua l'inseguimento alla capolista Bagno a Ripoli. La squadra di Iannaco parte forte e nei primi minuti crea subito due colossali palle gol con Ignesti, che prima scaglia un missile a botta sicura e poi mira l'incrocio dei pali di testa sul cross di Bombacci, ma in entrambi i casi è strepitoso Palagi che compie due parate davvero eccezionali. Il numero uno ospite deve però capitolare poco dopo quando Pacciani, entrato in area dalla destra, lascia partire un diagonale imprendibile. Passa qualche minuto e raddoppia Martino con un tiro potente dalla distanza, mentre il terzo gol arriva su un episodio contestato: l'arbitro giudica intenzionale il tocco di un difensore verso Palagi, concedendo al Fiesole una punizione indiretta in area che Ciullini trasforma con una sassata sotto la traversa. Nel finale di primo tempo arriva anche il poker firmato Pacciani, abile a inserirsi in area su un cross dalla destra e insaccare di testa il pallone della personale doppietta. Il copione non cambia nella ripresa che si apre con il 5-0 di Martino, che col destro risolve un batti e ribatti all'altezza del dischetto. Soltanto in questo frangente la Virtus Firenze riesce a mettere la testa fuori, segnando il gol della bandiera con una splendida giocata di Santoiemma che dalla sinistra taglia in due la difesa avversaria e trafigge Bartolini. Prima del triplice fischio c'è però ancora il tempo per il definitivo 6-1, realizzato da La Monica che s'invola in campo aperto e batte il portiere con una bella conclusione a incrociare. Soltanto altri interventi prodigiosi di Palagi evitano un passivo più pesante per gli ospiti, a conferma di un risultato mai in discussione per il Fiesole che dunque prosegue la sua marcia inarrestabile. Calciatoripiù : Martino , Pacciani e Andreoni (Fiesole). Palagi e Santoiemma (Virtus Firenze).
Netta vittoria della Sales di mister Marzi che con una discreta prova di forza travolge per 8-0 una Laurenziana decisamente poco incisiva; Nella prima frazione di gioco a mettere la partita in discesa ci pensano Marcus e Castellini, autore di una doppietta personale; nella ripresa non cambia il canovaccio della gara che vede le Sales padrone del campo riuscire a mettere a referto altre 5 reti con doppietta di Bugli, Fragrano, Grazzini e Martignon.
Partita molto bella e combattuta tra Barberino e Lanciotto nella quale, ad avere la meglio, sono i padroni di casa nonostante un secondo tempo di grande sofferenza. Nella prima frazione di gioco parte subito in quarta la squadra di casa che fallisce un rigore con Parodi senza però perdersi d'animo riuscendo poco dopo a sbloccare la gara con un bel gol di Lascialfari; passano pochi minuti e arriva anche il raddoppio con Parodi che cancella l'errore dagli 11 metri facendosi trovare pronto su un bell'invito di Pettinelli; nel finale di primo tempo accorcia le distanze il Lanciotto che però si vede annullare la rete per fuorigioco. Nella ripresa cambia la partita nel giro di pochi minuti con il Lanciotto che prova a sfruttare al meglio l'espulsione di Pinzauti per doppio giallo senza però riuscire a capitalizzare le diverse situazioni pericolose create; non cede di 1 mm il barberino che dopo 7 minuti di recupero finali può festeggiare una vittoria di grande resilienza voluta e protetta con le unghie e con i denti.
Netta vittoria della Floriagafir che passa per 0-5 sul campo di un Novoli forse troppo nervoso viste anche le due espulsioni che hanno condizionato, e non poco, il copione della gara; nel primo tempo il protagonista assoluto tra le fila ospiti è Oliverio, autore di una tripletta che ha posto il match subito nei giusti ranghi; nella ripresa non cambia l'attitudine offensiva della Floria che prima con Nigi e poi con Fazi centra altre due reti che vanno a sancire lo 0-5 con cui si è chiuso l'incontro. Calciatoripiù: Oliverio, Zappone.
Vittoria importante della Virtus Rifredi diretta da Giacomo Tolossi, che grazie ad un ottima prova corale, passa per 5-2 sul campo di un Sesto Calcio poco incisivo; nonostante qualche buona trama iniziale costruita dai padroni di casa a passare in vantaggio al 15' sono gli ospiti con Hysa, bravo a staccare di testa su un calcio d' angolo battuto da sinistra; passano 5 minuti e arriva anche il raddoppio, stavolta con Romanelli che, dopo un buon tiro di Nistri, si avventa sulla ribattuta da rapace d'area di rigore e effettua il più classico dei tap-in; non diminuisce l'impeto offensivo degli ospiti che, prima della fine del primo tempo, trovano il 3-0 con una girata in area del solito Romanelli, e anche il 4-0 con Piani, abile a colpire in mezzo a due difensori di testa su angolo. Nella ripresa rientra ancora meglio il Rifredi che vola sul 5-0 grazie ad un calcio di rigore trasformato con precisione da Degl'Innocenti. Nel finale sussulto d'orgoglio dei padroni di casa che rendono meno amara la sconfitta grazie ai due gol messi a segno in pochi minuti, uno con l'incornata di Bindi su angolo, e l'altro con la trasformazione di un rigore da parte di Marinai. Calciatoripiù: Piani, Romanelli, Nistri.