Campionando.it

Allievi GIR.B - Giornata n. 2

Bagno A Ripoli-Fiesole Calcio 3-1

RETI: Mazzoni, Labile, Galli, Ferrara
Reduci entrambe da goleade nella prima giornata, Bagno a Ripoli e Fiesole si affrontano dando vita a una bella partita, vinta dai padroni di casa grazie a una maggiore capacità di sfruttare le occasioni create. Pur non esprimendosi al massimo delle proprie potenzialità, la squadra di Giannetto parte bene e passa in vantaggio dopo appena dieci minuti con il colpo di testa di Mazzoni sugli sviluppi di un corner. Il gol però, anziché galvanizzare i locali, sortisce su di loro l'effetto contrario permettendo agli ospiti di emergere progressivamente. Siamo circa al 20' quando Ferrara scatta in posizione dubbia, l'arbitro lascia giocare e lui trafigge con freddezza Sderci per l'1-1. L'inerzia è tutta dalla parte della squadra di Iannaco, che si riversa in avanti pur non riuscendo a trovare lo spunto del sorpasso. Buon per il Bagno a Ripoli, che riesce finalmente a superare il momento di confusione recuperando lucidità e spirito d'iniziativa. Decisivo in tal senso il cambio, quasi forzato, che Giannetto deve operare inserendo in campo Labile. Proprio lui, nel giro di pochissimi minuti, riceve un filtrante al bacio da Gennai e davanti a Colucci non sbaglia. Labile veste poi i panni dell'uomo assist recuperando palla a centrocampo e innescando tra le linee Galli, il quale va via all'ultimo difensore e incrocia in rete per il 3-1 con cui si va a riposo. Doccia freddissima per il Fiesole, che senza neanche accorgersene si ritrova sotto di due gol e nella ripresa è costretto a sbilanciarsi per tentare di rientrare in partita. I padroni di casa però si difendono bene e giocano di rimessa, sfiorando a più riprese il poker con Galli e Amirova. Gli ospiti ci provano con tutte le loro forze, ma devono alzare bandiera bianca quando - a circa quindici minuti dalla fine - restano in dieci per l'espulsione di Ferrara. Si arriva così senza ulteriori colpi di scena al triplice fischio, che sancisce la vittoria del Bagno a Ripoli: merito ai ragazzi di Giannetto per aver ammazzato la partita proprio quando sembravano annichiliti, mentre al Fiesole resta un po' di rammarico per non essere riuscito ad approfittare fino in fondo del buon momento attraversato nel corso del primo tempo.
Laurenziana-Floriagafir Bellariva 0-3

RETI: Becagli, Mammoli, Nigi
Vola a quota sei punti, a punteggio pieno, la Floriagafir che dopo i tre punti di misura conquistati all'esordio contro il Sesto Calcio espugna anche il campo della Laurenziana con un perentorio 0-3. In grande difficoltà, dall'altra parte, la formazione di mister Serni, alla seconda sconfitta consecutiva. Partita subito in salita per i padroni di casa, che dopo cinque minuti vanno sotto di un gol: un poco reattivo Villiger valuta fuori un colpo di testa di Nigi che invece entra in porta e vale lo 0-1. La difesa a cinque dei locali contiene le folate degli ospiti, davvero molto propositivi, ma è davanti che la Laurenziana fatica a essere incisiva. Alla mezz'ora arriva il raddoppio della Floriagafir: su dormita della difesa l'attaccante ospite Becagli si trova libero di controllare e insaccare il pallone che vale lo 0-2. Finisce così il primo tempo. Nella ripresa mister Ciatti passa alla difesa a quattro e avanza qualche elemento più dinamico a centrocampo ma la Floriagafir passa di nuovo in avvio realizzando il definitivo 0-3 con Mammoli. Da segnalare per i locali un palo colpito su calcio di punizione di Calabresi e qualche azione in percussione di Cecchi e Ceseri, inconcludenti.
S.banti Barberino-Montespertoli 1-1

RETI: Ciolli, Mancini
Pareggio giusto tra San Banti e Barberino e Montespertoli al termine di una gara in cui le due squadre si sono equivalse. La contesa si sblocca dopo nemmeno dieci minuti a passare in vantaggio sono gli ospiti con Mancini che ben servito da Pecci batte Catalioto, i padroni di casa trovano la rete del pareggio con Ciolli che è il più lesto di tutti ad avventarsi sulla respinta di Lorini e a ribattere a rete. Nella seconda frazione gara molto meno intensa complice anche la stanchezza di entrambe le compagini, i cambi dei due tecnici hanno riacceso il match e le occasioni sono arrivate ma i due estremi difensori si sono sempre fatti trovare pronti. Nell'ultimo spezzone di gara per entrambe le compagini ha prevalso la voglia di non prendere la beffa e la gara non ha vissuto di grandi emozioni, alla fine il pareggio è stato il risultato giusto e ha accontentato le due squadre. Calciatoripiù: Ciolli (S. Banti Barberino) e Mancini (Montespertoli).
Sales-Virtus Rifredi 1-4

RETI: Carletti, Degl Innocenti, Romanelli, Romanelli, D Atria
La Virtus Rifredi cala il secondo poker in due giornate; i ragazzi di mister Tolossi si impongono per 4-1 sul campo della Sales, al termine di una gara giocata alla grande. Ottima prova da parte degli ospiti, che dominano la partita in lungo e in largo, macinando occasioni da rete e punendo gli avversari per ben quattro volte. La rete che sblocca la gara porta la firma di Degl'Innocenti, che da calcio di rigore, trasforma alla perfezione e porta i suoi in vantaggio, 0-1. Virtus che continua a spingere e che pochi minuti più tardi trova la rete del raddoppio; Romanelli, raccoglie un pallone vagante in area di rigore e lo deposita in porta per lo 0-2. Romanelli che allo scadere della prima frazione cala il tris e mette a segno la seconda rete personale di giornata, battendo Vieri, 0-3. Nella ripresa non cambia il copione del match; è sempre la Virtus che continua a rendersi pericolosa ma fallisce numerose occasioni. Non tarda però ad arrivare anche la quarta rete per le file degli ospiti, che con D'Atria in mischia, calano il poker. Nel finale di gara la Sales mette a segno il gol della bandiera dagli undici metri, per l'1-4 finale. Cala il sipario; torna a casa con il bottino pieno un'ottima Virtus Rifredi, che fa due su due in campionato. Seconda sconfitta invece per la Sales, che non riesce ad ingranare. Calciatoripiù: Romanelli, Degl'Innocenti, D'Atria (Virtus Rifredi).
Pol. Novoli-San Piero A Sieve 3-7

RETI: Ndiaye, Ndiaye, Papini, Tabaku, Tabaku, Tabaku, Magherini, Bartoloni, Malesci, Autorete
Il San Piero riscatta la sconfitta della prima giornata contro il Barberino nel derby del Mugello, andando a vincere a Novoli, voglioso a sua volta dei 3 punti dopo la debacle contro il Lanciotto di scorsa settimana. Sono i padroni di casa a partire forte con il gol di Ndiaye al 6' che, servito con un lancio millimetrico da Paoli, si trova a tu per tu con il portiere e di destro insacca a fin di palo. La gioia del Novoli dura poco poiché al dodicesimo minuto Tabaku, dopo aver vinto un duello poco fuori area di rigore, lascia partire un destro a rientrare che si insacca a fil di secondo palo. La rimonta si completa al 24' quando Terranova, nel tentativo di fermare Tabaku sull'out di sinistra dell'area di rigore,lo atterra: sul punto di battuta va lo stesso Bartoloni che con un destro forte, alla destra del portiere, porta la sua squadra sul 2-1. Il primo tempo si conclude senza nessun'altra emozione, al contrario del secondo quando, al 49',Tabaku segna il 3-1 approfittando di un disimpegno errato su costruzione dal basso da parte dei locali. Al 51' il divario aumenta con l'autogol di Scancarello che, nel tentativo di rinviare un pallone spazzato dalla difesa ospite, colpisce l'attaccante avversario e una volta il pallone ricapitato sui piedi dell'estremo difensore questo la tocca quel tentato che basta per subire goal. Infortunio tecnico per il portiere, come si suol dire, che però è bravo a rialzarsi mentalmente al 56' quando a tu per tu con Materassi, esce tempestivamente e neutralizza l'ipotetico 5-1. Il Novoli ha ancora la forza di spingere a tal punto che, al 69', su un cross proveniente dalla destra da parte di Paoli si procura un rigore per fallo di mano di Calvelli: sul punto di battuta va Ndiaye che spiazza il portiere, realizzando la doppietta personale ed il 4-2. Questo risultato dura solo un giro di lancette, infatti sul successivo calcio d'inizio Gencarelli, con un passaggio che taglia in due una difesa schierata male, realizza un assist per Tabaku che la fa scivolare sotto le braccia di Scancarello in uscita realizzando così il 5-2. Al 78' Bartoloni batte una punizione dall'out di destra, la palla viene respinta dall'estremo difensore di casa ma sulla ribattuta Malesci è il più lesto di tutti, firmando così il 6-2. Il Novoli rimane comunque in partita e ottiene angolo con Bisanti: Paoli batte veloce e trova Papini che, arrivando da dietro, con il piattone destro segna il 6-3. Sull'ultima palla del match trova gioia personale Magherini realizzando il 7-3,con un tap in vincente, dopo che la conclusione di Fortunato era stata salvata sulla linea di porta da Koval per ben due volte. Calciatoripiù: Tabaku, Bartoloni; Gencarelli (San Piero a Sieve); Bisanti, Paoli (Novoli).
Sesto 2010-Lanciotto Campi 0-9

RETI: Nelli, Nelli, Mangini, Mangini
Netta vittoria per gli ospiti del Lanciotto che espugnano il campo del Sesto Calcio con il risultato finale di 9-0.Dopo i primi 20' di equilibrio ad aprire le danze per il Lanciotto ci pensa Michelozzi che grazie al gol da nuova verv alla squadra che trova subito il raddoppio, stavolta con Nelli; nella ripresa continua a spingere la compagine ospite che con Nelli, Tinti e le doppiette personali di Mangini e Mannocci sigla il 9-0 finale grazie al quale porta via i 3 punti da Sesto.
Club Sportivo Firenze-Virtus Firenze 3-1

RETI: Zampetti, Caviglia, Berti, Roselli
Dopo un primo tempo terminato in perfetta parità a spuntarla nella ripresa è il CS che rientra in campo con uno spirito più agguerrito e azzanna l'incontro senza lasciare spazio ad un rientro ospite. A passare in vantaggio nella prima frazione è la Virtus grazie ad un sinistro quasi da Centrocampo di Roselli che coglie di sorpresa Neaxou non lasciandogli scampo; al 35' pareggia la squadra di casa con Zambetti che trova la deviazione giusta su un corner battuto da Cogotti. Nella ripresa spinge il Cs che riesce a mettere la testa davanti con Caviglia che segna di testa su gentile concessione di Ercoli che effettua un bel cross; nei minuti seguenti c'è spazio anche per il 3-1 firmato stavolta da Berti che di ginocchio insacca su sviluppi di un corner.