BARBERINO: Kostantinov, Zetti, Stenta, Ara, Pinzauti, Pettinelli, Lascialfari, Boretti, Parodi, Fois, Rossi. A disp: Seravelli, Toccafondi, Fiesoli. All.: Marco Cortellezzi. FLORIAGAFIR: Calabri, Fazi, Mammoli, Brunori, Becagli, Zappone, Mencucci, Urbani, Rizzardi, Nigi, Daka. A disp: Doria, Baldanzi, Righi, Lavorini, Cantù. All.: Giovanni Magherini.
ARBITRO: Andrea Lagaccia di Firenze.
RETI: Parodi, Pettinelli, Lascialfari 3, Fazi, Daka.
Bella vittoria del Barberino che si prende i 3 punti e la qualificazione alla coppa Toscana grazie ad una prestazione di buonissimo livello. Nella prima frazione di gioco ad andare in vantaggio sono proprio i padroni di casa con Parodi che trasforma dal dischetto. Reazione immediata però degli ospiti che si rigettano in avanti trovando il pareggio con Fazi al termine di una bella azione. Nei minuti successivi torna a spingere la squadra di casa che, al 40', si rimette avanti grazie alla rete di Pettinelli. Nella ripresa inizio favorevole alla Floria che trova il nuovo pareggio grazie al gol di Daka. Nei minuti successivi però si scatena l'estro di Lascialfari che diviene il protagonista assoluto di giornata realizzando una tripletta che permette ai suoi di vincere 5-2.
CS FIRENZE: Neacsu, Mckenzie, Martinez, Cogotti, Cevolani, De Caria, Giusti, Bodini, Daka, Ercoli, Mehmeti. A disp: Price, Tinti, Delvalle, Zampetti. All.: Niccolò Marinai. LANCIOTTO: Targioni, Giannini, Carovani, Mangini, Wade, Mari, Puzzonia, Biagiotti, Marchesi, Vasa, Masi. A disp: Sturnio, Duro, Ighodaro, Nelli, Falcini. All.: Salvatore Cavataio.
ARBITRO: Giovanni Nocentini di Firenze.
RETI: Mehmeti, Marchesi.
Pareggio tra CS Firenze e Lanciotto al termine di una partita non entusiasmante e molto maschia (1-1 il finale). Nella prima fase di gara a sbloccare le sorti dell'incontro sono i ragazzi di mister Cavataio grazie alla rete di Marchesi su calcio di rigore. Nella ripresa rientra con grande motivazione il CS che al 10' trova il pareggio grazie alla firma di Mehmeti. Nei minuti successivi prova a spingere a oltranza il Lanciotto che si crea altre occasioni importanti con una in particolare di Ighodaro da segnalare ma che, alla fine, non riesce a sfruttare con la partita che dunque scorre ai titoli di coda sull'equilibrio vigente.
SALES: Nave, Fusi, Burberi, Pescatori, Tempestini, Carletti, Fragrano, Pecchioli, Grazzini, Kevin, Bugli. A disp: Chessa, Castellini, Kadim, Martignon, Parigi, Nasrolamborousse. All.: Luigi Marzi. VIRTUS FIRENZE: Palagi, Latini, Nuti, Carrion, Hong, Rocchi, Pica, Pischedda, Giannotti, Santoiemma, Roselli. A disp: Melis, Chiti, Pampaloni, Bartolini, Vasquez, Nozzoli, Charullanqui.
ARBITRO: Daniele Foti di Firenze.
RETI: Kevin, Grazzini 2, Bugli, Pecchioli, Nave, Carletti, Carrion, Charullanqui.
Netta vittoria per la Sales che supera per 8-2 una Virtus troppo poco incisiva per far male ai ragazzi di mister Marzi. Nella prima fase di gara inizia subito forte la squadra di casa che, grazie alle reti di Kevin, Grazzini, Bugli, Pecchioli e Carletti mette subito le sorti della gara nei giusti ranghi chiudendo 4-0 al 45'. Nella ripresa non cambia il copione della gara con Navè, Grazzini e Carletti che arrotondano ulteriormente il risultato. Nel finale sussulto d'orgoglio della Virtus che in 10 minuti ne fa due con Carrion e Charullanqui rendendo meno pesante questa sconfitta.
NOVOLI: Scognamigio, Masotti, Giannelli, Rivera, Conti, Mustapha, Paoli, Tempesti, Castillo, Nocentini, Gabrielli. A disp.: Kumar, Huqi, Ashutosh, Iazzetta, Oriolo, Domils, Pagliai, Destiny, Martini. All.: Roberto Canaponi. VIRTUS RIFREDI: Gioia, Fabbri, Giacumbi, Piani, Fabiano, Nistri, Michienzi, Giachi, Pagni, Pani, Hysa. A disp.: Signi, Andreucci, Girolami, Degl'Innocenti, Conti, Russo, Luciani. All.: Giacomo Tolossi.
ARBITRO: Marco Magherini di Firenze.
RETI: 15' Nocentini, 40' Pagni, 60' Degl'Innocenti, 70' Pani.
Vittoria esterna della Virtus Rifredi che cala il tris sul campo del Novoli. La gara vede le due squadre equivalersi nella prima frazione, ma nella ripresa vengono fuori gli ospiti che si impongono e tornano a casa con i tre punti in tasca. Partono bene i locali, che dopo una serie di attacchi a vuoto passano in vantaggio grazie ad un preciso rasoterra di Nocentini. Con il passare dei minuti alza il baricentro la Virtus, che al 40' pareggia i conti con Pagni sugli sviluppi di un corner. La prima frazione termina 1-1. Nella ripresa la girandola di cambi favorisce gli ospiti, che prendono campo ma non riescono a creare nulla di pericoloso, almeno fino all'ora di gioco, quando una serie di errori della difesa locale favoriscono Degl'Innocenti che appoggia in rete il gol dell'1-2. A 10 minuiti dal termine poi Pani cala il tris definitivo, scartando il diretto marcatore e freddando Scognamiglio. Termina così 1-3 con una vittoria di squadra da parte della Virtus Firenze, che dimostra anche di potersi affidare a chi entra dalla panchina. Calciatoripiù : Nocentini, Castillo (Novoli),
SESTO CALCIO: Perini, Trinci, Bindi, Miggiano, Gori, Fiore, Altieri, Settimelli, Becattini, Forzieri, Fasulo. A disp: Galatà, Calia, Bala, Accardi, Monno, Liccioli, Fedeli, Bruni. All.: Massimiliano Gibilaro. LAURENZIANA: Villiger, Peppolini, Sylla, Gennarelli, Aristelli, Bettini, Dell'Anna, Toni, Calabresi, Cecchi, Sughi. A disp: Ceseri, Muca, Casati, Farahat, Del Perugia, Massai, Rossi. All.: Guido Ciatti.
ARBITRO: Marco Lo Verde di Firenze.
RETI: Sughi, Calabresi, Altieri, Becattini, Fasulo, Forzieri, Settimelli 2.
Bella vittoria del Sesto Calcio che, dopo un primo tempo rimasto sull'equilibrio, dilaga nella ripresa chiudendo col risultato di 6-2. Nella prima frazione di gioco ad andare in vantaggio è la squadra ospite grazie a Sughi che segna dopo un contropiede ben orchestrato. Passano 5' e arriva il pari del sesto con Altieri. Continua ad attaccare la squadra di mister Gibilaro che riesce anche a trovare il 2-1 con Becattini che completa la rimonta. Non ci sta però la Laurenziana che si riversa in avanti riuscendo a trovare il nuovo pareggio con Calabresi su calcio di rigore. Nella ripresa però l'equilibrio si rompe ed il Sesto risulta a dir poco travolgente trovando quattro reti con Forzieri, Fasulo e con la doppietta di Settimelli che chiude definitivamente le ostilità.
FIESOLE: Bartolini, Pacciani, Spadaro, Martino, Guarducci, Battini, La Monica, Baldini, Ciullini, Andreoni, Ferrara. A disp.: Palchetti, Di Pace, Portanova, Reali, Bartoli, Colucci, Ignesti, Pucci. All.: Giorgio Iannaco. MONTESPERTOLI: Lorini, Bartoloni, Cadau, Altomonte, Giotti, Poggiali, Parrini E., Pecci, Parrini G., Soldi, Mancini. A disp.: Tassi, Vanni, Ponti, Ameti, Bellieri. All.: Roberto Coli.
ARBITRO: Castaldi di Firenze.
RETI: Ciullini rig., Parrini G. 2, Portanova, Bellieri, Autorete pro Fiesole, Guarducci.
A una giornata dalla fine può ancora succedere di tutto. Questo perché il Fiesole, all'ultimo minuto d'una partita a dir poco rocambolesca, batte quel Montespertoli che il prossimo fine settimana ospiterà proprio la capolista Bagno a Ripoli. La squadra di Coli, vogliosa di regalarsi un'impresa, parte forte mettendo in mostra ottime capacità di palleggio. Nelle file locali però ci sono degli uomini capaci di fare la differenza da soli, per esempio Ciullini che s'infila nella difesa avversaria e una volta giunto in area conquista un rigore che lui stesso trasforma. Il primo tempo prosegue con poche emozioni, ma con grande intensità e duelli a centrocampo dove gli ospiti sembrano sempre avere una marcia in più. Allo scadere, allora, Giorgio Parrini approfitta di un'amnesia del portiere locale per portargli via il pallone e depositarlo nella rete sguarnita: 1-1 all'intervallo. Nella ripresa cominciano i fuochi d'artificio: il Fiesole torna in vantaggio grazie a Portanova, che riceve la spizzata di La Monica sulla punizione di Spadaro e insacca da breve distanza. Neanche un minuto e il Montespertoli agguanta il 2-2, con Bellieri che finalizza un'azione di contropiede. Galvanizzati, gli ospiti continuano a spingere e a metà tempo si portano per la prima volta avanti nel punteggio: il solito Giorgio Parrini sfrutta un rapido uno-due per involarsi in porta, presentarsi davanti a Bartolini e batterlo inesorabilmente. A dieci minuti dalla fine il Fiesole vede materializzarsi l'incubo di dire definitivamente addio alle speranze di vincere il titolo, ma proprio nella difficoltà trova la forza di reagire. Lo fa, occorre dirlo, anche con una buona dose di fortuna visto che un difensore ospite, per allontanare un cross teso dalla sinistra, devia il pallone all'interno della propria porta per il più rocambolesco degli autogol. Da questo episodio la squadra di Iannaco prende coraggio e al 90', su traversone del solito Spadaro, trova con Guarducci la rete che vale un'incredibile vittoria. Il Fiesole resta dunque a -1 dalla vetta e dovrà sperare che all'ultima giornata proprio il Montespertoli, che dal Pandolfini esce immeritatamente sconfitto, fermi il Bagno a Ripoli facendosi artefice di quello che sarebbe un ultimo, clamoroso colpo di scena. Calciatoripiù : Guarducci (Fiesole). Giorgio Parrini (Montespertoli).
BAGNO A RIPOLI: Rey, Greco, Rossi, Pantani, Paolantoni, Parisi, Ferraro, Burroni, Galli, Amirova, Gennai. A disp: Barocchi, Banci, Banducci, Campanile, Castellini, Ciaccia, Pasqual, Ciaccia. All.: Giovanni Giannetto. SAN PIERO A SIEVE: Cipriani, Calzolai, Sottile, Materassi, Vettori, Calvelli, Lavacchini, Gencarelli, Malesci, Magherini, Bartoloni. A disp: Saletti, Capecchi, Fortunato, Marinai, Tabaku, Magherini, Bazzauti, Menersa, Fioravanti. All.: Yuri Falleri.
ARBITRO: Francesco Del Prete di Firenze.
RETI: 5 Galli, 2 Ferraro, Burroni, Gennai, Castellini, Amirova, Bartoloni.
Netto successo del Bagno a Ripoli che supera per 11-1 un San Piero poco lucido. Nella prima frazione di gioco parte subito forte la squadra di casa che ne mette a referto 3 con Ferraro, Galli e Amirova. Prova timidamente a reagire anche la squadra ospite con Bartoloni che tiene a galla i suoi. Nella ripresa però viene fuori tutto l'impeto offensivo del Bagno a Ripoli che ne fa 8 con altre 4 reti di Galli, ancora Ferraro, Burroni, Gennai e Castellini.