Campionando.it

Allievi GIR.B - Giornata n. 13

Montespertoli-Bagno A Ripoli 1-4

RETI: Ponti, Pantani, Galli, Galli, Burroni
MONTESPERTOLI: Fioravanti, Bartoloni, Cadau, Altomonte, Giotti, Poggiali, Parrini Edoardo, Pecci, Parrini Giorgio, Soldi, Mancini. A disp.: Lorini, Tassi, Migliorini, Ponti, Bolognesi, Vignozzi, Pucci. All.: Roberto Coli. BAGNO A RIPOLI: Sderci, Mazzoni, Ferraro, Pantani, Paolantoni, Banducci, Castellani, Parisi, Galli, Gennai, Amirova. A disp.: Rey, Barocchi, Banci, Burroni, Rossi, Labile, Carrai, Greco. All.: Giovanni Giannetto.
ARBITRO: Tempestini di Empoli.
RETI: 15' Pantani, 43', 50' Galli, 75' Burroni, 90' Ponti.


Gli ultimi metri, sono quelli della gloria. Il Bagno a Ripoli arriva puntualissimo all'appuntamento con una pagina della sua storia memorabile e, grazie al successo per 4-1 sul campo di Molino del Ponte, tana del Montespertoli, completa in bellezza il suo strepitoso cammino che lo porta a laurearsi campione del girone B Allievi provinciali. Il club gialloblù entra quindi in organico agli Allievi regionali della stagione ventura e lo fa grazie alle gesta dei classe 2008 diretti da Giovanni Giannetto, che alla fine la spuntano nel contesto di un girone ricco di insidie, domando la tenacissima aspirazione al titolo del Fiesole, il miglior avversario di capitan Leonardo Galli e compagni, dalla prima all'ultima giornata. Per la cronaca dell'ultima stagionale, la corazzata ospite scende in campo con la piena consapevolezza dell' importanza dei punti in palio, mentre i gialloverdi di Coli ormai hai già detto tutto a questo campionato anche se affrontano la prima parte di gara con una buona intensità. Il Bagno a Ripoli si porta in vantaggio al 15' con Pantani, autore di un tiro da fuori area che sorprende Fioravanti. Il raddoppio si materializza al 43' quando Galli parte in solitaria da centrocampo e trafigge nuovamente Fioravanti. Il primo tempo si chiude con il punteggio di 0-2; la seconda parte di gara si apre con il solito incontenibile Galli che mette a referto anche il terzo gol, il secondo personale, con un'azione personale conclusa da un tiro ad incrociare. Alla mezz'ora il Bagno a Ripoli si porta sul 4-0 con Burroni che, dentro l'area di rigore locale, trafigge l'estremo difensore con freddezza e precisione. Nel finale, il Montespertoli trova il gol della bandiera allo scadere grazie a Ponti, che vince un rimpallo e insacca alla sinistra del portiere ospite; grande festa per il calciatore, rientrato da poche partite dopo un lunghissimo stop per infortunio. La gara si conclude con il risultato di 1-4 e può allora partire la festa del Bagno a Ripoli, al quale vanno i complimenti per la vittoria di un campionato intenso e vissuto sempre, sempre da protagonista.

San Piero A Sieve-Club Sportivo Firenze 6-3

RETI: Bartoloni, Bartoloni, Lavacchini, Lavacchini, Lavacchini, Lavacchini, Price, Cogotti, Drini
SAN PIERO A SIEVE: Saletti, Calzolai, Grossi, Materassi, Vettori, Calvelli, Castellani, Mazzoni, Lavacchini, Magherini, Bartoloni. A disp: Cipriani, Capecchi, Sottile, Piovanelli, Arcangeli, Fortunato, Marinai, Tabaku, Poli. All.: Yuri Falleri.CS FIRENZE: Neacsu, Mckenzie, Martinez, Cogotti, Cevolani, De Caria, Drini, Zampetti, Daka, Ercoli, Mehmeti. A disp: Price, Tinti, Del Valle, Balba, Forgione. All.: Niccolò Marinai.
ARBITRO: Pungelli di Firenze.
RETI: Lavacchini 4, Bartoloni 2, Drini, Cogotti, Price.


Bella partita quella tra San Piero e Cs, il finale premia i padroni di casa con il risultato di 6-3 grazie ad una prestazione di buon livello d'intensità. Inizio di partita infuocato con i padroni di casa che sbloccano il risultato con Lavacchini al primo minuto e il Cs che invece pareggia al 2' con Drini. Nel corso del primo tempo poi gioca meglio il San Piero che, grazie alla doppietta di Bartoloni, si porta all'intervallo sul 3-1. Nella ripresa prova a rientrare in corsa il Cs grazie alla rete di Cogotti ma il San Piero ha altri piani e guidato da Lavacchini che ne mette 3 porta la gara sul 6-2; nel finale Price trova il terzo gol ospite valido però solo a fini statistici.

Virtus Rifredi-Sesto 2010 2-1

RETI: Degl Innocenti, Michienzi, Picchi
VIRTUS RIFREDI: Signi, Giacumbi, Piani, Conti, Giusti, Michienzi, Nistri, Giachi, Russo, Degl'Innocenti, Hysa. A disp.: Gioia, Patacchini, Girolami, Andreucci, Luciani, Pani, Pagni, Fabiano. All.: Giacomo Tolossi.SESTO CALCIO: Perini, Bakiasi, Bindi, Miggiano, Gori, Bala, Altieri, Stigliano, Becattini, Settimelli, Picchi. A disp.: Cerra, Accardi, Albano, Bruni, Fiorani, Monno, Spilotros, Trinci, Fedeli. All.: Massimiliano Gibilaro.
ARBITRO: Magnani di Firenze.
RETI: 2' Degl'Innocenti, 31' Picchi, 32' Michienzi.


Anche quest'anno siamo arrivati all'ultima partita di campionato, una stagione lunga che si conclude senza grosse sorprese. Il girone viene vinto dal Bagno a Ripoli che si mantiene in testa per tutto il tempo. Alla Madonnina del Grappa la posta in palio è poca, si tratta solo di chiudere nel giusto modo la stagione delle due compagini. Da una parte la Virtus Rifredi che non riesce ad agganciare la Coppa Toscana, ma fa vedere calcio in ogni sua partita, un po' di sfortuna e un po' di poca convinzione nell'ultimo mese hanno fatto perdere qualche punto di troppo; dall'altra il Sesto Calcio che ha dato sempre battaglia su ogni campo, piazzandosi a metà classifica. La gara si accende subito dopo appena un minuti, quando sulla prima manovra locale il pallone arriva ad Hysa, che appoggia per Degl'Innocenti, il quale entra in area e di destro fredda Perini per l'1-0. I primi 20' della Virtus Rifredi sono assolutamente una goduria: arrivano altre occasioni ma i ragazzi di Tolossi non centrano l'obiettivo. Alla lunga vengono fuori anche gli ospiti, che si fanno vedere in avanti con qualche buona trama, ma senza impensierire mai Signi. Allo scoccare della mezz'ora viene messa un pallone dentro l'area del Rifredi, la sfera rimane nel mezzo a mille gambe, il più scaltro è Picchi, che frega difensori e portiere e sigla il momentaneo pareggio. Pareggio che di fatto non dura nemmeno 30 secondi perché il Rifredi torna subito avanti: alla ripresa del gioco il pallone viene giocato sulla fascia sinistra, poi stupendo uno-due Hysa-Michienzi, quest'ultimo si fionda in area di rigore e con un mancino velenoso fredda Perini per il 2-1. Grandissima azione e conclusione. In questa prima frazione di gioco si registrano solo un paio di occasioni per i padroni di casa con Giusti, che spara da buona posizione sull'estremo difensore, e Piani, che da fuori area manda alto. Al rientro nella ripresa la gara viene assalita dal caldo afoso, la prima vittima è Signi che accusa un colpo di calore, costringendo mister Tolossi al cambio. Al 60' il Sesto va vicino al pareggio, Settimelli tenta una conclusione da posizione invitante, ma Gioia è pronto e sventa la minaccia con un autentico miracolo. Pochi istanti più tardi viene imbeccato nella metà campo avversaria Pani, che s'invola verso Perini ma una volta trovatosi a tu per tu non riesce a trovare la giusta conclusione e spara addosso all'estremo difensore. La partita ha ben poco altro da dire e termina con la vittoria del Rifredi. Ultima vittoria di questo campionato per la compagine Rifredina, che fa vedere a tutti il bel gioco di cui è capace. Calciatoripiù : per il Rifredi ottima prestazione corale della squadra, una bella vittoria che va a chiudere un cerchio di un lavoro di due anni. Da premiare le prestazioni di Michienzi , migliore in campo per i suoi, sigla la rete della vittoria e dà prova della sua qualità, di Giacumbi , che nel reparto difensivo si dimostra solido e sicuro; e infine ottima la prova di Nistri . Per il Sesto Calcio una buona prova: la squadra di Gibilaro ha saputo dire la sua in questo campionato e il gioco non è mancato. Da elogiare le prestazioni di Picchi , premiato dal gol, e di Gori , che tenta di reggere la baracca difensiva.

Laurenziana-Sales 0-5

RETI: Castellini, Bugli, Bugli, Marcus, Carletti
LAURENZIANA: Villiger, Calabresi, Gennarelli, Bettini, Aristelli, Peppolini, Toni, Rossi, Sughi, Cecchi, Manetti. A disp.: Dell'Anna, Del Perugia, Ceseri, Farahat, Massai, Sulla, Muca, Casati, Traoré. All.: Guido Ciatti.SALES: Joannais, Burberi, Bouras, Saporito, Tempestini, Pecchioli, Fusi, Bugli, Douglass, Grazzini, Castellini. A disp.: Mariotti, Martignon, Thiam M., Yparraguirre, Hasani, Thiam K. All.: Pierluigi Marzi.
ARBITRO: Puddinu di Firenze.
RETI: Castellini, Bugli 2, Carletti, Douglass.


Sales cinica, Laurenziana volenterosa ma fragile. Finisce 0-5 l'ultima uscita stagionale per le due squadre: una partita nella quale, per buona parte, la Laurenziana ha messo in seria difficoltà una Sales che però è riuscita a colpire nei momenti chiave. Gli ospiti si affidano al cinismo e alla qualità offensiva, mentre i padroni di casa pagano una pesante dose di sfortuna, con ben due traverse colpite da Cecchi. Il primo tempo è tutto di marca Laurenziana: pressing alto, buon palleggio e almeno tre nitide occasioni, tra cui una clamorosa traversa proprio di Cecchi. Ma al 22' la Sales sblocca il match alla prima vera occasione. Si va al riposo con un parziale che non rispecchia quanto visto.Nella ripresa un'altra traversa nega il pari a Cecchi, stavolta con un pallonetto beffardo che supera il portiere ma si stampa sul legno. I cambi ribaltano l'equilibrio: la Sales prende campo, alza i ritmi e inizia a far male. Douglass trova il raddoppio, poi Bugli con una doppietta rapida porta i suoi sullo 0-4. Chiude i conti Carletti. Il punteggio finale è pesante per una Laurenziana che ha giocato a viso aperto e avrebbe meritato almeno un gol. La Sales però ha dimostrato grande solidità mentale e qualità.

Virtus Firenze-Fiesole Calcio 1-8

RETI: Iyad, Ciullini, Guarducci, Ciullini, Bartoli, Bombacci, Ciullini, Ciullini, Ignesti
VIRTUS FIRENZE: Palagi, Hong, Carrion, Nuti, Latini, Manzari, Rocchi, Pica, Santoiemma, Casola, Chiti. A disp: Bartolini, Charullanqui, Melis, Pampaloni, Seck.FIESOLE: Bartolini, Di Pace, Pucci, Martino, Guarducci, Battini, La Monica, Bombacci, Ciullini, Andreoni, Bartoli. A disp: Palchetti, Bandini, Portanova, Ignesti, Reali, Spadaro, Ferrara. All.. Giorgio Iannaco.
ARBITRO: Del Prete di Firenze.
RETI: Chiti, Bombacci, Bartoli, Ciullini 4, Ignesti, Guarducci.


Il Fiesole stacca il piede dal pedale del gas solo dopo il triplice fischio dell'ultima giornata, quando arresta la sua corsa vissuta sempre nell'aria rarefatta dell'alta classifica a un soffio dal Bagno a Ripoli campione: il secondo posto resta comunque un traguardo eccezionale per i ragazzi diretti da Iannaco. Negli ultimi 90', vittoria esterna dei biancoverdi sul campo della Virtus Firenze con un netto 8-1 e una prestazione di ottimo livello. Nella prima parte di gara parte subito forte la squadra ospite che, grazie alle reti di Bombacci e Bartoli, va all'intervallo con la doppia lunghezza di margine. Nella ripresa non cambia il copione della gara con il Fiesole che ne mette altri sei con Ciullini che ne fa 4, Ignesti e Guarducci. Per la Virtus da segnalare la rete di Chiti che rende meno amara la sconfitta.

Lanciotto Campi-S.banti Barberino 6-1

RETI: Mangini, Mangini, Nelli, Nelli, Carovani, Autorete, Fois
LANCIOTTO: Lazzeri, Michelozzi, Giannini, Nelli, carovani, Mangini, Taormina, Tinti, Mari, Puzzonia, Vasa. A disp: Targioni, Falcini, Sturnio, Wade, Duro, Biagiotti, Marchesi, Ighodaro, Masi. All.: Salvatore Cavataio.BARBERINO: Kostantinov, Fiesoli, Falzone, Buffa, Zetti, Boretti, Stenta, Ara, Fois, Rossi, Lascialfari. A disp: Catalioto, Toccafondi, Seravelli, Pettinelli, Ciolli, Zetti, Parodi. All.: Marco Cortellezzi.
ARBITRO: longo di Prato.
RETI: Fois, Mangini 2, Nelli 2, Carovani.


Bella vittoria del Lanciotto che, nonostante lo svantaggio iniziale, reagisce alla grande rifilandone 6 a un Barberino un po' molle, vittima forse della già guadagnata qualificazione alla coppa Toscana. Nei primi minuti subito vantaggio ospite con Fois che sorprende Lazzeri con un bel tiro; reazione immediata del lanciotto che pareggia con Mangini e subito ne fa atri 3 con doppietta di Nelli e Carovani; nella ripresa ad arrotondare il risultato ci pensa ancora Mangini che sancisce il definitivo 6-1.

Floriagafir Bellariva-Pol. Novoli 3-2

RETI: Urbani, Zappone, Oliverio, Tempesti, Nocentini
FLORIAGAFIR: Lavorini, Vassallo, Vassallo, Mencucci, Doria, Daka, Cinnirella, Righi, Zappone, Urbani, Oliverio. A disp: Cantù, Brunori. All.: Giovanni Magherini.NOVOLI: Kumar, Masotti, Giannelli, Rivera, Conti, Karim, Dei, Tempesti, Giusti, Nocentini, Gabrielli. A disp: Scognamiglio, Iazzetta, Paoli, Ashtoush, Graziosi, Martini. All.: Roberto Canaponi.
ARBITRO: Doku di Firenze.
RETI: Oliverio, Zappone, Urbani, Tempesti, Nocentini.


Vittoria di misura della Floriagafir che supera un Novoli di ottimo livello grazie ad un primo tempo di buono spessore. Nei primi minuti a sbloccare la gara ci pensa Zappone con un pallonetto di ottima fattura; nei minuti successivi continua a premere sul pedale del gas la Floria che prima raddoppia con Urbani e poi va addirittura sul 3-0 con Oliverio. Nella ripresa è un Novoli molto più pericoloso con Tempesti che pronti via accorcia le distanze sul 3-1 con un bel tiro; passano pochi minuti e arriva anche il 3-2 con Nocentini che mette un bel diagonale nell'angolino basso; nel finale il Novoli ha diverse opportunità ma non riesce a raggiungere il pari che per ciò che si è visto poteva essere il risultato più giusto.