Vittoria di fondamentale importanza quella che il Fiesole ottiene contro il Barberino, squadra di alta classifica e capace di sfornare una prestazione di grande solidità. La partita è in generale molto bella, con i ventidue in campo che non si risparmiano dal primo all'ultimo minuto: le due difese appaiono solidissime e a centrocampo è una battaglia continua, con i rispettivi attaccanti che fanno veramente fatica a rendersi pericolosi. Da segnalare due occasioni per parte: i locali ci provano con Ciullini e Martino dalla distanza, gli ospiti invece vanno vicini al gol di testa. L'equilibrio regna dunque sovrano ma viene spezzato al 18': il solito Spadaro salta il diretto avversario, entra in area e viene steso conquistando il calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Martino che viene ipnotizzato da un super Catalioto, ma il pallone gli torna sui piedi permettendogli di insaccare la ribattuta. 1-0 per il Fiesole dunque, ma il vantaggio potrebbe ampliarsi nel finale di primo tempo: La Monica scappa sulla sinistra e una volta entrato in area calcia violentemente, Catalioto risponde e lo stesso La Monica ribadisce in rete, ma l'arbitro annulla giudicando il pallone ormai in possesso del portiere. La ripresa continua su ritmi altissimi, con le due squadre che finiscono per annullarsi. Buona notizia per i padroni di casa che però, al 92', rischiano di incassare la beffa: Spadaro ferma un attaccante lanciato a rete e viene espulso, ne deriva una punizione dal limite dell'area che sfiora la traversa a Colucci battuto. Sospiro di sollievo enorme dunque per il Fiesole, che di qui a poco accoglie con le braccia al cielo il triplice fischio: i ragazzi di Iannaco vincono una vera e propria battaglia e restano a tre punti dalla capolista Bagno a Ripoli, sperando che proprio l'ottimo Barberino la possa fermare nel prossimo turno con un'altra prestazione importante. Calciatoripiù : per il Fiesole Romoli , vera colonna portante della difesa. Per il Barberino Catalioto , sfortunato sul rigore dove aveva compiuto una grandissima parata.
Betta vittoria del Bagno a Ripoli che prosegue la striscia più che positiva battendo il CS Firenze 5-0. Inizia forte il CS che prova a sorprendere i padroni di casa vedendosi anche annullare una rete di Caviglia per presunto fuorigioco. Dura poco però l'ispirazione ospite con la capolista che sale in cattedra sbloccando la gara prima, con una bella serpentina di Rasulo, e raddoppiando poi, con un bel gol di Amirova, bravo a raccogliere un cross da sinistra di Labile anticipando l'intervento del difensore. Nel secondo tempo continua a spingere la squadra di mister Giannetto che trova subito il 3-0 con Mazzoni premiato da un cross di Labile dopo un ottimo inserimento in area. Nei minuti successivi c'è gloria anche per Castellini e Galli che con i loro gol fissano il risultato finale sul 5-0 che regala altri 3 punti importanti.
Bella vittoria per il San Piero a Sieve che, dopo un primo tempo piuttosto timido, rientra con altro spirito ribaltando le sorti del match nella ripresa. Nella prima parte di gara gioca meglio la Laurenziana che raccoglie i frutti delle buone occasioni costruite andando in vantaggio grazie alla rete di Toni. Nella ripresa cambia l'atteggiamento dei padroni di casa che acciuffano subito il pari al 45' con Gencarelli che colpisce di testa su angolo. Passano 3' e il San Piero completa la rimonta stavolta con la rete di Bartoloni su un rinvio sbagliato del portiere. Non ci sta però la squadra ospite che reagisce immediatamente rimettendosi in carreggiata con Cecchi che, sfruttando una ribattuta da corner, pareggia la gara. Nel finale la voglia di vincere galleggia da entrambe le parti ma a spuntarla sono i padroni di casa che, grazie al gran gol di Bartoloni al volo e al tiro da lontanissimo di Sottile, chiudono la partita sul risultato finale di 4-2.
Festival del gol tra Floriagafir e Sales; i ragazzi di mister Marzi si impongono per 6-4 sui padroni di casa al termine di una gara molto divertente. Partenza molto votata all'attacco per i padroni di casa che imbastiscono diverse buone trame offensive portandosi sul doppio vantaggio grazie alle reti di Doria e Righi. Entra in partita con un po' di ritardo la squadra ospite che reagisce prima, accorciando le distanze con Douglas, e poi, pareggiando con Hasani. Non finiscono qui però le emozioni nel primo tempo; la Floria qualche giro di lancette più tardi rimette il naso avanti ancora con Righi. Nuovo vantaggio che però dura pochissimo; Castellini rimette nuovamente tutto in equilibrio mandando le squadre al break sul parziale di 3-3. Nella ripresa continuano a spingere entrambe le compagini con la Sales che per la prima nel match passa in vantaggio con il gol firmato Carletti. Neanche il tempo di esultare che arriva subito il pareggio dei padroni di casa con Becagli, perfetto nel freddare l'estremo difensore ospite dagli 11 metri. Nel finale entrambe vogliono vincerla ma ad averne di più sono gli uomini di mister Marzi che si riportano avanti con Pescatori per poi chiuderla in contropiede a 3' dalla fine con Martignon che fa scorrere i titoli di coda su un match memorabile ricco di gol, adrenalina e spettacolo.
Prima vittoria per la Virtus Firenze che si sblocca regalandosi un'ottima prestazione in cui è apparsa in campo tutta la voglia e la determinazione per andarsi a prendere questa vittoria. A stappare la partita per i padroni di casa ci pensa Carrion che trova un gran gol direttamente da calcio di punizione. Nei minuti successivi arriva anche il raddoppio con la firma di Melis, molto bravo a ribadire in rete un pallone respinto dalla traversa. Nella ripresa continua a spingere la squadra di casa che trova anche il 3-0 con Chiti che, dopo una bellissima azione personale di Carrion, si trova posizionato nel posto giusto per raccogliere la respinta corta del portiere e insaccare il più facile dei tap-in. Calciatorepiù: senza dubbi lo scettro di migliore in campo è per l'ottimo Carrion (Virtus Firenze).
Gran bella partita al Molino del Ponte tra Montespertoli e Sesto. Gli ospiti partono forte e mettono alle corde la squadra di casa, trovando il gol del vantaggio al quarto d'ora con Lucciole, che ribadisce in rete di testa una respinta corta di Lorini, ma il direttore di gara annulla per fuorigioco. Risultato ancora invariato sullo 0-0. Al 24' sono i padroni di casa a vedersi annullare un gol, anche in questo caso per fuorigioco, realizzato da Cadau. Il Montespertoli passa comunque in vantaggio al 26' con un gran gol di Mancini da fuori area. Il Sesto non ci sta e prova subito a replicare, colpendo due volte il legno su calcio piazzato nel giro di due minuti, in entrambe le occasioni con Lascialfari. Scampato il pericolo, il Montespertoli raddoppia con Cadau, che su assist di Altomonte trafigge di sinistro l'incolpevole Pellegrini. Si va al riposo con il risultato di 2-0. Inizia la ripresa, e si gioca sull'equilibrio più totale. Il Sesto a accorcia le distanze al 70' con Fiore, che di testa devia in rete un pallone messo in mezzo da una punizione dalla trequarti. La squadra ospite adesso ci crede e all'80' pareggia i conti con lo splendido gol di Marinai. Non succede altro e la partita si chiude sul 2-2, con il rammarico dei padroni di casa per aver dilapidato un rassicurante doppio vantaggio e l'entusiasmo ospite per la bellissima rimonta.
Bella vittoria per un ottimo Lanciotto che supera per 5-0 la Virtus Rifredi. Nella prima parte di gara a sbloccare la partita per i padroni di casa ci pensa Taormina seguito poi da Mangini che poco dopo mette la firma sul raddoppio. Nella seconda frazione di gioco continua la spinta incessante dei ragazzi di Mister Cavataio che mettono a referto altri tre gol grazie alle realizzazioni di Michelozzi, Mannocci e infine Donelli per il definitivo 5-0.