Campionando.it

Allievi GIR.B - Giornata n. 9

Sales-Pol. Novoli 7-1

RETI: Bugli, Grazzini, Hasani, Fragrano, Fragrano, Martignon, Martignon, Gabbrielli
SALES: Morelli, Fusi, Kadim, Fragrano, Tempestini, Pescatori, Carletti, Chessa, Bugli, Pecchioli, Grazzini. A disp: Castellini, Martignon, Kevin, Mouhmed, Kadim. All.: Luigi Marzi.NOVOLI. Scognamiglio, Castillo, Masotti, Paglia, Rivera, Hashtutosh, Iazzetta, Ndiaye, Paoli, Spini, Gabrielli. A disp: Huqi, Guity, Oriolo. All.: Roberto Canaponi.
ARBITRO: Riccardo Tirelli di Firenze.
RETI: Gabrielli, Fragrano 2, Martignon 2, Kevin, Bugli, Grazzini.


Netta vittoria della Sales che gioca bene e supera per 7-1 il Novoli. Nel primo tempo mette subito le cose sul giusto binario la squadra di casa che segna prima con Grazzini, e poi con Fragrano. Nella ripresa non cambia il canovaccio della gara con Bugli che, pronti via, trova il 3-0. Arriva un accenno di reazione degli ospiti che provano timidamente a rimettersi in partita grazie ad una splendida punizione di Gabrielli. Non ci sta però la Sales che riprende ad attaccare con intensità trovando dopo poco il 4-1 nuovamente con Fragrano. Nel finale a limare il risultato ci pensano Kevin e una doppietta di Martignon che vanno a sancire il 7-1 finale.

San Piero A Sieve-Montespertoli 3-3

RETI: Bartoloni, Bartoloni, Bartoloni, Soldi, Parrini G., Parrini G.
SAN PIERO A SIEVE: Cipriani, Calzolai, Piovanelli, Del Mazza, Vettori, Calvelli, Masini, Malesci, Poli, Magherini, Bartoloni. A disp: Saletti, Grossi, Arcangeli, Capecchi, Marinai, Fortunato, Tabaku, Santi. All.: Yuri Falleri.MONTESPERTOLI: Lorini, Bartoloni, Cadau, Altomonte, Giotti, Poggiali, Parrini E, Pecci, Parrini G, Soldi, Mancini. A disp: Sela, Migliorini, Ponti, Tassi. All.: Roberto Coli.
ARBITRO: Riccardo Franciolini di Firenze.
RETI: Bartoloni 3, Parrini G.2, Soldi.


Partita bella e ricca di gol tra San Piero e Montespertoli, terminata con un pareggio giusto per ciò che si è visto in campo. Nella prima parte di gara ad andare in vantaggio sono i padroni di casa grazie alla rete firmata Bartoloni. Nel finale di primo tempo arriva la reazione ospite con il pareggio trovato da Parrini G. Nella ripresa parte ancora una volta meglio il San Piero che rimette la testa avanti ancora con Bartoloni. La nuova reazione ospite è immediata però con Soldi che non ci sta e rimette subito le cose in parità. Nei minuti successivi, il nuovo pari trovato, dà fiducia agli ospiti che si buttano in avanti riuscendo a trovare anche il 2-3 con Parrini G che mette la firma. Non finiscono qui però le emozioni; il San Piero non ne vuole sapere di arrendersi e riacciuffa il 3-3 proprio nei minuti finali grazie, nemmeno a dirlo, al solito Bartoloni, protagonista indiscusso di giornata.

Lanciotto Campi-Virtus Firenze 11-0

RETI: Carovani, Marchesi, Marchesi, Carovani, Mangini, Giannini, Giannini, Mangini, Mangini, 1' Ighodaro, 1' Ighodaro
LANCIOTTO: Targioni, Puzzonia, Masi, Michelozzi, Taormina, Vasa, Wade, Carovani, Duro, Ighodaro, Biagiotti. A disp: Giannini, Mari, Vivoli, Marchesi, Mangini.VIRTUS FIRENZE: Palagi, Hong, Nozzoli, Carrion, Latini, Rocchi, Pica, Charullanqui, Chiti, Casola, Bartolini. A disp: Giannotti. All.: Giuseppe Misuraca.
ARBITRO: Riccardo Del segato di Prato.
RETI: 3 Mangini, 2 Ighodaro, 2 Giannini, 2 Carovani, 2 Marchesi.


Netto successo del Lanciotto che con una prova autoritaria piega con un rotondo 11-0 una Virtus decisamente troppo timida. Nella prima parte di gara la partita appare piuttosto bloccata ma Carovani trova il guizzo giusto per portare in vantaggio il Lanciotto che chiude al 45' sull'1-0. Nella ripresa esplode la furia offensiva dei padroni di casa che raccolgono i frutti delle innumerevoli occasioni create grazie alla tripletta di Mangini, la doppietta di Ighodaro, la doppietta di Giannini, la doppietta di Marchesi e un altro gol di Carovani che vanno a sancire il risultato finale di 11-0.

Virtus Rifredi-Bagno A Ripoli 1-1

RETI: Degl Innocenti, Galli
VIRTUS RIFREDI: Signi, Fabbri, Giacumbi, Piani, Patacchini, Nistri, Russo, Degl'Innocenti, Romanelli, Pagni, Giusti. A disp.: Gioia, Conti, Fabiano, Andreucci, Giachi, Girolami, Hysa, Pani. All.: Giacomo Tolossi.BAGNO A RIPOLI: Sderci, Rossi, Ferraro, Banducci, Burroni, Campanile, Galli, Gennai, Labile, Paolantoni, Parisi. A disp.: Amirova, Banci, Greco, Mazzoni, Pantani, Rasulo, Barocchi. All.: Giannetto.
ARBITRO: Pastorio di Firenze.
RETI: 41' Galli, 71' Degl'Innocenti.


Partita da alta classifica alla Madonnina del Grappa, tra il Rifredi, reduce da un periodo recente non positivo, e la capolista Bagno a Ripoli. La gara promette spettacolo già prima dell'inizio. A partire meglio sono i padroni di casa, che entrano bene in partita e lo si vede dai primi istanti. Prima ci prova Pagni con un tiro da fuori ben parato dall'esterno difensore ospite e poi Nistri che da calcio piazzato manda fuori di poco. Dopo il 20' si fa vedere in avanti anche il Bagno a Ripoli con un paio di serpentine del solito Galli, le quali però non portano a nulla. Al 30' il Rifredi va vicino al vantaggio con Fabbri che se ne va tra due avversari e mandata alto di poco dopo aver lasciato andare un autentico siluro. Il Rifredi di fatto gestisce la partita ed il pallino del gioco. Al 41' però sono gli ospiti a sbloccare il risultato: una palla filtrante imbecca Galli, probabilmente in posizione di offside come chiedono i locali, ruba il tempo a Giacumbi e fredda Signi con una grande conclusione dal basso verso l'alto che si infila sotto la traversa, 0-1. Tra le proteste casalinghe termina questa prima frazione di gioco. Nella seconda parte di gara il Rifredi sale in cattedra e comanda il gioco andando alla ricerca spasimata del pareggio che vale tanto per Tolossi e i suoi ragazzi. Al 61' viene concesso un calcio di punizione dal limite per i padroni di casa, Nistri va alla battuta, chirurgicamente la mette sul lato del portiere ma Sderci, è attento e manda in corner; sullo stesso calcio d'angolo è Piani ad impensierire Sderci, ma ancora una volta quest'ultimo è attento ed effettua un autentico miracolo. Questo però è il preludio del pareggio perché dopo un lungo assedio, viene concesso un calcio di rigore al Rifredi per un fallo di mano, alla battuta va lo specialista Degl'Innocenti che la mette al sette e porta i suoi in parità. Dopo il pareggio sono gli ospiti ad alzare il baricentro e tentare il tutto per tutto per il gol vittoria ma questo non arriva ed ogni tentativo diventa vano. L'ultima occasione è targata Rifredi con Fabiano, che per un ciuffo d'erba non agguanta un pallone che poteva essere sanguinoso per i suoi avversari. Termina con un pareggio questo big match. Il Rifredi può gridare al ritorno, data l'immensa prova dei ragazzi di mister Tolossi che fanno vedere di che pasta sono fatti e che è solo un errore la posizione in classifica. Bagno a Ripoli non riesce ad ammazzare il campionato, ma guadagna un punto rispetto al Fiesole, che cade in casa della Floriagafir. Calciatoripiù : per il Rifredi un plauso alla grande prova, non si premiano i singoli ma l'intero organico che dà prova di quello che vale, per la gioia di Mister Tolossi che merita molto per il lavoro svolto. La squadra rifredina ha offerto calcio vero. Per il Bagno a Ripoli una partita sottotono rispetto agli avversari; un plauso a Sderci che sventa diverse minacce; Galli si dimostra l'attaccante più forte del campionato, mettendo a segno anche stavolta un gol di pregevole fattura.

Sesto 2010-S.banti Barberino 1-4

RETI: Marinai, Fois, Fois, Rossi, Rossi
SESTO CALCIO: Perini, Bakiasi, Lascialfari, Settimelli, Bala, Lori, Picchi, Forzieri, Becattini, Accardi, Marinai. A disp: Pellegrini, Vannini, Bindi, Stigliano, Albano, Monno, Fedeli, Alteri. All.: Massimiliano Gibilaro.BARBERINO: Catalioto, Zetti, Toccafondi, Ara, Pinzauti, Ciolli, Pettinelli, Boretti, Parodi, Fois, Rossi. A disp: Kostantinov, Falzone, Lascialfari, Stenta, Seravelli. All.: Marco Cortellezzi.
ARBITRO: Jamil Halimi di Prato.
RETI: Fois 2, Rossi 2, Marinai.


Bella partita tra Sesto e Barberino con i padroni di casa che, soprattutto nel primo tempo, provano ad impensierire un Barberino che però conferma il suo stato di grazia vincendo 4-1 grazie ad una ripresa praticamente perfetta. Nel primo tempo nonostante qualche difficoltà arriva il vantaggio ospite con Fois, bravo a farsi trovare pronto su una respinta corta del portiere. Non ci sta però il Sesto che si riversa in avanti trovando il pareggio al tramonto del primo tempo con Marinai che realizza sull'ottima imbucata di Becattini. Nella ripresa rientra molto più determinato il Barberino che va subito a prendersi il vantaggio ancora con Foi. Nel finale di secondo tempo continua a spingere la squadra ospite che, con un Rossi scatenato, trova altri due gol che vanno a definire il risultato finale di 1-4.

Laurenziana-Club Sportivo Firenze 0-0

LAURENZIANA (in lista): Villiger, Dell'Anna, Gennarelli, Peppolini, Aristelli, Sughi, Del Perugia, Cecchi, Calabresi, Toni, Manetti, Sylla, Muca. All.: Guido Ciatti.CS FIRENZE: Neacsu, Caviglia, Forgione, Daka, Fiorentini, Zampetti, Giusti, Ercoli, De Caria, Cevolani, Scarpini. A disp.: Del Valle, Price, Scatizzi, Giusti. All.: Niccolò Marinai.
ARBITRO: El Mnisri di Firenze.


Non si fanno male Laurenziana e Club Sportivo, che impattano nel più classico dei pareggi a reti inviolate. Nonostante lo 0-0, la partita è stata giocata a viso aperto tra le due squadre. Un plauso va ai padroni di casa, che hanno tenuto bene il campo nonostante una certa emergenza a livello numerico. Il pareggio è il risultato più giusto, perché gli ospiti hanno, sì, tenuto in mano le redini del gioco, ma raramente sono stati davvero pericolosi. Nel secondo tempo le occasioni migliori le ha avute invece la Laurenziana, con Cecchi che prende la traversa e all'ultimo minuto con Toni che si libera e davanti al portiere ma la manda fuori. Insomma, pari e patta, e nessuno si è fatto male.

Floriagafir Bellariva-Fiesole Calcio 2-1

RETI: Oliverio, Urbani, Martino
FLORIAGAFIR: Calabri, Fazi, Bianchi, Brunori, Urbano, Daka, Cinnirella, Rizzardi, Righi, Becagli, Oliverio. A disp: Mencucci, Nigi, Mammoli, Doria, Vassallo, Baldanzi, Zappone. All.: Giovanni Magherini.FIESOLE: Bartolini, Pacciani, Guarducci, Romoli, Spadaro, Baldini, Anfreoni, Martino, La Monica, Bombacci, Ferrara. A disp: Palchetti, Battini, Di Pace, Del Prete, Ignesti, Pucci, Portanova, Bartoli, Reali. All.: Nicola Scatarzi.
ARBITRO: Giacomo Luigi Rinaldi di Firenze.
RETI: Martino, Urbani, Oliverio.


Bella vittoria della Floriagafir che vince in rimonta una partita intensa e combattuta contro il Fiesole. Nella prima frazione di gioco a trovare il gol del vantaggio è la squadra ospite grazie a Martino che dagli 11 metri non perdona. Nella ripresa arriva la reazione rabbiosa della Floriagafir che trova prima, il pareggio con un gol bellissimo di Oliverio, e poi, nel finale, anche il gol vittoria con Urbani che fa esplodere di gioia i suoi. Calciatoripiù: Urbani, Oliverio (Floriagafir).